In Rilievo L'offerta digitale RAI

Il Ministero potrebbe fare un mini switch off audio-sottotitoli prima di quello DVB-T2. In pratica dismettere per decreto MPEG, Dolby Digital (quello originale) e sottotitoli del teletext. In pratica come già ora Mediaset. Si ricaverebbe qualche Mb/s tra tutti i MUX, e si costringerebbero ad adeguarsi i pochissimi TV che ancora non lo sono.
 
Il Ministero potrebbe fare un mini switch off audio-sottotitoli prima di quello DVB-T2. In pratica dismettere per decreto MPEG, Dolby Digital (quello originale) e sottotitoli del teletext. In pratica come già ora Mediaset. Si ricaverebbe qualche Mb/s tra tutti i MUX, e si costringerebbero ad adeguarsi i pochissimi TV che ancora non lo sono.
Sarebbe alquanto assurdo che il ministero possa imporre dei limiti tecnici così specifici e stringenti
 
No, certo. Ma è praticamente un 4:3 allargato, come i primi canali widescreen prima dell’avvento dell’HD. Può andare per tv locali ma non è accettabile per la Rai!
Il 1440x1080 ha una risoluzione superiore rispetto al 1280x720, che Rai usa su alcuni canali...
Come detto, l’aspect ratio non c’entra nulla con la risoluzione.

Guarda ad esempio Giallo, Warner TV, Food Network o HGTV e confrontali con Rai Movie HD e Rai News24 HD o anche con i 3 generalisti Rai (ultimamente Rai1 su alcuni programmi è sotto i limiti della decenza!) e poi ne parliamo…
 
Ultima modifica:
Mi stavo chiedendo che senso abbia aver messo Rai Movie a 50 fps, visto che tutti i film sono a 25 fps (24, ma poi velocizzati a 25 per la trasmissione in tv, anche se su alcune tv locali spesso ho visto delle aberranti trasmissioni di film a 24 fps portati a 25 non velocizzando ma ripetendo un fotogramma ogni secondo, cosa che a me, soprattutto nelle carrellate, da un fastidio bestiale)

Rai News a 25 fps era effettivamente troppo scattosa, ma su Rai Movie dubito ci sia la benché minima cosa nativamente a 50 fps... magari mi sbaglio....

Spero che l'encoder sia così furbo che ogni volta che ci sono due fotogrammi uguali di seguito (cioè praticamente sempre) dia il comando di ripeterlo tale e quale usando banda zero... ma visto come sono messi i decoder della rai non mi illuderei troppo... (oggi su rai1 c'era una trasmissione sul trekking che era inguardabile, la fiera del quadretto... certe tv locali qui in Toscana con meno della metà della banda fanno degli HD, magari non 1920 pieno in orizzontale, ma molto più decenti!)
 
No, certo. Ma è praticamente un 4:3 allargato, come i primi canali widescreen prima dell’avvento dell’HD. Può andare per tv locali ma non è accettabile per la Rai!

Mi trovi in forte disaccordo. Perché alla fine la risoluzione è un discorso a parte del Aspect Ratio, allora quando erano in SD avevano anche la risoluzione sbagliata perché in 4:3? Quando tutti i canali erano in SD erano 720x576 e/o 704x576 per essere corretti dovevano essere 1024x576. Anzi nonostante il 1440x1080i sia superiore al 1280x720p è normale che a parità di bitrate il 1440x1080i è più versatile, mentre il 720p richiede più bitrate anche perché è un segnale progressivo, poco conta che è 4:3 o 16:9. Io la vedo così, tralasciamo fuori questo discorso perché è fortemente OT.
Inoltre tornando in Rai, Rai Movie HD va più che bene 1280x720p25, l’unica eccezione la farei su Rai 4 HD in caso di 1280x720p a 50fps visto che ogni anno ha il compito di mandare la diretta dell’Eurovision Song Contest.
 
l’unica eccezione la farei su Rai 4 HD in caso di 1280x720p a 50fps visto che ogni anno ha il compito di mandare la diretta dell’Eurovision Song Contest.
Infatti quest'anno va su Rai2 e Rai1. E l'anno scorso tutto su Rai1. Non credo che tornerà su Rai4. O almeno lo spero
 
Mi trovi in forte disaccordo. Perché alla fine la risoluzione è un discorso a parte del Aspect Ratio, allora quando erano in SD avevano anche la risoluzione sbagliata perché in 4:3? Quando tutti i canali erano in SD erano 720x576 e/o 704x576 per essere corretti dovevano essere 1024x576. Anzi nonostante il 1440x1080i sia superiore al 1280x720p è normale che a parità di bitrate il 1440x1080i è più versatile, mentre il 720p richiede più bitrate anche perché è un segnale progressivo, poco conta che è 4:3 o 16:9. Io la vedo così, tralasciamo fuori questo discorso perché è fortemente OT.
Inoltre tornando in Rai, Rai Movie HD va più che bene 1280x720p25, l’unica eccezione la farei su Rai 4 HD in caso di 1280x720p a 50fps visto che ogni anno ha il compito di mandare la diretta dell’Eurovision Song Contest.
Ma la rai non lo può utilizzare il 1440×1080i per Rai 4 HD così risparmiano qualcosa in termini di bitrate, se hanno poco posto nei mux A e B, perchè questo questo 720p non mi piace molto, da alcuni televisori i bordi delle immagini vengono spezzati dall'overscan invece con il 1080i no.
 
Se devono portare altro in HD sarebbe utile a mio avviso: Rai 4 e Rai Premium.
L'utilità poi di avere ancora Rai News24 in SD?
 
Indietro
Alto Basso