L'Ue pronta al sì per Sky sul digitale terrestre, Rai e Mediaset in allerta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

nicola84

Digital-Forum Gold Master
Registrato
2 Maggio 2009
Messaggi
6.967
Località
Agropoli (SA)
Interessante. E' giusto che si esamini, ma non credo che si otterà qualcosa. Una cosa, una volta decisa, può essere rivalutata solo se sono cambiate profondamente le condizioni che hanno portato a quella decisione, ossia:
- monopolio satellitare
- emergenza del digitale terrestre e di altri operatori.

La domanda è: Almunia avrebbe qualche interesse a cambiare visione rispetto i suoi due predecessori?
E basterebbe questo a convincere tutta la commissione a revocare, anche parzialmente, i paletti?
 
parliamoci chiaro, la situazione rispetto al 2003 è cambiata molto fra nuove paytv, nuove piattaforme in evoluzione, nuovi canali in chiaro, senza considerare poi le alleanze raiset, il blocco degli spot su un network che ha il monopolio della pubblicità (e lo stesso target di sky), ecc...
 
Le discussioni della concorrenza e sull'antitrust non riguardano solo Sky, pertanto io suggerisco che rimangano in generiche sat o non sat.
 
Quelli della commissione se anche stavolta fanno i bastardi annullando la richiesta di sky son degli infami.
Dal 2003 ad oggi hanno già ottenuto e stra ottenuto quello che volevano... Un ulteriore decisione negativa nei confronti di sky sarebbe come dichiarare guerra anche sotto il profilo legale e quindi un assist a mediaset che di politica se ne intende bene :eusa_naughty: :mad:
Leggendo l'articolo che c'è sul portale il nuovo commissario è interessato alla ridiscussione , l'unico neo è dato "dall'olandese Alexander Italianer, vicesegretario generale della Commissione, avrebbero appena aperto una procedura che in termini tecnici si chiama "interservice consultation", un chiaro segnale - continua MF - che il neo-commissario Almunia ha intenzione di analizzare di nuovo le richieste della televisione guidata da Tom Mockridge, aprendo a breve una consultazione pubblica. La scelta di Almunia, che dovrà incassare anche il sì della Commissione, ha un carattere tecnico ma mette in gioco, come detto, interessi miliardari."
Speriamo bene... l'unica giustizia è che quei paletti vengano tolti altrimenti sky non entrerà mai più nel dtt oltre che esser quasi affossata!! :eusa_wall:
 
Come non entrerà mai più nel DTT? Dal 2012 può fare quello che gli pare.
 
E di conseguenza le reti Mediaset a pagamento potranno "sbarcare" su Tivusat!
 
Sono d'accordo con gli ultimi due post....
Ognuno deve essere libero da vincoli, o paletti...
sia Sky , che mediaset, sfruttino più
piattaforme, sarà il potenziale abbonato
a decretarne il successo o meno....
 
alex86 ha scritto:
Come non entrerà mai più nel DTT? Dal 2012 può fare quello che gli pare.
L'obiettivo di Sky è quello di avere i mux più che i canali. E la motivazione della corsa a Bruxelles, oltre che dipendente dal cambio di commissario, è dovuta al fatto che il governo potrebbe spingere l'Agcom ad assegnare al più presto le cinque frequenze digitali ancora in sospeso, così da escludere Sky.

Se invece i paletti venissero rimossi sin da subito Sky sarebbe pronta a fare le offerte del caso per il 2011 che dovrebbe appunto essere l'anno buono per tutta questa serie di operazioni.
 
Secondo me, quando Sky andrà sul DTT sarà un vantaggio x gli utenti: ci dovrebbe essere maggiore possibilità di scelta e prezzi più bassi (questo in teoria, poi in Italia si sa come vanno le cose). Anche se i mux dovessero essere già assegnati, Sky potrebbe comunque affittarli. Oppure: non si potrebbe permettere a Sky di acquistare i mux ma di utilizzarli solo dal 2012?

Sky però dovrebbe almeno togliere il "decoder di proprietà" sul satellite o cmq rendere "pubbliche" le proprie codifiche, in modo da rendere più accessibile la piattaforma SAT ad altri operatori. Forse la terminologia non è tecnicamente appropriata: insomma, dovrebbe esser possibile x gli utenti SAT abbonarsi a più offerte con uno stesso decoder.
 
Ultima modifica:
GIOSCO ha scritto:
Sì, come no.. In quel caso i paletti cadrebbero automaticamente...

ovviamente :D però credo che non c'è nulla che vieti a mediaset di andare sul satellite.è logico che come dici tu i paletti devono cadere subito per sky.
 
sawyer83 ha scritto:
ovviamente :D però credo che non c'è nulla che vieti a mediaset di andare sul satellite.è logico che come dici tu i paletti devono cadere subito per sky.
Io non dico che DEVONO cadere subito, anzi sono piuttosto scettico, perché si aprirebbe un pericoloso precedente a livello europeo. Tutto dipenderà da Almunia... vedremo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso