Le Tv Del Passato

Ieri si parlava in questa discussione i come RaiUno coprì il vuoto di programmazione creato dalla sospensione per pioggia dello spettacolo muciale "Mara e Katia verso Oriente" (era questo il titolo dello show). Mi era venuto in mente un altro caso di cui si parlò molto in quello stesso periodo: La sospensione, a mezz'ora dal termine, del film "La Taglia che Scotta" per via di alcune scene di nudo inappropriate per la fascia oraria in cui il film era trasmesso.

Era il 30 Novembre 1999, il film "la taglia che Scotta" era previsto alle ore 10,00 su RaiUno ed era segnalato come "film adatto a atutta la famiglia". In realtà, all'interno del film erano contenute scene di nudo e scene erotiche (per certi versi abbastanza esplicite) la cui trasmissione in piena mattinata appariva inappropriata. Non ricordo se quel giorno il film era in prima visione tv sulla Rai, ma le polemiche che si accesero a film in corso, ne determinarono la sospensione alle ore 10,55 e la trasmissione, a titolo di programma riempitivo, di una puntata del telefilm "Thounder Alley". Se ne parla anche in questo articolo de La repubblica: http://ricerca.repubblica.it/repubb...ore-10-il-porno-western-in-tv.html?ref=search
In effetti viene riportato anche nella pagina wikipedia del film in questione, alla voce Controversie

"Il film fu mandato in onda alle 10:00 su Rai 1 il 30 novembre 1999, però a causa delle proteste scatenatesi per via delle scene di nudo - mai integrali, va detto - presenti nel film, la trasmissione venne interrotta improvvisamente alle ore 11:00, e la parte rimanente del film, dalla durata di mezz'ora, venne sostituita da un episodio del telefilm Thunder Alley. La RAI si giustificò dicendo che la pellicola fu trasmessa perché era catalogata come "film per tutti" - in quanto in Italia mai passato in sala e come tale privo del visto censura - nei nastri a disposizione della TV di Stato italiana. Comunque l'interruzione avvenne troppo tardi visto che nell'ultima mezz'ora non ci sono altre scene di nudo o di sesso anch'esso molto soft."
 
Chi si ricorda le angoncianti sigle di Rai Notte??
La prima: https://www.youtube.com/watch?v=76_XiSNSfSs che sempre ricordo perchè alle 6 del mattino (orario in cui mi svegliavo per andare a scuola) la trasmettevano prima di collegarsi con Euronews.

La seconda: https://www.youtube.com/watch?v=2sAQH4va3RY che ricordo vivamente, anche perchè nell'estate di 9 anni fa, in cui rincasavo a vari orari della notte, e (sembrava fatto apposta) neanche 10 minuti che accendevo la tv e mi ritrovavo questa sigla ogni notte
 
Chi si ricorda le angoncianti sigle di Rai Notte??
La prima: https://www.youtube.com/watch?v=76_XiSNSfSs che sempre ricordo perchè alle 6 del mattino (orario in cui mi svegliavo per andare a scuola) la trasmettevano prima di collegarsi con Euronews.

La seconda: https://www.youtube.com/watch?v=2sAQH4va3RY che ricordo vivamente, anche perchè nell'estate di 9 anni fa, in cui rincasavo a vari orari della notte, e (sembrava fatto apposta) neanche 10 minuti che accendevo la tv e mi ritrovavo questa sigla ogni notte
C'è il logo a farfalla quindi non sono molto vecchie
 
Vi ricordate quando Rai2 la mattina dopo i vari cartoni animati mandava quelle sitom comiche americane incentrate su delle famiglie, in una ricordo che il padrone di casa stava costruendo una macchina in una stanza della casa, le mandarono verso fine anni 90/primi anni 2000
 
Su Youtube girava il video. La Raffa stava parlando di uno sponsor quando vedendosi lo studio svuotarsi comincia a guardarsi attorno domandandosi cosa stesse succedendo...poi arrivò la notizia di abbandonare lo studio, per cui tutti uscirono personale tecnico compreso. Rimase solo un operatore di ripresa che inquadrava la gente che se ne andava!

Fino a qualche tempo fa c'era ancora il video in rete, ricordo di averlo rivisto di recente. tuttavia, ecco l'espressione della Carrà, nel momento in cui si rese conto di ciò che si stava verificando:
jpwupz.jpg
 
A proposito di imprevisti in un programma, mi pare condotto da Claudio Lippi, Pino d'Angiò mentre cantava "Quale idea" svenne cadendo al suolo di viso e trascinandosi l'asta col microfono. Evidentemente cantava in playbak perché la canzone proseguiva e la camera rimase fissa su di lui a terra con la canzone che proseguiva come nulla fosse. Solo dopo diversi secondi interviene Lippi.
 
A proposito di imprevisti in un programma, mi pare condotto da Claudio Lippi, Pino d'Angiò mentre cantava "Quale idea" svenne cadendo al suolo di viso e trascinandosi l'asta col microfono. Evidentemente cantava in playbak perché la canzone proseguiva e la camera rimase fissa su di lui a terra con la canzone che proseguiva come nulla fosse. Solo dopo diversi secondi interviene Lippi.

qui c'è qualcosa a riguardo http://archivio.panorama.it/societa/Calo-di-pressione-o-burla-quando-i-vip-svengono-in-diretta

https://www.youtube.com/watch?v=q03iSAS_xAs

questa qui si fa crollare mezzo studio addosso :laughing7: gli altri continuano come se nulla fosse, bastardi :D
 
Ultima modifica:
Di Ricomincio da due ricordo alcuni ospiti che ci sono andati, tra cui la bella Catherine Hickland, protagonista di Capitol e di altri telefilm.

Là c'era stato, mi pare, il debutto della premiata ditta che faceva la parodia di Beautiful ("Bbiutiful")

Forse era il programma dove c'era il gioco del "Se fosse"
 
Ricordo lo scherzo, perché l'ho visto in diretta.

Ricordo bene anche il telefilm "Alf", di cui ho seguito molte puntate.

Io ricordo anche che la trasmissione non andò in onda nemmeno il giorno seguente e fu sostituita dal film "Angeli con la Pistola" di Frank Capra. Poi la trasmissione riprese regolarmente dopo due giorni. Alcuni critici televisivi si posero il problema circa l'opportunità di utilizzare la diretta per questi spettacoli televisivi, dato che se lo show fosse andato in registrazione si sarebbe potute evitare situazioni di imbarazzo. A questi critici, rispondevano degli altri che invece difendevano la diretta e la consideravano una delle più efficaci forme di comunicazione sociale.
 
Rimanendo in tema di svenimenti, veri o finti che siano, vogliamo parlare di questo? :D
https://www.youtube.com/watch?v=9Wfg95vVdTk minuto 3:34
Il mitico episodio della signora Livoli che fu scoperta da Mike mentre leggeva le risposte alle domande da dei fogli in suo possesso. Poi mise in scena lo svenimento, per un eccesso di vittimismo. Tempo fa qualcuno disse che Mike Bongiorno era stato troppo duro nei confronti della concorrente e doveva solo limitarsi a squalificarla.
 
Ho trovato queste dichiarazioni della signora sulla faccenda: "Mi dispiace molto per la morte di Mike. E, dopo 19 anni, lo perdono. Ma la mia vicenda ancora oggi mi perseguita. Io stavo male, avevo una colica renale e non essendoci analgesici a disposizione in studio, mi diedero degli psicofarmaci calmanti. Dunque non ero lucida, altrimenti quei fogli non li avrei certo nascosti nella camicetta davanti alle telecamere puntate su di me. Come minimo li avrei buttati per terra senza farmi notare".

"In effetti, nonostante stessi molto male, come poi mi e' stato diagnosticato in ospedale Mike insistette per farmi rientrare in cabina per il gioco finale. Mentre aspettavo scrissi degli appunti su dei foglietti, che portai con me quando venni chiamata di corsa per andare in onda. Ma non ero lucida. E stavo talmente male che poi svenni in diretta".

Oggi Maura ha 51 anni (2009) e fa la psicoterapeuta ma non dimentica quell’evento che l’ha segnata profondamente: “Ancora oggi quella storia mi perseguita, ancora oggi qualche mio paziente mi chiede come era andata veramente. Oggi perdono Mike per un episodio in cui comunque non venne rispettata una persona che stava male".
 
Indietro
Alto Basso