In Rilievo L'offerta digitale RAI

C'è già una discussione in merito:
http://www.digital-forum.it/showthr...e-ipotesi-di-finanziamento-alternativo/page30
E già basta e avanza, visto il populismo dilagante...
Per i liberali come me la soluzione sarebbe chiara: privatizzazione della RAI.
Altrettanto chiaro però che le leggi vanno rispettate e il canone va pagato, a meno che non sia una forma di protesta ufficiale, come venne fatta, per esempio, dal Partito Radicale.
Sennò sono sempre le solite belle parole per difendersi e dire "la colpa è della RAI che spreca i soldi", come in altri casi "i dischi costano troppo, non è proprio illegale scaricarli", "Sky costa troppo"...e chi più ne ha più ne metta...
 
La privatizzazione della Rai, come di tutti i servizi pubblici la trova una delle più grandi cavolate di sempre. Fatto sta che ********* poteva lavorare meglio
 
Ultima modifica di un moderatore:
Vincenzo, ti ricordo che riferimenti politici ben precisi a questo o quel partito (di maggioranza o di minoranza non fa differenza) o ai rispettivi personaggi sono vietati dal regolamento e ho già modificato due tuoi messaggi per questo motivo. Chiaramente parlando di Rai capisco è che impossibile non fare riferimento alla politica, ma bisogna rimanere nell'ambito generale, senza valutazioni specifiche e personali per non dare il via a eventuali repliche di chi ha idee politiche diverse.

Poi va detto pure che non è questa la discussione adatta a parlare del futuro della Rai, perché qui si deve discutere solamente dell'offerta televisiva.
 
Vincenzo, ti ricordo che riferimenti politici ben precisi a questo o quel partito (di maggioranza o di minoranza non fa differenza) o ai rispettivi personaggi sono vietati dal regolamento e ho già modificato due tuoi messaggi per questo motivo. Chiaramente parlando di Rai capisco è che impossibile non fare riferimento alla politica, ma bisogna rimanere nell'ambito generale, senza valutazioni specifiche e personali per non dare il via a eventuali repliche di chi ha idee politiche diverse.

Poi va detto pure che non è questa la discussione adatta a parlare del futuro della Rai, perché qui si deve discutere solamente dell'offerta televisiva.

GPP se noti bene non sono giudizi di valore o riferimenti non inerenti all'ambito Rai ed alla riforma Rai in modo particolare, conosco il regolamento e di so che non è possibile parlare di politica. Non ho affatto espresso idee di colore. Chiuso OT
 
Infatti, sottolineavo anch'io che non era sede e c'è già una discussione...però non posso esentarmi da ringraziare, anche a nome di tutti coloro che credono all'iniziativa privata e sono contrari allo statalismo, del fatto che hai definito cavolata le privatizzazioni, comunque non m'offendo sennò non si finisce più... :laughing7:
 
ULTIM'ORA
È intenzione del DG Campo Dall'Orto togliere la pubblicità su:
- Rai 5
- Rai Storia
- Rai Yoyo
Considerati canali fondamentali del servizio pubblico. Pare che il taglio sia economicamente sostenibile...
Su Rai 5 e Rai Storia c'è pochissima pubblicità; facendo zapping su Rai YoYo non ho mai trovaro uno spot pubblicitario.

Spero che se tolgono la pubblicità su questi canali la qualità della programmzione non ne risenta.
.
 
ULTIM'ORA
È intenzione del DG Campo Dall'Orto togliere la pubblicità su:
- Rai 5
- Rai Storia
- Rai Yoyo
Considerati canali fondamentali del servizio pubblico. Pare che il taglio sia economicamente sostenibile...

Ricordo male, o per Rai Yoyo quest'idea era balenata già prima della nomina di Campo Dall'Orto?
 
Esatto, ma poi non se ne fece più nulla ;)

Grazie mille, allora confermi i miei ricordi ;)

Non saprei come pensarla: da un lato vedo corretto evitare l'esposizione alla pubblicità di bambini in età prescolare, dall'altro significherebbe un danno per le casse della Rai, e quindi un maggior peso sulle spalle dei contribuenti e l'abbandono di una logica più aziendalista che a certi settori della PA non può fare che bene.

Credo che il giusto compromesso stia nel mezzo: pubblicità ridotta (es. esclusa in certe fasce orarie) e rivolta alle madri anziché ai figlioletti. Meno giocattoli e più pannolini, per intenderci.
 
Buona idea quella di togliere la pubblicità da Rai 5 e Rai Storia (se mai dovesse realizzarsi, ma ho i miei dubbi in merito). Almeno questi due lasciamoli incontaminati dagli spot.
 
Non so se come ascolti Rai 5 vada meglio adesso rispetto a quando aveva un palinsesto diverso. Io lo preferivo prima sinceramente, ma magari hanno avuto ragione loro a fare questo cambio di programmazione qualche tempo fa.
 
Ah grazie Ale, non seguendo molto i discorsi degli ascolti non avevo pensato a quella discussione :)

Mi pare di capire quindi che il cambio di programmazione non abbia portato chissà quali benefici a Rai 5. Forse però adesso è più in linea con la missione di emittente pubblica della Rai, visto che contiene moltissimi programmi culturali che non troverebbero spazio su nessun altro canale.
 
Rai5 qualche volta ha trasmesso qualcosa di interessante, ma secondo me è un canale normale. Chiudere Rai extra per sostituirlo con questo canale non mi è sembrata una grande idea.
 
Indietro
Alto Basso