In Rilievo L'offerta digitale RAI

Epg indietro di un ora un po' su tutti i canali Rai. Come al solito il cambio dell'ora non lo digeriscono tanto facilmente...
 
Ultima modifica:
Che funzione é questa che hai detto?
C'è in molti televisori anche vecchi, potrebbe chiamarsi "Pianifica timer visione" o simile.
Sì esatto. Ogni marca penso abbia nomi leggermente differenti, ma il principio non cambia: se voglio vedere per esempio NCIS su Italia1 in access (cito le reti Mediaset perché, come detto, quelle Rai non hanno l’epg precisa al minuto), mi è sufficiente andare nella guida TV del televisore (con il precedente TV che avevo mi bastava premere OK nelle info del canale e me lo selezionava - oltre che dalla guida - ma ho dovuto cambiarlo per forza perché era morto il display a novembre 2021, altrimenti lo avrei tenuto fino all’arrivo del DVB-T2…) e selezionarlo, pianificandomi così la visione che non appena comincerà cambierà immediatamente canale o accenderà direttamente il televisore se spento.
È molto comodo se per esempio vuoi saltare alcune cose intermedie che non ti interessano.

anche i decoder invece che registrare nelle impostazioni timer.
Lo usavo anche sul decoder anni e anni fa con un televisore a tubo catodico non proprio sicuro (aveva una crepa abbastanza grande in basso, forse perché caduto - era di mio nonno) prima di sostituirlo con un televisore moderno (che è quello a cui era morto il display citato sopra).
 
si,infatti lo notato oggi che la epg RAI E'sballata, lo notato per caso in quando io vedo il tg3REGIONE, E dire che sono partiti bene da domenica, poi..............chi sa' cosa e' successo, come gia' scritto da DANIELE.
 
Probabilmente è sballata solo su determinati mux. La Rai infatti ha l'epg di tutti i suoi canali su ciascun mux (giusto per sprecare ulteriore spazio... :D )
 
Da giovedì scorso, dove è attivo il PID dinamico sui tre regionali (SD), il bitrate di Rai 3 HD (TGR ...) è stato ridotto da 7,4 a 6,4 Mbps, invece quando è attiva la programmazione regionale il flusso di Rai 3 HD "minimo" è stato ridotto da 1,7 a 0,7 Mbps. Gli altri canali del Mux, hanno adesso 1 Mbps in più da dividersi (nel Mux Trentino, Rai 3 HD occupa 6,9 Mbps).


Da qualche giorno è attivo questo "feed satellitare test" a cosa serve? :eusa_think: Contiene tutte le versioni regionali di Radio 1 e anche Radio 2, Radio 3, Radio Classica, GR Parlamento e Isoradio, tutte in Mpeg @192 Kbps.
Qualche sorpresa Rai tra qualche mese??

Sembrerebbero le radio da aggiungere al Mux MR (5 nazionali e 3 regionali). Le otto radio occuperebbero 1,6 Mbps... circa lo spazio che libererebbe "in futuro" Rai News 24 SD. :icon_rolleyes:
 
Ancora MPEG? Esiste di molto meglio.
Curioso il nome Rai Radio Classica senza il 3.
Ma sanno qual è il capoluogo della Calabria? :D
 
Forse meglio le radio che il quarto TGR.

Rai Radio1 CS e non CZ mi perplime.
 
Non l'avrei mai detto. Per chi non sa questa cosa, la denominazione sorprendeva.

Altra cosa curiosa delle sedi regionali Rai è che in Sicilia ce ne sono ben due: a Palermo e a Catania. Tanti anni fa ricordo che una delle edizioni del Gr Regionale andava in onda da Catania, oggi non so
 
Indietro
Alto Basso