L'Ue pronta al sì per Sky sul digitale terrestre, Rai e Mediaset in allerta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
marco1963 ha scritto:
Oggi ho visto sulle fiancate degli autobus romani la pubblicità della prima di Spider Man 3 su cielo (indicato come canale 10).
ottima idea per pubblicizzarsi. cielo fin dall'inizio ha sempre consigliato il canale 10....;)
 
marco1963 ha scritto:
Ne dubito fortemente, qui si scende sul piano della trattativa commerciale libera, "più paghi più ottieni".
D'altra parte abbiamo visto bene che post switch off, l'80 % delle locali se chiudesse oggi non se ne accorgerebbe nessuno, rivendere i mux a murdoch (o piersilvio o altri) per loro è l'unica salvezza.


Stiamo attenti a parlare di questo che ci addentriamo poi nella politica.
 
marco1963 ha scritto:
Ne dubito fortemente, qui si scende sul piano della trattativa commerciale libera, "più paghi più ottieni".
D'altra parte abbiamo visto bene che post switch off, l'80 % delle locali se chiudesse oggi non se ne accorgerebbe nessuno, rivendere i mux a murdoch (o piersilvio o altri) per loro è l'unica salvezza.

e perchè vendere..basta vendere banda..una tv locale ci tiene il suo canale e il resto della banda la affitta in questo modo grazie all'affitto ha i soldi per gestire la rete e pure far campare la sua emittente :D
 
liebherr ha scritto:
e perchè vendere..basta vendere banda..una tv locale ci tiene il suo canale e il resto della banda la affitta in questo modo grazie all'affitto ha i soldi per gestire la rete e pure far campare la sua emittente :D


a quanto so io .. obbligo di affittare lo spazio decade dal 2012 e se ho capito bene non si potra piu affittare a terzi ... sempre se ho capito bene
 
danisa ha scritto:
a quanto so io .. obbligo di affittare lo spazio decade dal 2012 e se ho capito bene non si potra piu affittare a terzi ... sempre se ho capito bene


Chi te l'ha detto.
Si potrà sempre affittare lo spazio.
Per le nazionali rimmarrà l'obbligo di dare a terzi un tot spazio.
 
Rupert Murdoch potrà trasmettere in Italia sul digitale terrestre. E’ quanto sostiene una fonte Reuters in merito alla querelle legata al gruppo Sky e alla possibilità affiancarsi a Mediaset in un mercato di cui non disponeva minimamente fino ad ora. La Commissione Europa starebbe dunque per concedere il via libera all’acquisto di frequenze. Si chiude così un caso che aveva appassionato i fruitori italiani del mezzo televisivo in questi ultimi mesi. Questo il testo del comunicato Reuters:

“La Commissione consentirà a News Corp di presentare offerte per una frequenza in digitale e utilizzarla per trasmissioni in chiaro”.

Secondo le precedenti regole, il gruppo News Corp di Murdoch non avrebbe potuto operare al di fuori del mercato satellitare per questioni legate all’antitrust fino alla fine del 2011. Il magnate australiano ha richiesto una modifica sostanziale di tale regolamento alla luce degli sviluppi di mercato e al criterio di concorrenza.

Fonte
 
eragon ha scritto:
Mah... sara'... ma io noto che tutti (molto piu' addetti ai lavori di me) a quanto pare non vogliono finire oltre la 10a posizione e dichiarano che in tal caso subirebbero gravi conseguenze in termini di ascolti...

Cappellacci incontra Calabrò: ''Occorre rivisitare il provvedimento sulla LCN''

Devo ancora sentire qualche emittente importante che reclama per se' la posizione n° 20...;)

Ma è chiaro che potendo scegliere fra la posizione 6 e la posizione 26, ad es., chiunque preferisce la 6. perchè quando si scanalano i programmi si inizia dal basso e si tende a fermarsi al 1° programma di interesse.
Il mio concetto era che se si offrono dei contenuti per cui vale la pena, non ci vuol niente a digitare 2 cifre in sequenza o spostare l'emittenet su un basso n° di programma. Un conto, poi, è un canale locale di scarso appeal con una programmazione scarna e indifferenziata e poco radicato sul territorio che teme molto questo sistema; ma un altro conto sono sia: emittenti regionali di successo (ce ne sono come qui in Puglia, TeleNorba) che comunque rischiano poco anche su posizioni non basse; sia emittenti nazionali del calibro di ciò che potrebbe offrire, a pieno regime, un soggetto come SKY. Poi, è chiaro: tanto più si ottiene una posizione bassa, tanto meglio è perchè diventa più facile essere accessibili. Ma per chi offre buoni contenuti, anche la posizione 26 non rappresenta un problema insormontabile o un ostacolo distruttivo.
 
è prevista per domani la decisione ufficiale?
 
la domanda non è quanti canali avrà il MUX di Sky.... ma se Sky riceverà qualche frequenza... secondo me la risposta è negativa! :crybaby2:
 
pietro_d ha scritto:
la domanda non è quanti canali avrà il MUX di Sky.... ma se Sky riceverà qualche frequenza... secondo me la risposta è negativa! :crybaby2:
ma se nell'articolo c'è scritto che avra almeno una, come fai a dire ....
 
landtools ha scritto:
ma se nell'articolo c'è scritto che avra almeno una, come fai a dire ....
semplicemente perché le assegna il ministero.... mica l'Europa...:D
 
oggi non ci doveva essere la decisione?:eusa_think:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso