Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
le sta bene!Sarebbe finalmente ora che Rai 1 in particolare cambi registro. Il principale canale italiano non può continuare a ignorare nella sua programmazione dei generi come cinema e documentari per dare invece troppo spazio a spettacoli canori tutti uguali e tutti confezionati per un pubblico di fascia matura. Se Rai 1 deve essere la rete per la famiglia deve accontentare tutti i gusti e deve finirla di mettere canzoni e balletti quasi ogni giorno in più fasce orarie.
Comunque, a proposito di documentari, ho appena letto una lettera aperta inviata alla Rai da alcune emittenti pubbliche straniere. Nella lettera si chiede che la Rai, in quanto servizio pubblico, dia più spazio in palinsesto e investa più risorse per la produzione di documentari, ritenuti uno strumento indispensabile per la formazione del pubblico. Io approvo appieno i contenuti della lettera, ma riflettendo a me è rimasta l'impressione di una grossa e plateale tirata d'orecchi alla Rai, perché tra le righe si dice che la Rai pensa più all'intrattenimento e alle logiche commerciali che al suo ruolo pubblico. Insomma forse dire che si è trattata di un'umiliazione non è così esagerato, ma va detto che è stata una "sgridata" meritatissima per un'azienda che spende milioni di euro per spettacoli di dubbio valore e poi riserva pochissimi fondi a una programmazione divulgativa di qualità. Paradossalmente il palinsesto migliore di Rai 1 è quello estivo, cioè quello povero e fuori dal periodo di garanzia degli ascolti. Solo in estate, infatti, si hanno su quel canale film in prima serata e soprattutto un programma eccellente come Superquark, quando invece queste cose dovrebbero essere la regola indipendentemente dalla stagione televisiva.
Scusate... Ma Fuori Luogo, Petrolio, Linea Verde, Lineablu, Sereno Variabile, Ulisse, Geo&Geo, Il Tempo e la Storia, giusto per citarne alcuni, come li definite?
Non sono programmi a indirizzo culural~naturalistico?
Cioè?? Cosa fornisce la Rai ai comuni???Il Mux1 serve bacini con più di 400 abitanti o almeno la RAI fornisce le apparecchiture agli enti locali per i bacini con più di 400 abitnti.
La lettera chiede invece più programmi documentaristici in prima serata (aggiungo io: preferibilmente su Rai 1, la rete ammiraglia), oltre che più investimenti nel settore.
Un bel niente. Se l'ente locale vuole supplire le carenze dovute alle inefficienze di RaiWay si deve arrangiare e tirar fuori di tasca propria i soldi per apparati, affitto e fornitura elettrica.Cioè?? Cosa fornisce la Rai ai comuni???
Non l'ho mai sentita questa...
Cioè?? Cosa fornisce la Rai ai comuni???
Non l'ho mai sentita questa...
Ma tu li esporteresti? Io no.Scusate... Ma Fuori Luogo, Petrolio, Linea Verde, Lineablu, Sereno Variabile, Ulisse, Geo&Geo, Il Tempo e la Storia, giusto per citarne alcuni, come li definite?
Non sono programmi a indirizzo culural~naturalistico?