Le Tv Del Passato

Rabin era a metà anni 90, un sabato autunnale.. ero andato a giocare a calcio a 5 con gli amici. A casa, una volta tornato, ricordo l'edizione straordinaria del tg2 nel tardo pomeriggio che dava questa notizia. Evidentemente c'era anche scommettiamo che in quel sabato, forse abbinato alla lotteria Italia 😧
 
Rabin era a metà anni 90, un sabato autunnale.. ero andato a giocare a calcio a 5 con gli amici. A casa, una volta tornato, ricordo l'edizione straordinaria del tg2 nel tardo pomeriggio che dava questa notizia. Evidentemente c'era anche scommettiamo che in quel sabato, forse abbinato alla lotteria Italia ��

no collega, la notizia arrivo' durante lo show e se non erro la diede proprio Frizzi o interruppero per un' edizione flash di pochi minuti. Ricordo questo particolare perché fino a quel momento era uno "scommettiamo che" gioioso come gli altri, poi fu emblematica la delusione sul volto di Frizzi, gli applausi spenti, nessuno che esultava alla riuscita della scommessa.
 
Sono state distrutte da due cose.. l'arrivo dei canali tematici, ma anche da internet, in parte.

Prima ancora è sta la "Legge Mammì" a dargli una bella baccata! L'obbliga di trasmettere il TG, il numero massimo di emissione in interconnessione (io ricordo la primissima Odeon su Telenord... non so di notte, ma io vedevo sempre "Odeon" non televendite o "sfigati" programmi del relay) che credo sia di 6 o 8 ore, insomma un sacco di limitazioni.

Un vero peccato in USA le syndication vanno così bene!
 
Io ricordo benissimo la notizia di Rabin al pomeriggio, tg2, ed ero tornato dalla partita di calcetto. Primi di novembre del 1995. Dopo che avevo fatto la doccia. Mi è rimasto impresso, dal momento che io sono anche appassionato e ho molti libri che trattano gli omicidi politici o simili (jfk, Moro, Ustica, Piazza Fontana ecc).
 
Yitzhak Rabin fu assassinato la sera del 4 novembre 1995 e Scommettiamo che? venne interrotto. Ecco cosa dichiarò Frizzi (dall'archivio di Repubblica):

"E' la seconda volta che mi succede, con Falcone fu terribile: continuare a lavorare come se nulla fosse accaduto. E sabato, per un soffio non ho rischiato di cadere nel ridicolo. Dovevo tuffarmi nella piscina e cambiarmi in pochissimi secondi. Ero uscito, correvo, ho dato un' occhiata al monitor e ho visto Milly Carlucci ferma che parlava seriamente. Allora ho pensato oddio, ci risiamo. Nessuno sapeva bene che cosa fosse successo, un attentato ma senza feriti. Poi la notizia tremenda. Ho dato la parola a Luca Giurato, sperando che mi concedesse qualche attimo per pensare. Poi è arrivato l' ordine di sospendere. Dopo la strage di Palermo, ho vissuto con l' incubo che riaccadesse. Ma ero deciso: avrei mandato a farsi benedire la logica aziendale e avrei fermato tutto"
 
Ok allora mi sono sbagliato.
Probabilmente stavo vedendo il film su Rai 2 del sabato sera (se giocavo a calcetto al pomeriggio era raro che poi uscissi la sera) e ci fu un'edizione straordinaria del tg2 che lo interruppe.
In quel periodo facevo la spola tra la Toscana e il mio paese (come è accaduto per diversi anni )😊
 
Prima ancora è sta la "Legge Mammì" a dargli una bella baccata! L'obbliga di trasmettere il TG, il numero massimo di emissione in interconnessione (io ricordo la primissima Odeon su Telenord... non so di notte, ma io vedevo sempre "Odeon" non televendite o "sfigati" programmi del relay) che credo sia di 6 o 8 ore, insomma un sacco di limitazioni.

Un vero peccato in USA le syndication vanno così bene!

Legge che dava concessioni a tv chiuse e non a quelle attive . Questa cosa avvenne dalle mie parti .
C'erano due emittenti una a Sperone che durò poco ed era collegata alla Napoletana NTV di cui ritrasmetteva quasi tutto tranne un programma in diretta dagli studi della Radio omonima , si può dire che fu allora inventata la radiovisione , e il film della notte ( porno ) , ed una tv , RTB, che trasmetteva da 8 anni . diedero la concessione aquella di Sperone che nel contempo aveva chiuso restando solo la radio , e non alla veterana tv di Baiano . Il proprietario per un decennio ha continuato a combattere nei tribunali per il diritto della sua tv a trasmettere . Ora sta trasmettendo per la Bassa Irpinia , Napoli e Caserta ( province ) .
 
Questa storia su RTB - Rete Televisiva Baiano non la conoscevo.... ricordo questa emittente che copriva bene anche parte del napoletano.
Quindi in un'altra forma esiste ancora? Qual'è il nome attuale di questa emittente?
 
Se non sbaglio frizzi presentò un programma dedicato alla Disney,andava in prima serata negli anni 90,lo guardavo spesso ma non ricordo il titolo.
 
Frizzi presentò da Parigi la serata dell'inaugurazione di EuroDisney nel 1992 e la gara canora de Il grande Festival Disney (3 prime serate nel 1995).
 
Yitzhak Rabin fu assassinato la sera del 4 novembre 1995 e Scommettiamo che? venne interrotto. Ecco cosa dichiarò Frizzi (dall'archivio di Repubblica):

"E' la seconda volta che mi succede, con Falcone fu terribile: continuare a lavorare come se nulla fosse accaduto. E sabato, per un soffio non ho rischiato di cadere nel ridicolo. Dovevo tuffarmi nella piscina e cambiarmi in pochissimi secondi. Ero uscito, correvo, ho dato un' occhiata al monitor e ho visto Milly Carlucci ferma che parlava seriamente. Allora ho pensato oddio, ci risiamo. Nessuno sapeva bene che cosa fosse successo, un attentato ma senza feriti. Poi la notizia tremenda. Ho dato la parola a Luca Giurato, sperando che mi concedesse qualche attimo per pensare. Poi è arrivato l' ordine di sospendere. Dopo la strage di Palermo, ho vissuto con l' incubo che riaccadesse. Ma ero deciso: avrei mandato a farsi benedire la logica aziendale e avrei fermato tutto"

si ma infatti ero sicuro perché l'ho proprio impresso nella mente il fatto dell' interruzione.
 
Certo che quelli nati negli Anni 90 nn hanno idea di com'era la tv italiana ...tra le più belle del mondo (Mediaset compresa)

. Nn c'era tutto ma il panorama era più vario.
Due fattori hanno peggiorato le cose
La paytv cHe ha tolto contenuti e l'uso politico della tv...(o la tv usata dai politici)...comprese le emittenti locali...
Stavo sfogliando un radiocor del 92. Sabato in prima serata da una parte Frizzi dall'altra Corrado. Certo programmi leggeri...se volete stupidi...ma tanto garbo e zero volgarità.
 
Secondo me l'anno di svolta del declino della tv italiana è stato il 2000 con l'avvento del Grande Fratello, da allora le cose sono peggiorate progressivamente.
 
Concordo sul grande fratello, del resto per me i reality sono scemenze. Io preferisco la tv fino all' inizio dei 90, ma devo dire che in tutto quel decennio qualcosa di interessante c'è stato.
 
Concordo sul grande fratello, del resto per me i reality sono scemenze. Io preferisco la tv fino all' inizio dei 90, ma devo dire che in tutto quel decennio qualcosa di interessante c'è stato.

scusa e scusate, ma se sti reality fanno grandi ascolti la colpa non è mica mia...milioni di persone che vengono attirati :laughing7:
dobbiamo rassegnarci all'idea che ''la tv che fu'' (che ho conosciuto poco) non tornerà mai più (purtroppo? per fortuna? boh, fate voi)
 
scusa e scusate, ma se sti reality fanno grandi ascolti la colpa non è mica mia...milioni di persone che vengono attirati :laughing7:
dobbiamo rassegnarci all'idea che ''la tv che fu'' (che ho conosciuto poco) non tornerà mai più (purtroppo? per fortuna? boh, fate voi)

Ma infatti nessuno dice questo. Io semplicemente non li seguo, non so nemmeno quali siano, ricordo solo qualche edizione del GF in maniera sfuocata. Sul discorso tv che fu io ho un'archivio dal quale attingo cose da vedere, quindi non mi lamento da questo punto di vista.. e poi ci sono le sezioni Rai play e youtube, dailymotion ecc.

Sono gusti personali. Quando nel 2009 da me è arrivato il dtt, alcuni erano contenti perché potevano finalmente vedere anche sul terrestre i canali a pagamento per lo sport e per il GF, mentre a me interessava soprattutto ricevere meglio i canali che già ricevevo e che in parte avrei potuto vedere meglio già con l'analogico, se gli impianti d'antenna fossero stati fatti come si deve (cosa che non sapevo finché non sono entrato in questo forum). Quindi anche col dtt interessanti saranno una decina di canali e non più.
 
preciso...è peggiorata per offerta di generi..e per più frenesia (troppi programmi da 15/30 minuti..fatti in fretta ). e tanti applausi ..
Gli ingredienti per fare una bella tv ci sono tutti..

Il gf lo lascerei..proabilmente è la produzione più complessa che mediaset manda in onda..problema di mediaset è la troppa pubblicità...nn riesco a guardare nulla...sport a parte..che più di tanto nn si può interrompere.

tutta questa pubblicità in più..arrivata anche dall'eccesso rai conseguente al nuovo canone o da quello tolto da rai5, storia..ecc.. nn va alle altre private..locali comprese...il cui livello è quello che è...


la rai per me è migliorata negli ultimi anni..ma tanti programmi e personaggi che nn capisco...di contro nn emergono validi sostituti.

sia mediaset che rai hanno troppi canali...
 
Concordo. E non li sfruttano, a parte alcuni casi.. per esempio la grande opera fatta da Rai sport 2 per lo sport del passato, dal 2011 fino in pratica all' anno scorso.
 
Indietro
Alto Basso