Le Tv Del Passato

col vantaggio pero che l'autoproduzione se di valore, si poteva rivenderla ad altre emittenti, altro che "format"; quando cominciai a lavorare nei network nel 1977 il mio sogno era proprio quello di vaiggiare nei paesi lontani per girare documentari ma dopo qualche anno di gavetta fra ripetitori, studi, regie, e centri tecnici, hanno smesso di produrli acquistando prodotti gia confezionati dalle multinazionali; é da allora che non ho simpatia per la "globalizzazione" della tv, una volta c'erano pochi canali e ogniuno trasmetteva i suoi prodotti, aveva la sua personalita che rispecchiava la realta locale differenziando cosi l'offerta, adesso abbiamo decine di canali che sono uno la fotocopia dell'altro, percio non capisco l'entusiasmo di tanti forumisti che fremono riempiendo centinaia di pagine piene delle piu assurde quanto fantasiose congetture ancora prima della comparsa effettiva di ogni nuovo canale (che poi il piu delle volte si rivela un buco nell'acqua, ha vita breve o per assurdo, non accende neanche) possibile che il pubblico non si senta un po' preso per le mele?? era meglio pochi canali ma buoni piuttosto che tanti e di scarso valore.
 
Ultima modifica:
Su questo hai ragione. Infatti a me il digitale è in pratica servito solo per avere migliore qualità di visione sui canali classici, e a parte essi mi piacciono solo un po' Rai sport e Rai storia, perché in generale non amo molto i canali tematici. La tv vera si ferma secondo me all'inizio degli anni 90. Dopo di allora di interessante c'è stato solo qualcosa sparso qua' e là.
 
oggi mi sono svegliato con questo tarlo in testa.
due telefilm anni 80 ma proprio quando eravamo bambini trasmessi solo da Rai.

1) ambientato a venezia, parlava di ragazzini. e il piu' giovane , mascotte del gruppo, cantava pure la sigla. Titolo?
2) ragazzi..non so se italia o estero, parte del titolo e' ''& company'' o ''e compagni'' ma penso di piu' la prima. e', diciamo, un antenato dei ragazzi del muretto. ve lo ricordate?

pochi dettagli lo so..ma e' quello che ho recuperato dai miei ricordi.
 
i ragazzi del muretto non era a venezia..credo roma o giù di lì..mai visto..non mio genere..nonostante fosse rivolto ai noi giovani dell'epoca
ricordo invece la banda dei 5 ..(serie inglese..non USA)

la serie ambientata a venezia era la pietra di marco polo..
 
spazzatura che arriva dall'america portata da viacom, discovery, ecc. e invade tutti i canali, ultimamente mi é capitato di vederne anche sulla nostra rsi che é sempre stata abbastanza restìa a certa roba; preferivo le tv del passato perché trasmettevano quasi tutta roba autoprodotta o comunque prodotta in paesi europei, come film,telefilm, commedie, documentari, ecc. mantenedo viva la nostra realta e la nostra cultura.
Quello che penso anch'io...
avere dei canali che trasmettono a ruota libera contenuti pronti..(i famosi tematici) quasi dei piatti pronti precotti.. non è fare tv..
Fare tv significa pensare e strutturare un palinsesto.
almeno questa è la mia tradizione televisiva (sono nato che c'erano 2 canali rai, la tv svizzera, capodistria, antenne2 e le prime importanti tv private..)
Se dai 100 euro a un bambino e lo mandi a fare la spesa probabile che compri solo caramelle e patatine (canali tematici)..invece se lo abiuti a variare contenuti (canali generalisti) forse arricchisce la sua dieta.

E' stato fatto un decreto per imporre una quota di produzioni, autoproduzioni e cooproduzioni europee...(per ogni canale rai avrebbe dovuto trasmettere almeno 2 film italiani/europei a settimana, 1 per le private) . Tutti contro (Mediaset, Amazon, Netflix, Discovery...e pure la Rai). Dietro l'angolo arriverà qualche direttiva comunitaria?

Da dire che palinsesti alla mano..non c'è paragone tra rai e mediaset..Sarà che la rai come dicono tanti spesso a sproposito deve dar da mangiare a tutti..ma molti programmi sono in diretta..fatti in studi VERI (..la cosa finta è il pubblico :D) Italia1..inguardabile...tutte sitcom (come chiamano oggi i telefilm). Pomeriggio di Rai2..segue a ruota a parte detto fatto..è tutto un CASTLE NCIS HAWAII FIVE (tutti film allegri..pieni di morti ammazzati..omicidi ecc..).
 
Il termine SitCom era usato già negli anni 70 80 ed indicava i telefilm brevi 25 minuti massimo ed erano quasi tutti commedie . Tali erano I Jefferson , Arnold , Vicky , Tre Cuori In Affitto , Cin cin , ecc ecc ecc ecc . I telefilm di una volta sono chiamati Serie tv o all'inglese Serial .
 
I ragazzi del muretto è andato in onda nel 1990/91, almeno la prima serie. Io ero all'ultimo anno di ragioneria. Con alcuni amici quasi ci "identificavamo" in loro.
 
Giovedì 28 marzo 1991

Raidue

7.00 Dick Tracy (cartoni); Lassie (tf)
8.00 L'albero azzurro (per i più piccini)
8.30 Mr Belvedere (tf)
9.00 Radio anch'io 91
10.20 DSE black notes
10.50 Destini. Serie tv. 113ma puntata
11.55 I Fatti Vostri. Conduce Giancarlo Magalli
13,00 Tg2
13.25 Tg2 diogene. Conduce Antonio Lubrano
- Tg economia, meteo 2
13.45 Supersoap: beautiful, quando si ama
15.10 Detto tra noi. Con Piero Vigorelli e Patrizia Caselli
16.25 Tutti per uno (la tv degli animali)
17.00 Tg2 flash, dal parlamento, bellaitalia (a cura di Gabriele la porta)
17,35 Videocomic
17,45 Alf (tf)
18.10 Casablanca
18,20 Tg2 sportsera
18.30 Rock Café (rubrica musicale)
18.45 Hunter (tf)
- Previsioni meteo
19.45 Tg2, tg2 lo sport
20.30 Tribuna politica
20.40 I ragazzi del muretto (tf)
21.45 Vado a vivere da solo (film)
23.15 Tg2 pegaso. Fatti e opinioni
23.30 Pesaro. Pallacanestro: Scavolini - Aris Salonicco, coppa campioni
0.10 Tg2,meteo, oroscopo
0.20 Scomparso (film)


Un palinsesto di cui ricordo molto. E' la sera della prima puntata de "I ragazzi del muretto".
 
Salve a tutti, ad Aprile tornerà in tv, per la prima volta in versione televisiva Rai, "La Corrida", lo storico programma televisivo di Corrado, presentato in questa edizione rinnovata da Carlo Conti, avrei 2 curiosità da chiedervi: le storiche edizioni presentate da Corrado su Canale 5, da quali studi televisivi si svolgevano?
 
Per “ the swan” il telefilm di cui non ricordi il titolo ambientato a Venezia era trasmesso nel 1986/87 si chiamava Anna, Ciro e compagnia in onda su rai2. La nonna di questa ragazzina era interpretata da Milena Vukotic la mitica moglie di Fantozzi e di nonno Libero in un medico in famiglia.
 
Salve a tutti, ad Aprile tornerà in tv, per la prima volta in versione televisiva Rai, "La Corrida", lo storico programma televisivo di Corrado, presentato in questa edizione rinnovata da Carlo Conti, avrei 2 curiosità da chiedervi: le storiche edizioni presentate da Corrado su Canale 5, da quali studi televisivi si svolgevano?

Secondo me erano a Roma. Corrado le presentò a partire dall'estate del 1986, se ben ricordo. Dico Roma perché non credo che Corrado avesse lavorato molto a Milano poiché aveva paura di volare.
 
Secondo me erano a Roma. Corrado le presentò a partire dall'estate del 1986, se ben ricordo. Dico Roma perché non credo che Corrado avesse lavorato molto a Milano poiché aveva paura di volare.
Anche secondo me Roma, a parte il discorso di Corrado, ma noto che difficilmente i conduttori televisivi romani si spostano dalla capitale, ad esempio forse lo stesso discorso vale per Bonolis..invece la nuova edizione della Corrida sicuramente andrà in onda sempre da Roma, ma si sa da quali studi?
 
i ragazzi del muretto non era a venezia..credo roma o giù di lì..mai visto..non mio genere..nonostante fosse rivolto ai noi giovani dell'epoca
ricordo invece la banda dei 5 ..(serie inglese..non USA)

la serie ambientata a venezia era la pietra di marco polo..

bravo, quella di venezia e' lei. Grazie perche' ho rivisto oggi la sigla dopo anni.
mentre per l' altro telefilm, non intendo i ragazzi del muretto..intendo un telefilm simile ma molto piu' vecchio sempre trasmesso dalla rai, ma ero troppo piccolo per ricordare quanto gia' detto.
 
Fermo restando che comunque Mediaset ha studi anche a Roma, uno dei quali è nato in un Palazzo che Baudo dovette dare a Berlusconi, e che la Rai ovviamente ha studi anche a Milano, è comunque capitato che conduttori televisivi si spostassero da Roma a Milano e viceversa 😊
 
Palinsesto decisamente superiore all'attuale.

Dse dipartimento scuola educazione, i programmi dell'accesso...in origine ospitava anche spazi autogestiti
 
La corrida era realizzato nel Centro Studi Palatino in Roma. Nn x fare una battuta ma pensavo che Corrado avesse più fobia dell'auto..visto il noto incidente che gli ha condizionato pesantemente la carriera (in Rai)


ho visto che la Corima ..che collabora con magnolia...ha anche i diritti portobello e da tempo avviato casting, ma nn si sa quando andrà in onda ..
Spero resti in rai ..magari condotto da Frizzi (intanto Mediaset rifarà Scommettiamo che? ...ex rai1...condotto dalla hunziker che ha già presentato le versioni tedesche sulle reti pubbliche)
 
Ultima modifica:
Fermo restando che comunque Mediaset ha studi anche a Roma, uno dei quali è nato in un Palazzo che Baudo dovette dare a Berlusconi, e che la Rai ovviamente ha studi anche a Milano, è comunque capitato che conduttori televisivi si spostassero da Roma a Milano e viceversa 😊
Sì a quanto pare uno di questi era Mike Bongiorno ai tempi in cui era in Rai, lavoro' sia a Milano che a Roma, nei giorni nostri invece Fabio Fazio ad esempio non si è quasi mai spostato da Milano, per quel che ricordo io..
 
Conosco la storia dell' incidente di Corrado. Ricordo molto poco della sua domenica in poiché sono del 1972, la maggior parte delle cose le ho viste su cassette e dvd.
 
Credo che le prima trasmissioni Fininvest da Roma furono proprio per Corrado!
 
Indietro
Alto Basso