Majestic 551 e Audiola 651: doppio tuner/usb recorder/timeshifting

lolpelo ha scritto:
...
capita che registro qualcosa la notte e se il film dura piu' di 2 ore non posso quindi andare oltre le 2 ore per lo spegnimento automatico, vorrei evitare che il decoder sia acceso fino al mattino dopo.
Se nella sezione PVR imposti lo stand-by ad ON, questo dovrebbe causare lo spegnimento del decoder una volta terminata la registrazione programmata.....Questo pero' potrebbe causarti il mancato rilevamento del disco alla successiva accensione come dice JCK.
 
ho provato ad aggiornare il dec 551 e mi dice: "WARNING. Config is different, continuare?", chiaramente ho fatto "no" per evitare qualsiasi rischio, qualcuno si è trovato nella stessa situazione?
 
lolpelo ha scritto:
ho provato ad aggiornare il dec 551 e mi dice: "WARNING. Config is different, continuare?", chiaramente ho fatto "no" per evitare qualsiasi rischio, qualcuno si è trovato nella stessa situazione?

Ciao lolpelo, ti rispondo in pubblico... :) Non ricordo esattamente, ma ti posso assicurare che nessuno (almeno in questo lungo thread...) ha mai avuto problemi nell'aggiornamento del firmware...
Probabilmente, quell'avviso ti avverte solo che dovrai ripristinare le tue impostazioni preferite (tipo di TV 4:3 o 16:9, lista canali, preferiti, ecc.)...

In ogni caso, attendi conferma da qualche possessore del Majestic...

Mi sembra anche che solo l'ultimo firmware "allunghi" di default la durata delle registrazioni manuali a 3 ore...
Ma anche qui, attendi conferma perchè io ho l'Audiola...

Ciao!
 
alla majestic mi han detto di andare tranquillo..ma come dici tu attendo conferma da qualche utente del forum, thk.
 
lolpelo ha scritto:
alla majestic mi han detto di andare tranquillo..ma come dici tu attendo conferma da qualche utente del forum, thk.
Con i miei Audiola ho ricevuto lo stesso avvertimento, ma non hanno mai dato problemi nell'aggiornamento.

Riporto anche in pubblico quanto ti ho scritto in privato: i telecomandi Meliconi di nuova generazione si possono impostare con un unico codice ( il 2027 , preso dalla banca dati on line Meliconi).

Purtroppo quel codice vale per le funzioni TV, mentre quelle PVR per qualche misterioso motivo vanno inserite comunque manualmente con i dodici riportati qui:

http://guida.meliconi.com/pag04.php?idm=it&mtm=3a&ppp=07eb001a18f785415544494f4c415f44454320363531
 
Se come mi hai detto in pvt al cambio delle batterie bisogna reimpostarli, è proprio una scocciatura, poi sto telecomando costa quanto il decoder, sui 25 euro.

un'altra cosa, se prendessi un tv con decoder integrato e gli mettessi anche sto majestic, la tv con decoder integrato si vedrebbe anche a majestic spento?

ho fatto l'aggiornamento, finalmente ora mi funziona il televideo dal telecomando della tv.
noto pero' che quando faccio la sintonizzazione di una nuova frequenza non mi mantiene l'ordine dei canali precedenti come li avevo impostati, prima dell'aggiornamento invece i canali precedentemente ordinati rimanevano tali.

come non detto, il televideo del tv non va piu' sul dtt...mistero.

la registrazione manuale ora è di 3 ore di default, la descrizione dei film nell'epg non avviene più con diverse pagine ma in una unica, quando passa un certo numero di righe bisogna scendere giù come in un menù a tendina.
 
Ultima modifica:
Audiola 651 impazzito

Buonasera. Ho portato in assistenza l'Audiola in quanto scorreva i canali di continuo senza soluzione di continuità. Hanno aggiornato il firmware, dopo un po' di tempo ha riiniziato con lo stesso problema; ho provato a togliere la pila dal telecomando ed ad installarlo su un altro tv (con cavo scart diverso), ma il problema non si è risolto: i canali scorrono sul tv senza apparente motivo (mentre il display sul decoder rimane fermo). Portato nuovamente in assistenza il giorno dopo è rimasto acceso tutto il giorno e non ha evidenziato alcun problema. Il telecomando è stato controllato e non sono risultati tasti bloccati. L'addetto fatica a credere quello che gli racconto.
Qualcuno ha avuto un problema simile?
Qualche suggerimento?
Grazie a tutti in anticipo.
 
un problema simile lo avevo col tv analogico, il tecnico mi tolse il pezzo davanti che ti fa cambiare i canali manualmente e così si è risolto.
ora non so se col decoder si puo' fare lo stesso.
 
lolpelo ha scritto:
un problema simile lo avevo col tv analogico, il tecnico mi tolse il pezzo davanti che ti fa cambiare i canali manualmente e così si è risolto.
ora non so se col decoder si puo' fare lo stesso.

Effettivamente potrebbe essersi "incastrato" uno dei tasti per il cambio canale presente sul decoder. :icon_rolleyes:
 
Dischi USB 3.0

Qualcuno ha per caso fatto prove con dischi esterni autoalimentati USB 3.0 , che stanno uscendo ultimamente ? In particolare, test di due registrazioni contemporanee di canali "pesanti" (RAI, ...). Se si', valutationi/opinioni/consigli d'acquisto sarebbero MOLTO graditi ...

Michele


PaoloBarolo ha scritto:
Ciao, provero' a impostare la sezione PVR come mi hai suggerito, riguardo le prestazioni con l'Hitachi come ti trovi?? Perche' con il mio attuale WD Elements riesco a fare due registrazioni in contemporanea purche' NON siano canali RAI, se uno dei due e' RAI il disco fatica a registrarli entrambi, si verificano degli evidenti squadrettamenti/perdita dell'audio :eusa_wall: :eusa_wall:
 
aismike ha scritto:
Qualcuno ha per caso fatto prove con dischi esterni autoalimentati USB 3.0 , che stanno uscendo ultimamente ? In particolare, test di due registrazioni contemporanee di canali "pesanti" (RAI, ...). Se si', valutationi/opinioni/consigli d'acquisto sarebbero MOLTO graditi ...

Michele

Guarda io recentemente ho provato un disco Verbatim USB 2.0 (come consigliato da Feeman), ma con due registrazioni (RAI1 e LA7) contemporanee il decoder va in crisi, temo che piu' che un problema di disco sia proprio l'hardware del decoder che non riesce a gestire due registrazioni contemporaneamente :doubt: :doubt: addirittura compaiono con molto ritardo le informazioni a video delle registrazioni in corso (ci impiega 3-5 secondi per visualizzare cosa sta registrando) e risponde al telecomando con estrema lentezza. Un peccato perche' se solo questo decoder avesse un HW un po' piu' prestante e una batteria di backup per l'ora sarebbe QUASI perfetto.
 
Secondo me è un problema del tuo esemplare. Proprio ieri ho effettuato contemporaneamente due registrazioni più visione di vecchie registrazioni senza che il decoder abbia posto il benchè minimo problema.
 
Il problema dovrebbe essere il bitrate della rai mostruosamente alto in alcune trasmissioni. Capita anche a me ma solo se una delle due registrazioni è sulla rai e con eventi particolari prodotti da loro (non con i film o con la F1 ma magari si con pole-position ad esempio)
 
axl69 ha scritto:
....... Proprio ieri ho effettuato contemporaneamente due registrazioni più visione di vecchie registrazioni senza che il decoder abbia posto il benchè minimo problema.
Scusa cosa hai registrato ?? In formato PS oppure TS ?? E soprattutto quanto occupano le tue registrazioni ??Perche', per fare un esempio, venerdi' scorso 20 minuti di registrazione di RAI 2 (in formato PS) mi occupano 800 MB ..... 1 ora sono 2.5 Giga (bitrate medio 5200, picco 8600 :5eek: :5eek: ) !!! Per contro LA 7 occupa si e no la meta' (40 minuti, 1 giga di spazio, bitrate medio 2900, picco 4000). Poi puo' darsi benissimo che sia il mio decoder ad avere dei problemi, mi sembra strano perche' per il resto funziona correttamente, c'e' da dire che visto il numero delle lamentele sulle doppie registrazioni mi sembra piu' probabile che a te abbiano venduto il modello TURBO :D :D
 
è la RAI che ha spesso un bitrate molto elevato, se si fanno doppie registrazioni su altri canali non rai il problema non si manifesta praticamente mai e solo molto raramente capita il messaggio di periferica lenta..

se si deve registrare spesso la rai, anche con doppia registrazione meglio allora prendere lo strong 5222 che non ha di questi problemi.. come già avevo spiegato raccontando i miei test fatti tra i due decoder, il DEC 551 ha un margine di intervento molto + basso nel segnalare "periferica lenta", non è un limite hardware ma un preciso settaggio (imho) infatti il problema è MOLTO + sentito con hdd da 2.5" che con quelli da 3.5" e 7200rpm.

per maggiori info rimando ai miei precedenti post, tipo questi

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2502451&postcount=1721

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2554214&postcount=1738

e il mio post/test riportato nel 3d del 5222

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2483979&postcount=1307

:)

>bYeZ<
 
@PaoloBarolo

Nel caso specifico ho registrato, a partire dalle 21:00 circa Italia1 (La guerra dei mondi), ma ho guardato, sino alle 22 circa, italia2 (che si trova in un mux diverso da quello di italia1). A partire dalle 22, ho registrato ANCHE italia2, e ho guardato, nel frattempo e dall'inizio la registrazione che stavo eseguendo su Italia1....in pratica, il decoder stava, contemporaneamente:
  • Registrando due canali appartenenti a due mux diversi
  • Riproducendo, ma dall'inizio, una registrazione che stava ancora effettuando.
Il tutto è stato eseguito senza nessun avviso di periferica lenta. E, soprattutto, è solo una delle tante situazioni: ripeto, a me non ha mai e poi mai mostrato quel tipo di problema.
Gli unici nei veramente gravi di questo decoderino sono, a mio avviso:
  • Ogni tanto, guardando una trasmissione via timeshift, quindi in differita, va a farsi benedire il sincronismo audio-video; si risolve dando un tocco al << oppure al >> e tutto torna alla normalità.
  • Il telecomando veramente ma veramente scarso.
Lo spazio occupato dalle registrazioni è direttamente legato al bitrate con il quale vengono trasmesse. Se volete oggi proverò a registrare contemporaneamente due canali Rai e Mediaset e vi dico. Sono più che sicuro, comunque, che non succederà niente. A parer mio, influisce molto di più l'accoppiata decoder-hard disk, magari io ho avuto fortuna...
 
Italia 1 ha un bitrate medio di 4Mb quando va bene, Italia 2 sarà poco più della metà da quanto squadretta nelle scene complesse. Per questo non hai avuto problemi.
 
@axl69

Tieni presente che nelle ultime registrazioni che ho fatto (dott. house) il bitrate medio di italia 1 non arriva a 3000 kbps (diciamo 2800-2900) con picchi di 5800-6000. Italia2 non l'ho mai registrata e non so dirti. Quindi prova a registrare rai1 e contemporaneamente un canale mediaset e vediamo come si comporta. L'unica cosa strana, che mi fa pensare ad un problema del mio decoder, e' che a me non compare MAI l'avviso di periferica lenta, semplicemente comincia a squadrettare e l'audio si sente male :mad: :mad: :mad: .... Io ho caricato l'ultimo firmware DEC651_34NBM02_101201_001.bin, tu quale hai ??
 
avulsar ha scritto:
Tu sei uno dei fortunati possessori di un pb go che monto il disco perfetto, cioè quello che si spegne completamente anche col majestic 551 e non solo con lo strong...

Buongiorno a tutti, mi sono appena registrato ed è la prima volta che scrivo su un forum, quindi vi prego di perdonare in anticipo eventuali errori 'diplomatici' :icon_redface:

Ho un problema di questo tipo, possiedo un audiola dec 651, e volendo abbinarci un hdd, dopo aver letto tutte le pagine di questa discussione, mi sono orientato sul pb go 500.

Il punto è questo, a decoder spento l'hdd è anch'esso completamente spento led compreso e quando parte la registrazione tutto funziona correttamente, al termine sia il decoder che l'hdd si spengono e la registrazione non presenta problemi.
Quando invece il decoder è acceso e il disco è collegato, dopo 5 minuti entra in azione il power save (anche in questo caso spegnimento completo compreso led) e da quel momento non posso più fare niente, se provo a registrare o, con il tasto pvr, ad entrare nell'elenco delle registrazioni il decoder cerca di 'svegliare' l'hdd ma non ci riesce e a quel punto si pianta il decoder, unica soluzione staccare brutalmente l'hdd o la spina del decoder.
La stessa cosa succede se programmo una registrazione e questa parte mentre il decoder è acceso con l'hdd collegato ma in power save.
Quindi se voglio registrare un programma mentre ne guardo un'altro sono obbligato a tenere d'occhio l'orologio e collegare l'hdd un paio di minuti prima della registrazione per evitare che il power save me lo spenga, oppure devo spegnere il decoder e aspettare che parta la registrazione.
Ho provato con il software suite della pb a modificare il tempo di attivazione del power save, (dal manuale sembra sia possibile), ma le impostazioni risultano non modificabili, mi sono fatto anche sostituire il disco ma anche con quello nuovo ho gli stessi problemi.
Il firmware del decoder è aggiornato....non so più cosa fare:eusa_wall:
 
a.marzo ha scritto:
Ho provato con il software suite della pb a modificare il tempo di attivazione del power save, (dal manuale sembra sia possibile), ma le impostazioni risultano non modificabili, mi sono fatto anche sostituire il disco ma anche con quello nuovo ho gli stessi problemi.
Il firmware del decoder è aggiornato....non so più cosa fare:eusa_wall:

Il PB GO 500 viene venduto con un numero abbastanza rilevante di dischi con comportamenti differenti.

Per esempio nel mio c'è un Hitachi e non va assolutamente in powersave quando il decoder è in funzione.

Dal punto di vista del risparmio energetico è ovviamente una fregatura, dal punto di vista della praticità è semplicemente perfetto.
 
Indietro
Alto Basso