Twin Peaks l'ho guardato su Canale 5 al suo debutto in Italia, a gennaio 1991. Un solo episodio a settimana, ogni mercoledì. La seconda stagione arrivò in coda. Maestria di Lynch a parte, la serie diventò un fenomeno, un culto. L'espressione "Chi ha ucciso Laura Palmer" per noi ragazzi dell'epoca era diventato un modo di dire (più di un tormentone) per riferirci ad una questione qualunque irrisolta (da un dubbio durante la preparazione di un esame a qualsiasi "complotto" nelle dinamiche di gruppo). Vi assicuro che vivere un fenomeno mediatico del genere in un'epoca in cui non c'era Internet era molto più coinvolgente. Né spoiler, ma nemmeno anticipazioni sulla puntata successiva (salvo il promo su Canale cinque o la scarna trama su Sorrisi e canzoni). Si discuteva in comitiva commentando l'ultima puntata, e facendo ipotesi sugli sviluppi. Una serie che ha lasciato il segno, e che non dovete assolutamente perdere. Capolavoro.
Una annotazione. L'esordio di Twin Peaks coincise con un periodo tragico, atroce per l'Italia e per la pace internazionale, ovvero con la prima guerra del golfo iniziata con l'attacco del 17 gennaio 1991. Erano giornate terribili, che non dimenticherò mai.