In Rilievo Ma tu li ricevi i...?

Sui 22w è presente un trasponder 12513h 8332, con dei canali in parte codificati e in parte in chiaro,quelli in chiaro sono comunque a schermo nero, no audio/video,se qualcuno vuole controllare.
 
Doveva essere quacosa di provvisorio, nessun aggancio in questo momento e anche lo spettro non indica attiva quella frequenza, vedo due picchi, uno a 12534H e uno a 12562 H, mentre è attivo un feed su: 12655,H,6109,35,8PSK
 
qui invece siamo ancora oltre penso a 88 est purtroppo nessun blocco ma i panettoni spuntano dal rumore
polarità H

 
qui invece siamo ancora oltre penso a 88 est purtroppo nessun blocco ma i panettoni spuntano dal rumore
polarità H


Ho un po' di dubbio che siano gli 88°E, sembrano più i 90°E.. se puoi fai un controllo sul range 10950~11200 in verticale, l'ST-2 sul quel range dovrebbe avere qualcosa sul beam MENA... Inoltre se puoi, controlla quanta banda occupano quei "panettoni", se sono quelli ad 88°E beam India, dovrebbero avere una larghezza intorno ai 54MHz (sfruttano l'intero txp).
 
Ho un po' di dubbio che siano gli 88°E, sembrano più i 90°E.. se puoi fai un controllo sul range 10950~11200 in verticale, l'ST-2 sul quel range dovrebbe avere qualcosa sul beam MENA... Inoltre se puoi, controlla quanta banda occupano quei "panettoni", se sono quelli ad 88°E beam India, dovrebbero avere una larghezza intorno ai 54MHz (sfruttano l'intero txp).

in quel range che hai scritto nessuna portante sbuca dal rumore
per quanto riguarda i 90 dovrei essere al di sotto della linea orizzonte
la ricezione dei 90 è possibile dalla parte est italia costa adriatica da nord a sud



 
in quel range che hai scritto nessuna portante sbuca dal rumore
per quanto riguarda i 90 dovrei essere al di sotto della linea orizzonte
la ricezione dei 90 è possibile dalla parte est italia costa adriatica da nord a sud




Con lo spettro dello strumento, si riesce a stringere lo span a 5~10MHz? se si, prova su hotbird se riesci a vedere dei piccoli picchi sulle frequenze 11701.00 H, 11703.40 H, 11704.00 H, 12500.00 H e 12500.50 H (sono i segnali di beacon e telemetrie). Se riesci a vederli, allora puoi tentare a visualizzare i beacon degli 88°E (dovrebbero essere sul beam global, ma non ne sono proprio sicuro), le frequenze sono queste: 11450.25 H, 11196.00 V, 12500.25 H... se sono presenti allora stai puntando gli 88°E. In alternativa si possono usare hardware e software per SDR, che sono i migliori per vedere questi segnali.
 
Con lo spettro dello strumento, si riesce a stringere lo span a 5~10MHz? se si, prova su hotbird se riesci a vedere dei piccoli picchi sulle frequenze 11701.00 H, 11703.40 H, 11704.00 H, 12500.00 H e 12500.50 H (sono i segnali di beacon e telemetrie). Se riesci a vederli, allora puoi tentare a visualizzare i beacon degli 88°E (dovrebbero essere sul beam global, ma non ne sono proprio sicuro), le frequenze sono queste: 11450.25 H, 11196.00 V, 12500.25 H... se sono presenti allora stai puntando gli 88°E. In alternativa si possono usare hardware e software per SDR, che sono i migliori per vedere questi segnali.

questi non fare caso alla frq il mio lnb deriva di qualche mhz in banda alta




pù che uno span da 10 mhz servirebbe un filtro da 0,1 0,5 mhz mentre lo strumento al massimo è di 1 mhz in sat
 
Non sono molto chiari, ma sembra che qualche "panettoncino" si vede. Considera che quelli degli hotbird sono su beam global e arrivano molto bassi, per questo li ho indicati. Se poi vuoi verificare su uno molto forte, vai sui 19,2°E e controlla la frequenza 11703.00 V... da li puoi anche capire l'OL del lnb di quando è sfasato.
 
Non sono molto chiari, ma sembra che qualche "panettoncino" si vede. Considera che quelli degli hotbird sono su beam global e arrivano molto bassi, per questo li ho indicati. Se poi vuoi verificare su uno molto forte, vai sui 19,2°E e controlla la frequenza 11703.00 V... da li puoi anche capire l'OL del lnb di quando è sfasato.

questo è di astra



per quanto riguarda la deriva è di 6/7 mhz solo in banda alta
 
Si vedono molto bene anche le due telemetrie a 11708.50 V e 11712.00 V... Prova a vedere se a 88°E riesci a vedere qualcosa sulle frequenze dei beacon che ti ho indicati...

Me ne scuso per l'OT....

controllato adesso sugli 88 ma nessuna delle frequenze suggerite spunta dal rumore di fondo dello strumento
 
Sui 22w è presente un trasponder 12513h 8332, con dei canali in parte codificati e in parte in chiaro,quelli in chiaro sono comunque a schermo nero, no audio/video,se qualcuno vuole controllare.

E la stessa frequenza dei 20°W che arriva in modo più debole anche a 22°W
 
Ok, e per quanto riguarda lo schermo nero dei canali in chiaro?

Ho cercato la discussione ma non lo trovata, mi ricordo che se ne era già parlato di alcuni decoder che memorizzavano questi canali ma in realtà mancavano di tutti i parametri audio video e CAPITAN_UNCINO aveva spiegato il motivo
 
Indietro
Alto Basso