Ma la televes dat45, è ottima pure per l'analogico?

salute ha scritto:
Infatti hai ragione precisando che per norma il disaccoppiamento tra prese per il segnale terrestre dovrebbe essere di 36 db per il uhf e 42 db per il vhf.
allora ragazzi mi affido ad un ottimo derivatore?
 
Si, si, vai tranquillo. Se avessi già avuto un PP5 in tuo possesso ti avrei detto di usarlo tranquillamente... ma dato che devi comprarlo compra un derivatore.
 
tulsadoom ha scritto:
Si, si, vai tranquillo. Se avessi già avuto un PP5 in tuo possesso ti avrei detto di usarlo tranquillamente... ma dato che devi comprarlo compra un derivatore.
mo vediamo che fare in quell'impianto. Ieri ho saputo che collegando la televes + quel preamplificatore da 24db la prima presa si vede peggio dell'ultima...mi fa pensare al segnale troppo forte..quindi mi devo attrezzare con un attenuatore :)


e comunque vi dico le caratteristiche del preamplificatore, chiamato così, ma in realtà ha le stesse caratteristiche di un'ampli normale.

Marca: Evicom
Modello: E PRI 224
Frequenza: 40-862
Guagagno reg: 24db
Figura di rumore: 4.5db
N°uscite: 2
Tensione: 230V
Livello di uscita: 105dbuV

A me sembra un'amplificatore come tutti gli altri... è da interno, quindi lo definirei amplificatore da interno..non trovate?
 
mattiuccio92 ha scritto:
mo vediamo che fare in quell'impianto. Ieri ho saputo che collegando la televes + quel preamplificatore da 24db la prima presa si vede peggio dell'ultima...mi fa pensare al segnale troppo forte..quindi mi devo attrezzare con un attenuatore :)


e comunque vi dico le caratteristiche del preamplificatore, chiamato così, ma in realtà ha le stesse caratteristiche di un'ampli normale.

Marca: Evicom
Modello: E PRI 224
Frequenza: 40-862
Guagagno reg: 24db
Figura di rumore: 4.5db
N°uscite: 2
Tensione: 230V
Livello di uscita: 105dbuV

A me sembra un'amplificatore come tutti gli altri... è da interno, quindi lo definirei amplificatore da interno..non trovate?

Provo a spiegartelo passo passo:
l'amplificatore ha come uscita massima 105 dBuV, questo però vale se amplifichi al massimo due canali. Considerando che lo usi a larga banda devi ridurre l'uscita di circa 13 dB, quindi 92 dBuV. Visto che l'amplificazione è di 24 dB in ingresso NON puoi avere segnali più forti di 68 dBuV, facile che con una simile antenna invece capiti il contrario. Ora, a parte come è fatto l'impianto di distribuzione, per non saturare l'amplificatore hai due possibilita: usare un amplificatore con meno guadagno oppure usarne uno che abbia un attenuatore regolabile.
Come qualcuno ti ha già spiegato, l'amplificatore serve SOLO per recuperare l'attenuazione di prese, derivatori e cavi. Il preamplificatore serve SOLO per portare un segnale troppo basso (sotto i 55-60 dBuV) a un livello trattabile (portarlo direttamente al tv o a un amplificatore per la distribuzione.
 
elettt ha scritto:
Provo a spiegartelo passo passo:
l'amplificatore ha come uscita massima 105 dBuV, questo però vale se amplifichi al massimo due canali. Considerando che lo usi a larga banda devi ridurre l'uscita di circa 13 dB, quindi 92 dBuV. Visto che l'amplificazione è di 24 dB in ingresso NON puoi avere segnali più forti di 68 dBuV, facile che con una simile antenna invece capiti il contrario. Ora, a parte come è fatto l'impianto di distribuzione, per non saturare l'amplificatore hai due possibilita: usare un amplificatore con meno guadagno oppure usarne uno che abbia un attenuatore regolabile.
Come qualcuno ti ha già spiegato, l'amplificatore serve SOLO per recuperare l'attenuazione di prese, derivatori e cavi. Il preamplificatore serve SOLO per portare un segnale troppo basso (sotto i 55-60 dBuV) a un livello trattabile (portarlo direttamente al tv o a un amplificatore per la distribuzione.
grazie...comunque possiamo definirlo preamplificatore questo pezzo? A me sembra la stessa cosa..

Comunque in che senso posso amplificare solo 2 canali? che vuoi dire?
 
Non ho parametri per dire se è un pre o un amplificatore, dal basso fattore di rumore direi che è un pre.

Il discorso dei due canali:
il livello di uscita di 105 dBuV è riferito all'amplificazione di 2 canali, in altre parole se dall'antenna ti entrano solo due tramissioni con un segnale non superiore a 81 dBuV l'amplificatore ti fornirà senza distorsioni il livello massimo in uscita. all'aumentare dei canali presenti il livello di uscita diminuisce, non puoi ricevere 8 canali e pretendere sempre 105 dBuv, l'amplificatore andrà in saturazione. Ci sono delle tabelle in proposito, ma considera che a larga banda devi considerare una riduzione del livello massimo di uscita di 13 dB.
 
mattiuccio92 ha scritto:
grazie...comunque possiamo definirlo preamplificatore questo pezzo? A me sembra la stessa cosa..

Comunque in che senso posso amplificare solo 2 canali? che vuoi dire?
Significa che i 105 dbuv sono da considerarsi sull'amplificazione solo di due canali. Se i canali sono di più l'amplificazione viene "divisa" per i canali attivi.
 
elettt ha scritto:
Non ho parametri per dire se è un pre o un amplificatore, dal basso fattore di rumore direi che è un pre.

Il discorso dei due canali:
il livello di uscita di 105 dBuV è riferito all'amplificazione di 2 canali, in altre parole se dall'antenna ti entrano solo due tramissioni con un segnale non superiore a 81 dBuV l'amplificatore ti fornirà senza distorsioni il livello massimo in uscita. all'aumentare dei canali presenti il livello di uscita diminuisce, non puoi ricevere 8 canali e pretendere sempre 105 dBuv, l'amplificatore andrà in saturazione. Ci sono delle tabelle in proposito, ma considera che a larga banda devi considerare una riduzione del livello massimo di uscita di 13 dB.
mah..non capisco questo discorso dei canali....ma sia non fa niente...grazie:)

mo vediamo, mo gli metto un'amplificatore classico regolabile e via...se è troppo forte il segnale in entrata si compra un'attenuatore e si monta tra antenna e ampli
 
salute ha scritto:
Significa che i 105 dbuv sono da considerarsi sull'amplificazione solo di due canali. Se i canali sono di più l'amplificazione viene "divisa" per i canali attivi.
chiedo scusa, ma in che senso canali????
 
mattiuccio92 ha scritto:
chiedo scusa, ma in che senso canali????
Canali attivi che hai nella banda amplificata cioe canali che contengono trasmissioni significative.
Te lo spiego con parole semplicissime : se tu hai un rubinetto (amplificatore) e dai acqua a due gomme avrai un certo flusso ( max 105dbuv) mentre se le gomme (i canali che contegono emittenti televisive siano analogiche o dtt) sono di piu l'acqua che esce dalle gomme sara minore (92 dbuv come detto da elettt).
 
salute ha scritto:
Canali attivi che hai nella banda amplificata cioe canali che contengono trasmissioni significative.
Te lo spiego con parole semplicissime : se tu hai un rubinetto (amplificatore) e dai acqua a due gomme avrai un certo flusso ( max 105dbuv) mentre se le gomme (i canali che contegono emittenti televisive siano analogiche o dtt) sono di piu l'acqua che esce dalle gomme sara minore (92 dbuv come detto da elettt).
capisco..comunque le 2 uscite, hanno lo stesso livello di uscita? sopra di esse c'è scritto RF, non so che significa
 
salute ha scritto:
Si hanno lo stesso livello.
capisco...va be, vi farò sapere domani pomeriggio... non so se mettere il preampli o l'amplificatore normale da palo....quest'ultimo mi ispira di più... forse tutti questi problemi con un amplificatore normale difficilmente si riscontrano giusto?
 
forse lo considerano un preamplificatore per il limitato livello di uscita e il buon rapporto C/N:doubt: ... cmq è regolabile? se si, hai provato ad abbassare il guadagno? e ancora hai messo i derivatore o il divisore, insomma hai rifatto la distribuzione? altrimenti non riuscirai mai ad equilibrare l'impianto!

Noi stiamo supponendo che il segnale in antenna sia buono, quindi devi calcolare più o meno quanto perdi nella distribuzione... se metti un PP5 avrai una perdita di 8-10 db uguale su tutte le prese, più l'attenuazione del cavo, delle prese, ecc quindi dovrai amplificare di un 15-18 db (indicativamente, dipende molto dalla lunghezza del cavo!), se invece usi un de6-16, dovrai aumentare l'amplificazione a un 20-22 db.

Se mantieni le prese collegate come ora avrai prese con una attenuazione chessò di 5 db, ad esempio, e altre di 15 db... in questo caso se amplifichi poco le ultime avranno un livello di segnale insufficiente, viceversa se amplifichi troppo le prime prese andranno in saturazione.

Il mio consiglio è di curare la distribuzione... calcolarti grosso modo le perdite che avrai e di conseguenza comprare un amplificatore regolabile da palo di un valore adatto a recuperarti le perdite.
 
tulsadoom ha scritto:
forse lo considerano un preamplificatore per il limitato livello di uscita e il buon rapporto C/N:doubt: ... cmq è regolabile? se si, hai provato ad abbassare il guadagno? e ancora hai messo i derivatore o il divisore, insomma hai rifatto la distribuzione? altrimenti non riuscirai mai ad equilibrare l'impianto!

Noi stiamo supponendo che il segnale in antenna sia buono, quindi devi calcolare più o meno quanto perdi nella distribuzione... se metti un PP5 avrai una perdita di 8-10 db uguale su tutte le prese, più l'attenuazione del cavo, delle prese, ecc quindi dovrai amplificare di un 15-18 db (indicativamente, dipende molto dalla lunghezza del cavo!), se invece usi un de6-16, dovrai aumentare l'amplificazione a un 20-22 db.

Se mantieni le prese collegate come ora avrai prese con una attenuazione chessò di 5 db, ad esempio, e altre di 15 db... in questo caso se amplifichi poco le ultime avranno un livello di segnale insufficiente, viceversa se amplifichi troppo le prime prese andranno in saturazione.

Il mio consiglio è di curare la distribuzione... calcolarti grosso modo le perdite che avrai e di conseguenza comprare un amplificatore regolabile da palo di un valore adatto a recuperarti le perdite.
tulsadoom, ancora non ho fatto nulla, nemmeno sono andato..addirittura nemmeno so se è forte o troppo debole il segnale..Lui ha un amplificatore regolabile da palo..20db..il preamplificatore invece anche è regolabile. credo che basti sopratutto se è troppo forte il segnale..Domani devo andarci, tutto quello che ho saputo dei problemi che ha, li ho saputi per telefono. Si, credo di comprare un buon derivatore a connettori f, a 6 uscite visto che a 5 uscite non ne vendono da nessuna parte. Comunque ho una domanda da farvi: un derivatore a 6 uscite, corrisponde a 6 uscite derivate + una passante quindi 7? Altra domanda: so che l'uscita passante deve essere chiusa col carico, e l'uscita derivata?
 
mattiuccio92 ha scritto:
tulsadoom, ancora non ho fatto nulla, nemmeno sono andato..addirittura nemmeno so se è forte o troppo debole il segnale..Lui ha un amplificatore regolabile da palo..20db..il preamplificatore invece anche è regolabile. credo che basti sopratutto se è troppo forte il segnale..Domani devo andarci, tutto quello che ho saputo dei problemi che ha, li ho saputi per telefono. Si, credo di comprare un buon derivatore a connettori f, a 6 uscite visto che a 5 uscite non ne vendono da nessuna parte. Comunque ho una domanda da farvi: un derivatore a 6 uscite, corrisponde a 6 uscite derivate + una passante quindi 7? Altra domanda: so che l'uscita passante deve essere chiusa col carico, e l'uscita derivata?
La linea passante serve a dare segnale ad un'altro derivatore.
Se non la utilizzi devi chiuderla con una resistenza da 75 ohm.
 
salute ha scritto:
La linea passante serve a dare segnale ad un'altro derivatore.
Se non la utilizzi devi chiuderla con una resistenza da 75 ohm.
l'uscita derivata invece può rimanere vuota?
 
buona sssera...
vi aggiorno slla situazione.. mattia non è potuto venire nemmeno oggi e ho provveduto da solo a montare la televes..
vi spiego per bene tutto... ho una televes dat45 ,un palo di 8 metri pesante, tante staffe a muro.... il cavo di discesa dall'antenna è un galaxy da 6.. oggi ho montato bene e definitivamente la televes sul palo,orientato a parabita[lecce],25 km dai ripetiori,amche se sono visibili,ce solo qualche casa che li copre ma con il palo supero tutti gli ostacoli..
il mio impianto di trasmissione tv è composto in questo modo:
i cavi sono tutti da 5 di ottima qualità.. ce una sola discesa dall'alimentatore che usavo prima.. questa discesa arriva in una presa passante e continua in 3 prese terminali... nell'ultima presa terminale cè collegata in uscita una presa volante..
ho a disposizione un microcentralino da palo,due uhf da 20db,un vhf sempre 20db.. un amplificatore da interno e il dipolio amplificato MRD televes..
prima avevo collegato la discesa dell antenna come ingresso all'amplificatore,e come uscita l'impianto di casa..
ho dei seri problemi,non tanto col digitale,ma in analogico.. il segnale con l'ampli è troppo forte... su consiglio di mattia ho tolto l'ampli e ho collegato la televes al'impianto così come sta.. nela prima stanza la tv si vede benissimo,nelle altre no! il digitale ha perso poco,sul 4% di intensità..
non so cosa montare per far andare bene questa televes.. un antenna offel a x non aveva tutti questi problemi.. un altra cosa,il palo è meglio leggero o pesantE?
 
Indietro
Alto Basso