Lnb

Cmq, non credo che ruotando l'illuminatore, riuscirei a vedere i famosi canali sui 42° est, pechè in qualità non entra proprio..forse ci proverò, ma sono sicuro che perderò solo tempo...
 
Tommy4881 ha scritto:
Cmq, non credo che ruotando l'illuminatore, riuscirei a vedere i famosi canali sui 42° est, pechè in qualità non entra proprio..forse ci proverò, ma sono sicuro che perderò solo tempo...
Ieri ho cercato di regolare lo skew per aggangiare Channel 4 HD e alcuni trasponder deboli di Intelsat 0.8°W che avevo beccato inaspettatamente durante le verifiche degli LNB, ma non sono riuscito nell'intento.
Generalmente la modifica millimetrica dello skew non apporta miglioramenti :eusa_naughty:

Intanto oggi mi è tornato il segnale di quei trasponder a 0.8°W, che a quanto pare vanno e vengono, mentre Channel 4 non è tornato più :eusa_think: ma mi sembra che con l'altro inverto l'ho agganciavo, però difettava sui canali di Turksat
 
Gianni ha scritto:
Ieri ho cercato di regolare lo skew per aggangiare Channel 4 HD e alcuni trasponder deboli di Intelsat 0.8°W che avevo beccato inaspettatamente durante le verifiche degli LNB, ma non sono riuscito nell'intento.
Generalmente la modifica millimetrica dello skew non apporta miglioramenti :eusa_naughty:

Intanto oggi mi è tornato il segnale di quei trasponder a 0.8°W, che a quanto pare vanno e vengono, mentre Channel 4 non è tornato più :eusa_think: ma mi sembra che con l'altro inverto l'ho agganciavo, però difettava sui canali di Turksat
Strano tu non becchi channel four hd........io lo becco dalla calabria ottimamente anke se con la laminas 125cm;) Sai cosa? Potresti posizionarti sui 28 est e modificare cioè agire sul inclinazione motore ed elevazione antenna per veder se lo becchi e quindi vedere se forse il tuo problema e legato a un difetto di puntamento. Io spesso faccio questo "gioketto":D per capir se devo ottimizzare il puntamento;)
 
filuke ha scritto:
Strano tu non becchi channel four hd........io lo becco dalla calabria ottimamente anke se con la laminas 125cm;) Sai cosa? Potresti posizionarti sui 28 est e modificare cioè agire sul inclinazione motore ed elevazione antenna per veder se lo becchi e quindi vedere se forse il tuo problema e legato a un difetto di puntamento. Io spesso faccio questo "gioketto":D per capir se devo ottimizzare il puntamento;)

Io il channel 4, lo prendo con una qualità del 60% circa, si vede perfettamente..scusa ma la laminas non è da 120??:eusa_think:
 
filuke ha scritto:
Strano tu non becchi channel four hd........io lo becco dalla calabria ottimamente anke se con la laminas 125cm;) Sai cosa? Potresti posizionarti sui 28 est e modificare cioè agire sul inclinazione motore ed elevazione antenna per veder se lo becchi e quindi vedere se forse il tuo problema e legato a un difetto di puntamento. Io spesso faccio questo "gioketto":D per capir se devo ottimizzare il puntamento;)
Non vorrei rischiare visto che la qualità del segnale è buona ovunque, ho provato anche flettendo un po il disco nei 4 punti ma nulla...
Quindi credo dipenda dal diametro del disco
Avevo raggiunto un 54% durante le prime verifiche dell'inverto, ma non so come ho fatto :D per scrupolo devo provare l'altro Inverto, non si sà mai :eusa_shifty:
 
Ultima modifica:
Gianni ha scritto:
Ieri ho cercato di regolare lo skew per aggangiare Channel 4 HD e alcuni trasponder deboli di Intelsat 0.8°W che avevo beccato inaspettatamente durante le verifiche degli LNB, ma non sono riuscito nell'intento.
Generalmente la modifica millimetrica dello skew non apporta miglioramenti :eusa_naughty:

Intanto oggi mi è tornato il segnale di quei trasponder a 0.8°W, che a quanto pare vanno e vengono, mentre Channel 4 non è tornato più :eusa_think: ma mi sembra che con l'altro inverto l'ho agganciavo, però difettava sui canali di Turksat
Un miglioramento lo apporta,miracoli no.Se lo regoli a millesimo un 2% di qualità si guadagnano.;)
 
filuke ha scritto:
Strano tu non becchi channel four hd........io lo becco dalla calabria ottimamente anke se con la laminas 125cm;) Sai cosa? Potresti posizionarti sui 28 est e modificare cioè agire sul inclinazione motore ed elevazione antenna per veder se lo becchi e quindi vedere se forse il tuo problema e legato a un difetto di puntamento. Io spesso faccio questo "gioketto":D per capir se devo ottimizzare il puntamento;)
Siamo paesani;) io abito a nord della calabria.
 
ilcobra ha scritto:
Siamo paesani;) io abito a nord della calabria.
Ank io abito al nord Calabria........forse siam a poki km di distanza:D

Tommy4881 ha scritto:
Io il channel 4, lo prendo con una qualità del 60% circa, si vede perfettamente..scusa ma la laminas non è da 120??:eusa_think:

Viste le sue dimensioni cioè 120x130cm (come la Gibertini 125cm) credo la si possa tranquillamente definirla una 125cm come la stessa Gibertini...........cmq s'intende è sempre un giokatolino:D
 
Gianni ha scritto:
@ filuke
Riesci a prendere Channel 4 HD con la Gibertini 100 :eusa_think:

Si con la 100 ma da Firenze però;)
Dalla Calabria lo becco con la 125cm Laminas;)
In entrambi i casi ho un ottima quality segnale per questo essendo tu pugliese se non sbaglio mi stupisco tu non lo becchi:eusa_think:
 
gianni, mi sembra strano chè non ricevi channel 4 HD ! :eusa_think:
io lo ricevevo fin anche con la 85 cm, con qualità 55% circa.;)

ora con la 100 cm, mi da su questo canale, 74% di qualità.

devi riceverlo sicuramente, sarà un problema di frequenze chè forse solo manualmente ti entrano, o problemi con un leggero puntamento da variare !
 
Mah.. non lo so, non vorrei modificare nulla perchè altrove il segnale è ottimo. :eusa_think:
Secondo me dipende dal decoder (il 3100HD), perchè anche su HotBird il segnale della frequenza 12.731 H è inspiegabilmente assente, mentre sul vecchio decoder SD si riceve perfettamente (97%)
 
Ultima modifica:
LA MISURA DEL RUMORE DI UN LNB

Un elemento di dubbio, nella scelta del convertitore, è dato dall'effettiva figura di rumore dell'unità che stiamo per acquistare. In questo ambito, per diverse ragioni, la confusione regna sovrana. Dobbiamo premettere, innanzi tutto, che misurare la figura di rumore di un LNB non è un'impresa semplice: questo valore può variare in funzione di diversi fattori, dalla temperatura alla quale viene fatta la misurazione, alla frequenza su cui questa viene effettuata. Le misurazioni in fabbrica, ovviamente, vengono fatte in condizioni "ideali" (temperatura controllata, frequenza fissa, perfetto allineamento tra feed ed emettitore del segnale pilota), che difficilmente potranno corrispondere alle effettive condizioni d'utilizzo quotidiano; inoltre, è quasi impossibile trovare due LNB, anche se prodotti dalla stessa industria e appartenenti alla stessa linea, che abbiano un comportamento assolutamente analogo. Per queste ragioni il valore relativo alla figura di rumore di ciascun convertitore, dichiarato dal fabbricante, è spesso puramente indicativo. Se fino a qualche anno fa gli LNB dedicati ai mercati professionali o agli utenti più esigenti erano accompagnati dal diagramma ottenuto attraverso la misurazione strumentale del comportamento del convertitore a diverse frequenze, oggi si tende a mettere in vendita LNB con un certo valore "tipico" di rumore. Il termine "tipico" indica di solito una figura di rumore media. Acquistare un LNB con figura di rumore tipica di 0.8 dB può significare quindi che l'unità mantenga questo valore solo su particolari frequenze, comportandosi decisamente peggio su frequenze più basse o più alte. Sino a qualche tempo fa, molti produttori di convertitori fornivano, più onestamente, il valore massimo ottenuto durante la misurazione su tutta la gamma delle frequenze (ovvero tra 10.900 e 12.750 GHz): una scelta di trasparenza che, purtroppo, veniva spesso male interpretata dall’acquirente. Tra un LNB con una figura di rumore massima di 1 dB e un modello con figura di rumore tipica di 0.3 dB, si tende ovviamente a scegliere quest’ultimo. Anche se, in realtà, potrebbe avere una figura di rumore massima di gran lunga superiore. E’ l’ambiguità del termine “tipico” che trae in inganno. E non c’è via di scampo: oggi, tuti i produttori di LNB forniscono esclusivamente l’indicazione della figura di rumore tipica dei propri convertitori. Per fortuna con l'evoluzione delle tecnologie produttIve, la qualità di queste unità è aumentata sensibilmente. Oggi, la stragrande maggioranza degli LNB in commercio promette figure di rumore intorno agli 0.3 dB ,come valore minimo? Massimo? Impossibile saperlo..
 
il corotor chaparal a una figura di rumore di 0,8
e va benissimo in ku
non e adato per i giokatoli
 
cojedor ha scritto:
il corotor chaparal a una figura di rumore di 0,8
e va benissimo in ku
non e adato per i giokatoli

Il Corotor non é un LNB, lo 0,8 di rumore che dici tu non é la figura di rumore ma l´efficenza della banda Ku effettiva che si ha usando il Corotor.
E cioé in pratica usando il Corotor si perde ca. il 20% di efficienza in banda KU per via delle attenuzioni derivate dal sistema tecnico per far funzionare la doppia banda KU e C , non perde niente o quasi niente in efficienza in banda C sia circolare che lineare
Im poche parole vuol dire che se usi un´antenna da 180 cm con il Corotor Chaparral per banda KU e C
in banda KU é come se ne usassi una da 140 cm
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso