Le Tv Del Passato

Mercoledì 9 agosto 1978

Rete uno

13.00 Concerto di musiche sacre di Antonio Vivaldi
17.55 Edizione straordinaria Tg1 per la traslazione della salma del Papa da Castelgandolfo a Roma
20.00 Tg1
20.40 La caduta delle aquile (sceneggiato)
- Azzurro mediterraneo, mercoledì sport, tg1

L'edizione straordinaria del tg1 andrà in onda anche sul tg2 alla stessa ora, 17.55
 
Ovviamente in quel 9 agosto i programmi vennero "stravolti" da quelli che sembrano essere i funerali del Papa (c'è scritto "traslazione").

Se si nota bene, alle 13 e 30 non c'è il classico appuntamento col tg1, che invece va in onda alle 17.55 con un'edizione straordinaria su entrambi i canali rai.
 
Ovviamente in quel 9 agosto i programmi vennero "stravolti" da quelli che sembrano essere i funerali del Papa (c'è scritto "traslazione").

Se si nota bene, alle 13 e 30 non c'è il classico appuntamento col tg1, che invece va in onda alle 17.55 con un'edizione straordinaria su entrambi i canali rai.

Le esequie di Paolo VI si tennero il 12 agosto, quello a cui ti riferisci fu il trasporto della salma da Castelgandolfo ( residenza estiva dei pontefici ) al Vaticano.
 
Le prime edizioni straordinarie ci furono già a partire dall'inizio degli anni '70. Ci fu nel 1978 ad es quella del sequestro e delitto Moro, ma ci furono anche prima.

Quella di cui parli tu è dell'11 giugno 1981. Prima venne data la notizia della caduta di Alfredino Rampi nel pozzo artesiano, in una zona vicino Roma, poi ci furono edizioni straordinarie molto lunghe. Per un pò la vidi anch'io, sino a tarda notte o quasi. Avevo 9 anni.

La vicenda fece molto clamore perché si svolse vicino Roma. Nel 2010, mentre lavoravo a Roma, ho incontrato e conosciuto Felice Borsato, giornalista del tg3 Lazio che mi raccontò il suo reportage su quella vicenda.
Non c'era all'epoca quindi una trasmissione tipo Porta a Porta,ecc? Mi ricordo qualche trasmissione di Funari metà anni 80, è possibile?
Eh si, fino a metà anni'90 non esistevano in Italia canali tematici, quindi i canali che c'erano cercavano di proporre di tutto, programmi per ragazzi, sport, doc, varietà...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
I canali tematici sono una piccola rivoluzione nella fruizione del mezzo televisivo, inevitabilmente però l'auditel si è frammentato...
La svolta è stata nel 1996, quando è arrivata la tv satellitare digitale. Prima le parabole le avevano in pochi, ed erano analogiche.
Tele + Digitale nacque nel 1997?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
Nel 1996 la prima DSTv, che poi nel'97 venne chiamata Telepiu Satellite e poi D+ :)

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
A casa ebbimo l'onore di abbonarci alla pay TV nell'ultimo anno di vita di Tele +, all'epoca c'era un offerta di 39 € al mese con cinema e calcio,da allora siamo abbonati ininterrottamente da 13 anni, ovviamente dal 2003 clienti Sky

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
Le esequie di Paolo VI si tennero il 12 agosto, quello a cui ti riferisci fu il trasporto della salma da Castelgandolfo ( residenza estiva dei pontefici ) al Vaticano.

Quindi domani pubblicherò il palinsesto del 12 agosto. Si ovviamente sapevo che durante l'estate i papi sono a Castelgandolfo.. solo che confondo sempre questo paese con Castel Sant'Angelo di Roma !!!
 
Nel 1996-97 potevi fare l'abbonamento con telepiù calcio (che facemmo anche noi, col club sportivo che avevamo, per le partite della nostra squadra del cuore) o l'abbonamento solo per tele +1, 2, 3 o l'abbonamento per entrambi. Noi al club avevamo questo completo (quindi anche +1,2,3)
 
Wikipedia non ha dedicato nessuna pagina a questa trasmissione, neanche per tutte le altre di Funari, non capisco perché queste mancanze

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
Sabato 12 agosto 1978

Rete uno

13.00 Maratona d'estate. Rassegna di danza. Romeo e Giulietta
13.30 Tg1
17.50 Telecronaca diretta dei funerali di Papa Paolo VI
- al termine: per il ciclo di Pirandello, "camera d'affitto", Eugene Onegin (balletto), poi il tg1 notte chiuderà le trasmissioni

Sulla Rete due andarono ugualmente in onda i funerali (quindi a reti unificate). Dopo di essi, tg2 studio aperto (telegiornale), il telefilm Spazio 1999, Il viaggio di Ivan Seghevic (film) poi tg2 stanotte.
 
Wikipedia non ha dedicato nessuna pagina a questa trasmissione, neanche per tutte le altre di Funari, non capisco perché queste mancanze

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
E una trasmissione che ha fatto parte della storia tv. Prima su tmc e poi rai.
Mezzogiorno e di funari ne riprendeva le caratteristiche principali (il classico lei è favorevole o contrario; il parente piu prossimo è forum, senza il processo. ..)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
 
A bocca aperta andava in onda il venerdì dopo il tg2 delle 19 e 45. Altra trasmissione che Funari ha condotto sul finire degli anni '80 è stata "Mezzogiorno è"
 
PROGRAMMAZIONE RAIUNO - Lunedì 9 Agosto 2004

ore 6,30 Tg1 - Informazioni su Meteo e Traffico
ore 6,45 Uno Mattina Estate
nel corso: Tg1 Flash
ore 9,30 Tg1 Flash
ore 9,45 Film: Piccolo Mondo Antico
ore 11,25 Rubrica: Appuntamento al Cinema
ore 11,30 Tg1 Flash
ore 11,40 Serie Tv: Non Lasciamoci Più
ore 13,30 Tg1
ore 14,00 Tg1 Economia
ore 14,05 Telefilm: La Signora in Giallo
ore 14,55 Film: Siamo Uomini o Caporali? [con Totò]
ore 16,35 Documentario: Quark Atlante - Immagini dal Pianeta
ore 17,00 Tg1 Flash
ore 17,15 Telefilm: Le Sorelle Mc Loed
ore 17,50 Telefilm: L'Ispettore Derrick
ore 18,55 Serie Tv: Don Matteo 3
ore 20,00 Tg1
ore 20,30 Fantastico! 50 Anni Insieme
ore 21,00 Serie Tv: Un Medico in Famiglia 3
ore 22,55 Tg1 Flash
ore 23,00 Documentario: La Seconda Guerra Mondiale
ore 0,05 Rubrica: Oltremoda
ore 0,35 Tg1
ore 1,10 Rubrica: Sottovoce
 
PROGRAMMAZIONE RAIUNO - Lunedì 9 Agosto 2004

ore 6,30 Tg1 - Informazioni su Meteo e Traffico
ore 6,45 Uno Mattina Estate
nel corso: Tg1 Flash
ore 9,30 Tg1 Flash
ore 9,45 Film: Piccolo Mondo Antico
ore 11,25 Rubrica: Appuntamento al Cinema
ore 11,30 Tg1 Flash
ore 11,40 Serie Tv: Non Lasciamoci Più
ore 13,30 Tg1
ore 14,00 Tg1 Economia
ore 14,05 Telefilm: La Signora in Giallo
ore 14,55 Film: Siamo Uomini o Caporali? [con Totò]
ore 16,35 Documentario: Quark Atlante - Immagini dal Pianeta
ore 17,00 Tg1 Flash
ore 17,15 Telefilm: Le Sorelle Mc Loed
Le Sorelle Mc Leod davvero bella serie :D
vista pure di recente su rai2
 
A proposito di edizioni straordinarie del tg.. il Sequestro Moro e l'omicidio della sua scorta avvenne il 16 marzo 1978 poco dopo le 9 di mattina.

Sulle 2 reti Rai c'era il monoscopio, in quella mattina. Alle ore 9 e 45, secondo "testimonianze" iniziò una musica di sottofondo su entrambi i canali, pare fosse musica classica. Alle ore 9 e 58 ci fu l'edizione straordinaria del tg1, alle ore 10.01 quella del tg2

Le 2 edizioni straordinarie ebbero almeno nella prima mezz'ora ben.. zero spettatori !!!

All'epoca non era consuetudine accendere la tv la mattina anche perché non andava in onda nulla (e sarà ancora per qualche anno). Chi seppe la notizia è perché magari stava ascoltando la radio, come molte signore casalinghe che sbrigavano le faccende di casa.

L'edizione straordinaria del GR2 fu alle ore 9 e 25, quella del GR1 qualche minuto dopo.
 
Indietro
Alto Basso