In Rilievo L'offerta digitale RAI

Cambio di logo su schermo per Rai Movie, più piccolo e spostato (come Rai4) in vista dell'HD. Rai premium ancora niente.
Cg4uT71W4AAGqdm.jpg:large


In realtà a tal proposito sembra aprirsi una prospettiva interessante: basta vedere cosa dicono nei promo e che logo mostrano in bumper e promo. Ovunque dicono "Rai Sport 1 HD", non "Rai Sport 1" :)
Nulla vieterebbe, da settembre, di chiamarlo semplicemente "Rai Sport HD". (nella versione SD l'unica differenza sarebbe nell'ID del canale...)
Se deve sparire il 2, sparisca anche l'1 :D

Nì, nel senso che non la chiamano e basta, come fanno ora con Rai Sport 1, e sono a posto. Nei promo scrivono addirittura solo "Ch. 557 DT"...
Vero che nei bumper si vedrebbe comunque la dicitura "HD", ma se non ricordo male succede già adesso. Resterebbe la questione dell'ID del canale SD, che a livello ministeriale deve avere un nome... vediamo che si inventano, basta che sistemino quello schifo di logo opaco.

Secondo me il canale si chiamerà "Rai Sport HD" (come fa ora Sky), mentre il canale SD si chiamerà semplicemente Rai Sport (beh di certo non credo che metteranno "Rai Sport SD"), e nei promo diranno solo "Rai Sport HD" e fine. Per il logo su schermo, concordo, così opaco è orrendo. La mia opinione è di rendere il logo come quello di Rai 1 HD, e sotto il rimando all'HD. Tutto trasparente. Così anche per il logo dell'HD, bianco così non ci sta proprio, specie per chi ha un plasma (non nel mio caso).
 
hai ragione. Credo comunque che una maggiore organizzazione interna nella composizione mux (accensione mux 5 ?) avrebbe potuto aprire maggiori orizzonti anche sul dtt per quanto riguarda l' hd in rai. O l'utilizzo di un mux dedicato in dvb t2 hevc,anche per dare un senso logico e tecnico al fatto di rendere prossimamente i televisori obbligatoriamente compatibili con tali standard di emissione e compressione.
Non dico per l'intera offerta generale come avverra' sul sat, ma almeno i 3 principali canali in hd fisso senza doversi ad ogni occasione giocarsi il singolo "slot" disponibile sul 501..
 
Ultima modifica:
@montaggista sebbene il tuo pensiero è frutto da appassionato ma chi, spenderebbe oltre 700€, per vedersi un mux in HEVC, contenente i canali Rai? L'unica soluzione che hanno ora è ottimizzare la loro frequenza per farci stare almeno 4 canali HD, come il mux di La3. Poi tra due anni o nel 2020/2022, visto che su sat avranno già i flussi in HD, portarli sul DTT.
 
scusatemi se e' gia' stato discusso l'argomento, ma riguardo dvb-t2 ? Qualcosa all'orizzonte nei progetti, (riferendosi anche alle date in cui le tv dovranno obbligatoriamente avere compatibilita' dvb-t2 e hevc a bordo)o tutto tace e si pensa a migliorare solo la proposta satellitare ?
potra' esserci per assurdo un panorama in cui i televisori vengono venduti col "motore" dvbt2 hevc obbligato, posticipando invece ad "libitum" un suo concreto e costruttivo (cominciare a risolvere seriamente la matassa del limitato spazio a disposizione attuale, frutto di una carente organizzazione parco-frequenze) utilizzo a disposizione ? grazie
Avevo letto qualcosa in qualche post precedente riguardo un'ipotizzabile idea di "rispolverare" un mux 5 rai mai avviato in tutto il territorio(ma comunque esistente e ..vidimato all'utilizzo emissivo) e destinarlo invece al dvbt2..
A me parrebbe cosa logica che un obbligo (fornitura tv con dvbt2 e hevc incorporati) automaticamente sbloccasse il mezzo (territorio emissivo dvbt2) per usufruirne.
In fin dei conti comunque l' hd in chiaro e' disponibile per i 3 principali canali mediaset e addirittura per i 2 di Cairo, la Rai e' l'unica che arranca con la sua anacronistica proposta del canale "imbuto" hd sul 501,.."che vediamo oggi cosa ci metto raiuno,raidue o raitre.O se c'e'la prima alla Scala rai5 "
Poi viene da sorridere a leggere del caviale di un ultrahd completo nel 2020, quando realisticamente c'e' tecnicamente il "pane e salame" odierno

Iniziamo col dire che gli HD di Cairo e Mediaset non coprono tutto il territorio;poi non ci sono certezze che Cairo continuerà a trasmettere quei canali in HD. Basterebbe una proposta invitante per spegnerli e dare in affitto lo spazio. Poi di HD quei canali oggi copriranno il 10/20% del palinsesto quindi spazio molto ma molto sprecato.

Il progetto avviato dalla Rai vede su satellite, ove spazio c'è ne, di attrezzarsi già al meglio. Con mille problemi, stanno cercando di portare in nativo tantissimo materiale, ricomprando master ecc ecc. Magari quando la Rai approderà con la sua totale offerta anche sul DTT, ci sarà un abisso di differenza con l'HD di Mediaset/Cairo.

Poi l'obbligo di vendita di apparecchiature DVB+T2 && HEVC non è di certo la Rai a a deciderlo, e sicuramente, visto il periodo, non si sta premendo molto.
 
@montaggista sebbene il tuo pensiero è frutto da appassionato ma chi, spenderebbe oltre 700€, per vedersi un mux in HEVC, contenente i canali Rai? L'unica soluzione che hanno ora è ottimizzare la loro frequenza per farci stare almeno 4 canali HD, come il mux di La3. Poi tra due anni o nel 2020/2022, visto che su sat avranno già i flussi in HD, portarli sul DTT.
È impossibile per la Rai fare stare 4 canali in un Mux. Per i parametri tecnici che utilizza, più di due non ce ne stanno
 
Essi, ecco perché ho detto piuttosto ottimizzasse i parametri tecnici. Almeno non va a togliere completamente un mux fruibile da più persone per farne uno che vedrebbero solo 1% della popolazione italiana.
 
"Ottimizzare" i parametri tecnici, come dici tu, vorrebbe dire andare a dare un colpo di grazia alla copertura dei Mux tematici Rai che è già carente.
Il passaggio p.es. del Mux 4 da un FEC 2/3 ad uno 5/6 (quello che usa Mediaset per intenderci) sarebbe devastante lato copertura.
 
"Ottimizzare" i parametri tecnici, come dici tu, vorrebbe dire andare a dare un colpo di grazia alla copertura dei Mux tematici Rai che è già carente.
Il passaggio p.es. del Mux 4 da un FEC 2/3 ad uno 5/6 (quello che usa Mediaset per intenderci) sarebbe devastante lato copertura.

Questo perché lasciando a 2/3 possono arrivare in più zone senza dover accendere dei mux in zone con meno abitanti rispetto a quelle che hanno un grosso bacino d'utenza?
 
Non mi sono mai soffermato a guardare rai hd che mancanza di professionalità tagliare un programma per mettere un cartello che annuncia il prossimo. È successo con Affari tuoi sul più bello improvvisamente cartello meno male che ho la prontezza da zapping che sono tornato sul 1. Finché non ci saranno canali singoli hd della rai sul dig. terrestre guarderò solo tutto in SD.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Non mi sono mai soffermato a guardare rai hd che mancanza di professionalità tagliare un programma per mettere un cartello che annuncia il prossimo. È successo con Affari tuoi sul più bello improvvisamente cartello meno male che ho la prontezza da zapping che sono tornato sul 1. Finché non ci saranno canali singoli hd della rai sul dig. terrestre guarderò solo tutto in SD.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Danno la precedenza al programma più importante. (proprio in quel momento stavo "zappando" sul 501)
Sia Rai1 e sia Rai2 si dovevano però accordare per capire quando finiva uno per iniziare l'altro (ogni volta sta guerra non si può): Affari tuoi si allunga per fare concorrenza a Striscia, eppure considerare che il Tg2 finisce alle 21:05, poi 5 minuti di LOL :) e poi iniziava The Voice, ma Affari Tuoi era ancora in onda. Purtroppo è così.
 
Devo dire che non mi piace molto questa strada che sta prendendo la Rai. Prima la chiusura, ormai anni fa, di Rai extra, poi la chiusura di Rai sport 2 e la mancata valorizzazione dell'archivio. In pratica per quanto mi riguarda solo il mux 1 rimane ad avere contenuti interessanti, a parte forse qualcosa su Rai sport 1. e quindi gli altri mux si sintonizzano solo per il gusto di farlo.
 
Sempre che si riesca a sintonizzarli....

Si quello si, che è un discorso tecnico. A me arrivano, anche se da postazione lontana. Sono gli unici che devo ricevere da quella postazione, di quelli nazionali. Gli altri sono tutti a due passi da casa.

Per quanto riguarda l'offerta Rai, con la fine delle memorie sportive su Rai sport 2 e la mancata trasmissione di novità di archivio nei programmi che in teoria dovrebbero occuparsi di ciò (Mille e una notte su Rai1) o nei canali che dovrebbero esserne dedicati (es Rai storia), di fatto non c'è nulla di interessante.

Anche perché, per esempio, i film che vanno su Rai movie puoi anche trovarli (forse) sul tubo.

Quindi, personalmente, ritengo che a parte il mux 1 forse solo Rai sport 1 può avere qualche trasmissione interessante.
 
La rai la svuoteranno per poi venderla questo potrebbe essere l oscuro disegno di qualche potente

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso