In Rilievo L'offerta digitale RAI

dangerfamily ha scritto:
come, non ti piace quello di Rai3? :eusa_think:
io lo ritengo il migliore tra i tre ma, si sa, i gusti sono gusti :)
Concordo. Anche a me piace moltissimo quello di Raitre
 
dangerfamily ha scritto:
come, non ti piace quello di Rai3? :eusa_think:
io lo ritengo il migliore tra i tre ma, si sa, i gusti sono gusti :)
Bhè si, naturalmente è solo soggettivo, dicevo per i miei gusti. Trovo quello di Rai2 e Rai1 spettacolari, perchè più "appariscenti" ed elaborati, mentre quello di Rai3 è più "artigianale" e semplice. Ma ovviamente è il mio pensiero.
 
Berseker ha scritto:
Considerando poi che difficilmente cambieranno bumper di canali come Premium o altri che si prospetta interrompere in favore di Rai 6 o comunque di qualche riorganizzazione del palinsesto canali (a mio parere, troppo sparso in troppi canali differenti)
:eusa_naughty:
 
Comunque secondo un mio parere Rai 4 si deve adattare ai Rai 1-2-3-5,perché è una semigeneralista,se era allora un canale tematico,andava bene la grafica di ora...io la penso così! :)
 
ale89 ha scritto:
Quello che voglio dire 3 reti generaliste i promo e i bumper uguali o simili... OK
Gli altri canali digitali hanno la stessa grafica di rai 4 per i promo e dico tutti tranne rai5... quindi è rai5 che si dovrebbe adeguare agli altri canali e non gli altri a rai5 ;)
Se poi si considera che Rai Gulp e Yoyo li hanno fatti da pochissimo, è Rai 5 fuori tema.
 
Euplio ha scritto:
Concordo. Anche a me piace moltissimo quello di Raitre

Poi tra le tre reti generaliste, quello di Raitre è l'unico bumper completo e più lungo, mentre quelli di Raiuno e raidue sembrano tagliati....c'è solo la melodia finale:(
 
I gusti so gusti perche ad esempio a me la musichetta di rai2 non mi piace, a grafica mi piace quello di rai1 e a musica mi piace quello di rai3
 
io pensavo che mettevano un elenco di clip (alla "Music Box") e poi mandavano in onda il filmato vincente...
 
Gennaro1 ha scritto:
Poi tra le tre reti generaliste, quello di Raitre è l'unico bumper completo e più lungo, mentre quelli di Raiuno e raidue sembrano tagliati....c'è solo la melodia finale:(

E' vero, i jingle di Rai 1 e 2 (intro) sono composti solo dalle 4 note finali mentre quello di rai 3, più lungo, prima delle 4 note ha anche una specie di "uuh uuh uuh"!
Mi sono chiesto di questa differenza sin dal primo momento che ho visto i nuovi bumper!
 
Era da dire... l'ho visto 10 minuti e mi è sembrato insostenibile a dir poco, e ve lo dice uno che ama i programmi che ripropongono spezzoni del passato... Poi bisognava pure televotare... ma votare cosa?? Boh...
 
Uno dei 14 nuovi canali Rai

RAI NEWS: UN’IDEA DI SERVIZIO PUBBLICO

Negli ultimi anni, e ancora più negli ultimi mesi, Rai News ha fatto registrare una forte crescita. Da una media di 2.807 spettatori (novembre 2007) siamo passati a 41.239 (novembre 2010). Da un rapporto (a nostro sfavore) di uno a cinque, siamo arrivati a una sostanziale parità con il nostro diretto concorrente, Skytg 24, che pure è stato protagonista di una formidabile crescita.
Tutto merito del “digitale terrestre”? Non solo. Forse il tentativo di interpretare in modo non banale il ruolo del “servizio pubblico” sta avendo successo.
Abbiamo, per prima cosa, messo in discussione uno dei tabù dell’informazione, e cioè che le “notizie” siano sempre quelle che ciascun media propone e non altre. No, quelle che proponiamo sono le nostre notizie, e quando ci capita di valutare male ammettiamo l’errore.
In secondo luogo abbiamo provato ad abbattere il muro tra news e approfondimento. Insomma proviamo ogni giorno a dire qualcosa in più, a offrire una qualche chiave di lettura.
“Pluralismo” e “par condicio”, croce e delizia dell’informazione pubblica! Abbiamo scelto di non nascondere la cultura di ciascuno di noi, le lenti con cui leggiamo la realtà, insomma le nostre idee. Ma abbiamo esercitato l’arte del rispetto, abbiamo coltivato la curiosità per tutte le culture e le posizioni. Il risultato è che Rai News non è stata finora mai richiamata per aver mancato agli obblighi del pluralismo e della par condicio
Certo le polemiche politiche non sono mancate. Polemiche, rumors, minacce di azzerare Rai News che sembrano, però, aver ottenuto il risultato opposto, cioè quello di consolidare il nostro rapporto con il pubblico (si guardino i dati da marzo 2010 a oggi).
D’altronde, passando a un altro pubblico (quelle delle “generaliste”) e dunque ad altri numeri, il coraggio e l’innovazione oggi sembrano pagare. Come dimostrano alcune esperienze “maggiori” , da “Rai per una notte” a “Vieni via con me”, passando per il Tg di Enrico Mentana.

Corradino Mineo​
 
Indietro
Alto Basso