The Swan
Digital-Forum Platinum Master
Come non ricordare la difficoltà di frizzi ad andare in onda dopo gli attentati a palermo nel 92....
ed anche per l' assassinio del Premier Rabin.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Come non ricordare la difficoltà di frizzi ad andare in onda dopo gli attentati a palermo nel 92....
Rabin era a metà anni 90, un sabato autunnale.. ero andato a giocare a calcio a 5 con gli amici. A casa, una volta tornato, ricordo l'edizione straordinaria del tg2 nel tardo pomeriggio che dava questa notizia. Evidentemente c'era anche scommettiamo che in quel sabato, forse abbinato alla lotteria Italia ��
Sono state distrutte da due cose.. l'arrivo dei canali tematici, ma anche da internet, in parte.
Prima ancora è sta la "Legge Mammì" a dargli una bella baccata! L'obbliga di trasmettere il TG, il numero massimo di emissione in interconnessione (io ricordo la primissima Odeon su Telenord... non so di notte, ma io vedevo sempre "Odeon" non televendite o "sfigati" programmi del relay) che credo sia di 6 o 8 ore, insomma un sacco di limitazioni.
Un vero peccato in USA le syndication vanno così bene!
Yitzhak Rabin fu assassinato la sera del 4 novembre 1995 e Scommettiamo che? venne interrotto. Ecco cosa dichiarò Frizzi (dall'archivio di Repubblica):
"E' la seconda volta che mi succede, con Falcone fu terribile: continuare a lavorare come se nulla fosse accaduto. E sabato, per un soffio non ho rischiato di cadere nel ridicolo. Dovevo tuffarmi nella piscina e cambiarmi in pochissimi secondi. Ero uscito, correvo, ho dato un' occhiata al monitor e ho visto Milly Carlucci ferma che parlava seriamente. Allora ho pensato oddio, ci risiamo. Nessuno sapeva bene che cosa fosse successo, un attentato ma senza feriti. Poi la notizia tremenda. Ho dato la parola a Luca Giurato, sperando che mi concedesse qualche attimo per pensare. Poi è arrivato l' ordine di sospendere. Dopo la strage di Palermo, ho vissuto con l' incubo che riaccadesse. Ma ero deciso: avrei mandato a farsi benedire la logica aziendale e avrei fermato tutto"
Secondo me l'anno di svolta del declino della tv italiana è stato il 2000 con l'avvento del Grande Fratello, da allora le cose sono peggiorate progressivamente.
Concordo sul grande fratello, del resto per me i reality sono scemenze. Io preferisco la tv fino all' inizio dei 90, ma devo dire che in tutto quel decennio qualcosa di interessante c'è stato.
scusa e scusate, ma se sti reality fanno grandi ascolti la colpa non è mica mia...milioni di persone che vengono attirati
dobbiamo rassegnarci all'idea che ''la tv che fu'' (che ho conosciuto poco) non tornerà mai più (purtroppo? per fortuna? boh, fate voi)