L'FBI chiude Megaupload e Megavideo, arrestato il fondatore, rischia 50 anni

marcobremb ha scritto:
Ho completato il post precedente...
Io 39euro non li spendo per un gioco che ne vale 10!!!

infatti,oppure quelli per smartphone,psp ;)
 
alex86 ha scritto:
Trovo questo piagnisteo collettivo un delirio. La decenza è morta. Quando l'illegalità viene fermata ci si deve compiacere, non dispiacere.

No io sono perfettamente consapevole che l'uso dei file hostings è al 99,99% per scambiarsi contenuti protetti da rights e quindi illegale (e ogni tanto l'ho fatto anche io, lo ammetto, come tutti secondo me: ti capita di cercare un film e scaricartelo, guardartelo e poi lo cancelli, mica ti metti a masterizzarlo e a fare il venditore ambulante :D ) ho precisato che non è in tal modo che sconfiggi la pirateria, gli hosts troveranno modi alternativi di scambiarsi i files e sarà di nuovo in poco tempo alla portata di tutti.
Cosa è successo quando hanno chiuso Napster, sembrava la fine del p2p invece guarda a che punto siamo arrivati in pochi anni.
Come quell'altro olandese che ha fondato Razorback la rete più grande per eMule. Finito lui sono arrivati i suoi allievi e si son moltiplicati.
Si parta dal rendere accessibile il commercio dei prodotti digitali a prezzi ragionevoli poi le cose cominciano a funzionare piano piano, anche rendendo consapevoli le persone di cosa è giusto e cosa no (moltissimi ragazzini poi, sono loro che comandano la rete), che sul web non ci deve essere per forza il far west. Guarda iTunes, ha portato i prodotti a un prezzo accettabile e accattivamente e funziona, funziona tanto. Ora anche film, giochi e libri vendono.
Gli atti di forza delle forze dell'ordine hanno solo il risultato di diventare una sorta di sfida da parte degli hosts a fare sempre di più, sempre di peggio, sempre più sfrontato. Sbagliando eh sottolineo, ma lo faranno.
 
Io ho la coscienza apposto, anche se non nego di aver scaricato qualche film inedito in Italia; per il resto sono abbonato a 2 pay tv, mica una....

Comunque ripeto se pensate che la pirateria porti effetti catastrofici nei conti della major avete sbagliato di grosso, si potrebbe fare un discorso lunghissimo su come i prodotti delle major vengono favoriti da questo sistema e comunque dovete riflettere su quali siano state le vere ragioni per le quali hanno chiuso Megaupload e vi garantisco che la semplice condivisione di file illegali c' entra minimamente ;)
 
Facendosi un "giro" in rete non è difficile imbattersi in casi in cui gli utenti precedono al download illegale e dopo aver appurato che l'opera merita acquistino quello che hanno prelevato precedentemente.
Un po' quello che accade con le versioni Demo: si prova, si giudica e poi si decide se conviene o meno acquistare.
 
Io i file Hosting li uso solo per l'R4 (DS) e per i PPV del Wrestling...
Basta.

Ora io ripeto che i giochi che valgono 10 euro a 39 non li prenderò MAI
Allora che diminuissero il costo dei BD (che prendo sempre e non scarico mai), DVD e giochi...
Invece no... e noi paghiamo :icon_rolleyes:
 
alex86 ha scritto:
Ecco, la maschera dell'ipocrisia è stata tolta.

Non consumare decine di giochi, non te l'ha prescritto il medico. Comprane uno.
Questa smania di consumo illegale è una derivazione perversa del consumo tradizionale.


Eh no, il menefreghismo no. Altrimenti facciamo come gli struzzi e tolleriamo tutto ciò che non deve essere tollerato. La teoria delle finestre rotte è chiara. L'illegalità si diffonde proporzionalmente alla quantità di illegalità diffusa circostante. La prova del 9? Le varie mafie che vendono falsi. E la gente li compra...Perché bisogna vivere e lasciar vivere, no?
e per te 50€ per un gioco per console portatile (che alla software house sarà costato 5€ e mezzo) ti sembra una cosa giusta?

Posso capire la tua logica quando parliamo di PC gaming (non comprerei mai giochi originali per console, cambiano le generazioni e non ci puoi più giocare), di software semi-professionali, di applicazioni per smartphone che costano pochi centesimi ma non per dei giochi che costano oltre il loro valore originario...
 
alex86 ha scritto:
Ecco, la maschera dell'ipocrisia è stata tolta.

Non consumare decine di giochi, non te l'ha prescritto il medico. Comprane uno.
Questa smania di consumo illegale è una derivazione perversa del consumo tradizionale.


Eh no, il menefreghismo no. Altrimenti facciamo come gli struzzi e tolleriamo tutto ciò che non deve essere tollerato. La teoria delle finestre rotte è chiara. L'illegalità si diffonde proporzionalmente alla quantità di illegalità diffusa circostante. La prova del 9? Le varie mafie che vendono falsi. E la gente li compra...Perché bisogna vivere e lasciar vivere, no?
:lol: :lol:
Mi fai ridere alla grande

E per questo quoto quello appena detto da danger sopra

Io un gioco del DS a 39-49 euro se SE LO SCORDANO
Per la Ps3 infatti (non la voglio modificare) prendo un gioco ogni 6 mesi e tento sempre di non pagarlo dando all'usato giochi che mi piacerebbe tenere :icon_rolleyes:
E poi ora ti fanno pure i codici per giocare online (ONLINE PASS) così se prendi usato ti tocca pure pagare i 9,99euro per entrare online :5eek:
Questo ti sembra normale??? Ah ma certo questa è cosa buona e giusta :icon_rolleyes:
 
alex89 ha scritto:
Ma i programmi antivirus che si trovano gratis in rete come Avira, sono illegali???
Quelli sono legali... così come tutti gli altri software freeware e ad una buona parte di quelli open source... ;)
 
alex89 ha scritto:
Ma i programmi antivirus che si trovano gratis in rete come Avira, sono illegali???
Quelli che sono espressamente FREE per volere della software house, perché dovrebbero essere illegali?

Solo se li usi per lavoro e/o attività commerciali (infatti la stessa AVAST lo specifica nel suo sito ma non è l'unica) allora devi pagarli....
 
Si lo so, vi volevo far accendere una lampadina. :)

Ma chi è che va ad acquistare a non so quanto (50-60 euro) programmi con le stesse caratteristiche, a volte anche peggiori????
 
alex89 ha scritto:
Si lo so, vi volevo far accendere una lampadina. :)

Ma chi è che va ad acquistare a non so quanto (50-60 euro) programmi con le stesse caratteristiche, a volte anche peggiori????
Quoto.
Ad esempio io con AVG Free
 
alex89 ha scritto:
Si lo so, vi volevo far accendere una lampadina. :)

Ma chi è che va ad acquistare a non so quanto (50-60 euro) programmi con le stesse caratteristiche, a volte anche peggiori????

:eusa_naughty:
questo e' sbagliato
io ho mcafee total protection pagato 75euro,ma rispetto ad avg free che usavo prima e' un'altro pianeta ;)
 
alex89 ha scritto:
Si lo so, vi volevo far accendere una lampadina. :)

Ma chi è che va ad acquistare a non so quanto (50-60 euro) programmi con le stesse caratteristiche, a volte anche peggiori????
Lo avevo capito... e la lampadina si è accesa subito! :D
Comunque è una manna che esistano software gratuiti. Anzi ben vengano anche altri... visto che nella maggior parte delle volte l'utente medio ricorre all'illegale proprio per sopperire alla mancanza di alternative gratuite cui affidarsi.
Ma ben vengano poi anche le versione a pagamento... che sono necessarie quando serve quella funzionalità specifica in più o nel caso serva un prodotto che abbia un supporto alle spalle... ;)
 
Io non ho proprio nessun antivirus da quando ho installato Win7, figuratevi quanto mi interessa :D
 
dangerfamily ha scritto:
Ad usare il PC? Premo un grosso bottone blu davanti al case :D

:D
scherzi a parte,puoi rischiare di grosso ;)
se proprio non vuoi acquistarlo mettine uno gratuito,qualcosa fa' ;)
 
Indietro
Alto Basso