Sky Le Serie TV su Sky

Concordo, ER è un pezzo di storia, 15 stagioni top.
Sarebbe bello se venisse riproposta
 
la serie su cui litigò molto con mediaset...


ormai è una serie invecchiata male molte procedure non sono neanche + attuate in medicina
Quindi non bisogna guardare film come Tutti gli uomini del presidente perché i giornalisti scrivevano gli articoli con le macchine da scrivere e tutti i film in cui si usano mezzi ormai obsoleti?
 
Quindi non bisogna guardare film come Tutti gli uomini del presidente perché i giornalisti scrivevano gli articoli con le macchine da scrivere e tutti i film in cui si usano mezzi ormai obsoleti?

ho detto che ER potrebbe essere invecchiato male per il tema trattato ripreso da altre serie più nuove. mentre le sitcom come friends o will & grace o cheers e frasier invecchiano meglio. In più qualche procedura medica non è + in vigore...ma di certo non lo guardi per improvvisarti medico...era una cosa in più.
 
A.Genna scrive riguardo il doppiaggio:Varie società hanno ricominciato, e alcune non hanno mai smesso, ma i ritmi e le procedure da seguire sono rigorose e il tipo e il carico di lavoro è ridotto rispetto al solito.Incrociamo le dita.:):)
 
Spero di non bestemmiare quando dico che House MD non mi è mai piaciuto. E' davvero irritante. E.R. e Grey's come medical drama recenti sono di livello superiore, per non parlare di quelle storiche del passato meno recente. Comunque un'occhiata veloce la darò a qualche episodio.
 
A.Genna scrive riguardo il doppiaggio:Varie società hanno ricominciato, e alcune non hanno mai smesso, ma i ritmi e le procedure da seguire sono rigorose e il tipo e il carico di lavoro è ridotto rispetto al solito.Incrociamo le dita.:):)

Ci metteranno di più a fare i doppiaggi, però almeno stanno tornando a farli...
 
Ci metteranno di più a fare i doppiaggi, però almeno stanno tornando a farli...

cioè quindi niente + serie in contemporanea...io voglio un rimborso.

comunque + che le case di doppiaggio ferme (erano aperte per il loro codice ateco) erano impossibilitati a recarsi i doppiatori che avevano un ateco che non poteva lavorare. in questo modo hanno potuto organizzarsi per accogliere i doppiatori al meglio...mi raccomando però tutti con gli occhi aperti. non è che ricadiamo nel "doppiaggiononsiferma"...la salute prima di tutto se c'è qualcosa che non va sui posti di lavoro e vale per tutti ne sentiremo delle belle.

per questo la cosa di primaria importanza sarebbe:
quanti tamponi ho fatto,
quanti ne riesco a fare per trovare un focolaio e isolarlo
ecc ecc ecc più che delegare alle aziende affidandosi alla buona volontà e alla sorte
 
Be da se si ricomincia sono contento, naturalmente tutto in sicurezza, comunque penso che prima inizieranno dalle serie interrotte ma prima di rimetterle in onda aspetteranno di doppiarla tutta, anche perchè sono finite almeno Homeland e Westworld sicuro.
 
Ci metteranno di più a fare i doppiaggi, però almeno stanno tornando a farli...

Riguardo alle versioni VO, ieri ho guardato Chicago Fire e che dire, oltre al fatto che con il casco in testa non sono riconoscibili se non dalle voci e che quindi non conoscendole non si sapeva chi stesse parlando, c’è un particolare anche da tenere conto, mentre parlano fanno sempre delle pause, pause che tu non sai, continui a leggere e che quindi sai già quello che dicono prima che lo dicono.
Boh, non mi piacciono queste cose
 
ho detto che ER potrebbe essere invecchiato male per il tema trattato ripreso da altre serie più nuove. mentre le sitcom come friends o will & grace o cheers e frasier invecchiano meglio. In più qualche procedura medica non è + in vigore...ma di certo non lo guardi per improvvisarti medico...era una cosa in più.
Ma ai non laureati in medicina cosa gliene frega delle procedure adottate? Non si tratta di un reality show o un documentario su un pronto soccorso, bensì di una serie TV. E poi non è ambientato ai tempi di Madame Curie.
 
Mi sto pappando Marte su National Geographic :D L'avevo iniziata tempo fa ma poi mi ero concentrato su altro. Devo dire che l'idea di girarlo come un documentato di cose già avvenute è fantastica
 
cioè quindi niente + serie in contemporanea...io voglio un rimborso.

comunque + che le case di doppiaggio ferme (erano aperte per il loro codice ateco) erano impossibilitati a recarsi i doppiatori che avevano un ateco che non poteva lavorare. in questo modo hanno potuto organizzarsi per accogliere i doppiatori al meglio...mi raccomando però tutti con gli occhi aperti. non è che ricadiamo nel "doppiaggiononsiferma"...la salute prima di tutto se c'è qualcosa che non va sui posti di lavoro e vale per tutti ne sentiremo delle belle.

per questo la cosa di primaria importanza sarebbe:
quanti tamponi ho fatto,
quanti ne riesco a fare per trovare un focolaio e isolarlo
ecc ecc ecc più che delegare alle aziende affidandosi alla buona volontà e alla sorte
Ma scherzi quando parli di rimborso?Ma chi se ne frega delle serie in contemporanea,basta avere dei nuovi episodi.
 
Ma ai non laureati in medicina cosa gliene frega delle procedure adottate? Non si tratta di un reality show o un documentario su un pronto soccorso, bensì di una serie TV. E poi non è ambientato ai tempi di Madame Curie.

Avrebbe una valenza storica. The knick era infatti bellissima e abbandonata.
Comunque ora non ti fissare. Era solo un esempio. Io l’ho rivista di recente. Quasi tutto quello che succede a er dai problemi agli amori lo ritrovi in serie più moderne.
 
È vero, The Knick bellissima. Veramente un peccato che non l'abbiano proseguita. Altra serie che mi manca è Appunti di un giovane medico.
 
Indietro
Alto Basso