L'Ue pronta al sì per Sky sul digitale terrestre, Rai e Mediaset in allerta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alert ha scritto:
stiamo attenti a non affermare delle scemenze spacciandole per verità! era telepiu e la società francese cui faceva capo che stava cercando un inghippo per acquistare stream praticamente a costo zero...ahi ahi la memoria è corta quando fa comodo!
Certo che fu come dici tu che da primo fu Telepiu' a voler acquistare stream pero' poi alla fine si è visto come è andata a finire per poi non parlare di Premiere.
 
premiere era quella che imbrogliava sul numero di abbonati...:D
 
Mister_No ha scritto:
Certo che fu come dici tu che da primo fu Telepiu' a voler acquistare stream pero' poi alla fine si è visto come è andata a finire per poi non parlare di Premiere.

Ascolta a Vivendi erano stati imposti dei paletti dall'UE per la fusione con Stream....Vivendi non ha accettato e sarebbero morte entrambe le paytv, in quel momento è entrata in gioco News Corp. che si è accollata tutti i paletti richiesti all'epoca. Quindi, in soldoni, telepiù voleva comprare Stream (non il contrario), voleva fare a comodi suoi non volendo adempiere agli obblighi imposti, ha rifiutato la fusione e sono stati ben felici di lasciare le voragini di perdite a News Corp. Ma cosa c'entra con Romani, ministro del governo berlusconi (proprietario di Mediaset, principale player sul digitale terrestre) che non vuol far partecipare un'azienda privata (concorrente del principale playre sul digitale terrestre) all'asta del digitale terrestre?! Ho scritto troppi "digitale terrestre"? ;)
Io non ho mai detto che Murdoch abbia fatto il santo, ma NON HA FATTO FALLIRE telepiù....non diciamo inesattezze. La società che gestiva telepiù non è affatto fallita. C'è stata una fusione...una fusione che proprio quella società che tu dici essere fallita voleva completare, ma che poi ha abbandonato per interessi.
 
straquoto!
e comunque nessuno è un santo in questo mondo...
 
Anakin83 ha scritto:
Sky sul DTT porta quello che può portare L'espresso o Telecom, cioè due o tre canali gratuiti di media-bassa qualità come si sta dimostrando cielo... nulla di più, non c'è spazio. non può in ogni caso contrastare Mediaset (nessuno saprà della notizia che Sky sbarca sul DTT, per tanti motivi, quindi non verranno visti i loro canali) tantomeno RAI che ha 15 canali sul DTT e tutti hanno già un buon pubblico e sono collaudati. Insomma RAI e Mediaset hanno 5 Mux (tra poco 6), Sky potrebbe averne 1 (se l'avrà). Se devono sbarcare sul DTT sotto tono e sapendo già che è una battaglia persa è meglio che se ne stiano sul SAT e amici come prima. E credo che alla fine si accorderanno in questo modo.

Poi aggiungerei che prima di andare all'esterno Sky dovrebbe mettere a posto la sua offerta all'interno, cioè sul SAT, che ultimamente è soggetta a parecchie critiche e a riscontri negativi, lo vediamo da quello che si scrive sul forum. Insomma, è il momentopeggiore della storia di SkyIT e loro pensano a sbarcare sul DTT. Mettetemi a posto l'offerta sul SAT prima, dove ci siamo noi che paghiamo, e poi possiamo pensare ad offrire servizi nuovi su altre piattaforme
Mi piace questa analisi, è realistica!...Se ci ragionassero quelli di Sky lascerebbero perdere il DTT,
senza pensarci sopra due volte.
 
warhol_84 ha scritto:
Io non ho mai detto che Murdoch abbia fatto il santo, ma NON HA FATTO FALLIRE telepiù....non diciamo inesattezze.
Secondo te chi è che ha RILASCIATO per ANNI le chiavi per rimettere in chiaro sia Telepiu' sia Premiere per poterle portare alla ROVINA e acquistarle per 2 lire?Prova a fare questa domanda su tutti i forum che parlano di satellite e vedrai che risposta ti daranno.Comunque per me la questione finisce qui perche io rimango della mia idea e tu della tua e cioè per me il 1 a barare è stato il signor MURDOCK.
 
[E allora perchè se Telepiù era così alla canna del gas voleva comprare proprio la società di Murdoch.....vabbeh, appunto, lasciamo stare. Qui si parla del digitale terrestre e delle decisioni dell'Ue.
 
Sky in gara per i multiplex digitali? Entro aprile la decisione di Almunia

Quando sta per concludersi il primo trimestre del 2010, abbiamo già scoperto uno dei temi caldi nel panorama televisivo italiano per l'anno in corso, ovvero la possibilità che la Commissione Europea conceda a Sky una o più deroghe sugli impegni presi all'atto della fusione tra Stream e Telepiù di quasi sette anni fa.

Continua su DIGITAL-SAT
 
warhol_84 ha scritto:
[E allora perchè se Telepiù era così alla canna del gas voleva comprare proprio la società di Murdoch.....vabbeh, appunto, lasciamo stare. Qui si parla del digitale terrestre e delle decisioni dell'Ue.
...semplice perchè a certi livelli ed in certe situazioni "o mangi o vieni mangiato" è sempre così in molti campi non solo quello televisivo ;) ...basta che guardi quante fusioni/acquisizioni/accorpamenti di società avvengono ogni anno e spesso quando ci sono pure difficoltà economico/finanziarie la girandola aumenta .
 
warhol_84 ha scritto:
Ascolta a Vivendi erano stati imposti dei paletti dall'UE per la fusione con Stream....Vivendi non ha accettato e sarebbero morte entrambe le paytv, in quel momento è entrata in gioco News Corp. che si è accollata tutti i paletti richiesti all'epoca. Quindi, in soldoni, telepiù voleva comprare Stream (non il contrario), voleva fare a comodi suoi non volendo adempiere agli obblighi imposti, ha rifiutato la fusione e sono stati ben felici di lasciare le voragini di perdite a News Corp. ....
confermo, anch'io ricordo bene la vicenda in questi termini ! ;)
 
Tele+ ha pagato la crisi globale del gruppo Vivendi che in quel periodo era a rischio di bancarotta.

Ecco il resoconto del triennio 2002/2004:

2002

Nel 2002, Vivendi Universal incontra i primi problemi finanzari. Inizia un rimescolamento finanziario nel tentativo di rinvigorire le sue divisioni media, cedendo parte delle sue azioni in altre società. La società riduce la sua quota in Veolia Environnement al 40% e cede la sua quota in Vinci Construction. Il presidente del consiglio di amministrazione ed amministratore delegato Jean-Marie Messier rassegna le sue dimissioni. Viene rimpiazzato da Jean-René Fourtou. La società comincia quindi a riorganizzarsi per evitare la bancarotta. La società annuncia che la sua strategia è di cedere le proprietà considerate non strategiche. Il suo più grande singolo azionista era la famiglia di Edgar Bronfman, Jr., che era a capo della Seagram prima della fusione. Vivendi Universal cede la sua quota di Vizzavi a Vodafone, con l'eccezione di Vizzavi France. Cede anche il 20.4% del capitale di Vivendi Environnement ad un gruppo di investitori, e la sua quota nell'operatore satellitare nord-americano EchoStar Communications Corporation.

2003

Vivendi Universal cede poi la Canal+ Technologies a Thomson (precedentemente chiamata Thomson Multimédia); Tele+ a News Corporation e Telecom Italia. Cede anche il suo 26.3% di Xfera. Il 6 marzo 2003, Vivendi pubblica il suo bilancio annuale (al 31 dicembre 2002). Ciò che spicca agli occhi del mercato include perdite di 23,3 miliardi di euro: la peggiore perdita per una società francese e indebitamento netto di 12,3 miliardi di euro. Il 1º dicembre 2003 conclude un accordo per vendere MP3.com a CNET. Durante tutto il 2003 Vivendi Universal ha venduto svariate sue proprietà per 7 miliardi di euro, al fine di ridurre le perdite.

2004

L'80% di Vivendi Universal Entertainment venne venduto a General Electric che lo fuse con la NBC per formare NBC Universal. Cede inoltre i suoi interessi in Kencell, Monaco Telecom, Sportfive e in particolare quelli relativi a Newsworld International ai partner d'affari Joel Hyatt e Al Gore (ex Vice Presidente degli Stati Uniti). La società acquisita altre azioni di Maroc Telecom arrivando al 51% delle azioni.

http://it.wikipedia.org/wiki/Vivendi

Altro che paletti :D :D
 
la società che aveva tele+ come è stato detto c'è ancora e voleva comperare allora stream..il motivo era semplice diventando monopolisti era un gioco da ragazzi tosare i propri clienti e quindi guadagnare soldi

l'antitrust UE ha detto ok lo puoi fare ma queste sono le condizioni e quelli di tele+ non hanno accettato le ritenevano evidentemente troppo penalizzanti e allora è stato murdoch allora socio in stream a comperare tele+ e l'altro pezzo di stram dalla telecom
 
Dingo 67 ha scritto:
Tele+ ha pagato la crisi globale del gruppo Vivendi che in quel periodo era a rischio di bancarotta.


Altro che paletti :D :D

Difatti....fu proprio cosi !! :evil5:
 
allora avrebbero deciso tutti i dettagli per comperare stram poi sono andati a chiedere il permesso all'antitrust ma per finta?? suvvia.....
 
liebherr ha scritto:
allora avrebbero deciso tutti i dettagli per comperare stram poi sono andati a chiedere il permesso all'antitrust ma per finta?? suvvia.....
e le card tarocco dove le avete dimenticate??il seca e seca 2 era un sistema bucato...ora l'nds è blindato e questa è gia una garanzia di guadagno ogni giorno e nel tempo
 
landtools ha scritto:
e le card tarocco dove le avete dimenticate??il seca e seca 2 era un sistema bucato...ora l'nds è blindato e questa è gia una garanzia di guadagno ogni giorno e nel tempo

manco questo è proprio così..ora se il giochino fosse che lo squalo usi sti mezzucci e tutti gli altri..finiscono sul lastrico per questo ..verrebbe da dire ben gli stà :D se non sono capaci di rendere il favore o di mettersi al riparo....no la realtà è che la pirateria dei sistemi primordiali era un mezzo come un altro per far diffondere la tecnologia..tipo i software copiati senza licenza che per dire + o meno in quei tempi era la prassi pure nelle università..
 
liebherr ha scritto:
manco questo è proprio così..ora se il giochino fosse che lo squalo usi sti mezzucci e tutti gli altri..finiscono sul lastrico per questo ..verrebbe da dire ben gli stà :D se non sono capaci di rendere il favore o di mettersi al riparo....no la realtà è che la pirateria dei sistemi primordiali era un mezzo come un altro per far diffondere la tecnologia..tipo i software copiati senza licenza che per dire + o meno in quei tempi era la prassi pure nelle università..
no, forse era usato per affondare la nave e poi comprarla...
 
landtools ha scritto:
no, forse era usato per affondare la nave e poi comprarla...
Per comperarle (anche premiere) a dovuto subire la solita pirateria da parte di persone molto vicine (dicono anche finanziate) a colui che poi la acquistata perche sull'orlo del fallimento.
 
liebherr ha scritto:
allora avrebbero deciso tutti i dettagli per comperare stram poi sono andati a chiedere il permesso all'antitrust ma per finta?? suvvia.....
Non credo che certe strategia azienda le si decidano da un giorno all'altro come del resto anche le decisioni dell'antitrust non sono poi così rapide :eusa_think:

Difatti nell'ambiente già da un bell'annetto si vociferava su i movimenti di Vivendi per diventare l'unico operatore in Italia (e non solo dato che nello stesso periodo stavano portando avanti la fusione anche in Polonia) solo che intanto la situazione finanziaria di Vivendi a cominciato a scendere come l'ascensore del film Speed quando il dinamitardo ha fatto saltare i freni :D e così complici anche i paletti e la situazione governativa Italiana (col principale concorrente con potere di legiferare è come essere appesi per un filo di seta con in palo appuntito sotto il sedere :eusa_whistle: ) il gruppo ha deciso far cassa in Italia e tenersi la Polonia.
 
liebherr ha scritto:
manco questo è proprio così..ora se il giochino fosse che lo squalo usi sti mezzucci e tutti gli altri..finiscono sul lastrico per questo ..verrebbe da dire ben gli stà :D se non sono capaci di rendere il favore o di mettersi al riparo....no la realtà è che la pirateria dei sistemi primordiali era un mezzo come un altro per far diffondere la tecnologia..tipo i software copiati senza licenza che per dire + o meno in quei tempi era la prassi pure nelle università..

Per quanto riguarda il SECA1 è vero che il giochino di far ingolosire c'è stato fino al punto che poi la cosa è diventata ingovernabile :eusa_wall:
Ma il SECA2 è stato bucato tanto rapidamente che vien da pensare ad ingenti mezzi tecnologici messi in gioco e non all'intuizione di un formidabile hacker :eusa_think:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso