Majestic 551 e Audiola 651: doppio tuner/usb recorder/timeshifting

L_Rogue ha scritto:
Si ho capito che il problema si risolve così, ma volevo individuare la causa.
Io per ora do la colpa alle registrazioni che ci ho copiato sopra da un altro disco e a quelle che ho cancellato. Penso che anche il cestino di windows c'entri qualcosa. Insomma, secondo me il decoder si ritrova un file system modificato dal pc e perde i riferimenti. Se poi succede anche a chi non lo stacca mai dal decoder penso che la causa potrebbe essere un'interruzione dell'alimentazione mentre scrive/legge come dicono altri.
 
ma sul majestic si può montare il firmware dell'audiola? ci sono differenze sostanziali fra l'uno e l'altro? magari il firmware cambia la sensibilità del tuner e posso finalmente vederci la rai...
 
L_Rogue ha scritto:
Si ho capito che il problema si risolve così, ma volevo individuare la causa.

Un conto sarebbe la frammentazione naturale del filesystem, un altro la corruzione di uno o più file.

Il power safe entra in azione su un pc con vista e sul quale è installata la suite di Packard bell.
Su un altro pc con win2000 (sistema operativo dichiarato non più compatibile con l'Hd) il power safe non funziona poiché la suite risulta non installabile e quindi il disco continua a girare. Preciso che con win2000 però l'Hd viene riconosciuto e si possono vedere i file contenuti.
Ne deduco che sul 551 non essendo possibile installare la suite di packard bell il power safe non potrà mai entrare in azione.
 
SkorpionXY ha scritto:
ma sul majestic si può montare il firmware dell'audiola? ci sono differenze sostanziali fra l'uno e l'altro? magari il firmware cambia la sensibilità del tuner e posso finalmente vederci la rai...
Lascia stare sti esperimenti, cmq dubito fortemente che il firmware vada ad incidere sulla sensibilità del tuner.
 
alaskaIvo ha scritto:
Ne deduco che sul 551 non essendo possibile installare la suite di packard bell il power safe non potrà mai entrare in azione.
Il Go col 551 smette di frullare dopo pochi sec, sia a decoder acceso che in standby, indipendentemente da suite o altro.
 
cowin ha scritto:
Il Go col 551 smette di frullare dopo pochi sec, sia a decoder acceso che in standby, indipendentemente da suite o altro.

A me si spegne pure il LED. ;)

Non penso proprio che questa funzione sia implementata via software. Si dovrebbe spegnere anche su un PC senza la suite installata che io, tra l'altro, non ho nemmeno messo sui miei PC.
 
L_Rogue ha scritto:
A me si spegne pure il LED. ;)

Non penso proprio che questa funzione sia implementata via software. Si dovrebbe spegnere anche su un PC senza la suite installata che io, tra l'altro, non ho nemmeno messo sui miei PC.

Il mio carbon si "appisola" come dicevo solo con il pc con vista e con suite packard bell ma il led rosso resta acceso. per capire che il disco è fermo devo appoggiare la mano sull'involucro esterno per accorgermi dell'assenza delle micro vibrazioni generate dal funzionamento.
Devo trovare un metodo per farlo riconoscere quando il timer accende il decoder.... e capire perchè il 551 non si spenga alla fine della registrazione impostata.....
Mi date una mano e ripassiamo le impostazioni per il corretto settaggio? Occorre agire sulla schermata del timer (auto record on) e poi anche settare standby mode su on.
Il formato di registrazione: Ts oppure Ps?
Timeshift su off
 
alaskaIvo ha scritto:
Devo trovare un metodo per farlo riconoscere quando il timer accende il decoder....

C'è qualcun altro che ha dischi così grossi?

Magari il riconoscimento è semplicemente troppo lento e lo start della registrazione va in timeout.

alaskaIvo ha scritto:
Mi date una mano e ripassiamo le impostazioni per il corretto settaggio? Occorre agire sulla schermata del timer (auto record on) e poi anche settare standby mode su on.
Il formato di registrazione: Ts oppure Ps?
Timeshift su off

Io l'ho settato così (anche con PS, nonostante non credo c'entri molto) e funziona tranquillamente.
 
Milcham ha scritto:
Siete sicuri che sotto la targa "Packard Bell Carbon 1TB" non si celino due dischi diversi?
Sarebbe meglio confrontarvi anche con un test con CrystalDiskInfo.

Lo dico perché nel thread dello Strong è già emerso che il Seagate Expansion Portable da 500GB, che svariati utenti adoperano, può montare in realtà dischi diversi: 7200 o 5400 rpm, sempre della serie Momentus, ma comunque non identici pur con sigla del prodotto (box esterno) identica.

E' sicuramente così. mi chiedevo infatti come capire (senza smontarlo) che tipo di disco ci fosse all'interno.
Ora ho disinstallato la suit Packard Bell dal pc con vista e voglio verificare se il power safe entra in azione ugualmente....
Con win2000 senza suite PB (poichè non me la fa intallare dicendo che il sistema operativo non è adatto), il power safe non entra in azione e il disco continua a girare all'infinito.
 
alaskaIvo ha scritto:
E' sicuramente così. mi chiedevo infatti come capire (senza smontarlo) che tipo di disco ci fosse all'interno.
Ora ho disinstallato la suit Packard Bell dal pc con vista e voglio verificare se il power safe entra in azione ugualmente....

Da fuori si può capire il lotto di commercializzazione, ma vuol dir nulla, se non si sa cosa vendeva in generale Packard Bell in quel periodo.

Dentro il mio PB c'è un Hitachi, ma altri hanno hardware diverso. Si era capito che usano hardware diverso, ma non che fosse così diverso da addirittura attivare il risparmio energetico solo via software. Se fosse davvero così, sarebbe una bella fregatura, IMO.
 
L_Rogue ha scritto:
Da fuori si può capire il lotto di commercializzazione, ma vuol dir nulla, se non si sa cosa vendeva in generale Packard Bell in quel periodo.

Dentro il mio PB c'è un Hitachi, ma altri hanno hardware diverso. Si era capito che usano hardware diverso, ma non che fosse così diverso da addirittura attivare il risparmio energetico solo via software. Se fosse davvero così, sarebbe una bella fregatura, IMO.

L'hai detto: è una bella fregatura perchè ho verificato senza possibilità di equivoco che senza la suite Packard bell con pc con vista, il power safe non entra in azione e il disco continua a girare. In pratica il comportamento è analogo a quello che si verifica su win2000 con il quale la suite non si installa.
Provo a chiedere la sostituzione con un.... Packard Bell Go? E' autoalimentato da Usb?
 
Milcham ha scritto:
Siete sicuri che sotto la targa "Packard Bell Carbon 1TB" non si celino due dischi diversi?
Sarebbe meglio confrontarvi anche con un test con CrystalDiskInfo.

Lo dico perché nel thread dello Strong è già emerso che il Seagate Expansion Portable da 500GB, che svariati utenti adoperano, può montare in realtà dischi diversi: 7200 o 5400 rpm, sempre della serie Momentus, ma comunque non identici pur con sigla del prodotto (box esterno) identica.

Verificato con cristal disk.
dentro c'è un wd10ears-22y5b1
SATA/300
SERIAL ATA
Non viene indicata la velocità
 
alaskaIvo ha scritto:
Packard Bell Go? E' autoalimentato da Usb?

Sì. Almeno per il 500 GB che ho io.

Ma occhio che anche in questo modello c'è diversità di hardware. Alcuni si spengono completamente (LED compreso), altri no, anche se poi i piatti dell'HDD non girano in nessun caso.

Cosa ci sia dentro in quelli in vendita adesso non si sa.
 
alaskaIvo ha scritto:
Il power safe entra in azione su un pc con vista e sul quale è installata la suite di Packard bell.
Su un altro pc con win2000 (sistema operativo dichiarato non più compatibile con l'Hd) il power safe non funziona poiché la suite risulta non installabile e quindi il disco continua a girare. Preciso che con win2000 però l'Hd viene riconosciuto e si possono vedere i file contenuti.
Ne deduco che sul 551 non essendo possibile installare la suite di packard bell il power safe non potrà mai entrare in azione.

il mio pb go collegato al 551 si spegne quando metto in stand by il decoder e con decoder acceso il disco non gira e il led del hdd rimane acceso fisso, ovvio che per fermare il disco dell'hdd devi avere i timeshift disabilitato altrimenti girerà perchè deve registrare in continuo.
 
ho provato il decoder a casa di mio zio, prende benissimo tutti i canali. purtroppo io sono coperto verso il ripetitore di pescara, non mi resta che alzare il palo o cambiare l'antenna...
 
tonio99 ha scritto:
il mio pb go collegato al 551 si spegne quando metto in stand by il decoder e con decoder acceso il disco non gira e il led del hdd rimane acceso fisso, ovvio che per fermare il disco dell'hdd devi avere i timeshift disabilitato altrimenti girerà perchè deve registrare in continuo.

Ok, grazie. Dopo lo spegnimento e stand by al successivo riavvio con timer il disco viene riconosciuto senza problemi?
 
alaskaIvo ha scritto:
Ok, grazie. Dopo lo spegnimento e stand by al successivo riavvio con timer il disco viene riconosciuto senza problemi?

Certo! ;)

Altrimenti saremmo qua tutti a smoccolare nei mille dialetti della nostra cara Italia. :D

Funziona egregiamente l'abbinamento, con l'avvertenza che va molto a fortuna trovare l'hardware "perfetto" per l'Audiola/Majestic dentro la scatoletta del PB GO.
 
L_Rogue ha scritto:
va molto a fortuna trovare l'hardware "perfetto" per l'Audiola/Majestic dentro la scatoletta del PB GO.
Ti riferisci a quello che spegne il led anche col Majestic vero?
Io ho quello intermedio, led acceso su Majestic e spento su Strong, ma dischi sempre fermi.
 
tonio99 ha scritto:
il mio pb go collegato al 551 si spegne quando metto in stand by il decoder e con decoder acceso il disco non gira e il led del hdd rimane acceso fisso, ovvio che per fermare il disco dell'hdd devi avere i timeshift disabilitato altrimenti girerà perchè deve registrare in continuo.

Tu sei uno dei fortunati possessori di un pb go che monto il disco perfetto, cioè quello che si spegne completamente anche col majestic 551 e non solo con lo strong...
 
Indietro
Alto Basso