In Rilievo Ma tu li ricevi i...?

Per me resta un mistero su quella frequenza del Thor
- Sicilia Occidentale: si è intravisto quel poco di segnale (nel mio caso);
- Sicilia centrale: 7 db con una 120 cm (nel caso di Lanus);
- Sicilia Orientale: buio nonostante la 180 cm (nel caso di picciriddu)

Magari @Lanus sta in montagna, magari è meno esposto alle interferenze, magari il suo LNB (quale sarebbe?) o ricevitore Octagon si comportano bene.

Da qui zero segnale su thor 5 t1, thor 6 k1 qui e ok voi come lo ricevete?
 
Da qui zero segnale su thor 5 t1, thor 6 k1 qui e ok voi come lo ricevete?
Thor 6 K1 quelli da 10716 H 24500 in poi, giusto? In Sicilia zero (forse ad eccezione di @Megadish).

Riceviamo molto bene dalla frequenza 11727 V 28000 alla 12723 H 27500 che sicuramente stanno in un altro beam.
 
Ultima modifica:
Thor 6 K1 quelli da 10716 H 24500 in poi, giusto? In Sicilia zero (forse ad eccezione di @Megadish).,

Riceviamo molto bene dalla frequenza 11727 V 28000 alla 12723 H 27500 che sicuramente stanno in un altro beam.


Si, da 10716H-24500 a 10934H-25000 la linea del fotoprint e più a sud del beam Thor 5 t1 che si riceve in Sicilia. Le altre frequenze segnalate fanno parte dei beam Thor 6 k2 e Thor 7 facilmente ricevibili in tutta Italia
 
Nessun segnale. Mi sembra logico visto che come sud Italia siamo molto al di fuori dal beam

Quello che non mi quadra e che dalla Sicilia si riesca a prendere il beam Thor 5 t1 che in teoria guardando il fotoprint dovrebbe arrivare ancora più debole del Thor k1 ma dal report di Lanus con una 125 che prende il Thor 51 e anche di Foxbat da Roma sempre con una 125 ci deve essere stato qualche cambiamento non segnalato nei vari siti tipo flysat etc... aspettiamo altri report su questi due beam
 
Thor 6 K1 quelli da 10716 H 24500 in poi, giusto?
Qui ok, ricevo:


10747 H SR 25000
10778 H SR 25000
10809 H SR 25000
10841 H SR 25000
10872 H SR 25000
10903 H SR 25000
10934 H SR 25000

Quello che non mi quadra e che dalla Sicilia si riesca a prendere il beam Thor 5 t1 che in teoria guardando il fotoprint dovrebbe arrivare ancora più debole del Thor k1 ma dal report di Lanus con una 125 che prende il Thor 51 e anche di Foxbat da Roma sempre con una 125 ci deve essere stato qualche cambiamento non segnalato nei vari siti tipo flysat etc... aspettiamo altri report su questi due beam
è una vecchia storia... ;)
 
Foxbat, vecchia storia di cui non si e trovato il motivo o ce una spiegazione?
 
Quello che non mi quadra e che dalla Sicilia si riesca a prendere il beam Thor 5 t1 che in teoria guardando il fotoprint dovrebbe arrivare ancora più debole del Thor k1 ma dal report di Lanus con una 125 che prende il Thor 51 e anche di Foxbat da Roma sempre con una 125 ci deve essere stato qualche cambiamento non segnalato nei vari siti tipo flysat etc... aspettiamo altri report su questi due beam

Si molto strano soprattutto l'aggancio qui in Sicilia.
 
Qui ok, ricevo:

10747 H SR 25000
10778 H SR 25000
10809 H SR 25000
10841 H SR 25000
10872 H SR 25000
10903 H SR 25000
10934 H SR 25000
Del Thor-6_K1 ricevo:
10715 H
10747 H
10778 V
10778 H
10809 H
10841 H
10872 V
10872 H
10903 H
10934 V
10934 H
(tutte con L=92 Q=62)

Del Thor-5_T1
nulla

per un paragone del Thor-6_K2
11727 V (L=90 Q=76)
11747 H (L=90 Q=76)
11766 V (L=90 Q=76)
11785 H (L=92 Q=74)
11804 V (L=90 Q=74)
...

Dal n/o MI con 80 cm
 
Rettifica, la 10715 H la ricevo anche io ma non l'avevo copiata, come mi sono accorto ora che non ho copiato neanche tutte quelle verticali... in pratica le frequenze Del Thor-6_K1 che ricevo (salvo errori) sono:

10715 H
10747 H
10778 H
10809 H
10841 H
10872 H
10903 H
10934 H

10746 V
10778 V
10809 V
10872 V
10934 V

Ricezione effettuata con Hellobox 8, per qualche strana ragione il blindscan con TBS e Crazyscan nel Range 10700-11000 mi trova un solo trasponder :5eek: anche se sul grafico si vedono tutti gli altri :eusa_think:

@gross55

è una vecchia storia nel senso che non è certo una novità la ricezione di questi spot nordici dove in teoria non si dovrebbero ricevere oppure occorrerebbero parabole molto più grandi o che alcuni segnali si ricevono meglio nel centro sud Italia piuttosto che al nord, mi senbra di ricordare vagamente che forse qualcosa del genere succedeva anche con i satelliti Sirius :eusa_think:

Per quanto ne so io non c'è una spigazione tecnica precisa per cui accade questo :eusa_think: esistono solo teorie, tipo lobi secondari un po' come accadeva per Astra 2D che era più "facile" ricevere in Grecia che non a Napoli... però nel nostro caso si ha ricezione con parabole normali e non megaparabole :eusa_think:
 
Foxbat, allora meglio per voi del centro sud la ricezione :thumbup: sarà sfuggito al satellite qualche lobo :D fino a che si riceve qualcosa in più va sempre bene e magari qualche giorno si capirà come può succedere...
 
Con toroidale ed LNB su 1° ovest quasi all'estremo, nel range 10700-11200 ricevo solo alcune frequenze (10715, 10809, 10841)
Del Thor 5 T1 (11200-11450) invece ricevo le seguenti:

11247 V
11278 V
11341 V
11372 V
11389 H
11403 V

L 83 Q 64

Mentre il range da 11700-12500 in poi è molto forte, tipo L 90-92 Q 81-87, quello da 12500 a 12750 (su Intelsat) un po' meno (L 79 Q 73).
 
Il t1 è osticissimo, prendo solo
11389h 6.2db
11247v 7.2db
11403v 8.5db

K1 entra bene.

@ZWOBOT riuscire a prendere il t1 con la toroidale per di più decentrato estremo, credo sia un risultato strabiliante.
 
Indietro
Alto Basso