Ma gli ultimi show di Fiorello?

pietro89 ha scritto:
tu l'hai inteso così, ma non è stato così sennò non gli avrebbero certo fatto un contratto di un solo anno ;)
sù pietro, cerca di essere coerente: non dire ad altri che hanno "inteso male" a pensare che il binomio Fiorello-Sky sarebbe durato a lungo visto che tu stesso, nel post che ho ripreso prima, davi per certo il rinnovo di Fiorello con Sky.

SkyUno... un totale buco nell'acqua. Quando si parte con un nuovo canale, peraltro tanto strombazzato, le idee devono essere già operative. E invece, nonostante le vostre previsioni, dopo tanti mesi è un canale che langue senza identità.
già. sul fatto che SkyUno sembrava solo una strombazzatura con tanto fumo e poco arrosto io mi ero espresso già quando il canale stava partendo e, modestamente, ci avevo preso in pieno. ormai so come operano e non mi sorprendo più di niente.

Hanno dato a intendere che ci fosse un progetto di lunga durata che prevedeva il coinvolgimento ad ampio spettro di Fiorello nell'affermazione e nella crescita di Sky e di SkyUno.

cosa assolutamente vera.
 
può aver fatto desistere qualche indeciso...ma pochi...io non spendo 20€/mese perchè c'è fiorello...cioè in proporzione mi conveniva trasferirmi 3 mesi a roma :D
 
Astrix ha scritto:
già. sul fatto che SkyUno sembrava solo una strombazzatura con tanto fumo e poco arrosto io mi ero espresso già quando il canale stava partendo e, modestamente, ci avevo preso in pieno. ormai so come operano e non mi sorprendo più di niente.

Infatti ciò che dà più fastidio, è che la percezione di come si sarebbero evolute le cose era piuttosto chiara già al momento del varo di SkyUno. Tanto che avevo aperto un thread apposito.

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=73436

Dalle mie parti, con un'espressione poco aulica ma efficace, si dice che 'il pesce puzza dalla testa', o in altro modo, che 'il buongiorno si vede dal mattino'. E avere mese dopo mese la conferma dell'incapacità della dirigenza di Sky nell'affermare una valida alternativa al duopolio, lascia sgomenti, perchè sono sicuro di non essere l'unico ad avvertire oggi più che mai l'esigenza di un terzo.. polo delle libertà, in termini di creatività e di informazione.
Ma a Sky si vola basso, e l'esistenza di un'impostazione prettamente affaristica è stata già rilevata più volte.

In quest'ottica è possibile che Fiorello, constatata l'impossibilità di una valorizzazione del suo talento, non abbia avuto altra scelta che tornare all'ovile; dove probabilmente chiederà ed otterrà tutte le garanzie necessarie.
 
scrosati è vicepresidente di sky, quindi hertmann. forse il difetto di skyuno sta proprio qui: non ha alla dirigenza persone che hanno esperienze nel settore dell'intrattenimento o da tv generalista.
 
prima di hartmann chi c'era...cmq anche secondo me sky non dovrebbe fare canali di intrattenimento xkè non li sa fare o non li può fare.

intrattenimento è per lo +..serietv e le serie tv ci sono già su fox (intoccabile) axn e altri.

i varietà tirano poco...ok sono carini ma nn portano abbonati nuovi, xò credo servano a portare ascolti...cioè non guardo scotti o conti xkè mi sono venuti a noia...guardo skyuno
 
L'intrattenimento è per definizione materia della tv generalista. Sky e SkyUno non possono pensare di fare intrattenimento con programmi preconfezionati, precotti, doppiati e sottotitolati. In Italia funziona così.
 
Burchio ha scritto:
prima di hartmann chi c'era...cmq anche secondo me sky non dovrebbe fare canali di intrattenimento xkè non li sa fare o non li può fare.

intrattenimento è per lo +..serietv e le serie tv ci sono già su fox (intoccabile) axn e altri.

i varietà tirano poco...ok sono carini ma nn portano abbonati nuovi, xò credo servano a portare ascolti...cioè non guardo scotti o conti xkè mi sono venuti a noia...guardo skyuno
infatti funziona più il modello inglese, dove skyone ha sia show che serie tv. diciamo che ci dovevano pensare 6 anni fa a fare un unico canale...
io se fossi in tomtom darei skyuno in mano a gary davey e gli lascerei la libera scelta di trasformarlo in cielo2, lasciarlo skyuno o eliminarlo, almeno lui ha già esperienze con i canali generalisti in altri peasi...
 
pietro89 ha scritto:
infatti funziona più il modello inglese, dove skyone ha sia show che serie tv. diciamo che ci dovevano pensare 6 anni fa a fare un unico canale...
io se fossi in tomtom darei skyuno in mano a gary davey e gli lascerei la libera scelta di trasformarlo in cielo2, lasciarlo skyuno o eliminarlo, almeno lui ha già esperienze con i canali generalisti in altri peasi...

Nè SkyUno nè Cielo sono canali "generalisti" nel senso italiano del termine. Per fare canali generalisti in Italia servono dirigenti italiani, con gusti italiani, con idee italiane.
 
si lo so, però per adesso Cielo (che è un nome italiano :D) si limita a ritrasmettere ciò che è stato prodotto per Sky, in futuro ci saranno anche delle produzioni made in cielo, daltronde fra tanti australiani qualcuno italiano ci sarà :D poi mettici produzioni già italiane come Boris e i film della Fox, per esempio Avatar...
 
Si, ma non è quello il punto. La tv generalista che vive di intrattenimento vive di eventi in diretta, di prodotti "caldi", confezionati e consumati subito. Si tratta di accompagnare lo spettatore, tenergli compagnia quasi con un approccio radiofonico, programmi senza grosse pretese ma facilmente fruibili. La paytv ha, per definizione (e me ne occupo per lavoro) slot rigidi e tagli ben precisi. Non ha la flessibilità che ha una rete generalista, non ha il know-out necessario a proporre qualcosa di valido e coinvolgente. La paytv può offrire una library magari ricca, ma di prodotti freddi, da consumare senza riferimenti temporali, mentre l'intrattenimento che offre una vera rete generalista è decisamente diverso
 
quello che dici è ovviamente corretto, ma io credo che Cielo sarà diverso dai soliti canali tematici... ecco perchè vorrei che skyuno diventasse cielo2...
 
beh io dell'ennesimo canale tipo rai con programmi come i fatti vostri o affari tuoi...o la prova del cuoco o show con bambini prodigio...nn ne sento la necessità sul satellite.

skyuno con qualche serie e qualche esperimento di format internazionale va benissimo(meglio dei soliti salotti italiani)...e inoltre pare anche che gli ascolti premino...almeno letterman

cielo come rai4 fanno già bene il loro copito canali gratuiti senza l'assillo dell'auditel che mandano in onda serietv senza che lo spettatore debba fare i salti mortali per seguirli
 
pietro89 ha scritto:
si è vero, ma ci siamo sbagliati, con cielo è diverso... ;)
TI SEI sbagliato...non CI SIAMO sbagliati...io ci avevo visto giusto sin dall'inizio se permetti...

skyuno con qualche serie e qualche esperimento di format internazionale va benissimo
va benissimo per chi? per te? se piace a te è un altro discorso. che il canale vada benissimo in senso assoluto non credo proprio. c'è anche il venerditoriale di oggi (http://www.digital-sat.it/new.php?id=20767) a confermarlo, se mai ci fosse bisogno di ulteriori conferme.

...e inoltre pare anche che gli ascolti premino
a me questi dati "premianti" non mi risultano. se tu disponi di dati particolari è un altro discorso. letterman fa caso a sè, attira il suo pubblico di affezionati a prescindere e skyuno in questo ha un solo merito, se di merito si può parlare, cioè quello di averlo scippato a raisat. stop.
 
Ultima modifica:
ho detto che UN canale con qualche serie e qualche esperimento mi piace.
e ho anche scritto che gli ascolti nella fascia 20:30 di skyuno sono molto alti...e quei dati erano pubblicati sul sito di auditel...

del canale in se me ne frega poco...nn è che per un canale gioisco o disdico

sono abbonato xkè seguo molte seiretv io...mio fratello doc e sport e mio padre sport anche in replica.
 
Burchio ha scritto:
beh io dell'ennesimo canale tipo rai con programmi come i fatti vostri o affari tuoi...o la prova del cuoco o show con bambini prodigio...nn ne sento la necessità sul satellite.

Se su Sky ci fosse un decimo (ma anche molto meno) delle produzioni autonome della Rai (nel settore dell'informazione, dell'intrattenimento e delle fiction), qui vi stareste a stracciare le vesti inneggiando alla sua capacità innovativa, se è vero (come è vero) che vi siete fatti piacere non solo la Cuccarini (e il suo show) ma anche Mike Bongiorno (...dico, Mike Bongiono!) e la prospettiva del suo RiSkytutto.

Obiettività... salta addosso a questo forum!



P.S. Se puoi minimizzare la portata dell'offerta complessiva della Rai (che pure, manco a dirlo, ha i suoi tanti limiti) con quegli esempi, pensa cosa potrebbero dire quelli che non hanno in simpatia Sky della sua programmazione, ricorrendo a giudizi altrettanto sommari.
 
bè ma la rai è nata come tv generalista, da ormai più di 50 anni fa...il paragone è quasi impossibile... al massimo la si potrebbe confrontare con cielo, nato 20 giorni fa...
 
Indietro
Alto Basso