In Rilievo L'offerta digitale Mediaset free

Ma questo standard è utilizzabile anche per gli ott come DAZN e Prime per trasmettere lo sport?
 
Volendo gli attuali tv possono essere aggiornati a livello sw, ora ovviamente quello è sempre a discrezione dei produttori di Tv

Sulla carta anche un tv del 2021-2022 è pienamente compatibili al DVB-I dietro aggiornamento sw. (Dipende dalla volontà dei produttori di Tv)
Quindi il mio Samsung Tizen UE40MU6400UXZT 4K T2 Hevc 10 bit acquistato nel 2017 non rientra in questa categoria. Peccato
 
Ottimo articolo.
Finalmente si concretizza qualcosa. A mio parere il dvb-i sara’ lo standard definitivo.

A quel punto potro’ pensare a un sostituto del mio tv sony, che dopo 12 anni funziona ancora senza alcun problema e senza decoder esterni (gli manca solo il dvb t2)
 
Chissà magari si potrà affiancare un "decoder" per aggiornare i TV attuali penso sia più fattibile che gli aggiornamenti.
 
Chissà magari si potrà affiancare un "decoder" per aggiornare i TV attuali penso sia più fattibile che gli aggiornamenti.

Beh non è sicuramente esclusa questa cosa. ;)

In ogni caso al momento è ancora troppo presto.

Sicuramente quando inizieranno i primi test ufficiali di Mediaset via DVB-I si avranno maggiori dettagli
 
Beh non è sicuramente esclusa questa cosa. ;)

In ogni caso al momento è ancora troppo presto.

Sicuramente quando inizieranno i primi test ufficiali di Mediaset via DVB-I si avranno maggiori dettagli
Come mai la Rai, Cairo, Sky e Discovery non si sono accodati a Mediaset per questa sperimentazione del DVB-I?
 
La Rai la sperimentazione sul DVB-I l'aveva già fatta da tempo

http://www.crit.rai.it/CritPortal/progetti/?p=2294&lang=it
Nell'articolo di Dday c'è scritto:

*"La nostra è una sperimentazione che mettiamo a disposizione a tutti gli altri editori*- ci ha chiarito Pellegrinato -;*il DVB-I è uno standard ed è aperto, a noi piacerebbe che tutti venissero a bordo". Il riferimento, pur velato, ci è parso essere rivolto a Rai che al momento pare non stia considerando l'opzione di unirsi alla sperimentazione.
 
Nell'articolo di Dday c'è scritto:

*"La nostra è una sperimentazione che mettiamo a disposizione a tutti gli altri editori*- ci ha chiarito Pellegrinato -;*il DVB-I è uno standard ed è aperto, a noi piacerebbe che tutti venissero a bordo". Il riferimento, pur velato, ci è parso essere rivolto a Rai che al momento pare non stia considerando l'opzione di unirsi alla sperimentazione.

Su quello non avevo dubbi........ :D
 
Ben venga questo nuovo standard Dvb I, sicuramente le nuove tv quelle recenti non avranno problemi se si aggiorna tramite sw.
Io credo che nel prossimo futuro(magari tra 10-15 anni) la tv sarà tutta tramite internet come già avviene adesso tramite hbb, il dtt rimarrà solo con pochi mux in dvb-t2, altro spegnimento di frequenze per il 6g, rottamazione ecc.
 
DVB-I come il satellite per sopperire ai limiti di copertura terrestre o per i pochi che non collegano l'antenna terrestre al tv, o per offrire qualche canale gratis o a pagamento in più ci può stare.
Ma un futuro magari solo in streaming, con canali in pseudo HD o a 25 fps, con la tipica attesa che parta la visione e le decine di secondi di ritardo rispetto al dtt e sat, non mi entusiasma.
 
Indietro
Alto Basso