Le Tv Del Passato

Questi due sono veramente vintage...

Sabato 1° Maggio 1954

Programma Nazionale
17,30 Una indossatrice a Parigi
18 -- Il piccolo cronista
20,45 Telegiornale
21 -- Nascita del cinema
21,30 L'onore di mia figlia, film di Charles Spaak (1952)
23 -- Replica telegiornale

Domenica 2 Maggio 1954

Programma Nazionale
11 -- Messa
13,30 Telecronaca passaggio da Firenze della Mille Miglia
14,30 L'uomo che aveva paura, telefilm
15 -- L'orchestra della domenica
17,30 Telecronaca corsa ciclistica Roma-Napoli-Roma, a seguire: L'ombra di Dario Niccodemi con Isa Miranda
20,45 Cineselezione
21,05 Arrivi e partenze, regia di Antonello Falqui
21,25 Sissignora, film di Ferdinando Maria Poggioli (1941)
23 -- La Domenica Sportiva
 
In effetti riguardano i primi tempi della tv.
In quel 1954 la televisione era visibile solo A Milano, Torino e Roma, oltre alle zone collegate che avevano l'antenna vs i ripetitori. Quello di Roma era Monte Mario.
La tv arrivò a sud, a quanto risulta, solo a partire dal 1956, dopo essere ovviamente arrivata al centro.
Se non sbaglio il trasmettitore rai dal Monte Faito, nelle vicinanze di Napoli, venne attivato proprio nel 1956 e quindi il primo canale era visibile nel Lazio Sud "pontino" a partire da quella data.
 
Martedì 30 settembre 1969

Programma Nazionale

10.00 Film per Torino e zone collegate
12.30 Corso di Inglese
13.00 Oggi cartoni animati - Hanna & Barbera
13.30 Telegiornale
17.00 L'allegra banda - per i più piccini
17.30 Telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi - Un racconto meraviglioso come una fiaba
18.45 Anima della Spagna
19.15 Antologia di Sapere - Socrate
19.45 Telegiornale sport, cronache italiane, oggi al parlamento
20.30 Telegiornale
21.00 Il Gabbiano (sceneggiato)
23.30 Telegiornale

Secondo canale

21.00 Telegiornale
21.15 I sette mari
22.00 Le illusioni perdute - teleromanzo
23.00 Premio Chianciano
 
Sabato 4 ottobre 1969

Programma Nazionale

11.30 Cerimonia religiosa da Assisi
12.30 Corso di Inglese
13.00 Oggi le comiche
13.30 Telegiornale
15.00 Ciclismo. Giro dell'Emilia (telecronaca di Adriano de Zan). Ippica.Derby italiano di trotto, da Roma (telecronaca di Alberto Giubilo)
17.00 Il viaggio di Marco (per i più piccini)
17.30 Telegiornale, estrazioni del lotto
17.45 La tv dei ragazzi - La filibusta (teleromanzo)
18.45 Strade d'acqua
19.10 Sette giorni al parlamento
19.35 Tempo dello spirito
19.50 Telegiornale sport, cronache del lavoro
20.30 Telegiornale
21.00 Canzonissima 1969
22.15 Un volto una storia (rubrica)
23.00 Telegiornale

Secondo canale

19.00 Pallacanestro, campionato europeo maschile da Napoli. Telecronaca di Aldo Giordani
21.00 Telegiornale
21.15 Piedigrotta (commedia teatrale).

Eccoci alla seconda puntata di "Canzonissima" di cui avevo inserito uno spezzone prima. La puntata intera, per chi fosse interessato, è disponibile qui

http://www.youtube.com/watch?v=ZSPvSNpUrBs
 
Domenica 12 ottobre 1969

Programma Nazionale

11.00 Messa
11.45 Polifonie antiche e moderne
12.00 Uganda: primavera nella chiesa
12.30 Ma perché? perché si!!! (trasmissione musicale, presenta Tony Renis)
13.25 Previsioni del tempo
13.30 Telegiornale
14.00 La tv degli agricoltori
14.30 Ripresa diretta di un avvenimento agonistico
17.00 La tv dei ragazzi: domenica in tre
18.00 Musica più musica meno, canzoni di ieri e oggi
19.00 Telegiornale
19.10 Campionato italiano di calcio, sintesi di una partita
19.55 Telegiornale sport, cronache dai partiti
20.30 Telegiornale
21.00 Giocando a golf, una mattina (sceneggiato)
22.10 Prossimamente
22.20 La domenica sportiva
23.00 Telegiornale


Secondo canale

21.00 Telegiornale
21.15 Ieri e oggi, varietà e inchiesta
22.15 Il fuggiasco (telefilm)
23.05 Prossimamente
 
Giovedì 16 ottobre 1969

Programma Nazionale

12.30 Una lingua per tutti - inglese
13.00 Io compro, ti compri. Settimanale sui consumi
13.25 Previsioni del tempo
13.30 Telegiornale
17.00 Per i più piccini - il teatrino del giovedì
17.30 Telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi. Uno strano invito; pagine di musica
18.45 Quattrostagioni - a ciascuno il suo
19.15 Antologia di sapere
19.45 Telegiornale sport, cronache italiane, oggi al parlamento
20.30 Telegiornale
21.00 Giocando a golf, una mattina (sceneggiato)
22.00 Tribuna politica
23.00 Telegiornale


Secondo canale

21.00 Telegiornale
21.15 Bada come parli
22.20 I Bernadotte, dinastia di borghesi
 
Dedicato a chi pensa sia stata Tele+ ad inventare anticipi e posticipi "televisivi"...

Sabato 15 Ottobre 1955

Programma Nazionale
15,25 Da Bergamo: Calcio, telecronaca diretta incontro valido per la 5° giornata di Serie A Atalanta-Triestina
17,30 I sette nani alla riscossa, film, regia di Paolo W. Tamburella (1951)
18,30 Da Roma: Scherma, telecronaca diretta di alcune fasi dei Campionati Mondiali
20,30 Telegiornale, a seguire Il punto della settimana e Notiziatio sportivo
21 -- Andrea Chonier, dramma in quattro atti, musica di Umberto Giordano, a seguire: Sette giorni in TV e Replica Telegiornale

Domenica 16 Ottobre 1955

Programma Nazionale
10,15 La TV degli agricoltori
11 -- Messa
11,50 Visita alla Radio Vaticana
15 -- Da Friburgo (Germania): Atletica leggera, incontro Germania-Italia
17,30 La signora di Broadway, film, regia di Sam Newfield (1942)
20,30 Cineselezione
20,55 Riviste per caso: Okay-TV!
22 -- Letture poetiche
22,15 Sorelle celebri
22,45 La Domenica Sportiva

Sabato 31 Dicembre 1955

Programma Nazionale
12,45 Da Roma: Calcio, telecronaca diretta dell'incontro valido per la 13° giornata di Serie A Roma-Atalanta
14,30 Da Roma: Calcio, telecronaca diretta dell'incontro valido per la 13° giornata di Serie A Napoli-Fiorentina
17,30 Cavalcata d'eroi, film, regia di Mario Costa (1951)
19,10 Appuntamento con la novella
20,30 Telegiornale
21,15 Lascia o raddoppia?, gioco a quiz presentato da Mike Bongiorno
22 -- 1956, questo sconosciuto
22,30 Dal teatro La Scala di Milano: Cenerentola, di Sergej Prokofieff, direttore N. Sansogno, terzo atto
23,15 Musica maestro
00,30 Replica del telegiornale

Non e' un errore del palinsesto: a San Silvestro si giocarono veramente due partite nello stesso stadio, l'Olimpico, una dietro l'altra, entrambe teletrasmesse; il giorno dopo (Capodanno) si giocarono le altre 7 partite del turno...
La settimana prima ci fu il primo caso di quello che oggi chiameremmo "spezzatino" del campionato: una partita al 24, 5 a Natale e 3 a Santo Stefano... Ma nessuna di queste fu trasmessa dalla RAI :eusa_think:
Credo quasi sia inutile domandarsi se sia rimasto qualcosa di quelle telecronache...
@massera: Frisoli indica il 24 dicembre 1955 come data dell'inaugurazione del trasmettiore RAI di monte Faito.
 
Ultima modifica:
massera ha scritto:
Domenica 12 ottobre 1969

Secondo canale

21.00 Telegiornale
21.15 Ieri e oggi, varietà e inchiesta
22.15 Il fuggiasco (telefilm)
23.05 Prossimamente

"Il fuggiasco" dovrebbe essere la serie originale che ha ispirato il celebre film "Il fuggitivo" con Harrison Ford e Tommy Lee Jones.
Vedo che per tutti gli anni '60 il Secondo Programma (o Canale) rimase sempre con una programmazione solo serale, a parte sabato e domenica, sembrava poco considerato.
 
Questo è tipico della Rai almeno fino all'avvento degli anni 90 quando incominciò a trasmettere anche la notte . Anche quando incominciò Rai 3 trasmetteva solo il pomeriggio e la sera .

Pinguino ma dove li hai trovati queste reliquie della prima Rai ? ;) Lavori o hai lavorato per la tv di stato ? :eusa_think:
 
Che ci fossero anticipi di calcio già negli anni '50 ne sono a conoscenza, anche se le gare di campionato negli archivi rai si cominciano a trovare in maniera stabile solo dal 1977.
Sul discorso Monte Faito infatti è come dici tu, pinguinogelato.
 
Lunedì 3 novembre 1969

Programma Nazionale

12.30 Corso di Inglese
13.00 Il circolo dei genitori
13.30 Telegiornale
17.00 Giocagiò - per i più piccini
17.30 Telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi. Immagini dal mondo; frontiere dell'impossibile
18.45 Tuttilibri
19.15 Sapere
19.45 Telegiornale sport, cronache italiane
20.30 Telegiornale, carosello
21.05 Il buco (film)
23.30 Prima visione
23.40 Telegiornale


Secondo canale

16.00 TVM
21.00 Telegiornale
21.15 Andres Segovia, il sentimento della chitarra
22.15 Concerto sinfonico
 
comunico che oggi alle 18 su Rai Storia c'è "iVarietà",e oggi si parla de "L'altra Domenica"

il programma dura poco (30 min),speriamo che ne colgano l'essenziale :icon_rolleyes:
 
Domenica 7 dicembre 1969

Programma Nazionale

11.00 Messa
12.00 segni dei tempi
12.30 Ma perché? perché si!
13,30 Telegiornale
14.00 La tv degli agricoltori
15.15 Ripresa diretta di un avvenimento agonostico
17.00 La tv dei ragazzi. Le avventure di rin tin tin; Re artù
18.00 La domenica è un'altra cosa. Spettacolo con Raffaele Pisu, Carmen Villan, Ric e Gian, Franco Rosi.
19.00 Telegiornale
19.10 Cronaca di un tempo di una partita del calcio serie A
19.55 Telegiornale sport, cronache dei partiti
20.30 Telegiornale
21.00 I fratelli Karamazov (sceneggiato)
22.00 Prossimamente
22.10 La domenica sportiva
23.00 Telegiornale

Secondo canale

18.00 L'abito fa l'uomo
21.00 Telegiornale
21.15 Ieri e oggi - spettacolo rievocativo presentato da Lelio Luttazzi
22.30 West senza tregua (telefilm)
23.00 Prossimamente

"La domenica è un'altra cosa", spettacolo domenicale di fine 1969 e inizio 1970, è andato in replica in alcuni spezzoni circa due anni fa su raistoria.
Si vedeva forse per la prima volta in questa trasmissione l'imitatore Franco Rosi.

http://www.youtube.com/watch?v=mCGR9cdReJ4
 
stefio ha scritto:
Questo è tipico della Rai almeno fino all'avvento degli anni 90 quando incominciò a trasmettere anche la notte . Anche quando incominciò Rai 3 trasmetteva solo il pomeriggio e la sera .

Pinguino ma dove li hai trovati queste reliquie della prima Rai ? ;) Lavori o hai lavorato per la tv di stato ? :eusa_think:

Ovviamente no, ma un po' di invidia per Pino Frisoli (archivista della RAI di Milano, recupera dalla Teche il materiale per le trasmissioni in particolare sportive) ce l'ho...
15 anni fa andando per biblioteche civiche avevo fatto una piccola ricerca scartabellando varie annate di La Repubblica e La Stampa e qualcosa mi ero segnato, specie dal 1978 al 1982, all'epoca era un lavoro di carta e penna...
Ora tutto questo archivio di quotidiani si trova in rete consultabile in modo molto piu' rapido, basta pensare che almeno 2 quotidiani nazionali hanno uno online gratuito.
Quelli che metto sono spesso palinsesti con delle sorprese, io magari cercavo altro in quella data... :biggrin: Per es., non ricordavo che per alcuni anni negli '80 l'Epifania NON era giorno festivo per i lavoratori (OT: come al solito, quando si era in crisi, si iniziava a "tagliare" sempre negli stessi settori, negli anni '60 eravamo iper-competitivi pur con molti piu' giorni di festa rispetto ad oggi).
Aggiungo che la bibliografia sulla storia della televisione italiana inizia ad essere corposa, sto leggendo un libro che e' molto dettagliato (forse fin troppo) sull'evoluzione del telegiornale.
Ovviamente sapete che la TV italiana NON e' nata il 3 gennaio 1954 ma circa 15 anni prima, vero?
 
Ultima modifica:
pinguinogelato ha scritto:
Ovviamente sapete che la TV italiana NON e' nata il 3 gennaio 1954 ma circa 15 anni prima, vero?
Ovviamente questa è una data convenzionale, data in cui cominciarono a servire buona parte della popolazione Italiana ;)
 
Venerdì 12 dicembre 1969

Programma Nazionale

9.30 Lezioni. Francese, Ed. civica, Ed. fisica, chimica
12.30 Antologia di sapere
13.00 Gli uomini con le ali
13.30 Telegiornale
15.00 Replica delle lezioni del mattino
17.00 Lanterna magica
17.30 Telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi. Vangelo vivo; cani da pastore
18,15 Musica da camera
19.15 Sapere
19.45 Telegiornale sport, cronache italiane, oggi al parlamento
20.30 Telegiornale
21.00 TV7 settimanale
22.00 La tempesta (telefilm)
23.00 Telegiornale

Secondo canale

16.00 TVM
18.30 Corso di inglese
21.00 Telegiornale
21.15 Voci nuove per la canzone
22.30 Sincro (rubrica)

E' il giorno della strage di Piazza Fontana, di cui si parlò nei vari telegiornali.
Mi pare di aver letto da qualche parte che la puntata di Canzonissima di Sabato 13 non venne poi mandata in onda, anche se non ricordo bene.
 
Martedì 16 dicembre 1969

Programma Nazionale

9.30 Lezioni
12.30 Antologia di sapere
13.00 Oggi cartoni animati
13.30 telegiornale
15.00 Replica lezioni del mattino
17.00 Centostorie
17.30 Telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi - dalla foresta allo zoo
18.45 La fede oggi
19.15 Sapere
19.45 Telegiornale sport, cronache italiane, oggi al parlamento
20.30 Telegiornale
21.05 Il sorriso della gioconda (commedia)
23.00 Telegiornale

Secondo canale

19.00 Corso di tedesco
21.00 Telegiornale
21.15 Dopo Hiroshima
22.00 Come fare le regioni
 
Martedì 6 gennaio 1970

Programma Nazionale

11.00 Messa
12.00 Diritti del fanciullo
12.30 Antologia di sapere
13.00 Oggi cartoni animati
13.30 Telegiornale
14.00 Sci. Slalom speciale femminile, dalla Svizzera
14.45 E' arrivata la befana. Spettacolo per i più piccini presentato da Gianni Rodari
17.30 Telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi - Le avventure di Ciuffettino
18.45 Qua la mano - spettacolo musicale
19.45 Telegiornale sport, cronache italiane, oggi al parlamento
20.30 Telegiornale
21.00 Canzonissima 1969 - serata finale.
23.00 Telegiornale

Secondo canale

17.25 Merluzzo, opera teatrale
19.00 Corso di tedesco
21.00 Telegiornale
21.15 Civiltà nuragica
22.15 La Napoli di Raffaele Viviani

Di "Ciuffettino" ricordo di aver visto qualche spezzone, anche ai "migliori anni".

L'edizione 1969 di Canzonissima venne vinta da Gianni Morandi con "Ma chi se ne importa"
http://www.youtube.com/watch?v=iJKi3xZ_CBc
 
Sabato 10 gennaio 1970

Programma Nazionale

9.30 Trasmissioni scolastiche
12.30 Sapere
13.00 Oggi le comiche
13.30 Telegiornale
15.00 Trasmissioni scolastiche, replica del mattino
17.00 Il paese di giocagiò
17.30 Telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi - chissà chi lo sa?
18.45 Sapere
19.10 A gonfie vele
19.35 Il tempo dello spirito
19.50 Telegiornale sport, cronache del lavoro, oggi al parlamento
20.30 Telegiornale
21.00 Signore e Signora, spettacolo. Con Lando Buzzanca e Delia Scala. Prima puntata
22.15 A Z. Un fatto come e perché
23.00 Telegiornale

Lo spettacolo "Signore e Signora", se non sbaglio è stato riproposto tempo fa dalla trasmissione Rai "Mille e una notte" che sta andando in onda su raiuno la notte durante la settimana.
 
Indietro
Alto Basso