In Rilievo L'offerta digitale RAI

In teoria, l'Italia dovrebbe recepire la direttiva europea volta a garantire indipendenza o maggior indipendenza alle tv pubbliche (detto European Media Freedom Act
https://commission.europa.eu/strate...cting-democracy/european-media-freedom-act_en). Perciò il parlamento dovrebbe approvare una riforma entro la prossima estate, altrimenti potrebbe partire una procedura per infrazione (una delle tante).

L'inizio del lungo iter non è promettente


Il condizionamento della tv pubblica non è dato solo dalla politica, anzi, questo sarebbe il male minore. Il vero condizionamento di cui soffre la RAI è che ormai è solo un mezzo, un binario che fa viaggiare treni, cioè programmi, produzioni, altrui. Questo alla lunga impoverisce la RAI. Le già tante maestranze interne vengono accantonate per far spazio a esterni.
Si contano sulle dita i programmi interamente realizzati e di proprietà RAI.
Questo significa che amministra A , agevola gli amici della casa di produzione A e vicevesa se amministra B.

Invece se RAI e chi l'amministra pensassero alla tutela e al valorizzare l'azienda...che amministra A o B, io direttore dei programmi , realizzo il tal programma con i personaggi che secondo me funzionano meglio, prendendo da A, B..ma anche C, D .ecc..Soprattutto mantenendo la proprietà intellettuale.
 
Il condizionamento della tv pubblica non è dato solo dalla politica,
[...]
Questo significa che amministra A , agevola gli amici della casa di produzione A e vicevesa se amministra B.

E questo non è politica, visto che chi è messo ad amministrare viene designato dalla politica?
 
UFFICIO STAMPA RAI

In segno di cordoglio, la Rai ha deciso di sospendere la programmazione pubblicitaria radio e tv per 24 ore e di modificare i palinsesti previsti per la giornata, sospendendo i programmi di intrattenimento.

Rai Cultura ha subito cambiato la propria programmazione sulle reti tematiche. Su Rai Storia, in particolare, hanno trovato spazio lo Speciale sulla Comunità di Sant’Egidio, alle 12.30; e nel pomeriggio i ritratti di Santa Caterina, di Chiara e Francesco, di San Domenico, di Benedetto e Scolastica. In prima serata, “Passato e Presente” ricorda la Regola di San Francesco, mentre, a seguire, Papa Francesco è protagonista con le sue riflessioni tra arte e fede in “I volti dei vangeli”. Alle 22.25, poi, “Anno Santo. Pellegrini nella storia”.

Su Rai 5, alle 15.45, lo Speciale “Il Papa incontra gli artisti”, seguito dal concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Juraj Valcuha che esegue "Maurerische Trauermusik" in do minore K 477 e Requiem in re minore K 626 di Mozart. Subito dopo, il Concerto di Natale 2007 alla Scala.
In prima serata, dopo la serie “Divini devoti” Rai Cultura propone la Messa da Requiem di Verdi diretta da Antonio Pappano con l’Orchestra di Santa Cecilia e la Sinfonia n. 2 di Mahler "Resurrezione" diretta da Fabio Luisi con l’Orchestra Rai.
 
Buondì.
Qualcun altro ha problemi con Rai2HD provvisorio? Se vado sul canale vedo però Rai1
(Sul mux MR tutto ok)
 
In questo caso ci sta', non sapendo quale incontro di tennis, trasmette la rai in anticipo,per esempio su sorrisi e canzoni era prevista su rai2 alle 19, almeno ci si prepara prima
 
Indietro
Alto Basso