Impianto completato!!!
Ieri ho finalmente completato la realizzazione dell'impianto televisivo. Ci ho messo un pò di tempo in più rispetto al previsto perché ho preferito realizzare prima l'impianto interno con tutte le diramazioni verso i vari piani.
In particolare, al 3° e al 2° piano ho eliminato i cavi che dalle scale raggiungevano l'interno degli appartamenti facendo in modo che il cavo che partiva dall'abbaino (dove ho collocato il partitore PP3), potesse raggiungere INTERAMENTE E SENZA GIUNZIONI l'interno dei 2 appartamenti.
Al 1° piano, invece, è stato veramente un casino!!! Nel muro tra il 2° e il 1° piano erano presenti due spezzoni di cavo coassiale vecchissimi (di quelli con l'anima in ferro con pochissima calza schermante e senza stagnola

) che per toglierli è stata un'impresa ardua. Alla fine ce l'ho fatta, anche grazie a mio cognato che mi ha aiutato con la sonda da far passare in portacavi strettissimi.
Una sola modifica ho apportato allo schema precedentemente condiviso con voi. In pratica, nelle scale tra il 2° e il 1° piano, avendo preferito servire una camera da letto anziché la cucina, ho inserito un derivatore DE1-10 (identico a quello utilizzato al 3° piano). Un cavo l'ho fatto entrare nella stanza da letto, collegato all'uscita derivata che finisce direttamente ad un connettore da collegare dietro il televisore, e la continuazione verso il resto dell'appartamento l'ho fatto proseguire fino a giungere al partitore PP3.
Poi mi è stato chiesto che tutti i cavi che dovevano essere necessariamente posti all'esterno dei vari muri, dovevano per forza essere "nascosti" con canaline in plastica per rendere il tutto più pulito e lineare a livello visivo. Per cui mi è anche toccata l'installazione delle canaline con relativo trapano alla mano, stando attento a non beccare i pilastri o cavi elettrici presenti nel muro!!!
Infine ieri con mio cognato abbiamo "issato" le 3 antenne di cui vi allego una foto:
Il palo telescopico Fracarro PT4 l'ho fissato a quello cementato già presente. La sua altezza l'ho fissata a circa 2,80 metri. Le due BLU420 distano 50 cm l'una dall'altra mentre la BLV6 è montata ad una distanza di 60 cm dalla BLU420 per evitare di farla capitare sui bulloni di bloccaggio dell'estensione del palo.
Il cavo uscente dall'amplificatore che poi entra dentro, per la parte in cui resta all'esterno, ho preferito racchiuderlo in un portacavo plastico (quello nero che si vede nella foto) per evitare che possa deteriorarsi con le intemperie. Il portacavo l'ho poi fissato al palo facendolo terminare a testa in giù onde evitare infiltrazioni d'acqua.
Il resto dei cavi coassiali (quelli dalle antenne all'amplificatore) li ho fissati al palo con fascette plastiche non strettissime. Non servendo la controventatura, i cavi delle due BLU420 li ho fatti passare nei fori nel collare del palo.
A proposito: i cavi che da tutte e 3 le antenne raggiungono l'amplificatore misurano esattamente 2,60 metri ciascuno.
Prima di fissare l'amplificatore ho verificato le regolazioni. Erano tutte al massimo, e per giungere al minimo bisognava effettuare 10 giri completi delle vitine rosse (una per ogni ingresso). Ho quindi regolato l'amplificazione a metà per ogni ingresso, effettuando 5 giri completi alle vitine rosse per ciascun ingresso dell'amplificatore.
Dopo aver collegato il tutto sono giunto alla fase più temuta: la prova del televisore!!!
Tutti i canali si vedevano bene, eccetto qualche canale proveniente da Roccellla la cui amplificazione non era sufficientemente adeguata. Poi controllando tutte le 14 prese, portando con me un piccolo televisore 14 pollici Amstrad, ho deciso di agire sulle regolazioni aumentando di poco l'amplificazione dell'ingresso di 3° banda e di quello UHF mentre ho dovuto aumentare un pò di più l'amplificazione dell'ingresso di 5° banda da Roccella in quanto alcuni canali come "Italia1" sul 42 o "Soverato Uno" sul 69 si vedevano male. Tutto ciò con la mia fidanzata che mi assisteva telefonicamente davanti al televisore con io seduto sopra l'abbaino. Mio cognato mi ha "abbandonato" perché secondo lui la tv si vedeva bene e pensava fossi io l'esagerato che vedevo il leggero effetto neve su alcuni canali. Bah!
Alla fine ho raggiunto un ottimo compromesso e ho poi deciso di non alzare ulteriormente l'amplificazione perché su alcuni canali più deboli inizavano a manifestarsi gli effetti dell'intermodulazione. Ad esempio, su "TeleLocri" sul canale 43 da Palizzi si vedevano le strisce verticali che camminavano da sinistra a destra dove si intravedeva il logo di "TRS" presente sul canale 44 da Roccella, che ovviamente entrava più forte.
Però per fortuna nessun problema di accavallamento di segnali captati insieme dalle due antenne.
L'unica cosa che un pò mi da problemi è l'ultimo televisore del primo piano collegato al partitore PP3 su cui Rete4, Canale5, Italia1 e alcune reti locali da Palizzi mi arrivano con un leggero effetto neve. Cosa che invece non accade con gli altri due televisori collegati allo stesso partitore. L'unica differenza tra tutti e 3 è che le prime due uscite raggiungono il televisore in 2 metri di cavo mentre la terza uscita raggiunge il televisore con 10 metri di cavo (NON CAVEL e anche di sezione sottile). Per adesso ho pensato di provare a cambiare il cavo con uno da 6,8 mm di marca ANTEX PIRELLI (l'unico che ho trovato in zona che mi hanno assicurato essere buono e che perde poco). La bobina da 100 metri CAVEL l'ho interamente finita e mi è bastata giusta giusta per giungere dall'alimentatore PSU411 fino all'amplificatore sul palo. Altrimenti non so come fare, l'amplificazione è già al massimo e non posso rischiare di saturare gli altri tv.
Pensate che in 3° banda riesco a ricevere debolmente, e a tratti anche leggermente più chiaro, l'emittente siciliana TELEMARTE proveniente da Siracusa sul canale VHF 07!!!!
Un esempio dei collegamenti fatti ve li mostro. In questa foto si vedono i collegamenti alimentatore e partitore posti nell'abbaino.
Il partitore è racchiuso nello scatolotto BIC Fracarro. Tutti i cavi sono nascosti nella canalina e poi in basso entrano in una cassetta di derivazione che ancora devo chiudere. Vicino gli attacchi dell'alimentatore e del partitore ho dovuto tagliare leggermente la canalina per evitare di stringere troppo i cavi.
Allora, cosa ne pensate del lavoro?

Desiderate sapere altro?