Ma gli ultimi show di Fiorello?

Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Se su Sky ci fosse un decimo (ma anche molto meno) delle produzioni autonome della Rai (nel settore dell'informazione, dell'intrattenimento e delle fiction), qui vi stareste a stracciare le vesti inneggiando alla sua capacità innovativa, se è vero (come è vero) che vi siete fatti piacere non solo la Cuccarini (e il suo show) ma anche Mike Bongiorno (...dico, Mike Bongiono!) e la prospettiva del suo RiSkytutto.

Obiettività... salta addosso a questo forum!
APPLAUSIII! :eusa_whistle: per rimanere in tema va detto che lo stesso Fiorello, in Rai, ha fatto degli spettacoli molto più belli del Fiorello Show in formato ristretto di SkyUno.
 
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Se su Sky ci fosse un decimo (ma anche molto meno) delle produzioni autonome della Rai (nel settore dell'informazione, dell'intrattenimento e delle fiction), qui vi stareste a stracciare le vesti inneggiando alla sua capacità innovativa, se è vero (come è vero) che vi siete fatti piacere non solo la Cuccarini (e il suo show) ma anche Mike Bongiorno (...dico, Mike Bongiono!) e la prospettiva del suo RiSkytutto.

Obiettività... salta addosso a questo forum!



.
Applausi anche da me.centrato assolutamente il problema.
Astrix ha scritto:
....per rimanere in tema va detto che lo stesso Fiorello, in Rai, ha fatto degli spettacoli molto più belli del Fiorello Show in formato ristretto di SkyUno.
poco ma sicuro...
 
Burchio ha scritto:
beh io dell'ennesimo canale tipo rai con programmi come i fatti vostri o affari tuoi...o la prova del cuoco o show con bambini prodigio...nn ne sento la necessità sul satellite.

skyuno con qualche serie e qualche esperimento di format internazionale va benissimo(meglio dei soliti salotti italiani)...e inoltre pare anche che gli ascolti premino...almeno letterman

cielo come rai4 fanno già bene il loro copito canali gratuiti senza l'assillo dell'auditel che mandano in onda serietv senza che lo spettatore debba fare i salti mortali per seguirli

mi trovi d'accordo con te
 
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Se su Sky ci fosse un decimo (ma anche molto meno) delle produzioni autonome della Rai (nel settore dell'informazione, dell'intrattenimento e delle fiction), qui vi stareste a stracciare le vesti inneggiando alla sua capacità innovativa, se è vero (come è vero) che vi siete fatti piacere non solo la Cuccarini (e il suo show) ma anche Mike Bongiorno (...dico, Mike Bongiono!) e la prospettiva del suo RiSkytutto.

Obiettività... salta addosso a questo forum!



P.S. Se puoi minimizzare la portata dell'offerta complessiva della Rai (che pure, manco a dirlo, ha i suoi tanti limiti) con quegli esempi, pensa cosa potrebbero dire quelli che non hanno in simpatia Sky della sua programmazione, ricorrendo a giudizi altrettanto sommari.

nn ho mai seguito lo show della cuccarini...e neanche il quiz di ossini, ho visto solo fiorello. nn penso neanche di seguire dalla o celentano...ma cmq trovo che certi prodotti ben vengano xkè UN canale con delle produzioni è sempre un'aggiunta rispetto a proporre solo serietv(che adoro).

e cmq è già un evento che i programmi nuovi...durassero poco. cioè se la rai (come ha fatto) vedeva che un fiorello da 30 minuti faceva molti ascolti...lo allungava fino a farlo durare 3 ore...e io avrei smesso di guardarlo...prefeisco i programmi veloci.
e anche la cuccarini...ha usato il ballo(così ho letto), il programma era rapido mentre siamo abituati a battibecchi chilometrici
 
Ciò che limita il progresso umano è dato da: autoreferenzialità (ristrettezza dell'orizzonte percettivo), presunzione, atteggiamento accondiscendente ed auto-assolutorio.
Ciò che invece permette il superamento di questi limiti è dato da: curiosità, libertà di pensiero, e un onesto apprezzamento per il bello e ciò che è fatto bene.

Nel settore televisivo tanto è stato fatto, e gli strumenti sono a disposizione di chiunque voglia intraprendere seriamente un'attività in questo settore. La discriminante, dunque, diventa proprio la persona che sulla base della sua forma mentis si assume il compito di assemblare i vari elementi (soprattutto da un punto di vista creativo).
Ebbene... quanto più l'assemblaggio sarà coerente rispetto ad un progetto complessivo di 'attacco' alla concorrenza, tanto più avrà modo di affermarsi nella giungla delle proposte televisive.
In definitiva, ciò di cui c'è bisogno (nel settore televisivo, ma anche in ogni altro ambito) è di persone dotate di conoscenza, personalità e passione, e che non soffrano dei limiti suddetti (un esempio potrebbe essere Carlo Freccero).
Solo a queste condizioni è possibile sperare che Sky realizzi qualcosa di innovativo e aderente alle esigenze dei telespettatori, meglio di quanto non facciano la Rai, Mediaset, e persino l'encomiabile La7.
In estrema sintesi quindi, a mio avviso, si pone una seria questione di selezione del personale e - nell'ambito di un gruppo lavorativo - di un'adeguata allocazione delle risorse individuali.
In fondo... chi seleziona chi? per far cosa? ...Praticamente le basi della nascita di un progetto aziendale. :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Burchio ha scritto:
e cmq è già un evento che i programmi nuovi...durassero poco.
il fatto che un programma duri poco può dipendere da tanti fattori, primo fra tutti il costo. Ovviamente un programma che dura poco costa anche meno. E Sky secondo me sceglieva quella formula soprattutto per il costo, non certo per far piacere a chi ama i programmi veloci. se Sky avesse voluto trasmettere gli spettacoli di Fiorello in versione integrale di due ore avrebbe dovuto sborsare molto ma molto di più, almeno il doppio se non il triplo. quindi non credere che l'abbiano trasmesso in pillole da 30 minuti per fare un favore agli abbonati come te.

3 ore...e io avrei smesso di guardarlo...prefeisco i programmi veloci.
ma non puoi generalizzare...tutto dipende da cosa "ci sta" in quelle 3 ore! ti garantisco che anch'io se un programma dura tanto mi faccio prendere dalla voglia di cambiare canale, come fanno il 90% dei telespettatori, ma il punto è il contenuto del programma. se lo spettacolo è gradevole le 3 ore passano via senza che neanche te ne accorgi.
Al contrario, se i contenuti non sono interessanti, anche un programma di 30 minuti può sembrarti un'eternita: a me personalmente durante parecchie puntate del Fiorello Show veniva voglia di cambiare canale dopo solo 10 minuti, pur essendo le puntate di appena mezz'ora! Colpa di un montaggio che a mio avviso era pessimo!
 
Astrix ha scritto:
TI SEI sbagliato...non CI SIAMO sbagliati...io ci avevo visto giusto sin dall'inizio se permetti...

va benissimo per chi? per te? se piace a te è un altro discorso. che il canale vada benissimo in senso assoluto non credo proprio. c'è anche il venerditoriale di oggi (http://www.digital-sat.it/new.php?id=20767) a confermarlo, se mai ci fosse bisogno di ulteriori conferme.


a me questi dati "premianti" non mi risultano. se tu disponi di dati particolari è un altro discorso. letterman fa caso a sè, attira il suo pubblico di affezionati a prescindere e skyuno in questo ha un solo merito, se di merito si può parlare, cioè quello di averlo scippato a raisat. stop.
ù
comunque mi riferivo al fatto che molti l'avevamo scambiato per un canale generalista (giornalisti compresi), quando invece è di fatto un canale tematico, dal budget sicuramente più basso degli altri canali Sky... daltronde quando è nato, non sapevamo ancora dell'arrivo di Cielo...;)
 
reese ha scritto:
Nè SkyUno nè Cielo sono canali "generalisti" nel senso italiano del termine. Per fare canali generalisti in Italia servono dirigenti italiani, con gusti italiani, con idee italiane.
Uhmm.. italiano... RAI e Mediaset che si mangiano le notizie, programmi spazzatura, reality, disinformazione, intrattenimento da 4 soldi, tette e culi, fiction che durano 3 ore noiosissime, importi americani e nient'altro.. questo è il bello della TV Italiana??No grazie non c'è bisogno di questo...
 
MartyTeslow ha scritto:
Uhmm.. italiano... RAI e Mediaset che si mangiano le notizie, programmi spazzatura, reality, disinformazione, intrattenimento da 4 soldi, tette e culi, fiction che durano 3 ore noiosissime, importi americani e nient'altro.. questo è il bello della TV Italiana??No grazie non c'è bisogno di questo...

Ma sì, prendiamo per verità assiomatica che sono sempre e solo gli altri ad essere 'brutti, sporchi e cattivi', mentre da questa parte "facciamo finta che.. tutto va ben, tutto va ben". :eusa_whistle:

...Intanto Fiorello ce lo vedremo su Rai1. :icon_rolleyes:



P.S. Se tendi l'orecchio, di notte puoi sentire l'eco del pianto dei dirigenti Sky per aver perso le dirette del Grande Fratello e di Amici (e lo dico senza entrare nel merito della validità dei programmi citati). Quindi è inutile comportarsi come la volpe e l'uva quando si scrivono certi post.
 
parlando sempre per me...come specifico sempre e nessuno legge mai(nn mi riferisco a te qui sopra)

fiorello sulla rai...se lo farà alla radio nn è mia abitudine seguire la radio nel pomeriggio...se lo fa il sabato sera...preferivo panariello xkè fiorello nei suoi show canta sempre un sacco...e a me mi annoia...su skyuno c'era una mezza canzone...che spesso mandavo anche avanti veloce...ecco xkè mi piaceva d+ il taglio corto...nn mi metto certo a registrare e rivedere 4 rore di programma andando avanti tra televendite, pubblicità canzoni e ospitate di gente che c'ha il libro in uscita e ne deve parlare 1 ora
 
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
P.S. Se tendi l'orecchio, di notte puoi sentire l'eco del pianto dei dirigenti Sky per aver perso le dirette del Grande Fratello e di Amici...

Questa è una fantasia tua
 
MartyTeslow ha scritto:
Uhmm.. italiano... RAI e Mediaset che si mangiano le notizie, programmi spazzatura, reality, disinformazione, intrattenimento da 4 soldi, tette e culi, fiction che durano 3 ore noiosissime, importi americani e nient'altro.. questo è il bello della TV Italiana??No grazie non c'è bisogno di questo...

quotissimo
 
Burchio ha scritto:
parlando sempre per me...come specifico sempre e nessuno legge mai(nn mi riferisco a te qui sopra)
no Burchio, non è vero che lo specifichi sempre. anzi a volte sembra proprio il contrario: cioè che i tuoi pensieri siano la verità assoluta. quando è successo infatti te l'ho fatto notare, tu ti sei spiegato meglio, e tutto si è chiarito! ;)

fiorello sulla rai...se lo fa il sabato sera...preferivo panariello xkè fiorello nei suoi show canta sempre un sacco...e a me mi annoia...su skyuno c'era una mezza canzone
o non ricordi o sei in malafede. Uno dei motivi per cui il montaggio del Fiorello Show su SkyUno secondo me era fatto male era proprio che, avendo solo mezz'ora di programma, lo infarcivano pure con almeno 5-10 minuti di canzoni...le canzoni per puntata erano almeno 3 o 4 altro chè...il che, in uno spettacolo di due-tre ore non danno fastidio, ma in uno spettacolo che dura già poco mi fan girare un po' le balls perché tolgono spazio agli interventi comici di Fiorello che sono molto più interessanti e divertenti.

nn mi metto certo a registrare e rivedere 4 rore di programma andando avanti tra televendite, pubblicità canzoni e ospitate di gente che c'ha il libro in uscita e ne deve parlare 1 ora
In Stasera Pago Io Fiorello non ha mai presentato un libro per un'ora o mezz'ora o quindici minuti, quindi dici falsità. Sulla storia della pubblicità sorvoliamo, visto che su Sky, che paghiamo molto di più, ce n'è a bizzeffe. Tutt'al più c'erano duetti e interventi simpatici con cantanti o attori. Ricordo bene i duetti con Celine Dion e Dustin Hoffman, formidabili. Ma solo per citarne due. In realtà quel programma era una fucina di scene che sono già entrate nella storia della tv. Su Youtube o il sito della Rai dovresti trovarli. Scene esilaranti e uno spettacolo stupendo come non mai: niente del genere si è visto al Fiorello Show ridotto di SkyUno, per carità.
 
Astrix ha scritto:
Tutt'al più c'erano duetti e interventi simpatici con cantanti o attori. Ricordo bene i duetti con Celine Dion e Dustin Hoffman, formidabili. Ma solo per citarne due. In realtà quel programma era una fucina di scene che sono già entrate nella storia della tv. Su Youtube o il sito della Rai dovresti trovarli. Scene esilaranti e uno spettacolo stupendo come non mai: niente del genere si è visto al Fiorello Show ridotto di SkyUno, per carità.

Che stupidaggine! Ma come! Non lo sai che in Rai c'è solo 'vecchiume, tette e culi, e intrattenimento da quattro soldi'? :D
Meglio Sky dove potevi vedere Fiorello tagliato, cucito e per giunta in differita di 24h, con l'impossibilità di stare sui fatti del giorno! :badgrin:

Vabbè, fortuna che hai avuto tu il coraggio di rispondere in maniera efficace, perchè quando le cose sono troppo ovvie io davvero non ce la faccio.
Cmq leggendo la prima parte del tuo post, mi era venuto in mente di rimarcare la bontà dello show di Fiorello sulla Rai, citando le partecipazioni di Dustin Hoffman e Celine Dion; e poco dopo le ho viste riportate da te. :eusa_shifty:
Beh, del resto la cosa non sorprende perchè sono stati i momenti credo più alti della tv italiana, se non altro in termini di simpatia e di spontaneità. Già, perchè si nota che quei duetti avevano una buona dose di improvvisazione, e non si trattava di duetti con la signora Cecioni, bensì con fior di star internazionali; evidentemente messe a loro agio dalla bravura di Fiorello.
Ricordo anche la partecipazione di Stallone e quella stupenda di Liza Minnelli, quando cantò New York New York sostituendola con Augusta Augusta, suo (di lui) paese natale. :lol:

Capisco bene cmq che evidentemente Fiorello, consapevole dell'irripetibilità di quei momenti, si sia tenuto lontano dal grande pubblico, un po' come Renzo Arbore. Ed è stato giusto e saggio.
Spero solo che nonostante la vagonata di miliardi e il sentirsi così osannato, non perda quel senso del gioco che lo caratterizza e che lo rende speciale.
 
Indietro
Alto Basso