Le Tv Del Passato

Da me nel 1990 lo avevamo con l'ultimo logo prima del passaggio delle frequenze a tele +, che credo fosse un CK. invece nel periodo in cui era con "Voce del Lazio" (1986, durante i mondiali messicani) era prorio scritto in minuscolo kc, con le lettere una sopra l'altra.
 
In realtà fu il tg1 alle ore 9 e 58. L'edizione straordinaria di questo tg durò sino alle 11 e 30, per poi riprendere alle 13 e 30 con quella "ordinaria ". Cosa che sarebbe impensabile oggi, in cui le edizioni straordinarie durano ore e non vengono certo interrotte dal monoscopio.

Quella del tg2 andò in onda alle 10 e 01 e durò pochi minuti viste le informazioni frammentarie. Dopo ci fu un cartello con la scritta "Intervallo" per non so quanti minuti fino a che riprese il tg2 con l'edizione straordinaria che venne poi nuovamente interrotta. Riprese il tutto poi con tg2 ore tredici.

La mattina, prima delle due edizioni straordinarie stava andando ovviamente in onda il monoscopio: alle 9 e 45 esso venne poi interrotto da un sottofondo musicale su entrambi i canali Rai e poi partirono i due tg.

Che memoria! ;) Le edizioni dei tg di cui parli sono state inserite su RaiPlay e fa davvero impressione, a distanza di così tanto tempo, in particolare rivedere il servizio di Paolo Frajese. Il giornalista del Tg1 accorse sul luogo della strage dopo pochi minuti assieme ad un operatore e appare incredibile come potessero aggirarsi indisturbati arrivando addirittura a calpestare i bossoli sull'asfalto, senza che le forze dell'ordine già presenti li allontanassero. Una testimonianza diretta che, ai tempi di oggi, sarebbe del tutto impossibile.
Da aggiungere che, in studio, a condurre le edizioni straordinarie di quella drammatica mattinata, entrate nella storia della Tv, furono Bruno Vespa per il Tg1 e Giancarlo Santalmassi per il Tg2.
 
Venerdì 17 marzo 1978

Telemontecarlo

17.45 Un Peu d'amor, d'amitie et beaucoup de musique
18.50 Le avventure di Ruffy e Reddy (tf)
19.20 Un peu d'amor d'amitie et beaucoup de musique (2 parte)
19.25 Paroliamo
19.50 Notiziario
20.00 The bold ones
21.00 Schiave bianche (film)
22.30 Oroscopo domani
22.35 Punto sport
22.45 Montecarlo sera
22.50 Notiziario
 

Nessuna memoria.. le informazioni che ho scritto su sono prese da "ricerche" che ho fatto in questi ultimi anni, o almeno dal 1998 in avanti, quando ho iniziato a registrare trasmissioni sul Caso Moro (es Assovenza aldo Moro, che adesso è disponibile su Rai play). Ho anche libri sull'evento, come su altre cose (JFK, Ustica, Piazza Fontana ecc..)

Il fatto che i tg siano stati interrotti dipende proprio da ciò che ho visto su Rai play in questi gg...

Infatti nel 1978 avevo 6 anni :laughing7:

Ad esempio le informazioni sul fatto che i tg straordinari nei primi minuti e in parte anche dopo non ebbero nessun ascolto, le ho tratte da un libro consultato nel 2008 a Roma (all'epoca ero là per lavoro) in una libreria che permetteva anche di leggere libri senza acquistarli :5eek:
 
Ultima modifica:
Nessuna memoria.. le informazioni che ho scritto su sono prese da "ricerche" che ho fatto...

Infatti nel 1978 avevo 6 anni :laughing7:

Beh, ancora imberbe ma penso che ricordi qualcosa di quel giorno. Personalmente ne avevo il doppio di anni e non posso dimenticare al ritorno da scuola verso casa, l'atmosfera irreale nelle strade. Quasi nessuno in giro, dalle case percepivo solo le voci provenienti da televisori e radio sintonizzati ovviamente sui continui aggiornamenti. Ad un certo punto vengo bloccato da una signora quasi in lacrime e tremante che mi chiede un favore: quello di entrare a casa sua e comporre semplicemente un numero di telefono. Era in uno stato di ansia tale che non non riusciva a mettersi in contatto con il figlio a Roma. La rappresentazione plastica dell'angoscia che si viveva in tutto il Paese in quei momenti dove si temette davvero di essere sull'orlo di una guerra civile.
 
Beh, ancora imberbe ma penso che ricordi qualcosa di quel giorno. Personalmente ne avevo il doppio di anni e non posso dimenticare al ritorno da scuola verso casa, l'atmosfera irreale nelle strade. Quasi nessuno in giro, dalle case percepivo solo le voci provenienti da televisori e radio sintonizzati ovviamente sui continui aggiornamenti. Ad un certo punto vengo bloccato da una signora quasi in lacrime e tremante che mi chiede un favore: quello di entrare a casa sua e comporre semplicemente un numero di telefono. Era in uno stato di ansia tale che non non riusciva a mettersi in contatto con il figlio a Roma. La rappresentazione plastica dell'angoscia che si viveva in tutto il Paese in quei momenti dove si temette davvero di essere sull'orlo di una guerra civile.

Hai scritto delle cose che condivido, pur non ricordando nulla (ti assicuro che non ricordo niente, inizio a ricordare solo da poco tempo dopo, es il conclave di Giovanni Paolo I, la sua morte e poi quello di Giovanni Paolo II, mentre per lo sport dagli europei di calcio in Italia del 1980) perché chi era più grande di me mi ha detto cose simili, qualche mio amico si è ugualmente messo a piangere quando ha saputo dell'assassinio di Moro (quindi 9 maggio 1978).

Ho ricostruito il tutto dal 1998 (per il ventennale, quando avevo 26 anni) con le varie trasmissioni che ho registrato da quel momento in avanti e con vari libri, oltre ovviamente a quello che vedo in questo giorni. Prima del 1998 sapevo giusto le date del rapimento e assassinio e avevo solo visto spezzoni quà e là.
 
Dovrebbero proporre programmi come 30 anni della nostra storia..(frajese) o le notti della Repubblica (Zavoli)
purtroppo c'è poca memoria e certi argomenti nemmeno li trattano a scuola.

Poi insieme a blob (1989) rai 3 proponeva schegge e 20anni prima.
 
Nel 1988 ..credo...rai3 ..in piena fase di sperimentazione programmi... alla domenica trasmetteva un programma quiz sulla natura. Chi si ricorda il titolo?
 
Io solo alcune puntate che credo ancora di avere. Va detto però che quella trasmissione a mio parere ha dedicato troppo poco al giorno del rapimento. Infatti durava giornalmente credo solo 10-12 minuti.
Se non sbaglio blob lo sta rifacendo in questi giorni...
 
Non era Geo & Geo ?
nn credo
Il suono dei pulsanti di ciascun concorrente era associato a un verso di un animale.
Andava in onda dopo il tg3 domenicale...e prima di Va pensiero con beha Barbato, Ameri ...x il calcio...e Chiambretti ...all'esordio sulla terza rete ...(veniva da rai uno.)che faceva interviste su un divano rosso nelle piazze
 
Ultima modifica:
nn credo
Il suono dei pulsanti di ciascun concorrente era associato a un verso di un animale.
Andava in onda dopo il tg3 domenicale...e prima di Va pensiero con beha Barbato, Ameri ...x il calcio...e Chiambretti ...all'esordio sulla terza rete ...(veniva da rai uno.)che faceva interviste su un divano rosso nelle piazze
Si vincevano libri?
 
Radiodue programmi del secondo canale radio rai di giovedì 16 marzo 1978

6.00 Un altro giorno (programma di musica e intrattenimento, con Gianfranco d'Angelo, Renzo Montagnani, Lauretta Masiero . All'interno Gr2 e bollettino del mare
7.30 Gr2 - radiomattino
7.55 un altro giorno (seconda parte)
8.30 Gr2 radiomattino
8.45 Due voci e un pianoforte (programma musicale)
9.30 Gr2
9.32 Il dottor Zivago (romanzo di Boris Pasternak)
10.00 Speciale Gr2
10.12 sala F programma di dialogo con gli ascoltatori
11.30 Gr2 notizie
11-32 gli arnesi della musica
12.10 Trasmissioni regionali
12.30Gr2
12.45 No, non è La BBC
13.30 Gr2
13.40 L'ora è fuggita (con Pino Caruso)
14.00 trasmissioni regionali
15.00 Qui radio 2
15.30 gr2 economia
15.45 qui radio2 (seconda parte)
16.30 Gr2 pomeriggio
16.37 Qui radio 2 - terza parte
17.30 Speciale Gr2
17.55 L'arte di Victor de Sabata
18.30 Gr2
18.33 Voto si voto no
18.56 Gli attori cantano
19.30 Gr2
19.50 Facile ascolto (programma musicale)
20.55 Il teatro di radiodue - La casa di Bernalda Alba
22.20 panorama parlamentare
22.30 Gr2
22.45 Facile ascolto
23.30 Chiusura


Programmazione ovviamente sconvolta dal rapimento Moro, con l'interruzione delle trasmissioni alle ore 9.25 su questa rete radio, che fu la prima a dare notizia di ciò che era accaduto

Per quanto riguarda l'informazione regionale,ricordo benissimo che nel 1990 ricevevo radio 2 di tre regioni diverse: Lazio, Campania e Basilicata, e anche Radio 1 avevo diversi Gr regionali. Altamente probabile fosse cosi anche nel 1978, ma non posso ricordarlo (avevo 6 anni).

Come cambiano i tempi! Tra Radio 1 e Radio 2 potevi fare la scorpacciata di giornali radio,ma è pur vero che non c'era internet :)
 
Indietro
Alto Basso