[Locri] Aiuto spassionato per impianto centralizzato

Il lavoro mi sembra buono, l'unica cosa che avrei pensato diversamente è la distanza tra le antenne: specie le due UHF le avrei distanziate almeno mezzo metro di più. E, anzi, non avrei fatto passare i cavi nelle ralle per i tiranti, ma avrei cercato di predisporre invece proprio un trio di tiranti, sempre se esisteva un punto ove ancorarli sul tetto.
Ad ogni modo, se il funzionamento è buono, OK così, bel lavoro, bravo. ;)

Per il corrugato due osservazioni:
- dalla foto non riesco a capire se l'imboccatura sul palo è rivolta verso il basso. Se non è così, sarà bene riposizionarlo, onde eviatre che ci entri acqua quando piove.
- Tutto sommato io avrei lasciato il cavo fissato, ma libero, perché non saprei dire se magari un corrugato nero al caldo sole della Locride porta tutto l'insieme (e il cavo all'interno), a temperature ancor più alte rispetto a quelle che raggiungerebbe il cavo libero... :eusa_think:
Per questo attendo altri pareri, comunque non è grave, basterà semmai liberare il cavo. ;)
 
Aggiornamento: sul canale UHF 40, dove attualmente il canale analogico TELESPAZIO TV è spento, si riceve quasi chiaro il canale greco ANT1 :5eek: :5eek: su cui stanno trasmettendo una puntata di WIPE OUT di quelle che si vedono sul canale digitale K2.
Eppure l'antenna non è direzionata verso il mare bensì verso l'impianto di Palizzi! :eusa_think:
D'accordo che fa molto caldo, però... se attenuo ancora un pò si deteriorano i canali normalmente ricevibili da Pietrapennata. E' normale?
 
Le propagazioni offrono a volte effetti sorprendenti, anche se l'orientamento (e spesso pure la polarizzazione) dell'antenna sembra non coerente con la provenienza del segnale propagato! ;)

Non toccare le regolazioni, specie se hai già ottimizzato il tutto per le normali condizioni di ricezione.
Al di là dei normali accorgimenti per cercare di scampare a questo fenomeno (tipo l'utilizzo delle direttive e non di antenne yagi con pochi elementi o di logaritmiche), purtroppo non si può fare molto altro... :icon_rolleyes:

PS: non so se hai fatto in tempo a leggere il mio intervento di pochi minuti fa, mi sa che stavamo scrivendo quasi in contemporanea! :lol:
 
AG-BRASC ha scritto:
Il lavoro mi sembra buono, l'unica cosa che avrei pensato diversamente è la distanza tra le antenne: specie le due UHF le avrei distanziate almeno mezzo metro di più. E, anzi, non avrei fatto passare i cavi nelle ralle per i tiranti, ma avrei cercato di predisporre invece proprio un trio di tiranti, sempre se esisteva un punto ove ancorarli sul tetto.
Ad ogni modo, se il funzionamento è buono, OK così, bel lavoro, bravo. ;)
Per la distanza fra le antenne non ho voluto esagerare perché avrei dovuto alzare ulteriormente il palo, e non mi è sembrato il caso per via del vento che spesso e volentieri sferza la zona. Le due UHF distano 50 cm l'una dall'altra e pensavo bastasse. Mentre 60 cm è la distanza VHF-UHF. Per adesso non ho notato alcun tipo di interferenza generato dalla ridotta distanza tra le antenne. E spero non accada mai! ;)
So che non può essere un paragone da tenere in conto ma, giusto per la cronaca, tutte le altre antenne delle case vicine e lontane non hanno una distanza di almeno un metro o anche più tra le antenne. Alcune UHF sono quasi attaccate una dietro l'altra spalla a spalla mentre la VHF è a qualche cm più sotto. Pensavo infatti di essere quasi l'unico sopra la media! ;)

Per i tiranti ci ho pensato però, per l'appunto, non c'era un punto dove ancorarli se non optare per il fissaggio dei tasselli alla base dell'abbaino dove però è presente una copertura in catrame impermeabilizzante. E sinceramente avevo paura di forare l'impermeabilizzazione causando danni.

AG-BRASC ha scritto:
Per il corrugato due osservazioni:
- dalla foto non riesco a capire se l'imboccatura sul palo è rivolta verso il basso. Se non è così, sarà bene riposizionarlo, onde eviatre che ci entri acqua quando piove.
- Tutto sommato io avrei lasciato il cavo fissato, ma libero, perché non saprei dire se magari un corrugato nero al caldo sole della Locride porta tutto l'insieme (e il cavo all'interno), a temperature ancor più alte rispetto a quelle che raggiungerebbe il cavo libero... :eusa_think:
Per questo attendo altri pareri, comunque non è grave, basterà semmai liberare il cavo. ;)
Il corrugato nero sale lungo il nuovo palo e poi scende, per cui l'imboccatura è verso il basso. La curva è addolcita quindi non schiaccia il cavo e lo sbocco è libero per cui non dovrebbe accumularsi calore. La sua dimensione è di almeno 25-30mm di quello in cui vengono fatti passare cavi elettrici di almeno 4 mm di diametro. Poi il corrugato entra nel pavimento e non esce direttamente dentro l'abbaino ma sempre fuori ma sotto il tetto. Da lì entra in un altro corrugato bianco che entra infine dentro. Qui non dovrebbero esserci problemi di ingresso d'acqua all'interno.
 
Ultima modifica:
OK così allora per il posizionamento delle antrenne, meglio non bucare la guaina impermeabilizzante! ;)

Per il corrugato, OK anche per il suo posizionamento, aspetto solo il parere di altri circa l'eventuale eccesso di calore.
 
AG-BRASC ha scritto:
Non toccare le regolazioni, specie se hai già ottimizzato il tutto per le normali condizioni di ricezione.
Al di là dei normali accorgimenti per cercare di scampare a questo fenomeno (tipo l'utilizzo delle direttive e non di antenne yagi con pochi elementi o di logaritmiche), purtroppo non si può fare molto altro... :icon_rolleyes:

PS: non so se hai fatto in tempo a leggere il mio intervento di pochi minuti fa, mi sa che stavamo scrivendo quasi in contemporanea! :lol:
Sì, ho letto in contemporanea i tuoi interventi... :lol:
Per le regolazioni ho infatti pensato di non toccarle. Attualmente pure Italia1 di Palizzi è "aggredito" dall'effetto propagativo greco. Si vedono infatti delle "onde orizzontali" che si muovono dall'alto verso il basso sullo schermo rendendo l'immagine tremolante. Però questo effetto ho notato che non dura per molto tempo e scompare subito. E comunque, per i canali Mediaset c'è sempre la frequenza analogica di Roccella che è normalmente più stabile di quelle provenienti da Palizzi.

Vorrei comunque ringraziarti pubblicamente per il prezioso aiuto che mi hai dato nella realizzazione dell'impianto. Un grazie anche a tutti gli altri amici che con suggerimenti e dritte mi hanno guidato in questa realizzazione. Se non ci fosse stato questo forum molte cose non le avrei mai imparate e, quindi, mai sapute realizzare.

PS: il problema del segnale debole dell'ultimo televisore del primo piano l'ho risolto cambiando semplicemente il cavo da 5,5 mm già presente con quello nuovo da 6,8 mm di marca ANTEX PIRELLI. Il segnale ora arriva stabile e senza quel leggero effetto neve di prima. Infine ho pure cambiato il connettore plastico dietro il televisore inserendo il connettore con l'aggancio IEC che si avvita al connettore F.
 
Sei stato bravissimo! :D
Grazie a te per l'ampio riconoscimento, per noi è un piacere! :)
 
risposta

io sono di soverato sono un tecnico non servono 2 antenne io servo solitamente 4 appartamenti con una fracarro blu420f basta posizionare l'antenna al ripetitore che a te interessa collgare il cavo antenna proveniente dalla scatolina situata sulla antenna (amplificatore) alla centralina dall'entrata uhf o vhf all'uscita direttamente all'impianto di casa e il gioco è fatto solitamente le due antenne e la spina di pesce venivano utilizzate per le modulazioni c che ora non esistono più le diverse direzioni servono per acquisire segnali diversi ma che messi in comune come tu hai fatto posso entrare in contrasto e non garantirti la giusta visione di alcuni canali cordiali saluti.
 
io sono di soverato sono un tecnico non servono 2 antenne io servo solitamente 4 appartamenti con una fracarro blu420f basta posizionare l'antenna al ripetitore che a te interessa collgare il cavo antenna proveniente dalla scatolina situata sulla antenna (amplificatore) alla centralina dall'entrata uhf o vhf all'uscita direttamente all'impianto di casa e il gioco è fatto solitamente le due antenne e la spina di pesce venivano utilizzate per le modulazioni c che ora non esistono più le diverse direzioni servono per acquisire segnali diversi ma che messi in comune come tu hai fatto posso entrare in contrasto e non garantirti la giusta visione di alcuni canali cordiali saluti.
 
Indietro
Alto Basso