T
tecnorocco
Dopo ricevuto il tutto, controlla la disposizione se è esatta, se è veramente in questo modo sei a cavallo, in teoria, avresti segnale entrocontenuto tra 68 e 69dBµVolt.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Beh, i regolatori di guadagno ci sono anche per questo, no?Omnitel ha scritto:A Locri si utilizzano verso Pietrapennata quasi in tutti i casi le BLU420 o le Sigma in quanto alcuni segnali delle locali sono deboli. Montare una BLU420 anche verso Roccella (che è ben più vicino di Pietrapennata) si rischierebbe di avere molto segnale sui canali di 5° banda.![]()
Come centralino ne suggerisco uno ad ingressi multi-banda (ad es. III, IV, V e UHF), con un guadagno medio-alto (tipo 25-30dB) e livello d'uscita adeguato alla distribuzione (stimerei "a naso" sui 112dBµV). Della Fracarro, sempre a titolo d'esempio, potrebbe andare il modello MBJ2650 (capitolo "Elettronica da palo e da interno" del catalogo Fracarro).Omnitel ha scritto:Poi altra cosa: quale centralino mi consigli? Come bisogna collegare i cavi delle antenne? Non avendone mai installato uno avrei piacere se magari a titolo di esempio mi elencassi le caratteristiche, le modalità di collegamento e di taratura.
Hai capito benissimo. Come detto, è già dotato di alimentatore, basta collegarlo alla 220V. Va collocato al riparo all'interno e all'asciutto, ad es. nell'abbaino del sottotetto. Basta avere la tensione elettrica di casa a disposizione.Omnitel ha scritto:Qui mi sembra invece di capire che non servirebbe alcun amplificatore e che i cavi singoli di ogni antenna andrebbero collegati direttamente al centralino, o sbaglio?
Tale centralino ha gli attacchi classici con connettori F o a morsettiera? Possiede un amplificatore o bisogna installarlo sul palo?
Tra i centralini da te consigliati, ho pensato che al momento è collegato all'attuale log un amplificatore di 22 db che riesce a servire egregiamente 4 prese tv per cui penso, non è che 30 db non siano sufficienti a servire un impianto composto da almeno 15 prese tv?AG-BRASC ha scritto:Come centralino ne suggerisco uno ad ingressi multi-banda (ad es. III, IV, V e UHF), con un guadagno medio-alto (tipo 25-30dB) e livello d'uscita adeguato alla distribuzione (stimerei "a naso" sui 112dBµV). Della Fracarro, sempre a titolo d'esempio, potrebbe andare il modello MBJ2650 (capitolo "Elettronica da palo e da interno" del catalogo Fracarro).
Naturalmente non richiede alimentatore esterno, in quanto autoalimentato a 220V.
Come connettori F io preferisco usare questi, per cavi da 6,8 mm:AG-BRASC ha scritto:Per trattare e collegare i cavi c'è la guida in rilievo ("Tutto su impianti d'antenna...").
Secondo me il 3650 è anche eccessivo, considera sempre anche il rischio di amplificare comunque delle interferenze occasionali durante la stagione calda.Omnitel ha scritto:poi ho pensato, tra i centralini elencati dici che è migliore il MBJ3650 con guadagno da 33 db per le bande dalla I alla V e 34 db per la UHF?
Considera pure che il livello di uscita si attesta sui 110 dBμV per VHF e 117 dBμV per UHF invece dei 109/114 dBμV del MBJ2650 mentre la figura di rumore è la stessa per entrambi i centralini.
In realtà vuol dire che la regolazione agisce entro un'escursione di 20dB. Cioè da 13 a 33dB per quei modelli ch amplificano sino a 33dB.Omnitel ha scritto:E per finire volevo avere un chiarimento perché non ho capito una cosa:
perché c'è scritto, regolazione guadagno 0-20 (su ogni ingresso)? Se il guadagno per l'ingresso, ad esempio, di banda VHF è di 33 dB la regolazione non dovrebbe essere da 0 a 33 dB?![]()
Hai equivocato: la telealimentazione è semplicemente la possibilità di avere i 12V disponibili in corrispondenza di uno o più ingressi, casomai serva alimentare un preamplificatore eventuale collegato a monte dell'ingresso interessato.Omnitel ha scritto:E poi ho letto pure: Telealimentazione VDC: 12, 100mA totali disponibili su ogni ingresso! Ma se il centralino è alimentato dalla rete elettrica domestica, perché telealimentarlo? Cioè, è possibile ma non necessario? Non capisco...
Giustissimo, hai capito bene.Omnitel ha scritto:Per i derivatori ho visto i DE2-14 e DE2-18. Sono identici ai CAD dotati di attacco a morsetto in termini di attenuazione del segnale e di schermatura? Stando a quanto mi consigli, il DE2-18 dovrei collegarlo al 3° piano e il DE2-14 al 2° piano. Se ancora non riuscissi a raggiungere il 1° piano, l'uscita di proseguimento andrebbe chiusa con un "tappo" terminale a 75Ohm, giusto?
Allora attendo tue news.Omnitel ha scritto:Il 1° piano, putroppo, è tutta una sorpresa e non so se riuscirò da subito a fargli arrivare il segnale. Almeno predispongo l'impianto.
Omnitel ha scritto:Tra i centralini da te consigliati, ho pensato che al momento è collegato all'attuale log un amplificatore di 22 db che riesce a servire egregiamente 4 prese tv per cui penso, non è che 30 db non siano sufficienti a servire un impianto composto da almeno 15 prese tv?![]()
Non è il guadagno a di un centralino a servire il numero di prese ma, la sua potenza in dBµV.
D'accordo che le antenne saranno diverse e ben più performanti di una log però poi ho pensato, tra i centralini elencati dici che è migliore il MBJ3650 con guadagno da 33 db per le bande dalla I alla V e 34 db per la UHF?
Considera pure che il livello di uscita si attesta sui 110 dBμV per VHF e 117 dBμV per UHF invece dei 109/114 dBμV del MBJ2650 mentre la figura di rumore è la stessa per entrambi i centralini.
Il livello d'uscita è la "potenza" stessa di un centralino, più è alto + prese è in grado di alimentare.
E per finire volevo avere un chiarimento perché non ho capito una cosa:
perché c'è scritto, regolazione guadagno 0-20 (su ogni ingresso)? Se il guadagno per l'ingresso, ad esempio, di banda VHF è di 33 dB la regolazione non dovrebbe essere da 0 a 33 dB?![]()
Il guadagno max è 33dBµV, ma la regolazione guadagno è 0 -20dB,
nel senso ai 33 con reg. al max puoi sottrarci i 20 della regolazione, quindi avrai al minimo sempre un 10-13dbµVolt.
E poi ho letto pure: Telealimentazione VDC: 12, 100mA totali disponibili su ogni ingresso! Ma se il centralino è alimentato dalla rete elettrica domestica, perché telealimentarlo? Cioè, è possibile ma non necessario? Non capisco...
La telealimentazione serve per alimentare eventuali preamplificatori, nel caso in cui per esempio in aria con solo antenna avresti un 30-35dB, molto pochi per entrare in un centralino per cui questo stesso anche con i suoi 30dB (30+30) non potrebbe alimentare tutta l'intera colonna, compreso anche attenuazioni dei derivatori ecc.
Come connettori F io preferisco usare questi, per cavi da 6,8 mm:
![]()
![]()
![]()
che hanno la guarnizione esterna e anche all'interno.
══════════════════════════════════════════════════
Per i cavi di diametro da 5 mm uso invece questi altri:
![]()
![]()
![]()
Penso siano migliori dei classici connettori F senza guarnizione! Ma dici che vanno ugualmente nastrati col nastro isolante? Perché dato che la filettatura è più profonda, il connettore si avvita fino in fondo ad un qualunque attacco F femmina serrandosi con la guarnizione interna.
══════════════════════════════════════════════════
Per i derivatori ho visto i DE2-14 e DE2-18. Sono identici ai CAD dotati di attacco a morsetto in termini di attenuazione del segnale e di schermatura? Stando a quanto mi consigli, il DE2-18 dovrei collegarlo al 3° piano e il DE2-14 al 2° piano. Se ancora non riuscissi a raggiungere il 1° piano, l'uscita di proseguimento andrebbe chiusa con un "tappo" terminale a 75Ohm, giusto? Il 1° piano, putroppo, è tutta una sorpresa e non so se riuscirò da subito a fargli arrivare il segnale. Almeno predispongo l'impianto.
Omnitel ha scritto:Salve a tutti! Riesumo questo post perché nella prossima settimana dovrei scendere a Locri e non so se mi verrà dato il via libera per la messa in opera dell'impianto (quantomeno per l'acquisto dei componenti).
Rimando alle pagine precedenti circa la composizione dell'attuale impianto interno a ciascun piano con le relative prese. Avevo pensato che invece di usare dei doppi derivatori per ogni piano (perché la presa della cucina non raggiunge la diramazione centrale dell'appartamento), all'uscita del centralino sull'abbaino forse era meglio collegarci un partitore a 3 uscite (una per ogni piano) e far scendere 3 cavi, ognuno che si ferma ad ogni piano. Giunti al piano, collegare lì un derivatore DE1-10. All'uscita derivata, quindi attenuata di 10 db, collegarci il cavo singolo verso la presa tv della cucina. All'uscita passante, attenuata di circa 1 db, collegarci il cavo che raggiunge l'appartamento in cui sarà presente un partitore a 3 uscite (ogni uscita raggiunge una stanza).
Stessa cosa per il 2° e il 1° piano. L'unico "sbilanciamento" potrebbe essere introdotto dall'attenuazione del cavo che dal partitore dell'abbaino raggiunge interamente il 1° piano. Se ogni piano è alto 4 metri, l'attenuazione di 3° e 2° piano sarebbe di 4+4=8 metri. Diciamo 0,25db di perdita al metro, avremo 2 db in meno al 1° piano e 1 db in meno al 2° piano rispetto al 3° piano. O bisognerebbe lasciare un pò di cavo in più ad entrambi i piani oppure si dovrebbe sopportare questa leggera attenuazione al 1° piano.
Relativamente al bilanciamento del segnale, il partitore a 3 uscite dopo il centralino attenua di circa 7 db ogni uscita. Ipotizzando un'amplificazione di 30 db per VHF e UHF (centralino MBJ2650), ad ogni piano si avrebbero 30-7=23 db. Alla presa della cucina andrebbero 23-10=13 db, mentre ad ogni presa dell'appartamento andrebbero 23-1-7=15 db.
Secondo voi è sopportabile un 2 db di perdita? E il resto della configurazione come la vedete? A mio avviso si risparmierebbe nell'installazione di doppi derivatori per piano e in derivatori diversi nel caso di calata unica. Si era pensato ad acquistare un DE1-18 o DE1-14 al 3° piano e un DE1-14 o DE1-10 al 2° piano per cercare di bilanciare al meglio il segnale tra un piano e l'altro.
Si lo so che i db di amplificazione si sommano all'out dell'antenna. Speravo solo di aver avuto un'idea migliore rispetto al posizionamento di tutti quei derivatori! Se non altro, in questo modo, ad ogni piano arriva la stessa quantità di segnale che dovrà poi essere bilanciata, a meno delle perdite del cavo più lungo.tecnorocco ha scritto:Ciao Omnitel ben risentito.
Per la variante reinvia quello schema con le modifiche effettuate... Per le perdite dei derivatori è così come dgt ma non è correlato al guadagno del MBJ in quanto quei 30dB (o attenuati in base al segnale in aria) vengono addizionati ai dB che hai all'out dell'antenna. Quindi si presume che all'out del MBJ come minimo devi avere 80-85dBµVolt.
Omnitel ha scritto:Si lo so che i db di amplificazione si sommano all'out dell'antenna. Speravo solo di aver avuto un'idea migliore rispetto al posizionamento di tutti quei derivatori! Se non altro, in questo modo, ad ogni piano arriva la stessa quantità di segnale che dovrà poi essere bilanciata, a meno delle perdite del cavo più lungo.
Quindi ti reinvio via mail lo schema a blocchi che mi hai mandato?
Davvero grazie per l'attenta e semplice analisi del problema. Mi hai chiarito il fatto che il grafico di propagazione è per una sola frequenza (non lo sapevo!) e anche il fatto che la Omega8 è da considerarsi "ibrida". Ero quasi certo che la Blu420 è un ottimo compromesso dato che qui, tra l'altro, l'ho vista su diversi tetti.dalby ha scritto:Ciao. Scusa, ma anche se le ho provate non usandole pensavo che ti rispondessero i "consumatori". Tecnicamente è preferibile la blu rispetto alla sua sorellina. La seconda è da considerarsi "ibrida" dipolo aperto con elemento a lunghezza d' onda..... Come rapporto A/I meglio la blu "normale" rispetto alla versione plus.... (si dice il contrario per giustificare il prezzo, ma una cortina completa, la rete piena, rende meglio che 10 elementi "riflettenti" della stessa dimensione del riflettore stesso).
Resta sempre il concetto che l' antenna perfetta ancora non esiste, ma c'è solo l' antenna giusta per il posto in cui ti trovi..... per inteso.... i lobi delle due antenne son diversissimi e per chiarire il concetto il grafico di propagazione il costruttore te lo fornisce per una sola frequenza...... ma è "dimostrabile" che varia da ch a ch........
Comunque la blu offre sicuramente una buona base e una discreta linearità ^_^.
A presto
Ciao Andrè, grazie per la risposta. Leggo parallelamente il tuo post sul trasloco e so che non è facile essere sempre presente.AG-BRASC ha scritto:Beh, allora a posto. Vedo che i consigli sono stati già perfettamente forniti.
Mi raccomando, Omnitel, se devi usare due antenne, pur se ne utilizzerai una per V banda e una per intera UHF, pur se avranno polarizzazioni differenti, pur se non ci saranno canali occupati su entrambe le direzioni di riferimento, fa sì che sia le antenne che i cavi siano IDENTICI e che questi ultimi siano pure ESATTAMENTE della medesima lunghezza per i collegamenti tra antenne UHF e amplificatore (anche se poi all'altezza dell'amplificatore per uno dei due "ne avanzerà un po'").
Questo limiterà (e, ti avviso, non eliminerà del tutto) i possibili inevitabili sfasamenti presenti nel sommare vettorialmente i segnali delle due antenne.![]()