Le Tv Del Passato

Ho notato che Assolvenza Aldo Moro su Rai play parte dal 12 marzo 1978, mentre 20 anni fa io ho iniziato a registrarla dal 16:marzo, anche se ho potuto farlo per poche puntate (facevo la spola tra la Toscana e il mio paese)
 
Leggendo i vecchi palinsesti...ai canali generalisti mancano musica, cartoni animati, documentari, arte, ecc...
I programmi della sera spesso sono all'insegna della leggerezza..
Vero è che oggi si torna a casa tardi..stanchi ecc..ma che tutta la tv sia così nn è giustificabile.
Possibile che il preserale di Rai1 e C5 sia all'insegna di giochi banali?
Nelle trasmissioni di oggi ci sono troppi applausi...e conduttori, di conduttrici che vogliono essere protagonisti anziché essere al servizio del programma. Tempi più frenetici per far spazio agli spot
 
Leggendo i vecchi palinsesti...ai canali generalisti mancano musica, cartoni animati, documentari, arte, ecc...
I programmi della sera spesso sono all'insegna della leggerezza..
Vero è che oggi si torna a casa tardi..stanchi ecc..ma che tutta la tv sia così nn è giustificabile.
Possibile che il preserale di Rai1 e C5 sia all'insegna di giochi banali?
Nelle trasmissioni di oggi ci sono troppi applausi...e conduttori, di conduttrici che vogliono essere protagonisti anziché essere al servizio del programma. Tempi più frenetici per far spazio agli spot
c'è molto di vero nel tuo messaggio, però i giochi nel preserale fanno davvero ottimi ascolti per le reti in questione...
seguo poco rai1, molto invece canale5....qui ruotano ogni tot mesi , e a breve cambiano di nuovo.

per motivi anagrafici sono a conoscenza dei vecchi palinsesti solamente tramite quelli qui riportati, era davvero un altro mondo per la tv...io riempirei di cartoni, ma non nel preserale, questa fascia sembra sacra e intoccabile :D
 
Per un periodo però c'erano i cartoni nel preserale su Rete 4 si chiamava "Game Boat" il contenitore c'erano i Puffi (con Fede che confondeva D'Alema con Gargamella :badgrin:) e credo un altro cartone.
 
Per un periodo però c'erano i cartoni nel preserale su Rete 4 si chiamava "Game Boat" il contenitore c'erano i Puffi (con Fede che confondeva D'Alema con Gargamella :badgrin:) e credo un altro cartone.
Anche raidue aveva cartoni animati nel preserale :superGulp , Braccio di ferro, Tom e Jerry e per ultimo Digimon . Per quel che ricordo al momento.
 
..penso che cartoni tipo Flintstones...Sherlock Holmes.ducktales...Calimero in rai..funzionerebbero ancora oggi in epoca di cartoni fatti in computer grafica.....L'albero azzurro e la melevisione meritavano di stare sui generalisti...solo che hanno ricevuto premi e riconoscimenti ...allora i geni che c'erano in rai li hanno o fatti sparire o spostati su canali tematici convinti facessero da traino (così rai2 al mattino e rai3 nel pomeriggio per Geo ..perdono ascolti).

Poi qualche telefilm allegro nn farebbe male.
 
Quando il tg2 ha cambiato orario..passando alle attuali 20.30...alle 19.50...provarono con GoCart condotto da Maria Monsè, arrivava tranquillamente a 1,6/1,8 milioni.. pari o più di quanto fanno le serie oggi in onda. È che rai2 si accontenta di fare la corsa ascolti su Italia1.
 
Mi ricordo go Cart con Maria monse'. Ma non c'era anche Violante Placido che lo ha condotto? Eravamo a metà anni 90, ero già grandicello.. 😊 ricordo anche "Supergulp", mi pare nel 1978-79, quando ero in prima elementare. C'era l'uomo ragno, come cartone all'interno di quel contenitore.
 
Mi ricordo go Cart con Maria monse'. Ma non c'era anche Violante Placido che lo ha condotto? Eravamo a metà anni 90, ero già grandicello.. 😊 ricordo anche "Supergulp", mi pare nel 1978-79, quando ero in prima elementare. C'era l'uomo ragno, come cartone all'interno di quel contenitore.
Sei riuscito a vedere gli ultimi anni di supergulp.
 
lo so..parlavo di tempi relativamente recenti x dire che i cartoni sulle generaliste funzionano ancora ..infatti italia1 campa ancora su simpson e griffin (che sono cartoni per pubblico più grande nn adatti ai più piccoli che però li guardano...Questo genere di cartoni sono come medicinali che hanno aspetto di caramelle...)
 
Sei riuscito a vedere gli ultimi anni di supergulp.

Tra l'altro lo ricordo vagamente. Ma mi pare di ricordare l'uomo ragno. Poi forse c'era nick carter che mi pare fosse un investigatore che aveva un aiutante cinese e un omone grosso che era un altro aiutante, ma il ricordo è vago. Di quell'anno là ricordo soprattutto Ufo Robot.
 
Tra l'altro lo ricordo vagamente. Ma mi pare di ricordare l'uomo ragno. Poi forse c'era nick carter che mi pare fosse un investigatore che aveva un aiutante cinese e un omone grosso che era un altro aiutante, ma il ricordo è vago. Di quell'anno là ricordo soprattutto Ufo Robot.
 
Secondo wikipedia Supergulp risulta essere andato in onda nel 1972 col nome Gulp. e poi tra il 1977-78 e quindi fino al 1981. C'era anche tv2 ragazzi, nel 1981, all'interno del quale andava, ad es, "Bia la sfida della magia".
 
Sulla rai andava molto Braccio di ferro (e l'annunciatrice non dimenticava di dire ..quel rissoso irascibile..)usato anche come riempitivo. In onda episodi vecchissimi, non doppiati..(colorato a doppiato lo vidi su AntennaNord/Italia1 compresa la serie della caccia al tesoro)

Poi era l'epoca del pongo ..e c'era una serie con personaggi fatti di pongo e ripresi in stop motion (mio mao).
Spazio anche per le fiabe ..e al posto del pongo si usava il cartone..(origami) con un gufo che narrava..
Vari titoli di Hanna e Barbera (compresi looney toons e Scooby Doo)

Ricordo serie il Giro del mondo in 80 giorni (carino..produzione inglese...nn più replicato e pressoché sparito..) e la famiglia Addams (nn mi piaceva).
C'erano poi Tin Tin e credo nel periodo natalizio.. vidi sempre in rai i primi tre Asterix (stupendi).
Sempre come intermezzo usavano i cartoni di Quino (anche all'interno di Domenica In..) o la linea di Cavandoli (poi usata nello spot Lagostina)

Altre produzioni europee la famiglia Mezil (produzione ungherese) o coproduzioni europee(barbapapà, vichy il vichingo, c'era una volta l'uomo, la talpa fino ai più noti giapponesi...compresi Tom Sawyer...bello, Shirab il marinaio, brutto..Anna dai capelli rossi...bello :D ).
Orribile (per me) ZUM il delfino bianco (sfruttato come testimonial dal cioccolato Galak) e quella con un uccello alieno (una specie di rondine) ..che fischiando richiamava uno stormo di suoi simili per risolvere problemi
Eri Rai pubblicava un settimanale TV JUNIOR che riportava a fumetti alcuni cartoni trasmessi in tv

Simpatico anche DORAEMON (1982) presentanto all'interno di Tandem (Frizzi, Dané, Bettoia, Sorrentino) con sigla italiana degli Oliver Onions, probabilmente l'ultimo titolone acquistato dalla Rai (in giappone è una serie di culto).

Poi metà anni 80/ primi 90 accordi rai per le produzioni disney (film e cartoni) e con i fratelli Pagot che proposero nuova serie di Calimero (carina) e il citato Sherlock Holmes . Rai2 aveva una contenitore domenicale (Patatrac..con altri cartoni..mi sembra Cosmocats..che faceva il paio con Thundercats e telefilm Punky Brewster...)

in tema cartoni..quest'anno ricorrono i 40 anni dalla prima messa in onda di Goldrake (il cui successo è dovuto alla cura con cui sono stati curati doppiaggi, le sigle ..tutto FATTO IN ITALIA )
 
Ultima modifica:
Sulla rai andava per la maggiore Braccio di ferro (e l'annunciatrice non dimenticava di dire ..quel rissoso irascibile..)usato anche come riempitivo. In onda episodi vecchissimi, non doppiati..(colorato a doppiato lo vidi su AntennaNord/Italia1 compresa la serie della caccia al tesoro)

Poi era l'epoca del pongo ..e c'era una serie con personaggi fatti di pongo e ripresi in stop motion (mio mao).
Spazio anche per le fiabe ..e al posto del pongo si usava il cartone..(origami) con un gufo che narrava
vari titoli di Hanna e Barbera (compresi looney toons e Scooby Doo)

Alla Domenica. (79/80 circa) .mi sembra rai2 ricordo serie tipo il Giro del mondo in 80 giorni (carino..produzione inglese...nn più replicato e pressoché sparito..) e la famiglia Addams (nn mi piaceva).
C'erano poi Tin Tin e credo nel periodo natalizio.. vidi sempre in rai i primi tre Asterix (stupendi).
Sempre come intermezzo usavano i cartoni di Quino (anche all'interno di Domenica In) o la linea di Cavandoli (poi usata nello spot Lagostina)

Altre produzioni europee la famiglia Mezil (produzione ungherese, presto tagliate e finita sulle locali proseguita con la seconda serie..quella dove aladar viaggia nello spazio/tempo) o coproduzioni (barbapapà, vichy il vichingo, c'era una volta l'uomo, la talpa fino ai più noti giapponesi...compresi Tom Sawyer...bello, Shirab il marinaio, brutto ecc...Anna dai capelli rosi...bello :D ).
Orribile (per me) ZUM il delfino bianco (sfruttato come testimonial dal cioccolato Galak) e quella con un uccello alieno (una specie di rondine) ..che fischiando richiamava uno stormo di suoi simili per risolvere problemi
Eri Rai pubblicava un settimanale TV JUNIOR che riportava a fumetti alcuni cartoni trasmessi in tv (qualche numero..con la scusa di imparare a leggere, me lo prendevano soprattutto quando allegavano il diario scolastico, )


Simpatico anche DORAEMON (1982) presentanto all'interno di Tandem (Frizzi, Dané, Bettoia, Sorrentino) con sigla italiana degli Oliver Onions, probabilmente l'ultimo titolone acquistato dalla Rai (in giappone è una serie di culto).

Poi metà anni 80/ primi 90 accordi rai per le produzioni disney (film e cartoni) e con i fratelli Pagot che proposero nuova serie di Calimero (carina) e il citato Sherlock Holmes . Rai2 aveva una contenitore domenicale (Patatrac..con altri cartoni..mi sembra Cosmocats..che faceva il paio con Thundercats e telefilm Punky Brewster...)

in tema cartoni..quest'anno ricorrono i 40 anni dalla prima messa in onda di Goldrake (il cui successo è dovuto alla cura con cui sono stati curati doppiaggi, le sigle ..tutto FATTO IN ITALIA )
La famiglia Mezil mi piaceva specialmente se non ricordo male veniva trasmessa la sera tardi
Per i spariti dico solo i nomi dei personaggi Marco e Remi il primo se non erro Dagli Appennini alle Ande
 
Ricordo molto i cartoni che avete citato. Zum il delfino bianco sta andando in onda su una tv locale laziale che si riceve anche da me.
 
beh ma.. Ercules? George il re della foresta? ;)
poi ricordo i microsuperman, tutti i robot che non sto qui ad elencare, il cartoon d' orrore Bem, cyborg 009, il telefilm fatto coi big-jim: joe 90, Pelin story, ecc ecc ecc.
i robot ce li ho tutti!!!!
 
Di Hercules ho il ricordo di un'estate in cui andava in onda su Italia 1, con la sigla in inglese. È la stessa estate (credo 1983) in cui andava Carletto principe dei mostri, re Leonardo, Rocky lo scoiattolo e i telefilm donna bionica e Wonder Woman.
 
Indietro
Alto Basso