In Rilievo L'offerta digitale RAI

pierluigip ha scritto:
proprio oggi ho visto che hanno messo il logo giusto!!! un record! 1 anno e mezzo per metterli!
che dire finalmente... ora la grafica va bene :D
 
la soluzione se i problemi persistono è una sola Tivusat ;)

Sono stato costretto anchio...
 
Tivùsat è per quelle zone dove c'erano problemi seri di ricezione anche in analogico, ma ci sono posti dove cmq in analogico si ricevevano magari solo una decina di canali, con la presenza però di tutte e tre le reti rai a volte anche con un buon segnale.

In queste zone, anche se minori, tutto ciò che deve fare la rai stessa è convertire in dtt le freq che aveva, installando almeno i mux 2 e 3 e poi per il 4 queste zone stesse possono anche aspettare, visto che le postazioni che hanno i mux 2 e 3 hanno la precedenza per l'accensione del 4.

Non tutti possono recuperare i mux rai da postazioni più lontane (come capita da me, dove gira e rigira quasi tutte le case ricevono i 4 mux rai) e quindi l'Azienda di Stato dovrebbe garantire una copertura più capillare, tenendo conto che i costi per tenere accesi i mux sono inferiori a quelli del vecchio sistema, a quanto risulta.

Speriamo che da dopo la fine degli switch di giugno si possano avere novità.
 
io ad esempio in analogico la rai la vedevo tutta e sono stato 3 anni senza il mux di rai hd e rai5;)
 
infatti è assurdo che la Rai dove ha 3 frequenze ne converta solo una in mux 1.
molte zone in Abruzzo (anche con circa 10k abitanti avranno solo il mux 1, mentre saranno attivati quasi tutti i mux delle altre reti private (mediaset, timb, rete a).

praticamente la rai sembra quasi a livello di rete capri per le risorse messe in campo ;).
 
Ultima modifica:
Inizialmente il dispiegamento delle risorse è quello, poi si vedrà.

Più che altro la vedo lunga per il mux 4 in quelle zone dove c'è solo l'1, perché in esse arriveranno sicuramente il 2 e 3 ma il 4 nn si sa quando, poiché esso manca ancora in alcuni capoluoghi di provincia.
 
massera ha scritto:
E' vero, hai ragione... anche se qualche cosa del passato è apparsa anche su rai5, tipo "Doc" con Renzo Arbore.

Bella l'idea del David Letterman show, con grandi ospiti anche del rock americano.
Guardando al passato il David Letterman Show andava su TMC di notte alla fine degli anni 90....è un cult ma non mi piace molto...
 
massera ha scritto:
Più che altro la vedo lunga per il mux 4 ......, poiché esso manca ancora in alcuni capoluoghi di provincia.
Vedi parte di Napoli e settori della provincia e anche Alessandria e buona parte della relativa provincia. Ciao! ;)
 
Penso che massera si riferisse a capoluoghi di provincia totalmente senza il mux 4, perché nei casi di Napoli e Alessandria almeno in parte ce l'hanno, mentre in Campania ci sono Caserta, Benevento e Avellino totalmente senza e anche nel Lazio non so di preciso quali, ma ci sono capoluoghi di provincia non coperti nemmeno parzialmente.
 
Noto che la Rai non usa mai il "domani sera "nei suoi promo :) però credoo che cosi ci sia meno autopromozione, cosa ne pensate? ;)
 
Ma che stanno combinando in Rai da un paio di giorni con l'EPG?
Invece dei titoli dei programmi escono cose del tipo "La Rai Radiotelevisione Italiana presenta..." oppure "Raidue e Bananas s.r.l. presentano...".
A che pro? :eusa_think:
 
fanno copia e incolla dal palinsesto emanato dall'ufficio stampa... le solite ca..ate made in Rai.. anche nella guida sul sito è così
 
L'EPG delle reti Rai è quella più problematica. Ho notato che in molti casi (soprattutto con gli zapper) la sinossi non viene mostrata correttamente o viene "tagliata" dopo la prima riga.
Rai. Di Tutto. Di Più. :icon_rolleyes: :eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:
 
anche nella mia tv l'epg dei canali rai è così: "la rai radio televisione italiana presenta" ma non si riesce a leggere il nome del programma perchè il preambolo è troppo lungo, molto utile come cosa veramente
 
Vico84 ha scritto:
anche nella mia tv l'epg dei canali rai è così: "la rai radio televisione italiana presenta" ma non si riesce a leggere il nome del programma perchè il preambolo è troppo lungo, molto utile come cosa veramente
Beh poi si può comunque vedere le info in "più" e si legge comunque... ;)
 
no, con le info in più non si arriva al titolo del programma, e poi a questo punto sparisce l'utilità dell'epg se per leggere il titolo del programma devo prima premere il tasto info e poi quello per espanderle la finestra siamo a posto
 
Indietro
Alto Basso