Le Tv Del Passato

adriaho ha scritto:
al tempo fare il riparatore tv dal racconto di andremales doveva essere redditizzio...
toglimi un dubbio... ma con una manopola non si potevano sintonizzare piu canali??? cioe con lo stesso modo con cui si fa con le radioline

Io posso dire che quella vecchia autovox di mia nonna aveva 3 pulsanti: quello per spegnerla, quello per accendere al primo, e quello per il secondo.
Una volta acceso al secondo, si girava una manopola che permetteva di vedere tutti i canali dell'UHF.
 
ahah.. io nella casa della mia bisnonna ne ho trovato un televisore del 71

vorrei provare ad accenderlo a vedere se funziona ma ho paura :D
 
questo post è per i colleghi del forum del nord italia...quando ero piccolo qui a Modena veniva ripetuta la tv svizzera(parlo del 95-96 se ricordo bene)...e c'era un programma che guardavo sempre perchè c'era il gioco dell'oca...qualcuno si ricorda questo programma??poi ricordo anche france 2 perchè ero affascinato dal gioco Motus :D
 
adriaho ha scritto:
toglimi un dubbio... ma con una manopola non si potevano sintonizzare piu canali??? cioe con lo stesso modo con cui si fa con le radioline
sì, esatto, ma per l'UHF. Poi c'era la VHF, dove veniva trasmesso il primo canale, e per il resto... banda sempre rigorosamente...vuota.
 
adriaho ha scritto:
e della rex :D però ha diversi canali sintonizzabili... mi pare 9

I rex sono stati sempre molto diffusi come elettrodomestici, e quindi anche come televisori.
Nella mia zona le tivù più acquistate erano proprio della Rex o della Autovox.
 
anche dell'autovox le ho sentite nominare... se non vado errato sono ancora in attività
 
Se parliamo di marche di tv del passato c'erano anche le Mivar ( marchio che è ancora presente, ma prima facevano un pò pena ;) ), Atlantic ( la mia prima tv :D ), Indesit ( che non mi pare oggi faccia Tv :eusa_think: ), Phonola, Grundig, Seleco, ecc.:evil5:
 
anche la gce era una gran marca... sino a qualche mese fa in sala avevamo un bel gce da 21 pollici (i miei lo comprarono nell'88:D) e dopo 22 anni di onorato servizio, è andato in pensione:D
 
ineffetti... un mio amico a casa sua aveva un ITT. da 22 anni (ce lo avevano da prima che nascesse lui:D) e i colori erano veramente nitidi
 
Il mio Cge è durato 21 anni, dal 1984 al 2005, anche se negli ultimi tempi non aveva i colori nitidissimi come in passato, ma la qualità dello schermo era superiore a molte tv moderne.
L'ITT era della Digivision, e ancora mi ricordo lo spot pubblicitario di questa marca, negli anni '80...

http://www.youtube.com/watch?v=V6dT2-bJmuE
 
A proposito di ITT avete toccato un tasto per me dolentissimo :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: .
Nel 90, prima dei Mondiali italiani, dovetti cambiare il televisore il mio Indesit volle andare in pensione ed allora acquistai un Itt Nokia che mi ha lasciato nel febbraio 2006 .
Quando nel luglio 2005 mi portai a casa il primo Decoder DTT con quel tv potevo registrare in Dtt e vedere in analogico altro programma o viceversa, ora lo United che lo ha soppiantato mi fa registrare solo dal canale che sto guardando, che palle !!! :icon_twisted:

Devo dire che lo ITT è stato il migliore Televisore che ho avuto . :D :D :D

Ah questo è quello che avete indicato voi http://www.subito.it/audio-video/tv-itt-nokia-digivision-3879vt-30-bologna-19768105.htm
 
Questo Itt nokia era davvero ok, a quanto mi pare di capire...

Per quanto riguarda la registrazione, io ho risolto acquistando nella scorsa estare un dvd recoder con hard disk e sintonizzatore digitale incorporato, ma questo è un altro discorso.:D
 
aveva dei colori fantastici l'itt nokia... ma anche il mivar nei tv a crt non scherzava...
io son del 90 quindi degli anni d'oro delle tv ho potuto vivere solo l'ultima parte, ma ricordo quando con i miei andavamo al cittàmercato, li cera uno scaffale pieno di televisori tutti sintonizzati su rai1... notavo gia da piccolino che i mivar erano molto piu luminosi degli altri anche se di estetica non erano un granchè
tv fatte per durare...
 
Indietro
Alto Basso