Majestic 551 e Audiola 651: doppio tuner/usb recorder/timeshifting

Schilo ha scritto:
Due registrazioni in contemporanea da timer sì, con l'Audiola si può fare. L'avevo appena scritto qualche post fa.


Scusa Schilo, a me la cosa non funziona (su Majestic 551). Ho provato ad impostare due registrazioni contemporanee ovviamente occupando due distinti slot degli otto a disposizione. Le registrazioni è vero partono senza problemi. Se ci si trova con il decoder acceso e posizionati su un altro canale, il decoder si sintonizza su una delle due trasmissioni registrate. Qualora si decidesse di cambiare canale, esce a video un messaggio che domanda di continuare le due registrazioni oppure di sospenderne una o tutte e due. In altre parole non permette di cambiare canale
Come fare dunque:
**per registrare due trasmissioni contemporanee e visionarne una terza già registrata
**per cambiare canale ed eventualmente registrare una terza trasmissione con un videoregistratore analogico, su un canale diverso dalle due registrazioni in atto

Grazie per la pazienza che avrai nel rispondermi...
 
alaskaIvo ha scritto:
**per cambiare canale ed eventualmente registrare una terza trasmissione con un videoregistratore analogico, su un canale diverso dalle due registrazioni in atto
Mi inserisco nella discussione avendo recentemente comprato audiola 651.

Innanzitutto volevo rispondere a alaskaIvo. Questa opzione non puoi realizzarla, avendo solo 2 ricevitori puoi solo registrare 2 eventi in contemporanea ed - eventualmente hdd permettendo - visionarne un terzo già registrato o uno attualmente in registrazione. Per poterlo fare basta che schiacci il tasto PVR mentre sei in registrazione e selezioni dalla lista che ti appare cosa vuoi vedere.

Volevo poi porre alcune domande:
- Ho provato a registrare sia in PS che in TS, sia su FAT che su NTFS. Volendo poi editare/convertire la registrazione effettuata sono riuscito a farlo solo in modalità PS, dove viene registrato un file .mpg. E qui iniziano i problemi, infatti arrivati a circa 900Mb viene creato un secondo file la cui giunzione risulta da imperfetta a impossibile a seconda dei software usati (Nero Vision, Edius 5, Mpeg Video Vizard 5, Mpeg Joiner). Il "migliore" e risultato Mpeg streamclip (del quale si parlava diverse pagine addietro e in altra parte del forum c'è anche una guida) ma la giunzione risulta tutt'altro che perfetta, sia audio che video. Qualcuno ha trovato come fare giunzioni perfette delle registrazioni, magari creando un file editabile e non ricomprimendo il file?

- Ho provato la guida EPG (che a Milano ricevo completa solo su La7) ma, a parte appunto La7, non sono mai riuscito a selezionare un evento da registrare direttamente dalla guida (tipicamente il successivo a quello che si sta guardando). E' comune questo comportamento?

Grazie per le risposte

Volevo aggiungere:
Ho confrontato direttamente l'audiola con un telesystem (il 6290 credo) e questo è più definito (nel telesystem non c'è un apprezzabile aumento di qualità passando da composito a rgb, nell'audiola sì) ma anche meno sensibile, non ricevendo alcun segnale dove il telesystem riceve tutti i canali senza problemi e indica segnale al 45-65% a seconda dei vari canali.
La qualità video rimane comunque sensibilmente più bassa rispetto alla famigerata LG D75.
Il cambio canali è immediato anche se al cambio c'è un freeze video/audio di circa 1/2 secondo, che comunque permette di decidere a colpo d'occhio se continuare a scanalare o meno.
I consumi, misurati col Lidlometro sono di 2,5w in standby e 8w in doppio record su lettore di schede con sdhc classe 2 da 8gb.
Penosa la traduzione in italiano del menù.
 
Ultima modifica:
Grazie del consiglio, lo proverò subito.

Su Audiola 651 sono possibili entrambe le cose. Il terzo canale DEVE però appartenere allo stesso mux della SECONDA registrazione. I tuner disponibili sono infatti solo 2.
ottima anche questa dritta, avevo provato ma non mi era riuscito, non avevo pensato al fatto che dovesse appartenere alla SECONDA registrazione per forza e quindi pensavo non funzionasse.

Ma da EPG se non completo come La7 come fai a selezionare la registrazione? Io faccio 2 x cambiare lista (va nella schermata di destra), seleziono l'evento e faccio rec o ok ma non parte nulla. Invece su La7 appare la lista sotto e a quel punto tutto funziona.
 
gnpb ha scritto:
Innanzitutto volevo rispondere a alaskaIvo. Questa opzione non puoi realizzarla, avendo solo 2 ricevitori puoi solo registrare 2 eventi in contemporanea ed - eventualmente hdd permettendo - visionarne un terzo già registrato o uno attualmente in registrazione. Per poterlo fare basta che schiacci il tasto PVR mentre sei in registrazione e selezioni dalla lista che ti appare cosa vuoi vedere.

La mia domanda era riferita alle precedenti info pubblicate qui sul forum in cui si diceva che si poteva registrare con timer su usb due programmi distinti e cambiare canale sullo stesso mux per (eventualmente) registrare con un videoregistratore analogico collegato alla scart questo terzo canale considerato che alla scart di videoregistrazione finiscono solo ed unicamente le immagini che in quel momento si visionano sulla tv.
Forse ho capito male....., mi pareva di aver capito che fosse possibile cambiare canale mentre sono in atto due registrazioni su usb. A me questo cambiamento di canale non viene permesso considerato che all'atto di pigiare sul telecomando per cambiare canale appare a video un messaggio che mi chiede quale delle due registrazioni in corso voglio fermare. Succede questo anche a Voi??
 
@ Schilo: Grazie per la risposta. Scusa se ti disturbo ancora per la stessa domanda, però non capisco bene una cosa:
guardarsi un programma registrato mentre le altre due registrazioni procedono. E, ti dirò, non squadrettava neanche rispetto alla prova fatta qualche mese fa. Niente avanzamenti veloci, però, è lì che la USB va sotto stress.
In pratica è possibile guardare un programma registrato mentre se ne registrano altri due, a patto di evitare gli avanzamenti veloci che andrebbero a scatti. Ho capito giusto?
Vorrei capire meglio perché poi questo registratore andrà in mano dei miei che non sono proprio dei guru della tecnologia e dovrò essere pronto per qualsiasi loro domanda =)

Un'altra domanda (che spero non sia già stata fatta): avrà problemi a gestire un disco da 2TB? Pensavo di prenderlo grande per occuparne una parte con dei dati che non mi interessa avere sempre a disposizione, ma che al tempo stesso non voglio cancellare...

Grazie mille :)
 
Schilo ha scritto:
No, non succede. SI PUO' FARE se il canale immediatamente prima o dopo (freccia su o giù) appartiene allo STESSO mux della SECONDA registrazione. Ne abbiamo appena parlato. Non so se funziona anche premendo OK e scegliendo dalla lista dei canali o digitando direttamente il numero del canale sul telecomando. Bisogna provare.

Molte grazie per la risposta. In effetti ho risposto senza aggiornare la pagina e il tuo preciso intervento l'ho letto solo dopo aver postato il mio messaggio....
 
Schilo ha scritto:
L'editor MPEG2 che ho sempre usato, anche prima di avere decoder PVR, non mi ha dato problemi in questo senso nemmeno con le registrazioni in PS da Audiola 651: si chiama Womble MPEG-VCR, versione 3.14.
Sono andato a scaricarmi il trial (grandi quelli di womble, 30 giorni gratis senza limitazioni), è il 3.14.7.3... la casa è la stessa dell'editor che avevo provato il mpeg video wizard... e purtroppo il risultato è analogo, se giunto i file la giunzione non è perfetta, ne in video ne in audio.
Sei sicuro che a te la giunzione viene perfetta? Hai modificato qualche impostazione nel programma?
 
sleeping ha scritto:
1) E' vero che posso registrare due canali diversi insieme e contemporaneamente vederne un altro sempre in diretta (rimandendo nello stesso mux)?

si, la diretta però su canale del mux della 2° registrazione

sleeping ha scritto:
Ed è anche possibile mentre registro due canali vedere una trasmissione già registrata?

Assolutamente si

sleeping ha scritto:
2) Qual è la differenza tra i due decoder? Posso prendere indifferentemente uno o l'altro o no?

avendo solo il majestic non so come vada l'audiola

sleeping ha scritto:
3) Ho letto che molto dipende dal disco esterno che si collega. Io pensavo per l'occasione di prenderne uno piuttosto grande:
- qualcuno sa se il decoder digerisce bene un disco di 1TB o 2TB?
- ho pensato a questo disco:
http://store.westerndigital.com/sto...tegory.13837500/parid.13831800/catid.13832200
perché è di una marca ottima, mi sembra che abbia un buon prezzo, è da 3.5 pollici non autoalimentato e, da quello che capisco, si spegne quando il decoder è spento a tutto vantaggio della durata nel tempo e del consumo. Ho capito bene? Avete altri modelli da consigliarmi che supportino questa possibilità? A proposito dell'autoalimentato sapete dirmi perché selezionando il modello da 1,5TB dice che è autoalimentato? Semplice errore?

Si dipende assolutamente dalle caratteristiche dell'HDD, per sfruttare appieno i 2 tuner ecc serve un HDD prestazionale

sulla massima capacità dell'HDD non so che dire, io ho provato solo con il mio 640gb

direi che sul resto hai capito bene

Schilo ha scritto:
1a) Sì. 1b) Sì. Ma lo stress sulla porta USB (lettura e contemporanea scrittura di 2 flussi) è tale che la riproduzione del programma registrato va a scatti.

Come avevo già scritto anche in precedenza, dipende dall'HDD non dal fatto che si saturi l'usb, io con il mio verbatim 640gb non ho alcuno scatto o problema nella situazione indicata.. e posso tranquillamente scorrere a 24x la registrazione senza alcun problema ;)

alaskaIvo ha scritto:
Con otto slot-timer per le registrazioni quanti programmi riuscite a registrare via usb, anche in contemporanea su canali/mux differenti??
Comprendendo anche la scart cosa si potrebbe ulteriormente registrare?
I timer-slot di registrazione sono gli stessi oppure no rispetto a quelli utilizzati per accensione/spegnimento del decoder?
I timer di accensione/spegnimento se ho ben capito sono indispensabili per avviare/spegnere il decoder qualora si volesse registrare da scart con videoregistratore analogico: è così?
Sono risposte per me fondamentali..... Devo registrare programmi contemporanei (avviati con timer) su canali/mux diversi e avevo calcolato che gli otto slot a disposizione non sarebbero stati sufficienti. Se però si può registare in contemporanea su canali/mux diversi ed i timer di accensione/spegnimento non sono gli stessi, allora penso di poter evitare di acquistare un secondo decoder con ulteriori otto slot..... Grazie per risposte.

sono 8 slot. punto. 8 registrazioni. max 2 contemporanee.

Non c'è altra classificazione

>bYeZ<
 
Ultima modifica:
Grazie mille per la velocissima risposta, FreeMan :)

Visto che la possibilità delle due registrazioni e della riproduzione contemporanee dipende dalle prestazioni del disco esterno che si usa, pensi che il disco della western digital che ho indicato sia di qualità e lo possa supportare? Da quello che ho letto dovrebbe farlo, ma non ho trovato da nessuna parte la velocità di trasferimento garantita...
Evitando l'avanzamento veloce le cose penso migliorino, no?
Può anche contare la frammentazione del disco? Visto che si parla sempre del filesystem di windows è inevitabile, penso...

Grazie a tutti per le risposte :)
 
Come ho già scritto in passato io uso il 551 con disco Samsung G3 da 1,5 TB e va benissimo. E' un po' lento nel caricarlo perchè ho dentro 150 GB di roba e ci mette un paio di minuti, ma basta anticipare l'inizio delle registrazioni di 5 min e il gioco è fatto.
 
Grazie, cowin :)
Quindi a questo punto posso prendere anche il disco da 2TB (se lo trovo ad un prezzo decente) ed essere praticamente sicuro che funzionerà bene.
Il tuo com'è partizionato? Con quale filesystem? E soprattutto riesce a gestire due registrazioni contemporanee alla una riproduzione di una trasmissione già registrata? Grazie :)
 
Schilo ha scritto:
Se vai qua, vedi che il 651 non c'è. I codici che ti hanno dato sono quelli del "DEC 645 USB/REC". Se clicchi su "98000142163240" (il numero di codice) vedrai la tabella delle corrispondenze dei tasti nella quale NON C'E' NESSUN tasto Record (a meno che non intendano il "pallino nero"). Perciò ho chiesto.

E' il pallino nero.

Nel trascrivere la tabella ho tralasciato la parte grafica perché non avevo voglia di fare un lavoro da certosino mettendo on line ogni singola immagine. :D

gnpb ha scritto:
Volevo poi porre alcune domande:
- Ho provato a registrare sia in PS che in TS, sia su FAT che su NTFS. Volendo poi editare/convertire la registrazione effettuata sono riuscito a farlo solo in modalità PS, dove viene registrato un file .mpg. E qui iniziano i problemi, infatti arrivati a circa 900Mb viene creato un secondo file la cui giunzione risulta da imperfetta a impossibile a seconda dei software usati (Nero Vision, Edius 5, Mpeg Video Vizard 5, Mpeg Joiner). Il "migliore" e risultato Mpeg streamclip (del quale si parlava diverse pagine addietro e in altra parte del forum c'è anche una guida) ma la giunzione risulta tutt'altro che perfetta, sia audio che video. Qualcuno ha trovato come fare giunzioni perfette delle registrazioni, magari creando un file editabile e non ricomprimendo il file?

Alcuni appunti:

1) teoricamente, rinominando i .ts in .mpg dovresti avere dei file mpg normali, perché il "transport stream" in questo caso altro non è se non un flusso codificato in MPEG2. La differenziazione potrebbe dipendere dal fatto che l'azienda cinese che li produce ha in catalogo anche modelli MPEG4.

2) da qualche parte nel thread o nel forum, adesso non ricordo bene, si citava la possibilità di unire i file con un file batch DOS. Non ricordo le modalità, ma le avevo trovate via Google e riportate nel messaggio in questione. Questo è il modo più sicuro per capire se i problemi riportati sono peculiari del file o dell'encoder del programma, perché il file batch non fa altro che unire due file binari senza cambiare nulla.

Edit: ecco qui il messaggio che parlava dei file batch: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1475732&postcount=57
 
Ultima modifica:
Schilo ha scritto:
Al fine di evidenziare eventuali differenze di funzionamento tra i due modelli in oggetto, segnalo cosa riporta la schermata di informazioni sul decoder nel mio esemplare di Audiola 651:

Ricevitore M3101D
Hardware DVB-MPEG-34
Software DEC651_34NBM02_090915_002
Firma 13/7/2009
Telecomando GK-BM02

Le differenze di comportamento tra audiola e majestic forse hanno una spiegazione:

Confermo tutte le altre caratteristiche tranne che il software. Il mio majestic 551 ha il seguente software:
DEC551_34NBM02_091204_001

Il passaggio ad altro canale dello stesso mux durante una doppia registrazione contemporanea a me non riesce. Il problema è forse il seguente: curiosamente avevo impostato di registrare come seconda trasmissione, canale 5 (posizione 005, canale 49) che, nell'ordine impostato dalla ricerca automatica del mio decoder, appare circondato da (udite udite) da RETE 4 (scritto così a video del decoder) in posizione 004 sul canale 39. Poi sempre in posizione 004 ma di un posto più lontano da canale 5, Rete4 (scritto così a video, nelle info del decoder) sul canale 49. Dall'altra parte cioè in posizione canali a salire, Italia1, posizione 006 sul canale 39.
In definitiva dovrei provare a testare il cambio canale con doppia registrazione in azione utilizzando canali contigui appartenenti allo stesso mux considerato che quel canale 5 che ho scelto a caso non sembrerebbe appartenere allo stesso mux.
 
@ alaskaIvo

è anche strano che abbia usato l'LCN per un solo canale in UHF 49.

Essendo il ch. 39 analizzato prima durante la sintonia automatica, il DEC doveva usare quelli.

Prova a rifare la sintonia automatica e vedere se te lo fa ancora.
 
Schilo ha scritto:
Come avevo già scritto precedentemente, c'è invece la classificazione tra eventi TIMER ed eventi booking da EPG. Sono 8+8 eventi totali.
Ho appena ricontrollato: avevo 6 eventi timer settimanali già programmati, sono entrato nella EPG di La7 e ho potuto mettere tranquillamente 8 "pallini rossi" per eventi in booking. Solo al 9° mi ha detto "Lista piena". Ho ricontrollato premendo "1" da EPG e mi fa vedere la lista degli 8 eventi in booking che è ovviamente distinta da quella degli 8 eventi timer.

Poi, se si vogliono eventi di semplice accensione o spegnimento per registrare via scart, allora è chiaro che si deve stare entro i limiti degli 8 timer principali.
Credo che, almeno sulla questione slot di registrazione, ora ci sia più chiarezza.

Ottima precisazione, grazie.
Domanda da profano: l'Epg può essere prenotato in forma costante ed a tempo indeterminato (cioè registrazioni ripetute dello stesso programma ad oltranza) oppure la prenotazione è limitata all'arco delle 24 ore?

Propongo al moderatore di realizzare un post da mettere in testa alla presente discussione con tutte le caratteristiche principali del decoder, menzionando tutti i suggerimenti ed i trucchetti per massimizzarne l'utilizzo.
 
@L_Rogue e Schilo: grazie per le numerose dritte sull'unione dei file, testo il tutto e vi so dire.

Intanto aggiungo che impostando la registrazione in .TS in realtà mi fa dei file .dvb che nemmeno videolan manda in play.
 
Infatti è .dvr non dvb, scusa. Ho scaricato anche ts-doctor (fortunatamente anche lui trial 30gg), appena finito di testare il nuovo arrivato samsung 1041 rifaccio delle registrazioni nei 2 modi e poi posterò i risultati.
Grazie ancora.
 
sleeping ha scritto:
Grazie mille per la velocissima risposta, FreeMan :)

Visto che la possibilità delle due registrazioni e della riproduzione contemporanee dipende dalle prestazioni del disco esterno che si usa, pensi che il disco della western digital che ho indicato sia di qualità e lo possa supportare? Da quello che ho letto dovrebbe farlo, ma non ho trovato da nessuna parte la velocità di trasferimento garantita...
Evitando l'avanzamento veloce le cose penso migliorino, no?
Può anche contare la frammentazione del disco? Visto che si parla sempre del filesystem di windows è inevitabile, penso...

Grazie a tutti per le risposte :)

Su prodotti che non ho non posso dare risposte

senza avanzamento sicuramente c'è un problema in meno

la frammentazione può esserci come sempre, si può cmq deframmentare collegandolo al PC..

cowin ha scritto:
Come ho già scritto in passato io uso il 551 con disco Samsung G3 da 1,5 TB e va benissimo. E' un po' lento nel caricarlo perchè ho dentro 150 GB di roba e ci mette un paio di minuti, ma basta anticipare l'inizio delle registrazioni di 5 min e il gioco è fatto.

Io ho 250gb occupati da registrazioni e ci mette sempre 45sec/1min a rilevarlo come quando era vuoto

Schilo ha scritto:
Come avevo già scritto precedentemente, c'è invece la classificazione tra eventi TIMER ed eventi booking da EPG. Sono 8+8 eventi totali.
Ho appena ricontrollato: avevo 6 eventi timer settimanali già programmati, sono entrato nella EPG di La7 e ho potuto mettere tranquillamente 8 "pallini rossi" per eventi in booking. Solo al 9° mi ha detto "Lista piena". Ho ricontrollato premendo "1" da EPG e mi fa vedere la lista degli 8 eventi in booking che è ovviamente distinta da quella degli 8 eventi timer.

Poi, se si vogliono eventi di semplice accensione o spegnimento per registrare via scart, allora è chiaro che si deve stare entro i limiti degli 8 timer principali.
Credo che, almeno sulla questione slot di registrazione, ora ci sia più chiarezza.

Peccato che l'EPG sia utilizzabile su pochissimi canali .. cmq la domanda e quindi la mia risposta non toccava il discorso EPG ma scart/timer/registrazioni contemporanee

Schilo ha scritto:
Bene, sono contento per te. Certo che le prestazioni contano: 7200rpm vs 5400rpm, ampiezza della cache, seek times, etc. Tutte caratteristiche che certamente favoriscono un moderno 3.5" rispetto a un 2.5".

Ma non sarei così drastico sul presunto non peggioramento delle prestazioni della porta USB in caso di lettura/scrittura simultanee. E' un fatto risaputo. Invito, a titolo di esempio, a leggere alcune pagine e commenti al proposito:

Non mi dilungo oltre. Certamente avere un HDD ad alte prestazioni aiuta. Ma il collo di bottiglia USB rimane. Vogliamo dire che c'è una concomitanza di fattori? Se il collo di bottiglia si attesta sui 10MB/s per questi HDD ultra-performanti, mi aspetto che per HDD da comuni mortali (specialmente se da 2.5") il collo di bottiglia scenda a 3-5 MB/s che sono appunto il data rate di 3 flussi MPEG2 decenti (tipo RAI). Se poi ci mettiamo anche a fare fast forward, il disco dovrà anche fare seek con ovvie conseguenze.

TUTTO ha il suo limite, non ho detto che l'USB non abbia limiti ma che i problemi che tu lamentavi NON erano dovuti alla saturazione ma al tuo HDD.. se a me questi problemi non si sono MAI presentati (e la doppia registrazione con riproduzione di una terza registrazione è x me situazione quotidiana) allora vuol dire che l'USB non si satura nel 99% dei casi..

il mio HDD poi non è un super hdd ma evidentemente solo un buon hdd che non costa neanche cifre folli, anzi.. è assolutamente un HDD da comuni mortali e ci sono prodotti + prestazionali e costosi sul mercato.
Avevo anche già raccontato del mio test con un hdd da 2.5" che addirittura faticava a fare la doppia registrazione, figuriamoci vedere anche una 3° registrazione.

gradirei che non si fraintendessero così clamorosamente le mie parole perchè la cosa è fastidiosa... andarmi ad accusare di essere stato drastico nei mie commenti è assolutamente fuori luogo ;) Anche perchè parlo di cose concrete che testo con mano ogni giorno, non mi invento proprio nulla ;)

aggiungo i bench dei 2 hddusb da me posseduti

91135975056937188738.png

51254246483630684120.png


tutto sommato non c'è tutta questa differenza abissale però all'atto pratico ce ne è eccome.. avevo già scritto appunto che è proprio la tecnologia degli hdd da 2.5" a "castrare" le prestazioni in favore di consumi e dimensioni e quindi consigliavo caldamente un buon hdd da 3.5" per poter sfruttare a pieno il doppio tuner


alaskaIvo ha scritto:
Propongo al moderatore di realizzare un post da mettere in testa alla presente discussione con tutte le caratteristiche principali del decoder, menzionando tutti i suggerimenti ed i trucchetti per massimizzarne l'utilizzo.

andrebbe fatto dall'utente che ha aperto dalla discussione o da altro utente che segue il 3d e possiede i prodotti in oggetto così da farlo poi mettere da un mod nel primo post.

>bYeZ<
 
Ultima modifica:
Su prodotti che non ho non posso dare risposte

Mi sembra giusto :)
Ho visto che il disco che andrei a comprare ha una cache di 8MB, 7200 RPM e un seek time di 9ms. Dovrei starci dentro o mi conviene comprare un disco con una cache di 16MB o più che però sono più difficili da trovare e costano considerevolmente di più (ho visto che c'è il wd caviar blue, ma mi sembra che la spesa non sia giustificata per avere solo un po' di cache in più, sinceramente)? Quali sono le caratteristiche del tuo? Se non sbaglio dovrebbero essere praticamente uguali a quello che comprerei io quindi non ci dovrebbero essere problemi :D
In realtà la situazione di due registrazioni contemporanee e una riproduzione capiterà rarissime volte, ma è anche per capire meglio :D

Credo che sia anche interessante capire le caratteristiche rischieste per il disco esterno così possiamo aiutare un po' tutti ad orientarsi verso un buon prodotto :)

Grazie a tutti e buonanotte :)
E complimenti a questo forum perché finora è stato l'unico che mi abbia dato delle risposte così gentili, precise e puntuali :eusa_clap:
 
sleeping ha scritto:
Mi sembra giusto :)
Ho visto che il disco che andrei a comprare ha una cache di 8MB, 7200 RPM e un seek time di 9ms. Dovrei starci dentro o mi conviene comprare un disco con una cache di 16MB o più che però sono più difficili da trovare e costano considerevolmente di più (ho visto che c'è il wd caviar blue, ma mi sembra che la spesa non sia giustificata per avere solo un po' di cache in più, sinceramente)? Quali sono le caratteristiche del tuo? Se non sbaglio dovrebbero essere praticamente uguali a quello che comprerei io quindi non ci dovrebbero essere problemi :D
In realtà la situazione di due registrazioni contemporanee e una riproduzione capiterà rarissime volte, ma è anche per capire meglio :D

Credo che sia anche interessante capire le caratteristiche rischieste per il disco esterno così possiamo aiutare un po' tutti ad orientarsi verso un buon prodotto :)

tra 8 e 16mb di cache non c'è diff apprezzabile

le caratteristiche precise del mio non le so, in sign ho il link al sito verbatim ma non ci trovo dettagli utili o interessanti

cmq è meglio cercare qualche benchmark in rete perchè spesso le caratteristiche di targa non danno certezza sulle reali prestazioni .. specialmente imho quando si tratta di hdd usb con quindi i problemi che l'interfaccia usb si porta dietro

Schilo ha scritto:
Mah, a me non sembra di ACCUSARE nessuno (tantomeno ho parlato di INVENTARE). Mi sembra di aver tenuto un tono molto condiscendente che puntava ad introdurre elementi di discussione su base tecnica con dati e fonti alla mano. Condiscendente perché cercavo di attenuare la tua affermazione, un po' drastica, che l'effetto NON dipende dalla saturazione della usb. Non saturerà come dici tu con un 3.5", però ho voluto segnalare che l'effetto c'è eccome e che proprio può farsi sentire invece su dischi da 2.5". Ho cercato solo di evidenziare stime quantitative basate su numeri usciti da test.

Comunque, poiché noto una certa vis polemica che è solo parzialmente attenuata dall'uso di emoticons, prendo atto e terrò presente per il futuro.

vabbò, mi pare che tu non voglia capire il punto della situazione e che tu voglia solo farmi passare per il bruto della situazione.. non c'è problema, ci sono abituato :icon_twisted:
ti ripeto che se un disco da 3.5" non satura l'usb come può farlo un hdd da 2.5" che ha prestazioni inferiori? basta anche la logica.. inutile che mi porti gli esempi di chi ha problemi, io ho portato l'esempio che inconfutabilmente porta a dire che l'usb non si satura nella situazione in oggetto.. sicuramente l'usb si satura come si saturerà l'usb3 (un giorno) o il sataIII, come si saturava l'ide .. tutto si può saturare ma non è questo il caso (esperienza alla mano)

quindi, scegliete bene il vostro hdd se volete poter avere la maggiore flessibilità di utilizzo anche perchè è proprio la flessibilità la caratteristica fondamentale di questo decoder+PVR..

>bYeZ<
 
Indietro
Alto Basso