Lnb Triple Feed 13e 16e 19.2e

Consiglio di puntare il 16 est che ha alcuni Transporter poco potenti, specialmente se stai lontano, perché gli spot possono essere molto stretti.
Consiglio anche di non cercara subito il 16 est per puntare la parabola ma utilizzare l'occhio del 13 est, molto più facile da trovare, come anche il 19.2 est, il 16 est viene puntato in automatico. Una volta trovato hot bird passi al 16 est e lo centri al meglio
 
Ultima modifica:
@brigante08:
Quando temi di “perdere” la ricezione:

Puoi misurare l'elevazione frontale della parabola con una tavola di legno e un inclinometro (o un telefono con un'app inclinometro). In questo modo potrai sempre ritrovare l'elevazione necessaria per 13E. Inoltre, da quella misurazione potrai ricavare l'elevazione frontale necessaria per 16E.

Di solito utilizzo un morsetto sul palo, direttamente sotto il supporto della parabola, per evitare che il supporto scivoli lungo il palo mentre effettuo le regolazioni di precisione. Se non hai un morsetto, a volte utilizzo diverse fascette (ty-raps) intorno al palo. Non sono efficaci come un morsetto, ma sono comunque utilizzabili.

Puoi segnare l'azimut attuale con alcuni segni sul palo e sul supporto, per ritrovare il 13E se necessario.
Il 16E si trova 4,2 gradi a sinistra, quindi puoi calcolare a quanti millimetri corrispondono questi 4,2 gradi sulla circonferenza del tuo palo.

Per la puntatura dell'azimut, anche dishpointer.com è molto pratico. Puoi cercare dei punti di riferimento verso cui puntare.

Probabilmente “preparerei” l'elevazione della parabola con il vostro attuale LNB, abbassando leggermente l'elevazione della parabola fino al punto in cui 13E è appena ricevibile. Con un po' di fortuna, quando montate il triplo LNB, l'elevazione sarà già scesa abbastanza da consentire al triplo LNB di ricevere un po' di segnale, mentre spostate la parabola verso sinistra (vista da dietro la parabola).
In questo caso, dopo di che viene la messa a punto. (A proposito, solo la qualità del segnale è importante!)

Se tutto questo non funziona, puoi sempre usare il sole per trovare l'azimut necessario per 16E. In combinazione con il calcolo dell'elevazione frontale della parabola per 16E, questo dovrebbe essere sufficiente per trovare la posizione 16E.

Spero che questi suggerimenti (brevi descrizioni) ti siano utili.

Tradotto da:
@brigante08:
When you are afraid of "loosing" reception:

You can measure the dish front elevation with a wooden plank and an inclinometer (or a phone with inclinometer app). That way you can always find back the needed elevation for 13E. Also you can derive the needed dish front elevation of 16E from that measurement.

I usually use a clamp on the mast, directly under the dish mount, to prevent the dish mount sliding down the mast while doing fineadjustments. When you don't have a clamp, I sometimes use several ty-raps around the mast. Not as good as a clamp, but still usable.

You can mark the present azimuth with some markings on the mast and the mount, to find back 13E if needed.
16E is 4.2 degrees to the left, so you could calculate with how many millimeters these 4.2 degrees correspond on the circumference of your mast.

For the azimuth aiming, also dishpointer.com is very practical. You can look for landmarks where to aim at.

I would probably "prepare" the dish elevation with your present LNB, by lowering the dish elevation somewhat to where 13E is only JUST receivable. With a bit of luck, when you mount the triple LNB, the elevation has already sunk enough for the triple LNB, to receive some signal; while you are moving the dish to the left (seen from behind the dish).
When this is the case, after that comes the finetuning. (By the way, only the signal quality is important!)

If all this doesn't work, you can always use the sun to find the needed azimuth for 16E. Combined with the dish front elevation calculation for 16E, this would be enough to find the 16E position.

I hope these tips (short descriptions) are helpfull.

Ciao,
A33
 
..., sappiamo poi che i dati calcolati vanno comunque verificati all'atto pratico strumentalmente
....
andrei a controllare direttamente la ricezione dei sat nei fuochi secondari ruotando il monoblocco per la migliore ricezione di entrambi, teoricamente migliorando uno dei due dovrebbe migliorare anche l'altro.

Questo è vero solo quando l'angolo di elevazione è impostato correttamente.
Ma in effetti, la rotazione attorno all'LNB centrale offre davvero il miglior test possibile per la combinazione multifeedskew/elevazione.

Questo test, tuttavia, è più importante per una configurazione multifeed con LNB estremi più distanti, piuttosto che per un triplo LNB.
Una volta ho montato un triplo LNB 19-23-28 su una parabola da 60 cm (per cui era destinato) e c'era un intervallo molto ampio per l'angolo multifeed, per una ricezione ottimale. Quindi, alla fine, l'ho impostato sull'angolo calcolato (con un goniometro e una livella a bolla).

In un'altra occasione, ho utilizzato il triplo LNB 19-23-28 su un triax 78 (parabola da 70 cm). In quel caso, il test sopra descritto era assolutamente necessario per ottenere l'allineamento ottimale (poiché i feedhorn “estremi” non erano sicuramente nei fuochi secondari)!

Tradotto da:
That is only true when the elevation angle is set correctly.
But indeed, the rotation around the central LNB indeed offers the best possible test for the multifeedskew/elevation combination.

This test, however, is more important for a multifeed setup with further-away extreme LNBs, than for a triple LNB.
I once mounted a triple 19-23-28 LNB on a 60cm dish (what it was meant for), and there was a very wide range for the multifeed angle, for optimal reception. So in the end, I set it to the calculated angle (with a protractor and a spirit level).

At another time, I used the triple 19-23-28 LNB on a triax 78 (70cm dish). In that case the above test was absolutely necessary, to get the optimal alignment (as the 'extreme' feedhorns were definitely not in the secondary focal points)!

Ciao,
A33
 
Grazie mille anche a te per questi consigli. appena arriva il monoblocco farò tutte le prove del caso e vi aggiorno (o meglio vi chiederò aiuto perchè già so che avrò problemi!! :D)
 
Scusate ho controllato bene la parabola ed effettivamente non è 85cm ma 80. ho anche letto sulle caratteristiche dell'LNB triplo della invertito che va bene per parabole da 75 a 90 cm.
Secondo voi avrò problemi ?
 
Se era da 85 era meglio... per la ricezione di alcuni TP dei 16E
Per il monoblocco tranquillo, coi 13 e 19E non avrai problemi
 
Ciao Ragazzi,
Ho fatto la prova ma mi son fermato subito, il supporto “ad anello” che tiene su il double feed è troppo grande per “contenere” il triplo, non riesco a metterlo nel suo spazio, anche con l’ingranditore si circonferenza presente nella scatola. Devo cercare un supporto adatto da agganciare all’asta a posto di quello che già ho. Qualche idea? Trovo su Amazon?
 
Ho fatto la prova ma mi son fermato subito, il supporto “ad anello” che tiene su il double feed è troppo grande per “contenere” il triplo, non riesco a metterlo nel suo spazio...
Ti avevo avvisato che avresti potuto avere quel problema...
Unica difficoltà che potresti trovare e' se hai un supporto LNB di dimensioni tali da non permettere il corretto posizionamente del monoblocco per mancanza di spazio... In questo caso dovrai ingegnarti e vedere come risolvere se limando leggermente il supporto o usare in alternativa fascetta portatubi da posizionare correttamente.
Vedi se trovi qualche spunto leggendo anche questa discussione
magari se ti e' possibile posta una foto del supporto attuale...
 
Ti avevo avvisato che avresti potuto avere quel problema...

Vedi se trovi qualche spunto leggendo anche questa discussione
magari se ti e' possibile postare una foto del supporto attuale...
Ciao Bobbys, scusami la clamorosa ignoranza…come faccio ad allegare?
 
Carica l'immagine su un sito di condivisione come
https://postimages.org/
una volta caricata l'immagine copia il link "Anteprima per forum" e lo incolli nel tuo post...
Per ingrandire l'immagine bastera' selezionare poi l'anteprima inserita
 
Carica l'immagine su un sito di condivisione come
https://postimages.org/
una volta caricata l'immagine copia il link "Anteprima per forum" e lo incolli nel tuo post...
Per ingrandire l'immagine bastera' selezionare poi l'anteprima inserita
Grazie, ecco il supporto







Dovessi fare una cosa fai da te (non trovo nulla su internet) l’altezza deve essere identica a quella attuale giusto?
 
Si, deve avere stessa posizione, altezza e inclinazione...
Ma esattamente quale e' il problema ? Tocca lateralmente ?
Marca e modello parabola ?
 
Si, deve avere stessa posizione, altezza e inclinazione...
Ma esattamente quale e' il problema ? Tocca lateralmente ?
Marca e modello parabola ?
Il problema è che l’anello che si chiude dall’alto tocca sui due lnb laterali ma anche la parte bassa tocca e non si appoggia in basso.
La parabola non saprei, mi è stata montata
dal tecnico Sky 20 anni fa.
Il supportino nero è anche rotto, non ho trovato molto on line
 
Il supportino nero è anche rotto, non ho trovato molto on line
Misura del braccio parabola che porta il supporto ? 20 mm ?
Vedi se uno di questi puo' andare bene
https://www.amazon.it/Yominerr-Satellitari-Resistente-Intemperie-Dimensioni/dp/B0F6NQQPRF
o
https://it.aliexpress.com/item/1005007252455462.html
oppure
https://www.amazon.it/bracket-Holder-Hold-Single-Band/dp/B017IQAC0G

anche se vedo lo spazio disponibile e' proprio esiguo se si utilizza l'adattatore da 40 mm :rolleyes:
(ad occhio saranno 7-8 mm, 17,9 mm senza adattatore)
 
Ultima modifica:
Misura del braccio parabola che porta il supporto? 20 millimetri?
Vedi se uno di questi può andare bene
https://www.amazon.it/Yominerr-Satellitari-Resistente-Intemperie-Dimensioni/dp/B0F6NQQPRF
o
https://it.aliexpress.com/item/1005007252455462.html
oppure
https://www.amazon.it/bracket-Holder-Hold-Single-Band/dp/B017IQAC0G

anche se vedo lo spazio disponibile e' proprio esiguo se si utilizza l'adattatore da 40 mm:rolleyes:
(ad occhio saranno 7-8 mm, 17,9 mm senza adattatore)
Ciao e buona Domenica,
Penso di aver risolto il problema del supporto, l'ho tagliuzzato e ora entra perfettamente, la parte in alto ovviamente non entra ma lo legherò con delle fascette.





Prima di fare lo spostamento della parabola vorrei solo chiedere un paio di cose
Attualmente ho questa impostazione sul decoder



Mi confermi che devo mettere questa?



Vedo che le porte ABC sono corrette secondo le istruzioni che mi avete dato ma di fianco ai satelliti c'è 1 su Hb 2 su astra e 3 su eutelsat

È corretto?

Non ho altre impostazioni a 3 sat solo a 2 oa 4
Grazie per la pazienza
 
Penso di aver risolto il problema del supporto, l'ho tagliuzzato e ora entra perfettamente, la parte in alto ovviamente non entra ma lo legherò con delle fascette.
Bene che hai risolto col fai da te...
Vedo che le porte ABC sono corrette secondo le istruzioni che mi avete dato ma di fianco ai satelliti c'è 1 su Hb 2 su astra e 3 su eutelsat

È corretto?
Si e' corretto, i numeri che leggi a fianco dei satelliti dovrebbe essere semplicemente il numero attribuito nella lista sat.
 
Come spesso accade @BOBBYS mi ha preceduto mentre formulavo la mia risposta.

Buongiorno, innanzitutto un bravo per come hai risolto, è la stessa identica cosa che avrei fatto io e che avevo intenzione di suggerirti, è così che si fa!

Per quanto riguarda l'abbinamento DiSEqC e ingressi monoblocco è giusto se rispecchia quanto indicato da @BOBBYS e le indicazioni Inverto.

Di quei numeri abbinati ai sat che leggo, quella è una numerazione dei sat decisa da LG o da te quando utilizzavi solo due sat, ma comunque per i settaggi/abbinamento DiSEqC e satelliti per esperienza con i TV LG io suggerirei di fare sempre prima un reset, perché se non lo si fa c'è la possibilità che accadono cose strane , tipo il messaggio assenza di segnale anche se il segnale c'è... questo perchè anche se se si cambiano gli abbinamenti Diseqc rispetto a quelli impostati in precedenza il TV e come se continuasse ad associare ai sat i vecchi abbinamenti, evidentemente la nuova e la vecchia vecchia lista canali memorizzati continua ad essere "influenzata" dal precedente abbinamento.
 
Pero' parla di decoder... dalle foto credo usi un Enigma2
 
Indietro
Alto Basso