Le Tv Del Passato

Domenica 11 gennaio 1970

Programma Nazionale

11.00 Messa
12.00 canti spirituali di camaldoli
12.30 Ma perché? perché si !
13,30 Telegiornale
14.00 A come agricoltura
15.00 Ciclocross. trofeo Garinei da Novate Milanese. Sci (dalla Svizzera)
17.00 La tv dei ragazzi
18.00 La domenica è un'altra cosa (varietà)
19.00 Telegiornale
19.10 Cronaca registrata di un tempo di una partita di calcio
19.55 Telegiornale sport, cronache dei partiti
20.30 Telegiornale
21.00 Coralba (sceneggiato)
22.00 prossimamente
22.10 La domenica sportiva
23.00 Telegiornale
 
Mercoledì 21 gennaio 1970

Programma Nazionale

9.30 Lezioni scolastiche
12.30 Antologia di sapere
13.00 Tempo di sci
13.30 Telegiornale
14.00 telescuola risponde
15.00 Replica delle lezioni del mattino
17.00 Il paese dei giocagiò
17.30 Telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi - I ragazzi di Padre Tobia
18.45 La grande avventura
19.15 Sapere - cos'è lo Stato
19.45 Telegiornale sport, lavoro ed economia, oggi al parlamento
20.30 Telegiornale
21.00 Il richiamo della frontiera - documentario
22.00 Mercoledì sport
23.00 Telegiornale

"Tempo di sci" è una rubrica sportiva che recentemente è stata riproposta su Raisport1.
 
massera ha scritto:
In effetti riguardano i primi tempi della tv.
In quel 1954 la televisione era visibile solo A Milano, Torino e Roma, oltre alle zone collegate che avevano l'antenna vs i ripetitori. Quello di Roma era Monte Mario.
La tv arrivò a sud, a quanto risulta, solo a partire dal 1956, dopo essere ovviamente arrivata al centro.
Se non sbaglio il trasmettitore rai dal Monte Faito, nelle vicinanze di Napoli, venne attivato proprio nel 1956 e quindi il primo canale era visibile nel Lazio Sud "pontino" a partire da quella data.
E invece quando fu attivato quello di Monte Pellegrino(Pa)?
 
massera ha scritto:
Presumo subito dopo Napoli....:eusa_think:
E le frequenze agli albori erano ch.H per il canale nazionale e ch.27 per il secondo canale a Monte Pellegrino?
 
Mercoledi' 25 Agosto 1971

Programma Nazionale
18,15 La tv dei ragazzi, all'interno: "Nel paese dei pirimpilli" e "I mille volti di Mister Magoo"
19,45 Sport, a seguire Cronache italiane
20,30 Telegiornale della sera
21 -- Quel giorno "Morte a Le Mans", inchiesta a cura di Piero Casucci e Marcello Avallone
22 -- Mercoledi' Sport, all'interno:
- Da Varese: Ciclismo, campionati mondiali su pista, Prova chilometro da fermo
23 -- Telegiornale della notte

Secondo Programma
21 -- Telegiornale
21,15 L'inchiestra, film per la TV di Gianni Amico

Giovedi' 26 Agosto 1971

Programma Nazionale
18,15 La tv dei ragazzi
19,15 Mare aperto
19,45 Sport, a seguire Cronache italiane
20,30 Telegiornale della sera
21 -- Riuscira' il cav. Papa' Ubu?, film per la TV di Vito Molinari e Giuseppe Recchia
22,10 Sulla scena della vita (Marcel Proust ritrovato)
23 -- Telegiornale della sera
23,30 Da Varese: Ciclismo, campionati mondiali su pista

Secondo Programma
21 -- Telegiornale
21,15 Festivalbar '71
22,15 Boomerang

Ho trovato questi ma mi sembrano un po' scarni...
Il Festivalbar venne vinto quell'anno da Demis Roussos con "We shall dance", Roussos era diventato noto come cantante e bassista del gruppo Aphrodite's Child, lo stesso dove inizio' a farsi conoscere alle tastiere il futuro maestro delle colonne sonore Vangelis.
A quanto leggo, parteciparono anche Deep Purple :5eek:
"Morte a Le Mans" e' un dibattito in studio sull'incidente delle 24 Ore di Le Mans 1955 con l'aggiunta di inchieste filmate raccolte nella citta' francese.
Tra gli ospiti Juan Manuel Fangio, Stirling Moss e Paul Frere che corsero quell'edizione.
All'epoca fu criticato in modo feroce dai giornali specializzati, in particolare Autosprint, perche' pur partendo da un argomento valido, non si era dimostrato altro che un atto di accusa verso le corse.
Furono mostrate molte sequenze di incidenti mortali per accentuare questa percezione, tra cui le crude immagini di Lorenzo Bandini estratto dalla Ferrari a Monaco.
Inoltre Autosprint accusava di avere mischiato scene autentiche con altre cinematografiche prese da "Grand Prix" solo per sensazionalismo.
La sigla di coda era "Quel giorno" eseguita dall'Equipe 84.
E' stato replicato nell'agosto 2011 da RAI Sport alcune volte.
P.S. Perche' non vedo nei palinsesti Carosello?
 
Ultima modifica:
massera ha scritto:
Mercoledì 21 gennaio 1970

"Tempo di sci" è una rubrica sportiva che recentemente è stata riproposta su Raisport1.

Mi sembra di ricordare Poltronieri che dispensava consigli su come affrontare la neve con la propria automobile (come avere pronto un oggetto da mettere sotto le ruote motrici nel caso si rimanga bloccati), era quello il programma?
Vale ricordare che prima della carriera di giornalista, Mario Poltronieri era stato uno dei principali piloti collaudatori della Abarth.
 
A dir la verità tempo di sci non l'ho visto su Raisport 1, poiché a livello di memorie, a parte qualche caso di un anno e mezzo fa, lasciano a desiderare.
E' raisport2 che si fa preferire.

I palinsesti estivi possono essere benissimo scarni, visto che io ricordo anche da bambino che le trasmissioni iniziavano in pratica all'ora di pranzo.
 
Lunedì 2 febbraio 1970

Programma Nazionale

9.30 Lezioni
12.30 antologia di sapere
13.00 Il circolo dei genitori
13.30 Telegiornale
15.00 replica delle lezioni del mattino
17.00 Il paese di giocagiò
17.30 Telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi
18.45 Tuttilibri
19.15 Sapere - gli uomini e lo spazio
19.45 Telegiornale sport, cronache italiane, oggi al parlamento
20.30 Telegiornale
21.00 La casa del corvo (film)
22.35 Prima visione
22.45 Quindici minuti con Franco Gali
23.00 Telegiornale
 
Carosello era la pubblicità all'epoca , non era un programma , forse per questo che non era sulle guide tv .:eusa_think: :eusa_whistle: ;)
 
Carosello andava in onda sicuramente dopo il telegiornale delle 20 e 30 sul programma nazionale.
Non so dire se andava anche sul secondo.
 
Sabato 28 febbraio 1970

Programma Nazionale

9.30 Lezioni
12.30 Antologia di sapere
13.00 Oggi le comiche
13.30 telegiornale
15.00 Replica delle lezioni del mattino
17.00 Il paese dei giocagiò
17.30 Telegiornale, estrazioni del lotto
17.45 Chissà chi lo sa?
18.45 Sapere
19.10 Furia del toro (documentario)
19.35 Il tempo dello spirito
19.45 Telegiornale sport, cronache del lavoro, oggi al parlamento
20.30 Telegiornale
21.00 XX Festival di Sanremo. Serata finale. Presentano Enrico Maria Salerno, Ira Fustenberg, Nuccio Costa
23.00 Telegiornale

Il festival del 1970 venne vinto dalla coppia Celentano-Mori
http://it.wikipedia.org/wiki/Festival_di_Sanremo_1970
http://www.youtube.com/watch?v=NWvR_niy95c
 
Giovedì 12 marzo 1970

Programma Nazionale

9,30 Lezioni scolastiche
12.30 Antologia di sapere
13.00 Io compro tu compri
13.30 Telegiornale
15.00 Replica delle lezioni del mattino
17.00 Il teatrino di giocagiò
17.30 telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi. L'amico libro; la città del jazz
18.45 Turno C
19.15 Sapere
19.45 Telegiornale sport, cronache italiane
20.30 Telegiornale
21.00 L'inafferrabile Cicero
22.10 Incontro con Nunzio Gallo
23.00 Telegiornale

Secondo canale

10.00 Film, per Roma e zone collegate
15.00 Ciclismo. Tirreno-Adriatico, telecronaca di Adriano De Zan
19.00 Corso di tedesco
21.00 Telegiornale
21.15 Rischiatutto, quiz. Presenta Mike Bongiorno
22.15 Orizzonti della scienza e della tecnica

Quella del "Rischiatutto" era la prima edizione, con Mike Bongiorno c'era la "valletta" Sabina Ciuffini

http://it.wikipedia.org/wiki/Rischiatutto
 
Domenica 12 aprile 1970

Programma Nazionale

11.00 Messa
12.00 Rubrica religiosa
12.30 Settevoci. Ospiti Veruscha, Quartetto Cetra, Giorgio Gaber
13.30 Telegiornale
14.00 A come agricoltura
15.00 Da Cesenatico, motociclismo, campionato nazionale
17.00 La tv dei ragazzi
18.00 La domenica è un'altra cosa, varietà
19.00 Telegiornale
19.10 Cronaca di una partita di calcio di serie A
19.55 Telegiornale sport, cronache dei partiti
20.30 telegiornale
21.00 I giovedì della Signora Giulia, sceneggiato
22.00 Prossimamente
22.10 La domenica sportiva
23.00 Telegiornale

La partita di serie A andata in onda quel giorno era Cagliari-Bari (2-0) che aveva permesso ai sardi di vincere lo scudetto. Giornata storica per il calcio sardo, e non solo.

Quella domenica 12 aprile 1970 era anche il giorno del matrimonio dei miei genitori.
 
Mercoledì 6 maggio 1970

Programma Nazionale

9.30 Lezioni scolastiche
12.30 Sapere
13.00 HP settimanale di motori
13.30 Telegiornale
14.30 Tvs risponde
15.00 Replica dei programmi scolastici del mattino
17.00 Il paese dei giocagiò
17.30 telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi
18.45 Opinioni a confronto
19.15 Sapere
19.45 Telegiornale sport, cronache del lavoro ed economia, oggi al parlamento
20.30 Telegiornale
21.00 La repubblica partigiana
22.00 Tribuna elettorale
23.00 Telegiornale


Secondo canale

19.00 Corso di inglese
21.00 Telegiornale
21.10 Il covo dei contrabbandieri (film)
23.05 Calcio, finale di Coppa dei Campioni. Feyenoord-Celtic (sintesi)


La finale del 1970 fu l'ultima della coppa campioni ad essere prodotta in bianco e nero, anche se quelle del 1968 e 1969 erano già andate a colori (ma in Italia no).
Dal 1971 le finali saranno tutte a colori, anche se in Italia si dovrà aspettare il 1977, perché il colore è arrivato molto in ritardo.
 
Da notare come la finale di Coppa Campioni sia andata in seconda serata ed in sintesi mentre gli italiani si allietavano con i partigiani sul primo ( senza ironia sui partigiani da parte mia ovviamente ) e un film nemmeno memorabile sul secondo canale. Erano proprio altri tempi...:D
 
Mexico '70

Arriva il momento dei palinsesti dei giorni di quegli "storici" mondiali di calcio

Domenica 31 maggio 1970

Programma nazionale

11.00 Messa
12.00 Esserci o no
12.30 settevoci
13.30 Telegiornale
14.00 A come agricoltura
15.00 Ciclismo. Giro d'Italia
17.00 La tv dei ragazzi. Le avventure di Simbad
18.00 La domenica è un'altra cosa, varietà
19.00 telegiornale sport, cronache italiane
19.40 Telegiornale
19.55 Dal Messico, via satellite. Urss-Messico. Mondiali di calcio
21.55 Squadra speciale
22.45 La domenica sportiva
23.15 Telegiornale

Urss-Messico finì 0-0.
 
Indietro
Alto Basso