Le Tv Del Passato

Ricordo la sigla (ma solo dopo averla vista ora sul tubo) ma mi sa che non ho mai visto questo cartone astrorobot. Ne vedevo in diversi, ma era mia sorella che nei primi anni '80 guardava quasi tutto.
 
Rai tv1, Sabato 4 ottobre 1980

10.45 Da Assisi. Cerimonia dell'offerta dell'olio alla lampada votiva dei comuni italiani.
12.30 Quaranta anni fa - il mondo in guerra
13.25 Che tempo fa
13.30 Tg1 notizie
14.50 Poliziotti in cilindro (telefilm)
17.00 Amici per la pelle (film)
18.50 Speciale parlamento
19.20 La frontiera del drago (telefilm)
19.45 Almanacco del giorno dopo, che tempo fa
20.00 Telegiornale
20.40 Scacco Matto. Spettacolo abbinato alla Lotteria Italia con Pippo Franco e Laura Troschel. All'interno "fermate il colpevole"
21,55 Idillio. L'infinito di Giacomo Leopardi
23.10 Telegiornale, che tempo fa

Poliziotti in cilindro è un telefilm che non ho mai sentito nominare.
Scacco Matto, spettacolo abbinato alla Lotteria Italia. Ricordo che lo vedevo, ma non ho un ricordo nitido della trasmissione.
 
Altri telefilm in onda in quel mese di ottobre del 1980 sono per esempio "Il ragazzo d Bangkok", "Denaro da bruciare", "Barnaby Jones", poi le "Avventure di Nigel".

Quest'ultimo è all'interno di "domenica In", per il secondo anno consecutivo condotta da Pippo Baudo. All'interno della stessa domenica In avevamo ovviamente anche l'appuntamento con 90° minuto e la sintesi di una partita di calcio, A e B in alternanza con la rete due, e inoltre anche la trasmissione "Fuori due" che era l'anteprima di "Scacco Matto", il varietà abbinato alla Lotteria Italia.
 
Scacco matto lo ricordo, era un giallo dove bisognava indovinare il colpevole, mi piacerebbe trovare qualcosa di quella trasmissione perché ho un distinto ricordo di Pippo Franco che diceva qualcosa del tipo: "giaaaaallloo" :D
Forse era la sigla :D
 
damien ha scritto:
Scacco matto lo ricordo, era un giallo dove bisognava indovinare il colpevole, mi piacerebbe trovare qualcosa di quella trasmissione perché ho un distinto ricordo di Pippo Franco che diceva qualcosa del tipo: "giaaaaallloo" :D
Forse era la sigla :D

Questo lo ricordo anch'io, ed è in pratica l'unica cosa che ricordo.

Avevamo fatto richieste alla rai per trasmetterlo all'interno di "Mille e una notte" su rai1, ma non credo che ci ascolteranno facilmente.
 
Rai tv1, Mercoledi 8 ottobre 1980

12.30 DSE. trasmissioni del dipartimento scuola educazione
13.00 La lotta per la sopravvivenza
13.25 Che tempo fa
13.30 Telegiornale
14.10 Una lingua per tutti: il russo
14.50 Spazio 1999 (telefilm)
15.20 L'aviazione nel mondo
16.10 Sulle strade della California (telefilm)
17.00 Tg1 flash
17.05 Invito allo sport
17.30 Lo spaventapasseri
17.55 Mistery man
18.00 DSE. trasmissioni del dipartimento scuola educazione
18.30 Job. I giovani e il lavoro
19.00 Tg1 cronache
19.20 La frontiera del drago (telefilm)
19.45 Almanacco del giorno dopo, che tempo fa
20.00 Telegiornale
20.40 Squadra Speciale K1 (telefilm)
21.40 Storie allo specchio
22.30 Mercoledi sport
- telegiornale, oggi al parlamento, che tempo fa

Noto che la programmazione copre tutto il pomeriggio, cosa che fino a quel momento la rai non aveva mai fatto.
Ricordate le trasmissioni del Dipartimento scuola educazione?

Il telefilm non so se si chiamasse "Squadra Speciale k" o "k1".

Sulla seconda rete rai "Buonasera con" era condotto da Tino Scotti.
 
Delle trasmissioni del Dipartimento scuola educazione ricordo solo che le evitavo come la peste.

Ma vi ricordate quel programma col famoso professor Alberto Manzi, che insegnava degli esercizi ginnici a dei bambini?
 
Il professor Manzi so che conduceva "non è mai troppo tardi", ma era negli anni '60.
La trasmissione con gli esercizi ginnici non la ricordo.
 
Andava su rai2, era una roba penosa, doveva essere prima o dopo qualche cartone animato perché altrimenti difficilmente l'avrei vista anche di sfuggita.
 
Il giorno del mio ottavo compleanno....Martedi 28 ottobre 1980

Rai Tv1

12.35 Dipartimento scuola educazione
13.00 Giorno per giorno - rubrica del tg1
13.30 Tg1, oggi al parlamento
14.10 Arabella (sceneggiato)
15.20 La famiglia Partridge (telefilm)
15.45 Specchio sul mondo - tg1 informazioni
16.10 Il genio criminale di Mr Reeder (telefilm)
17.00 Tg1 flash
17.05 3,2,1 contatto
18.00 Dipartimento scuola educazione
18.30 Primissima - attualità del tg1
19.20 Zaffiro e acciaio (telefilm)
19.45 Almanacco del giorno dopo, che tempo fa
20.00 Telegiornale
20.40 Ruote (sceneggiato)
21.45 Il giro del mondo in 80 TV
22.45 Gli invincibili (telefilm)
23.30 telegiornale, oggi al parlamento,che tempo fa


Rai tv2

10.15 Programma di cinema, solo per Torino e zone collegate
12.30 Caro papà (telefilm)
13.00 Tg2 oretredici
13.30 Dipartimento scuola educazione
14.00 Il fuggiasco (telefilm)
14.50 Atlas ufo robot (cartoni)
15.15 Dipartimento scuola educazione
15.45 Giorni d'Europa (attualità)
16.15 Claudio Villa in concerto
17.05 Pippi Calzelunghe (telefilm)
18.00 DSE
18.30 Dal parlamento, tg2 sportsera
18.50 Buonasera con... Tino Scotti
19.45 Tg2 studio aperto
20.40 Tg2 dietro il processo. "Quel 9 aprile 1953"
21.45 La notte dell'iguana (film)
23.25 Tg2 stanotte


Anche qui ci sono una serie di telefilms. Non tutti li conosco.
 
Rai tv2, Sabato 1° novembre 1980

10.30 Uomini e idee del '900
11.00 La trappola del coniglio (film)
12.15 Disegni animati
13.00 Tg2 oretredici
13.30 Tg2 bell'Italia da salvare
14.00 Sabato sport. Da Roma. Calcio. Italia-Danimarca, qualificazioni mondiali di Spagna 1982. Esclusa la zona di Roma per cui va in onda il telefilm "Colombo"
16.30 Due o tre cose (con Amanda Lear)
17.00 Tg2 Flash
17.05 Il Barattolo. Rivista.
19.00 Tg2 dribbling
19.45 Tg2 studio aperto
20.40 Alla conquista del west (telefilm)
22.15 Le nozze (film)
- tg2 stanotte

Qui si vede una caratteristica tipica del tempo, e di ancora per una decina d'anni circa. Quella di escludere dalla trasmissione di una partita di calcio della zona ove essa veniva giocata. A volte veniva esclusa tutta la città, a volte un'intera regione. Italia-Danimarca finirà poi 2-0, con doppietta di Graziani.
 
Ultima modifica:
Secondo me, hai dei ricordi sbagliati e confondi due persone, magari omonimi.
Finito "Non è mai troppo tardi", trasmissione di grande successo ed interesse, nata per l'alfabetizzazione dell'Italia (c'era un elevato tasso di analfabetismo e molte persone parlavano solo il dialetto), quel "Maestro Manzi" (non professore) non fece più trasmissioni TV.
...io c'ero, sia negli anni 60 che nei 70, e me lo ricorderei.
http://it.wikipedia.org/wiki/Alberto_Manzi

damien ha scritto:
Andava su rai2, era una roba penosa, doveva essere prima o dopo qualche cartone animato perché altrimenti difficilmente l'avrei vista anche di sfuggita.
 
se fate caso l'inizio dei programmi di prima serata , lo ricordo pure io,erano alle 20 40 max 20 45 ah se si potesse tornare a quegli orari....altro che pacchi o striscia.....
 
Tuner ha scritto:
Secondo me, hai dei ricordi sbagliati e confondi due persone, magari omonimi.
Finito "Non è mai troppo tardi", trasmissione di grande successo ed interesse, nata per l'alfabetizzazione dell'Italia (c'era un elevato tasso di analfabetismo e molte persone parlavano solo il dialetto), quel "Maestro Manzi" (non professore) non fece più trasmissioni TV.
...io c'ero, sia negli anni 60 che nei 70, e me lo ricorderei.
http://it.wikipedia.org/wiki/Alberto_Manzi
No sono sicuro che fosse il maestro, non professore, Manzi, la voce e la faccia erano troppo caratteristiche per confondermi.
In seguito seppi che fece quella trasmissione famosa "Non è mai troppo tardi", ma sono sicuro che ad inizio anni '80 fece questa trasmissione didattica per bambini su rai 2.

Ho trovato questo sul sito centroalbertomanzi.it:

Non è mai troppo tardi' è solo la più nota di una lunga serie, tra il 1951 e il '96, di trasmissioni e collaborazioni con la televisione e la radio.
 
dumas66 ha scritto:
se fate caso l'inizio dei programmi di prima serata , lo ricordo pure io,erano alle 20 40 max 20 45 ah se si potesse tornare a quegli orari....altro che pacchi o striscia.....

Dovrebbero rimettere il Tg2 alle 19.40 . Perchè l'andazzo attuale è incominciato con lo spostamento del tg2 serale alle 20.30 .:mad:
 
stefio ha scritto:
Dovrebbero rimettere il Tg2 alle 19.40 . Perchè l'andazzo attuale è incominciato con lo spostamento del tg2 serale alle 20.30 .:mad:

Se non sbaglio è iniziato nel 1995
Uno dei primi tg che ho visto a quell'ora (20 e 30) è quello che parlava dell'assassinio del premier israeliano Rabin.
 
Rai tv2, Sabato 15 novembre 1980

10.00 Uomini e idee del '900
11.00 Sangue e arena (film)
12.35 Le avventure di Black Beauty (telefilm)
13.00 Tg2 oretredici
13.25 Tg2 bell'Italia da salvare
13.55 Dipartimento scuola educazione
14.20 Calcio. Italia-Jugoslavia. Qualificazioni Mondiali 1982. Da Torino.
16.30 L'isola delle scimmie (documentario)
17.00 Tg2 Flash
17.05 Il barattolo (rivista, di Jurgens e Verde)
19.00 Tg2 dribbling
19.45 Tg2 studio aperto
20.40 Alla conquista del west (telefilm)
22.15 I corsari (film)
23.55 Tg2 stanotte

la partita Italia-Jugoslavia finirà 2-0 per gli azzurri. L'ho vista da mio nonno, ma la ricordo molto vagamente. Inizialmente non doveva essere trasmessa nella zona di Torino, per cui era previsto il telefim "Colombo", ma poi andò in onda anche là.
 
Mi sembrava di ricordare giusto: se cliccate sul secondo video vedrete una trasmissione nella quale il maestro Manzi insegna a dei bambini, verso la fine ci sono anche esercizi di tipo motorio (la cosa che ricordavo maggiormente): alcuni bambini che giocano a tiro alla fune.

http://www.centroalbertomanzi.it/programmi.asp

L'unica cosa che non mi torna è l'anno: 1986, secondo me lo facevano anche prima di quella data.
 
Si trattava quindi di una delle trasmissioni del Dipartimento Scuola Educazione.
All'interno di quelle ci può stare che facessero vedere queste cose.
 
Rai tv1, Domenica 23 novembre 1980

10.00 L'occhio che uccide
10.35 Un concerto per domani - da Venezia, Palazzo Labia
11.00 Santa messa
11.55 Segno del tempo
12.15 Linea verde
13.00 Tg l'una
13.30 Tg1 notizie
14.00 Domenica In. Presenta Pippo Baudo. All'interno notizie sportive, discoring, 90° minuto, Mike Andros (telefilm), Fuori due (anteprima di scacco matto).
19.00 Sintesi di un tempo di una partita di Serie A
20.00 Telegiornale
20.40 Bambole (sceneggiato)
21.45 La domenica sportiva
22.40 Prossimamente, programmi per sette sere
23.05 Telegiornale

La sintesi di serie A andata in onda fu Juventus-Inter (2-1).
Poco dopo la fine di questa sintesi, sulle reti rai ci furono edizioni straordinarie dei tg che parlavano di una tremenda scossa di terremoto tra la Campania e la Basilicata. Si è sentito molto anche nel Lazio Sud, ricordo la scena anch'io. Scendemmo tutti in strada e nelle sere successive andammo una specie di capannone di un mio vicino di casa.
 
Indietro
Alto Basso