alaskaIvo ha scritto:
**per cambiare canale ed eventualmente registrare una terza trasmissione con un videoregistratore analogico, su un canale diverso dalle due registrazioni in atto
Mi inserisco nella discussione avendo recentemente comprato audiola 651.
Innanzitutto volevo rispondere a alaskaIvo. Questa opzione non puoi realizzarla, avendo solo 2 ricevitori puoi solo registrare 2 eventi in contemporanea ed - eventualmente hdd permettendo - visionarne un terzo già registrato o uno attualmente in registrazione. Per poterlo fare basta che schiacci il tasto PVR mentre sei in registrazione e selezioni dalla lista che ti appare cosa vuoi vedere.
Volevo poi porre alcune domande:
- Ho provato a registrare sia in PS che in TS, sia su FAT che su NTFS. Volendo poi editare/convertire la registrazione effettuata sono riuscito a farlo solo in modalità PS, dove viene registrato un file .mpg. E qui iniziano i problemi, infatti arrivati a circa 900Mb viene creato un secondo file la cui giunzione risulta da imperfetta a impossibile a seconda dei software usati (Nero Vision, Edius 5, Mpeg Video Vizard 5, Mpeg Joiner). Il "migliore" e risultato Mpeg streamclip (del quale si parlava diverse pagine addietro e in altra parte del forum c'è anche una guida) ma la giunzione risulta tutt'altro che perfetta, sia audio che video. Qualcuno ha trovato come fare giunzioni perfette delle registrazioni, magari creando un file editabile e non ricomprimendo il file?
- Ho provato la guida EPG (che a Milano ricevo completa solo su La7) ma, a parte appunto La7, non sono mai riuscito a selezionare un evento da registrare direttamente dalla guida (tipicamente il successivo a quello che si sta guardando). E' comune questo comportamento?
Grazie per le risposte
Volevo aggiungere:
Ho confrontato direttamente l'audiola con un telesystem (il 6290 credo) e questo è più definito (nel telesystem non c'è un apprezzabile aumento di qualità passando da composito a rgb, nell'audiola sì) ma anche meno sensibile, non ricevendo alcun segnale dove il telesystem riceve tutti i canali senza problemi e indica segnale al 45-65% a seconda dei vari canali.
La qualità video rimane comunque sensibilmente più bassa rispetto alla famigerata LG D75.
Il cambio canali è immediato anche se al cambio c'è un freeze video/audio di circa 1/2 secondo, che comunque permette di decidere a colpo d'occhio se continuare a scanalare o meno.
I consumi, misurati col Lidlometro sono di 2,5w in standby e 8w in doppio record su lettore di schede con sdhc classe 2 da 8gb.
Penosa la traduzione in italiano del menù.