Mercoledi' 25 Agosto 1971
Programma Nazionale
18,15 La tv dei ragazzi, all'interno: "Nel paese dei pirimpilli" e "I mille volti di Mister Magoo"
19,45 Sport, a seguire Cronache italiane
20,30 Telegiornale della sera
21 -- Quel giorno "Morte a Le Mans", inchiesta a cura di Piero Casucci e Marcello Avallone
22 -- Mercoledi' Sport, all'interno:
- Da Varese: Ciclismo, campionati mondiali su pista, Prova chilometro da fermo
23 -- Telegiornale della notte
Secondo Programma
21 -- Telegiornale
21,15 L'inchiestra, film per la TV di Gianni Amico
Giovedi' 26 Agosto 1971
Programma Nazionale
18,15 La tv dei ragazzi
19,15 Mare aperto
19,45 Sport, a seguire Cronache italiane
20,30 Telegiornale della sera
21 -- Riuscira' il cav. Papa' Ubu?, film per la TV di Vito Molinari e Giuseppe Recchia
22,10 Sulla scena della vita (Marcel Proust ritrovato)
23 -- Telegiornale della sera
23,30 Da Varese: Ciclismo, campionati mondiali su pista
Secondo Programma
21 -- Telegiornale
21,15 Festivalbar '71
22,15 Boomerang
Ho trovato questi ma mi sembrano un po' scarni...
Il Festivalbar venne vinto quell'anno da Demis Roussos con "We shall dance", Roussos era diventato noto come cantante e bassista del gruppo Aphrodite's Child, lo stesso dove inizio' a farsi conoscere alle tastiere il futuro maestro delle colonne sonore Vangelis.
A quanto leggo, parteciparono anche Deep Purple
"Morte a Le Mans" e' un dibattito in studio sull'incidente delle 24 Ore di Le Mans 1955 con l'aggiunta di inchieste filmate raccolte nella citta' francese.
Tra gli ospiti Juan Manuel Fangio, Stirling Moss e Paul Frere che corsero quell'edizione.
All'epoca fu criticato in modo feroce dai giornali specializzati, in particolare Autosprint, perche' pur partendo da un argomento valido, non si era dimostrato altro che un atto di accusa verso le corse.
Furono mostrate molte sequenze di incidenti mortali per accentuare questa percezione, tra cui le crude immagini di Lorenzo Bandini estratto dalla Ferrari a Monaco.
Inoltre Autosprint accusava di avere mischiato scene autentiche con altre cinematografiche prese da "Grand Prix" solo per sensazionalismo.
La sigla di coda era "Quel giorno" eseguita dall'Equipe 84.
E' stato replicato nell'agosto 2011 da RAI Sport alcune volte.
P.S. Perche' non vedo nei palinsesti Carosello?