Ecco cosa scrive oggi la gazzetta dello sport al riguardo:
Accordo Sky-Rai per Mondiali e Olimpiadi
Da buoni amici, Rai e Sky si sono spartiti i diritti delle prossime Olimpiadi (quelle invernali di Vancouver 2010 e quelle estive di Londra 2012) e dei Mondiali di calcio 2010-2014. La bozza di accordo è già definita, non resta che aspettare la messa in calendario nel Consiglio di amministrazione della Rai per l'approvazione. Tempi previsti: entro la fine dell'anno.
In che cosa consiste questo mutuo scambio Rai-Sky? La Rai detiene i diritti dei Mondiali di calcio, acquistati per 175 milioni di euro, Sky ha invece comprato quelli delle Olimpiadi per 112 milioni di euro.
Secondo una normativa del Cio, le Olimpiadi devono essere trasmesse anche in chiaro o sul canale terrestre: essendo Sky una piattaforma satellitare, è obbligata a cedere parte dei suoi diritti a Rai o Mediaset. Quest'ultima non è mai entrata in pista per ottenere i diritti, ecco quindi che la trattativa è stata conclusa con la Rai.
Il palinsesto Come vedremo quindi Olimpiadi e Mondiali? La Rai garantirà le stesse ore di trasmissione cui sono abituati gli italiani, la trasmissione delle gare più importanti per le Olimpiadi (poco più di 100 ore per le invernali e di 200 per le estive), 25 partite per i Mondiali di calcio (la nazionale e gli incontri di cartello), mentre Sky offrirà a pagamento l'intero pacchetto di tutte le partite facendole transitare sui suoi canali satellitari, garantendo l'interattività. Lo stesso avverrà per le Olimpiadi, con la Rai che seguirà come ha fatto finora tutte le gare importanti, sfilandosi dall'imbarazzo di dover tagliare le ultime azioni di un incontro per coprire una finale. «Sky darà tutte le gare in diretta e il telespettatore con il telecomando potrà passare dallo stadio, al palazzetto alla piscina », spiega Andrea Zappia, responsabile dello sport di Sky.
Un accordo vantaggioso per tutti: per il telespettatore, per la Rai che avrà un conguaglio di 100 milioni, per Sky che metterà in campo 7 canali per i Mondiali e 10 per le Olimpiadi. L'accordo presuppone anche una condivisione dei rischi: se l'Italia non si qualificasse per i Mondiali di calcio, i diritti si deprezzerebbero drasticamente.
Se non sbaglio c'è un errore nell'articolo in quanto la rai ha pagato per i soli mondiali del 2010 175 milioni di euro e altrettanti per i mondiali del 2014.
Intorno ai 350 milioni di euro.