[Locri] Aiuto spassionato per impianto centralizzato

Ciao, se riesci a fare uno schema con Paint e caricarlo è meglio perchè rileggendo si fa un pò di confusione.
Per quanto riguarda il puntamento delle antenne questo va fatto un'antenna alla volta collegata direttamente al tv/decoder;
poi colleghi l'amplificatore che per funzionare deve per forza essere alimentato, ti consiglio di partire con la regolazione al minimo ed aumentarla gradualmente fino a che non ci sono più miglioramenti nel livello del segnale indicato nella diagnostica del decoder.
Per il palo è importante la sezione esterna e lo spessore del metallo, più è grande e meno avrà bisogno di essere controventato, cosa che per sicurezza puoi fare tranquillamente.
 
Ho preparato uno schema a mano per rendere l'idea più chiara possibile.

schemafr.jpg


Chiedo il parere anche al mitico Andrea. Essendo il primo impianto che realizzo totalmente da solo, viste anche le numerose prese da servire, spero di non sbagliare.
 
Il fatto di dover collegare inizialmente ogni singola antenna direttamente al televisore/decoder, serve per verificare il puntamento?
Perché io credevo di orientarle così come sono già orientate le antenne dei vicini (una rivolta a nord e due rivolte verso sud, con 180 gradi di differenza) e collegarle direttamente all'amplificatore. Solo dopo pensavo di verificare come arrivava il segnale! :eusa_think:

Altra cosa importante sulle regolazioni: effettuarle con alimentatore collegato o staccato? Con televisore acceso (in modo da verificare istantaneamente il segnale) o è meglio tenerlo spento?
 
L'impianto dopo aver visto velocemente lo schema mi sembra abbastanza bilanciato (senza fare i conti precisi, mancano le lunghezze dei cavi).
Per il puntamento questo è meglio farlo collegandoti direttamente alle antenne perchè devi riuscire a prendere il miglior segnale senza introdurre alterazioni.
Successivamente lo colleghi all'impianto, naturalmente l'alimentatore deve essere collegato altrimenti l'amplificatore non può funzionare.
Il televisore spento non ti serve a niente :D, e acceso non ti da nessun disturbo;).
 
Mazsc76 ha scritto:
L'impianto dopo aver visto velocemente lo schema mi sembra abbastanza bilanciato (senza fare i conti precisi, mancano le lunghezze dei cavi).
Per il puntamento questo è meglio farlo collegandoti direttamente alle antenne perchè devi riuscire a prendere il miglior segnale senza introdurre alterazioni.
Successivamente lo colleghi all'impianto, naturalmente l'alimentatore deve essere collegato altrimenti l'amplificatore non può funzionare.
Il televisore spento non ti serve a niente :D, e acceso non ti da nessun disturbo;).
Non fa una piega! ;)
 
Mazsc76 ha scritto:
L'impianto dopo aver visto velocemente lo schema mi sembra abbastanza bilanciato (senza fare i conti precisi, mancano le lunghezze dei cavi).
Per il puntamento questo è meglio farlo collegandoti direttamente alle antenne perchè devi riuscire a prendere il miglior segnale senza introdurre alterazioni.
Successivamente lo colleghi all'impianto, naturalmente l'alimentatore deve essere collegato altrimenti l'amplificatore non può funzionare.
Il televisore spento non ti serve a niente :D, e acceso non ti da nessun disturbo;).
Grazie per l'esauriente risposta. Ma se collego direttamente l'antenna al televisore senza amplificazione, qualche canale si vedrà certamente male perché i ripetitori sono lontani. In questo caso come mi regolo col puntamento se il canale presenta, ad esempio, un debole effetto neve? Scusate la domanda banale ma non ho mai fatto un puntamento di un'antenna utilizzando un televisore!!

Poi altra cosa: so bene che il televisore spento non mi serve a niente ;) però intendevo dire se era il caso di spegnerlo tra una regolazione e l'altra per evitare, magari, che si possa danneggiare il tuner del televisore nel corso delle regolazioni. Tutto qui.
 
No, quali danni, quando mai... Per quello, tranquillo. :)
Per il segnale più debole in assenza di amplificazione, puoi ugualmente regolare il puntamento per ottenere il miglior risultato possibile.
Ovviamente, se un segnale debole necessita di essere amplificato, una volta collegato il tutto in modo definitivo, l'amplificatore darà i suoi effetti.
Cioè, in parole povere, non è che il puntamento cambia se un segnale è amplificato o meno... Anzi, regolarsi sui segnali deboli evidenzierà ancor meglio le correzioni che apporterai al puntamento stesso. ;)
 
Grazie per il chiarimento, farò quindi come hai detto tu sperando di non incappare in segnali che si sovrappongono da entrambe le direzioni sulle frequenze di 5' banda, altrimenti poi amplificare diventerà davvero problematico!!

Altro parere che vorrei da voi riguarda proprio la lunghezza dei cavi che dal partitore PP3 raggiungono i vari piani. Si potrebbe avere uno sbilancio di segnale tra quello risultante al primo piano e quello risultante al terzo piano. In particolare, tra il secondo e il primo piano fino a giungere all'ultimo partitore PP3, il cavo deve seguire un percorso obbligato di circa 8/10 metri in più rispetto al terzo piano.Dite che è il caso di lasciare un pò di cavo in più nella cassetta di derivazione che servirà il terzo piano in modo da bilanciare meglio il segnale tra il terzo e il primo? Oppure non servirebbe a nulla e introdurrei solo "rumore inutile"? Il cavo che vorrei usare è il CAVEL DG113 che pare sia buono e perde pochissimo. E' davvero così?
In genere quanti db/metro perde in attenuazione un cavo coassiale come quello che vorrei prendere io?
 
Mazsc76 ha scritto:
Il vero problema che hai è ricevere la V banda con 2 antenne.
Lo so. Anche Andrea mi ha detto la stessa cosa. E' pur vero che l'antenna verso nord è in polarizzazione orizzontale e quella verso sud è in polarizzazione verticale e che il canale che viene trasmesso da nord è libero da sud e viceversa, però mi è stato detto che potrei avere comunque dei segnali captati in comune da entrambe le BLU420.
C'è però da dire che nella zona anche gli installatori montano 3 antenne così come le monto io senza l'ausilio di filtri. Dicono che basta solo non esagerare con l'amplificazione per non intermodulare e per non amplificare quei deboli segnali in comune che potranno essere captati. Sarà vero?
 
Omnitel ha scritto:
Lo so. Anche Andrea mi ha detto la stessa cosa.
E' pur vero che l'antenna verso nord è in polarizzazione orizzontale e quella verso sud è in polarizzazione verticale e che il canale che viene trasmesso da nord è libero da sud e viceversa, però mi è stato detto che potrei avere comunque dei segnali captati in comune da entrambe le BLU420.
Sfatiamo questa cosa della polarizzazione... Le polarizzazioni eventualmente differenti non sono assolutamente significative nei riguardi dei rischi in cui si incorre utilizzando diverse antenne della stessa banda.

Anzi, faccio un discorso terra-terra, che però ha sempre reso l'idea.
Anche se parliamo di grandezze vettoriali e fasature (il che introduce specifiche variabili fisiche), immaginiamo di dare molto banalmente un punteggio ai vari segnali ricevuti dall'una o dall'altra antenna (chiamiamo "P" quella verso Palizzi/Pietrapennata e "R" quella verso Roccella).

Prendiamo ad es. Rete 4 sul 52 (Pietrapennata) e Canale 5 sul 55 (Roccella).

P riceve il 52 probabilmente a punteggio 10, R probabilmente a 0.
P riceve il 55 a punteggio probabilmente 0, R invece probabilmente a 10.
In entrambi i casi la "media" sarà probabilmente 5.

Trai tu le conclusioni... ;)

PS: è anche vero che poi, tra le variabili già citate, a volte si creano delle combinazioni favorevoli per ottenere ugualmente risultati soddisfacenti. Però c'è da augurarsi che un domani, dopo lo switch off, coi vari segnali aventi fasature SFN, la contemporaneità di ricezione da due antenne e le differenze di fasature e di ritardo introdotte, non siano tali da mandare in tilt la fasatura SFN dei segnali ricevuti... :icon_rolleyes:


Omnitel ha scritto:
C'è però da dire che nella zona anche gli installatori montano 3 antenne così come le monto io senza l'ausilio di filtri. Dicono che basta solo non esagerare con l'amplificazione per non intermodulare e per non amplificare quei deboli segnali in comune che potranno essere captati. Sarà vero?
Sarà vero che si tratta di installatori.
Sarà falso che si tratti di tecnici esperti, con tanto argomentazioni di conseguenza! :D
 
Dunque, per il discorso dell'installatore a cui ho chiesto si tratta di un tizio accreditato Eurosatellite (non menziono il nome perché non vorrei fare pubblicità) che si trova proprio a Locri. Installa impianti tv tutti a marchio Televes e anche impianti satellitari. Con questo non voglio dire che la tua teoria non sia giusta, anzi, però non capisco perché mi ha detto di stare tranquillo nel montare l'impianto senza mettere filtri se poi i problemi dei canali in comune ci possono sempre essere.
Addirittura quando gli chiesi che palo di sostegno utilizzare, dato che in zona c'è parecchio vento, mi disse che non c'è niente di meglio che un tubo di ferro per l'acqua, di quelli usati dagli idraulici, che è abbastanza spesso internamente e molto robusto alle flessioni causate dal vento

Per quanto riguarda il segnale in comune che dovrei riuscire a ricevere, penso di avere capito il problema. Ma nel caso in cui un segnale a punteggio 10 da una direzione e 0 dall'altra, la cui media farà 5, se lo volessi ricevere con un punteggio più alto, mi basterà ritoccare un tantino all'insù il guadagno dell'antenna che lo riceve a punteggio 10 (in modo da aumentare la media) oppure non risolverei nulla?
 
Ultima modifica:
Omnitel ha scritto:
.....Addirittura quando gli chiesi che palo di sostegno utilizzare, dato che in zona c'è parecchio vento, mi disse che non c'è niente di meglio che un tubo di ferro per l'acqua.....

Mi associo alla definizione di AG-BRASC

AG-BRASC ha scritto:
Sarà vero che si tratta di installatori.
Sarà falso che si tratti di tecnici esperti, con tanto argomentazioni di conseguenza!
 
@ flash54
Appunto! :D


Omnitel ha scritto:
Dunque, per il discorso dell'installatore a cui ho chiesto si tratta di un tizio accreditato Eurosatellite
Beh, anche il sito "ufficiale" o "istituzionale" per il DTT è DGTVI. Hai presente la sezione copertura, vero? Non aggiungo altro, ché è come sparare su un'ambulanza in stato d'emergenza ma con le gomme a terra! :badgrin:


Omnitel ha scritto:
Addirittura quando gli chiesi che palo di sostegno utilizzare, dato che in zona c'è parecchio vento, mi disse che non c'è niente di meglio che un tubo di ferro per l'acqua, di quelli usati dagli idraulici, che è abbastanza spesso internamente e molto robusto alle flessioni causate dal vento
...Il cui peso e relativa presa sul vento con antenne montate, se arriva una di quelle botte di Scirocco come si deve (il ché sullo Jonio non è affatto raro, in Sicilia lo ho sperimentato pure in Estate!) ti provocherà progressivamente nell'ordine:
- piegatura delle staffe di sostegno;
- smuramento delle staffe di sostegno;
- crollo dell'intero sistema (se poi è ancorato ad un comignolo, sorvolo sulle possibili conseguenze). :5eek:

Meglio usare un palo telescopico zincato di quelli a spessore maggiorato, più ovviamente adeguati ancoraggi e controventature a tiranti, pure di ferro zincato (evita quei cavi d'acciaio con guaina in gomma plastificata buoni giusto per stendere le lenzuola al sole)! :icon_rolleyes:


Omnitel ha scritto:
Per quanto riguarda il segnale in comune che dovrei riuscire a ricevere, penso di avere capito il problema. Ma nel caso in cui un segnale a punteggio 10 da una direzione e 0 dall'altra, la cui media farà 5, se lo volessi ricevere con un punteggio più alto, mi basterà ritoccare un tantino all'insù il guadagno dell'antenna che lo riceve a punteggio 10 (in modo da aumentare la media) oppure non risolverei nulla?
Eh, sì, ma questo può andar bene per UN segnale. E gli altri? Chi può dire quale sarà il loro comportamento (in senso globale) sia pre che post switch off?
E' vero che capita anche che il cosiddetto "fattore k" (inteso come "kulo" :D ) giochi a favore, ma non mi pare che essere fatalisticamente possibilisti in questo senso possa essere preso come un vero suggerimento tecnico...
In soldoni, puoi certamente fare le opportune prove, ma tieni ben in conto quanto spiegato! :evil5:
Se poi andrà tutto bene, me ne rallegrerò per primo (anzi, facci sapere, mi raccomando), ma in ogni caso, dato che una rondine non fa primavera, quanto realizzato non potrà comunque esser preso ad esempio tecnico per altre analoghe situazioni.
 
Certo che vi farò sapere! Voi del forum siete i miei maestri. ;) Se tutto andrà per il verso giusto allegherò a questa discussione anche le foto dell'impianto realizzato.

Conosco la ciofeca di sito Dgtvi.it e in particolar modo la sezione Copertura (che in pratica non serve a nulla perché non è aggiornata e perché da informazioni non corrispondenti al vero). In effetti la trovata del palo di ferro di sostegno realizzato con i tubi da idraulico mi sembrava una cosa alquanto strana e fuori norma, proprio per via del peso dello stesso tubo. Ma come lavora certa gente?

Il fattore "k" spero mi assista. A Locri dovrei scendere il prossimo fine settimana e in quel frangente dovrei passare da un negozio di CZ che vende tutto il materiale di cui ho bisogno, sempre sperando che mi arrivino i finanziamenti, perché non posso anticipare tutto io!
 
Ultima modifica:
Omnitel ha scritto:
Il fattore "k" spero mi assista.

Non farti illusioni anche se il fattore "k" ti accompagna adesso, prima dello switch off.
Informa i finanziatori che dopo lo switch off potrebbe succedere che necessitano altri interventi e... soldini!
 
OK, non vorrei demoralizzare troppo Omnitel, che dimostra sempre molto scrupolo e voglia di darsi da fare...

Un pizzico d'ottimismo.
Allo stato attuale puoi provare a vedere cosa accade ricevendo III banda e l'intera UHF da Pietrapennata e la sola V banda da Roccella Jonica.
Fai almeno in modo che le due antenne UHF siano identiche (ad es. due BLU420F) e idem per i rispettivi cavi di collegamento all'amplificatore, anche rigorosamente di identica lunghezza.
Almeno si avrà un minimo margine in più per ragionare solo sull'effettiva intensità dei segnali ricevuti in V banda (nel senso che si ridurrà una parte delle variabili già citate).

Dopo lo switch mi aspetto che da Pietrapennata i gestori TV rendano disponibili tutti i Mux... Se ci pensi bene, già adesso, sia pure su frequenze diverse, ciò che ricevi da Roccella è quasi tutto disponibile anche da Pietrapennata.
Pertanto penso sia abbastanza sicuro che dopo lo switch off, anche se non immediatamente, saranno disponibili tutti i Mux d'interesse, almeno i nazionali.
Nello specifico, già mi sembra abbastanza scontato che i Mux Mediaset, ad esempio, ci saranno tutti, visto che in genere questo gestore (salvo zone a bassissima densità abitativa, ova si tende ad attivare sil solo Mux 4) si regola garantendo un Mux per ciascuna frequenza già in attività. Da Pietrapennata ci sono le tre generaliste analogiche, il Mux 1 e D-Free, quindi...
Nello specifico di solito l'equivalenza è la seguente:
- Rete 4 -> Mux 2 (ch.36)
- Canale 5 -> Mux 4 (c.49)
- Italia 1 -> Mux 1 (ch.52)
- Mux 1 -> Mux 5 (ch.56)
- Mux 2 - Mux 6 (eventualmente, ad avvenuta assegnazione della frequenza dopop bando beauty contest)
- D-Free -> D-Free (per questo al limite cambia solo la frequenza di trasmissione, se prima dello switch è diversa da UHF 50). :icon_cool:

Per i Mux TIMB, attualmente in zona non c'è alcun canale analogico o digitale di TIMB disponibile (il Timb1 sul 60 è interferito da un segnale di Italia 1 proveniente da altro sito, ma dalla stessa direzione), ma non si può escludere che TIMB possa ottenere un'autorizzazione, con l'occasione, per l'attivazione da Piterapennata, visto che i canali 47, 60 e 48 sono ad essa già assegnati su scala nazionale... ;)

EDIT
Tutta questa lunga serie di considerazioni e stavo dimenticando di dire la cosa secondo me basilare... Ovvero, alla luce di qunto detto, se ora deciderai per il tentativo di ricevere la V banda da entrambe le direzioni, niente di più facile che, dopo lo switch, basti semplicemente scollegare l'antenna che riceve la V banda da Roccella. ;)
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
EDIT
Tutta questa lunga serie di considerazioni e stavo dimenticando di dire la cosa secondo me basilare... Ovvero, alla luce di qunto detto, se ora deciderai per il tentativo di ricevere la V banda da entrambe le direzioni, niente di più facile che, dopo lo switch, basti semplicemente scollegare l'antenna che riceve la V banda da Roccella. ;)
Prima che modificassi il tuo intervento stavo per risponderti proprio in merito a questa cosa: avevo pensato anch'io a questa soluzione "estrema" nel caso in cui il risultato finale dell'impianto non sia soddisfacente. In questo modo non sarebbero stati soldi buttati. Avrei solo potuto risparmiarmi un'antenna in più!
Ma un'altra cosa: ho letto che il MAK2650 ha la possibilità del passaggio della telealimentazione su ogni ingresso. Pensavo, dato che Roccella è vicina, se provassi a ricevere con l'antenna verso nord collegata all'amplificatore ma senza telealimentazione (in pratica i segnali da Roccella che arrivano già forti li miscelerei a quelli amplificati da Pietrapennata), dici che il risultato dei segnali accavallati si migliorerebbe? Lo so, bisogna provare, ma ora sto ragionando in maniera intuitiva e non ancora pratica. Se non altro, in questo modo, pur non ricevendo al massimo i segnali analogici, da ora e fino allo switch-off potrei ricevere i canali dei mux TIMB1 e TIMB2 (per ora ricevibili solo da Roccella).
E un'altra cosa: se invece di non far passare la telealimentazione provassi (nel caso estremo) a regolare il guadagno al minimo, sempre della sola antenna da Roccella, (30db max - 20 db di escursione = 10 db) sarebbe più o meno deleterio del non telealimentare?

Per quanto riguarda il mux TIMB1, sul sito otgtv risulta che sul 60 viene sì trasmesso Italia1 analogico... MA DA RIACE!!! E non credo che il canale riesca a giungere fino a Locri, perché quella postazione "Lacorda" dovrebbe essere secondaria e garantire una copertura limitata per quelle zone che non riescono a captare Roccella o Pazzano.
 
Mi sa che stai equivocando il concetto di telealimentazione.
La telealimentazione non è altro che la possibilità o meno di far transitare la corrente continua dell'alimentatore dal cavo di discesa a uno o più ingressi dell'amplificatore MAK, ma SOLALMENTE se occorre dare l'alimentazione ad un eventuale preamplificatore posto a monte dell'amplificatore (ad es. il dipolo preamplificato delle famose Televes HD).

PS: ma da Roccelle è disponibile anche il TIMB2? Mi sembrava di no... :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso