L'Ue pronta al sì per Sky sul digitale terrestre, Rai e Mediaset in allerta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il futuro è quello degli stati uniti. pochi canali free e pay tv in tutte le case. è sky che ci ha abituato IMHO ad un brutto conetto di pay tv, ovvero la logica del mutuo per vedere al 90% canali che non ci interessano.
Nel futuro saranno sempre più presenti mini pacchetti componibili, canali da acquistare a 1 euro al mese.
Con la pubblicità non vive più nessuno, ne in tv ne su internet.
 
bè vedi questo succede perchè all'inizio le paytv non possono farti subito la massima persoanlizzazione, però intanto il numero di canali aumenta...
adesso infatti Sky permette di scendere a 3 generi mondo, probabilmente continueranno su questa strada...
 
mostricino ha scritto:
Ci sono tante ragion legali, economiche e altre
che mi portano a pensarlo,
io prevedo un foschissimo futuro di tutto il comparto-pay
da qui a 5 anni...includendo nella crisi anche parte del satellite...
quindi un successivo ridimensionato di mercato
che porterà i legislatori a privilegiare molto meno di adesso
gli interessi degli operatori del pay..
Inoltre essendo passato il Trattato di Lisbona
la regolamentazione italiana dovrà parificarsi a quella europea,
è assolutamente inevitabile che le pay-tv nel tempo vadano sul cavo-internet o sat
ma non più sull' etere digitale terrestre...

Secondo me rimarrà solo un tuo sogno.
Non sarà così al 100%, sarà invece sempre più pay tv.
Forse il tuo sogno si realizzerà nell'anno futuro 2113.
 
Io invece credo che nel prossimo futuro il concetto di pay-tv sparirà completamente per essere sostituito dal concetto di "fornitore di contenuti premium"... ovvero aziende che deterranno diritti su film, telefilm ed eventi sportivi e ce li faranno scaricare su dispositivi elettronici (un set-top-box con hard disk ad esempio, ma anche un cellulare).

Io il futuro lo vedo fatto di scatolotti con hard disk da 250/500gb con doppio tuner DVB-T2 che scaricano notte e giorno contenuti dal digitale terrestre e li mettono a disposizione degli utenti tramite dei menù di scelta a video; quando un'utente vuole guardare un evento in diretta (come una gara di F1 o una partita di calcio) lo scatolotto commuta automaticamente ad uno dei pochissimi canali televisivi trasmessi veramente dall'azienda.

Alla mattina quando l'utente esce di casa piglia il cellulare / smartphone, apre il programmino e mentre viaggia sull'autobus o in treno può ancora accedere a quegli stessi contenuti; accede dall'ufficio (in pausa pranzo si spera) ad un sito internet e può continuare a vedere quegli stessi film e telefilm inserendo le credenziali del proprio abbonamento.
In parte è un servizio che esiste già oggi (Premium on demand, Sky Selection) ma che viene offerto soltanto al 50% del suo vero potenziale.
A costo di farci una figura barbina, IMHO lo vedremo al massimo a 5 anni da oggi.
 
Quando arrivera' una banda larga decente (magari in Italia piu' tardi che negli altri paesi...:(), WiMax, 4G, ecc... non sentiremo quasi piu' parlare di DTT e SAT, mux e transponder...

I televisori saranno collegati alla rete direttamente (gia' cominciano ad esserlo con servizi tipo YouTube)...

Spero in un vero Pay-per-View, basta con gli abbonamenti preconfezionati con canali imposti!
 
eragon ha scritto:
Quando arrivera' una banda larga decente (magari in Italia piu' tardi che negli altri paesi...:(), WiMax, 4G, ecc... non sentiremo quasi piu' parlare di DTT e SAT, mux e transponder...

I televisori saranno collegati alla rete direttamente (gia' cominciano ad esserlo con servizi tipo YouTube)...

Spero in un vero Pay-per-View, basta con gli abbonamenti preconfezionati con canali imposti!
Guarda, gia come dive XYZ è una cosa davvero buonissima...Tranne gli eventi LIVE, la cosa sara' al 100 % gradita da tutti...Specialmente se senza interruzioni a catena per la pubblicita'...
 
xyz
per quello che dici tu, basta un mysky hd con hard disk più capiente, il dtt integrato anzichè su chiavetta e la porta ethernet (già presente) attivata. :D ;)
daltronde anche Direct tv, che opera sul mercato televisivo americano (almeno 10 anni avanti il nostro), propone un decoder sat+internet (e i suoi abbonati sono sempre in crescita...).
 
eragon ha scritto:
Quando arrivera' una banda larga decente (magari in Italia piu' tardi che negli altri paesi...:(), WiMax, 4G, ecc... non sentiremo quasi piu' parlare di DTT e SAT, mux e transponder...

Internet e la banda larga sono il futuro, ma guardiamo ad alcuni motivi per cui OGGI è decisamente meglio puntare sulle trasmissioni via etere dei contenuti:

* Per veicolare i contenuti HD ci vuole una banda larga... decisamente larga. Tantissimi paesi in Italia sono ancora coperti unicamente dalle linee analogiche a 56kbps ed in molte piccole città il concetto di banda larga significa ancora 640kbps.
* I segnali via etere coprono già oggi il 70% / 80% del territorio italiano. La banda larga ce ne metterà di anni per arrivare a questo risultato.
* La gente per avere internet a casa ancora oggi è praticamente vincolata ad avere un'allacciamento tramite doppino telefonico... che si paga 15 Euro al mese + costo del collegamento ad internet che è fra i più salati d'Europa. Le chiavette per internet costano, sono limitate a 50/100/300 ore di collegamento il mese e (francamente dopo aver provato sia Vodafone che Wind) la velocità di connessione lascia alquanto a desiderare.
* Inoltre IMHO oggi tutte le case hanno una presa d'antenna, molte meno hanno un collegamento a banda larga.

Ecco allora che prendi una frequenza e ci trasmetti 2 o al massimo 3 canali in MPEG-4 H.264 per gli eventi live; e tutto il resto della banda te lo riservi per un canalone dati in cui trasmetti, 24 ore su 24, film/telefilm/cartoni/documentari sia in SD che in HD. Il doppio tuner sullo scatolotto ti torna comodo proprio per questo: con un tuner continui a guardare i tuoi canali Tv di sempre, mentre l'altro tuner è impegnato 24 ore su 24 a scaricare contenuti sull'hard disk.

Non ho detto che sarà sempre così e so perfettamente che la situazione è VERGOGNOSA... ma al momento parlo solo di ipotesi tecniche e non la butto in politica... ma IMHO per un po di tempo sarà il sistema migliore per fare clienti.
Ecco perchè IMHO *OGGI* è il momento per questi accrocchi... al massimo come giustamente dice Pietro89 ci si aggiunge una porta ethernet per scaricare *anche* dalla banda larga :)

ALTRO VANTAGGIO DEL SISTEMA:

Sei un'appassionato di automobili e Sky/Mediaset Premium/Gigetto-on-demand lo sa. Allora attraverso un flusso ti fa scaricare una serie di pubblicità "mirate", e tu quando vedi un programma attraverso lo scatolotto vedi le pubblicità specifiche per le tue passioni che vengono mandate durante i break pubblicitari; è il sogno di ogni pubblicitario fare campagne mirate persona per persona ;)
 
Ultima modifica:
pietro89 ha scritto:
xyz
per quello che dici tu, basta un mysky hd con hard disk più capiente, il dtt integrato anzichè su chiavetta e la porta ethernet (già presente) attivata. :D ;)

Si ma io lo vedo come un servizio più avanzato rispetto a quello offerto oggi da Sky o Mediaset Premium.

Vedo l'operatore che invia un flusso settimanale con tutte le pubblicità divise per genere. Tu all'apertura del contratto specifichi che sei un amante delle automobili, e lo scatolotto durante i break pubblicitari ti mostra (caricandoli dall'hard disk) solo le pubblicità "mirate" per i tuoi gusti.

Vedo due modalità di pagamento della pay-tv... uno classico à-la-carte in cui paghi un forfettario mensile e puoi accedere a tutti i contenuti, come è sempre stato sinora; ed uno a contenuti... in cui non paghi abbonamenti ma solo i film ed i telefilm che decidi di guardare sull'apparecchio quando hai tempo. Il primo episodio di ogni telefilm ti viene regalato, tutti gli altri li paghi... e puoi decidere di abbonarti ad un intera stagione di un telefilm risparmiando qualcosa.

Vedo una porta USB con cui puoi sincronizzare i contenuti con un iPhone / iPod Touch o altra diavoleria elettronica. Tu lo sincronizzi alla mattina e ti porti in giro i film e telefilm scaricati sull'apparecchio... lo fanno con i DVD che oggi hanno la copia privata per iPhone, non vedo perchè non potrebbero fare la stessa cosa anche con le pay-tv

Vedo un cavetto ethernet che spunta dal ricevitore, e che ti permette di scaricare da internet contenuti in tempo reale come telegiornali aggiornati e informazioni; inoltre una chat integrata che ti permette di chattare e commentare su Facebook o su altri social network in tempo reale mentre stai guardando l'ultima puntata del Grande Fratello o di un'altro programma televisivo.

Fosse per me, questo sarebbe il futuro della pay-tv in Italia. Fra le altre cose è notizia di queste ultime ore l'indiscrezione che Blockbuster pare essere sull'orlo della bancarotta (Fonte, Fonte, Altra fonte) per cui è il momento giusto giocarsi questa carta IMHO.
 
Ultima modifica:
RenziT ha scritto:
Il futuro è quello degli stati uniti. pochi canali free e pay tv in tutte le case. è sky che ci ha abituato IMHO ad un brutto conetto di pay tv, ovvero la logica del mutuo per vedere al 90% canali che non ci interessano.
Nel futuro saranno sempre più presenti mini pacchetti componibili, canali da acquistare a 1 euro al mese.
Con la pubblicità non vive più nessuno, ne in tv ne su internet.
Il modello di quasi tutte le pay-tv del mondo è quello simil sky. Perchè per mantenere quei canali definiti di nicchia (ma che magari hanno contenuti costosi) li devi accorpare ai pesci grossi.
 
Intanto la riunione del Consiglio dell'AGCom che doveva tenersi ieri e' stata annullata perche' non si sapeva se il Consigliere intercettato poteva partecipare o meno alle decisioni.
Lui non e' voluto andarsene spontaneamente e a questo punto nessuno sapeva cosa fare (cioe' se era possibile costringerlo ad andarsene) e cosi' la riunione e' stata rimandata di ben 1 settimana (a giovedi' prossimo).

Se si va avanti cosi' l'AGCom rischia di rimanere paralizzata perche' nessuno vuole prendere decisioni con il voto a favore o contrario del Consigliere in questione, per non rischiare possibili annullamenti o ricorsi...
 
Non penso si debbano prodigare più di tanto all' Agcom o al Ministero delle Comunicazioni...
Fra due-tre anni una bella porzione di banda verrà spenta...
I canali Uhf dal 60 in sù saranno dismessi...
Sul dtt resterà poco spazio e sarà per i mux della tv pubblica,
delle tv locali e delle nazionali IN CHIARO...
Inoltre in quel momento verrà posto divieto di affittare mux (di terzi)
a chi è titolare di propri multiplex sulle stesse aree...
I gruppi televisivi che oltre ai propri mux
fanno il giochino di affittare porzioni di altri mux
avranno finito la loro carriera...
Potrà andare in affitto appena chi non è operatore...
Si risolve tutto automaticamente in pochi anni...
 
Ultima modifica:
mostricino ha scritto:
Si risolve tutto automaticamente in pochi anni...
Tanto io di quello che succedera' dopo il 21/12/2012 non mi preoccupo molto...
:new_alien::qright4:
:laughing4::laughing4::laughing4::laughing4:
 
l'agcom italiana è una bufala ma da parecchio..ora è evidente a tutti ma bastava guardare le decisioni sul credit residuo delle tessere MP e il non considerare canali tv ma altro i canali di MP per capire che sono lo zerbino di mediaset..anche senza vedere le famose sanzioni per imparzialità che abbiamo capito tutti che erano prese in un certo modo..un covo di raccomandati senza nessuna dignità e che non hanno un minimo di autorevolezza..solo stipendi spesi inutilmente

io comunque spero che diano il permesso a sky di entrare subito sul dtt..tanto + visto che vogliono fare tv free e ben sappiamo di quanto bisogno ce ne sia proprio nella tv generalista di qualche nuova voce
 
Come paletti importanti c'e' anche il limite biennale per i contratti cinema e sport , quello di poterli sottoscrivere solo per il sat , ecc.....
Già togliere questi , anche senza concedere la trasmissione sul DTT , sarebbe un bel "salto" per Sky.....:icon_cool:
 
eragon ha scritto:
Tanto io di quello che succedera' dopo il 21/12/2012 non mi preoccupo molto...
:new_alien::qright4:
:laughing4::laughing4::laughing4::laughing4:
vero..ci penseranno gli hannunaki da Nibiru,
un pianeta di penne biro giapponesi...:D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso