Lunghezza cavi quadripannello

BillyClay ha scritto:
secondo me vi state facendo un po' troppe s***e mentali!
Nel senso che quello che state facendo ha senso se devi accoppiare più antenne DI CANALE mentre visto che il pannello è a larga banda non ha tanto senso di parlare di multipli dispari di quarti d'onda in quanto fra il canale 21 e il 69 la differenza è abissale!!
D'altronde l'accoppiatpre mi sembra sia un sempice splitter usato al rovescio (controlla quando la smonti e facci sapere).
L'importante è che siano uguali. Poi per divertirti con esperimenti utili come provare con cavi ottimizzati sul 21 o sul 69 o in mezzo alla banda per vedere cosa cambia. Raccontaci poi tutto ma non formalizzarti sui millimetri!!

dipolo.gif


Vero!!
Il dipolo di un antenna larga banda sarà ottimizzato sui canali centrali della stessa per cui il risultato migliore cosi' calcolato sarà sicuramente intorno al canale 44-45
Se lui ha problemi su un canale ben preciso potrebbe tentare di calcolare la lunghezza per ottenere il miglior risultato su quello....
Detto cio',mi piace tutto il discutere su queste cose,che per ora è solo teorico come applicazione...
C'è una cosa che mi piacerebbe sapere...
Allestendo un antenna e conseguente impianto con fili con velocità diversa creo dei problemi ?
Cioè l'antenna VHF per esempio per arrivare al amplificatore ha un cavo 0,66...
La 5 banda un cavo 0,85..
una parte della distribuzione nella casa è con cavo modernissimo,nero quasi sicuramente un 0,80...
il resto della distribuzione con un vecchio Teko tutto rame che sicuramente è 0,66....
 
Sì diciamo che l'ottimizzazione andrebbe calcolata intorno ai canali dal 41 (che mi dà più problemi) al 49. Infatti con i cavi "alla ****o" però tutti lunghi uguali, i problemi maggiori erano sui canali 41 e 42.

Quindi se volessi ottimizzare il ch. 41 e il ch. 49 come dovrei fare?

Basterebbe metterli della lunghezza che ho calcolato?
 
BillyClay ha scritto:
secondo me vi state facendo un po' troppe s***e mentali!
Nel senso che quello che state facendo ha senso se devi accoppiare più antenne DI CANALE mentre visto che il pannello è a larga banda non ha tanto senso di parlare di multipli dispari di quarti d'onda in quanto fra il canale 21 e il 69 la differenza è abissale!!

io ci ho provato a dirgli che l'importante che i cavi siano assolutamente uguali come lunghezza ma purtroppo la mia indicazione evidentemente troppo semplice non è stata apprezzata

Comunque tornando ai cavi tipicamente possono essere con dielettrico ESSPANSO e sono la stragrande maggiroanza e questi hanno velocità di propagazione attorno all'85%

Poi ci sono quelli con dielettrico compatto poco diffusi perchè + riigidi idonei però per interramento etc comunque rari e che hanno velocità di propagazione molto inferiori

appurato che alla fine si useranno cavi in espanso bisogna valutare se siano espressamente previsti per uso esterno e di buona qualità perchè altrimenti in pochi anni sottoil sole fanno una brutta fine (anche se a dire il vero basta non toccarli e la guaina anche se rinsecchita e screpolata resta attaccata)

Come già detto in commercio vi sono molti cavi coassiali veramente pessimi

Per una panoramica dei vari tipi potete gurdare sul sito della Cavel.it
 
No, non è che non ho apprezzato, è che la cosa mi sembrava troppo facile. Anche perchè ho provato con cavi tutti uguali con una lunghezza qualsiasi e ho avuto problemi su determinati canali (il 41 in particolare) dove avevo un'immagine che saltava, riflessioni varie ed errori nel teletext. Ok proverò di nuovo con quei cavi. I cavi che ci sono ora sono quelli che hai descritto (neri, anima molto sottile, coprianima dura) e sono rigidi e si sono screpolati e la calza si è ossidata. Spero che quel cavo (AMEL 100) vada bene.

Poi un'altra cosa: perchè al negozio dove l'ho presa mi han detto che i cavi dovevano essere di una determinata lunghezza e non una qualsiasi? Si sono sbagliati loro?
 
liebherr ha scritto:
io ci ho provato a dirgli che l'importante che i cavi siano assolutamente uguali come lunghezza ma purtroppo la mia indicazione evidentemente troppo semplice non è stata apprezzata

Comunque tornando ai cavi tipicamente possono essere con dielettrico ESSPANSO e sono la stragrande maggiroanza e questi hanno velocità di propagazione attorno all'85%

Poi ci sono quelli con dielettrico compatto poco diffusi perchè + riigidi idonei però per interramento etc comunque rari e che hanno velocità di propagazione molto inferiori

appurato che alla fine si useranno cavi in espanso bisogna valutare se siano espressamente previsti per uso esterno e di buona qualità perchè altrimenti in pochi anni sottoil sole fanno una brutta fine (anche se a dire il vero basta non toccarli e la guaina anche se rinsecchita e screpolata resta attaccata)

Come già detto in commercio vi sono molti cavi coassiali veramente pessimi

Per una panoramica dei vari tipi potete gurdare sul sito della Cavel.it

I vostri interventi ,di tecnici qualificati,sono sempre molto ,mà molto apprezzati.......
Voi ci avete indicato la strada...arrivarci da soli vuol dire aver capito la cosa,che è abbastanza importante...
Arrivero' un giorno a capire l'accoppiamento di due antenne con ritardo di un quarto d'onda come accennavi tu' in un altro post ?;) ;)
 
BillyClay ha scritto:
secondo me vi state facendo un po' troppe s***e mentali!
Nel senso che quello che state facendo ha senso se devi accoppiare più antenne DI CANALE mentre visto che il pannello è a larga banda non ha tanto senso di parlare di multipli dispari di quarti d'onda in quanto fra il canale 21 e il 69 la differenza è abissale!!
D'altronde l'accoppiatpre mi sembra sia un sempice splitter usato al rovescio (controlla quando la smonti e facci sapere).
L'importante è che siano uguali. Poi per divertirti con esperimenti utili come provare con cavi ottimizzati sul 21 o sul 69 o in mezzo alla banda per vedere cosa cambia. Raccontaci poi tutto ma non formalizzarti sui millimetri!!

Sì l'accoppiatore è uno splitter al rovescio. Niente resistenze o impedenze e cose varie. Praticamente è così:

Lamina di silicio

UHF----------OUT
UHF----------OUT
UHF----------OUT
UHF----------OUT

Finita la storia
 
Stefano83 ha scritto:
Poi un'altra cosa: perchè al negozio dove l'ho presa mi han detto che i cavi dovevano essere di una determinata lunghezza e non una qualsiasi? Si sono sbagliati loro?

Infatti devono essere perfettamente uguali mica dei semplici cavi che vanno dai pannelli all'accoppiatore

Istruzioni le aveva il quadripannello?
 
Non, di istruzioni non ce n'erano. Ok, allora prendo i cavi (quelli bianchi con propagazione 85%) tutti rigorosamente uguali come lunghezza e provo a sostituirli.

L'altro giorno quando ho smontato i cavi che avevo messo, ho visto che uno non era ben avvitato al dipolo (probabilmente per svista)... Poteva essere quel cavo a darmi riflessioni e schifezze varie?

Altra cosa: con i cavi nuovi montati, toccando i connettori a F dell'accoppiatore (per stringerli) e tenendomi al palo, sentivo una scossa abbastanza forte che diminuiva non toccando il palo. La cosa strana però, è che con i cavi vecchi la scossa non c'era. Non è un problema di contatti con la corrente elettrica. Da cosa dipendeva?
 
Ultima modifica:
Da quello che mi dici potrebbe esserci anche un'altra causa:
se l'accoppiatore fosse uno "splitter" dovresti vedere le bobinette per l'accoppiamento induttivo dei 4 ingressi se invece mi dici che sono semplicemente 4 linee collegate direttamente (senza adattatori d'impedenza) allora sono necessarie linee ad 1/4 di lunghezza d'onda per evitare che il segnale ricevuto da un antenna "finisca" nell'altra invece che andare verso l'uscita (detto in parole poco ortodosse...).
In questo caso si che ti servirebbe il cavo di lunghezza specifica ma questa lunghezza ti garantirebbe solo nell'intorno della frequenza per il quale è stato calcolato...per questo per i larga banda (a differenza delle antenne di canale)si usano degli splitter veri e propro che adattando l'impedenza ti permettono di usare le lunghezze che vuoi (purchè uguali...)
 
Esatto, e non solo...:D
Il quarto d'onda è infatti il trasformatore d'impedenza di linea più conosciuto, che si usa quando si deve elevare/modificare l'impedenza in una banda ristretta.
Ad esempio, dovendo accoppiare 2 antenne di impedenza X (impedenza uguale a quella della linea), sulla frequenza Y, si vuol trasformare l'impedenza X in 2X, cosicchè, nel punto di giunzione, si torna comodamente all'impedenza X (2X/2=X).
Laddove le lunghezze dei cavi sono pari ad 1/4 d'onda, proprio li ci sarà la maggior trasformazione d'impedenza possibile, a meno che l'antenna non presenti un'impedenza puramente resistiva, il chè avviene (quando si verifica...) soltanto su una porzione di banda (o megli di canale) molto ristretta.
Ne consegue, che la lunghezza dei cavi negli accoppiamenti a larga banda è un fattore del tutto marginale, e gli eventuali problemi si avranno proprio laddove le lunghezze risultano nell'intorno del quarto d'onda elettrico, se le antenne usate non hanno un'impedenza corretta.
Per la cronaca, il fattore di velocità dei cavi a dielettrico foam è circa 0.8

BillyClay ha scritto:
secondo me vi state facendo un po' troppe s***e mentali!
Nel senso che quello che state facendo ha senso se devi accoppiare più antenne DI CANALE mentre visto che il pannello è a larga banda non ha tanto senso di parlare di multipli dispari di quarti d'onda in quanto fra il canale 21 e il 69 la differenza è abissale!!
D'altronde l'accoppiatpre mi sembra sia un sempice splitter usato al rovescio (controlla quando la smonti e facci sapere).
L'importante è che siano uguali. Poi per divertirti con esperimenti utili come provare con cavi ottimizzati sul 21 o sul 69 o in mezzo alla banda per vedere cosa cambia. Raccontaci poi tutto ma non formalizzarti sui millimetri!!
 
L'antenna è questa però con 4 pannelli invece che 2. E' quella con il codice 4516P



L'accoppiatore non ha resistenze e sono semplicemente collegate una con l'altra. Quindi il fatto che non sento scosse con i cavi vecchi vuol dire che la lunghezza dovrebbe essere giusta?
 
L'accoppiatore dovrebbe per l'appunto adeguare l'impedenza visto che vi entrano 4 linee a 75 Ohm in parallelo

La emmeesse queste cose ovviamete le sà benissimo magari i componenti sono nel retro del circuitino stampato

Giusto quanto detto da Tuner sulle sezioni adattatrici di impedenza delle linee a un quarto di onda o suoi multipli dispari

Un accoppiatore della fracarro che ho aperto aveve un tratto di cavo coassiale come adattatore di impedenza ma con lunghezze molto inferiori a un quarto


In commercio ci sono accoppiatori praticamente senza perdite di inserzione e con buoni ROS su tutta la banda UHF quindi buon adattamento di impedenza su tutta la banda

Ammetto che vorrei cannibalizzarne uno per vedere come è fatto

P.S: le scosse non possono che essere elettricità statica i livelli dei segnali in uscita a una antenna ovviamente non danno la scossa nenache a un moscerino
 
Allora, posto qui le foto relative all'accoppiatore che avevo:

[img=http://img521.imageshack.us/img521/1999/img0100hs7.th.jpg]

l'immagine è relativa alla parte davanti. E' un po' sfuocata ma si capisce.

[img=http://img242.imageshack.us/img242/8360/img0102lu4.th.jpg]

Questa è relativa alla parte che sta dietro. Ho notato che i pannelli sono collegati così:

2 a 2 e poi con i cavi dietro vanno a finire al centro. Secondo voi quei cavi servono per adattare l'impedenza? Se fosse così quindi con questo potrei collegare anche 4 cavi lunghi uguali, anche se non della misura calcolata perfettamente?

Quello nuovo (che a sentir loro va bene per i segnali digitali) invece le 4 entrate sono collegate direttamente all'uscita con 4 strisce di alluminio sulla piastra di silicio. Niente resistenze nemmeno dietro
 
come ipotizzava Liebherr hanno usato "spezzoni" di cavo come adattatori di impedenza fra le antenne 1-2 e 3-4 accoppiate a loro volta fra loro semplicemente in parallelo (già quindi qui non siamo più a 75 ohm).
Altri produttori usano invece serigrafare direttamente sullo stampato degli spezzoni di linea con lo stesso scopo e prob l'antenna nuova Emmesse usa questo sistema più economico per la produzione (Devo dirti però che l'adattamento verficato non era proprio perfetto e costante su tutta la banda!)
Nel tuo caso non hai quindi uno splitter che garantisce perfetto adattamento ma perdita di inserzione elevata, bensì hai accoppiatore che ti minimizza la perdita d'inserzione su tutta la banda (o quasi...)
Non hai altra strada che fidarti che gli spezzoni siano efficaci allo scopo anche se più la banda è larga più l'adattamento diventa utopistico....
Comunque procedi pure come ti abbiamo detto tutti con 4 cavi di lunghezze uguali tenendo conto anche delle osservazioni di Tuner sul quarto d'onda.

PS Non esistono antenne adatte per il digitale o per l'analogico: sono solo strumenti usati dal marketing per vendere di più!
 
Niente, ho provato a mettere i cavi tutti uguali e a centro banda (circa ch. 41 - 42) avevo enormi riflessioni. Rimettendo i suoi è tutto ok.
 
Stefano83 ha scritto:
Niente, ho provato a mettere i cavi tutti uguali e a centro banda (circa ch. 41 - 42) avevo enormi riflessioni. Rimettendo i suoi è tutto ok.

per esperienza fai attenzione anche alle curve dei cavi medesimi.
 
Si quegli spezzoni di cavo adattano l'impedenza magari non perfettamente ma quanto basta

Giustamente ti hanno dato assieme ai pannelli un accoppiatore di quel tipo che ha perdite praticamente nulle e non di altro tipo che si mangiava il segnale di due pannelli


Stefano83 ha scritto:
Niente, ho provato a mettere i cavi tutti uguali e a centro banda (circa ch. 41 - 42) avevo enormi riflessioni. Rimettendo i suoi è tutto ok.

Ma i suoi che misura hanno??? sono uguali o no??

Non dovresti avere problemi solo su un paio di canali se c'è qualcosa che non torna
 
Sì, i suoi sono tutti uguali. Con i cavi nuovi, certi canali si vedevano meglio, mentre più o meno a metà tra 21 e 69 (quindi 41 e 42 più o meno) avevo riflessioni enormi e teletext illeggibile!

Chissà come mai... Farò che andare nel posto dove ho visto che vendono quei quadripannelli e mi farò tagliare i cavi esattamente come sono su quelli nuovi che montano l'accoppiatore "su piastra di silicio"
 
Stefano83 ha scritto:
Niente, ho provato a mettere i cavi tutti uguali e a centro banda (circa ch. 41 - 42) avevo enormi riflessioni. Rimettendo i suoi è tutto ok.


Evidentementemente i cavi iniziali non erano a 75 ohm comunque te ne accorgi dal rapporto fra diametro interno ed esterno. Se è diverso al classico dei cavi 75 ohm...
Il fatto che le antenne 1-2 e 3-4 siano accoppiate direttamente in parallelo e che l'adattamento avvenga poi solo fra le 2 coppie di antenne potrebbe lasciarlo supporre (sarebbe un impedenza ancora più bassa da trasformare a 75)...
Potresti provare quindi con cavi ad impedenza più bassa (50 ohm...)
Nota in ogni conto che i canali 41-42 in centro banda potrebbero corrispondere all'incirca al quarto di lunghezza d'onda (vedi mess di Tuner)

Buona fortuna, ormai siamo tutti presi dal tuo caso...
 
Sul sito www.cavel.it ho trovato il tipo di cavo che c'è montato sul pannello di default.

Pare che la propagazione sia solo del 66% e sia da 50 ohm. Non c'è un modo per calcolare la giusta lunghezza con i cavi che ho io a disposizione con fattore di velocità 0.8 e impedenza a 75 ohm e naturalmente con l'accoppiatore che ho io???

Posto la tabella con le caratteristiche elettriche:

Il cavo è da 75 o da 50? Perchè nella tabella c'è scritto impedenza caratteristica: 75 ohm, mentre sopra c'è scritto 50 ohm!?

http://www.cavel.it/scheda.php?id=RG59B/U&tipo=2

Queste sono le caratteristiche del cavo nuovo GAS INJECTED. Qualcuno mi sa dire se è compatibile?

http://www.itc-indtecnicacavi.com/i...Tipo_Risultati=INDICE&Path=:3&ID_Prodotto=256
 
Indietro
Alto Basso