Majestic 551 e Audiola 651: doppio tuner/usb recorder/timeshifting

Si, la mia domanda (anche se mal formulata) era riferita agli HDD con risparmio energetico che, a quanto avevo letto nei precedenti post, non sempre funziona in abbinamento a questo decoder.

Comunque almeno 1 c'è, il Western Digital Elements da 1 TB di jean444.

Se qualcuno ha testato qualche altro HDD da 3,5" col risparmio energetico che funziona abbinato a questo decoder (piatti spenti in automatico quando il decoder è in standby) si faccia avanti...
 
gnpb ha scritto:
Se qualcuno ha testato qualche altro HDD da 3,5" col risparmio energetico che funziona abbinato a questo decoder (piatti spenti in automatico quando il decoder è in standby) si faccia avanti...
Facciamo chiarezza. Con gli Audiola/Majestic i dischi con funzione standby vanno in standby e i piatti non girano, lo faceva anche il mio Samsung G3 da 1.5TB, ma la luce rimane accesa. Semplicemente il disco dopo tot secondi di inattività smette di girare indipendentemente dall'apparecchio a cui è attaccato. Questi stessi dischi attaccati ad un Telesystem/Strong si spengono del tutto, anche la luce, quindi in questo caso interviene in qualche modo anche il decoder nello spegnimento, perchè se io attacco il G3 al pc mi va in standby, ma la luce non si spegne mai finchè non faccio la rimozione sicura, proprio come succede col Majestic.
 
Capito, direi che la cosa importante sia comunque lo spegnimento dei piatti, più che altro per preservare il disco stesso. Quindi sono 2 sicuri,

Western Digital Elements da 1 TB di jean444
Samsung G3 da 1.5TB di cowin
 
cowin ha scritto:
Facciamo chiarezza. Con gli Audiola/Majestic i dischi con funzione standby vanno in standby e i piatti non girano, lo faceva anche il mio Samsung G3 da 1.5TB, ma la luce rimane accesa. Semplicemente il disco dopo tot secondi di inattività smette di girare indipendentemente dall'apparecchio a cui è attaccato. Questi stessi dischi attaccati ad un Telesystem/Strong si spengono del tutto, anche la luce, quindi in questo caso interviene in qualche modo anche il decoder nello spegnimento, perchè se io attacco il G3 al pc mi va in standby, ma la luce non si spegne mai finchè non faccio la rimozione sicura, proprio come succede col Majestic.

non concordo.Riformulo la mia risposta. l audiola 651 interviene si, perche' all istante in cui si preme il tasto spegni, il disco si ferma e lampeggia.Faccio un esempio di un DTT che fa quello che tu dici, il dikom, quando lo spegni, il WDE rimane 15 min con i piatti rotanti e poi va in risparmio energetico. l audiola,rimuove il disco in automatico,almeno con la vecchia versione di firmware, e manda subito in st by. lo stesso disco se lo collego invece al Digiquest3100hd,quando spengo il dec, si spegne al volo. quindi sono 3 le opzioni. disco che va in st by da solo,(dopo 15 min c.a.) con dec spento(dikom) disco che va in risparmio energetico al volo(audiola 651) disco che si spegne(Dg3100hd,audiola 648N)
 
Va be' giusto sottolineare le differenze ma il concetto rimane quello, con questo decoder i due suddetti HDD spengono i piatti a decoder spento.

Tra l'altro non credo che il 651 rimuova il disco, se dallo standby dell'audiola levo la chiavetta e poi la rimetto, all'accensione non me la riconosce. Per non far macelli devo disconnetterla dall'apposito menù del decoder, a quel punto quando la rimetto non ho problemi. Con il telesystem oldissimo dei miei se metto e tolgo la chiavetta da spento non gli frega nulla.

Il senso del mio elenco era che, se non ricordo male (non trovo più il post, sicuramente prima di pag. 70), un utente aveva comprato un disco che fermava i piatti col pc ma non con l'audiola (sempre il 651 e sempre da 3,5" con alimentazione esterna e funzione green). Non vorrei incappare in questo problema.
 
gnpb ha scritto:
Il senso del mio elenco era che, se non ricordo male (non trovo più il post, sicuramente prima di pag. 70), un utente aveva comprato un disco che fermava i piatti col pc ma non con l'audiola

Questo succede se il risparmio energia è implementato via software e non hardware.

Probabilmente succederebbe la stessa cosa se il sistema operativo fosse Linux.

La via di mezzo, dischi fermi e luci accese, mi pare qualcosa di simile al "Wake on LAN", cioè il disco si mette a riposo, ma ha alcune parti in tensione per rispondere alla LAN che "rileva".
 
L_Rogue ha scritto:
...
La via di mezzo, dischi fermi e luci accese, mi pare qualcosa di simile al "Wake on LAN", cioè il disco si mette a riposo, ma ha alcune parti in tensione per rispondere alla LAN che "rileva".

Secondo me questa è anche la condizione ottimale per consentire al decoder di "riavviare" l'HDD in caso di timer...
Lo Strong e gli altri (che effettivamente spengono del tutto gli HDD) sono capaci poi, in presenza di timer, di accendere l'HDD all'occorrenza?

Ciao!

P.S: ho terminato la mia "battaglia" con Megaupload per i firmware... :eusa_wall: Ho provato tutte le estensioni possibili (.rar, .exe, .bin) ma nel giro di poche ore vengono tutti rimossi... Ora hanno eliminato anche il firmware del Majestic 551 che fino a ieri resisteva...
Niente, chi ne avesse bisogno, faccia richiesta direttamente a New-Majestic!
 
fader ha scritto:
Non registra le trasmission mediaset, succede pure a voi? (io sono in umbria)
Quando registro, sul televisore sembra che registri normalmente, ma in realtà la chiavetta rimane ferma.
La cosa strana è che se registro lo stesso canale come seconda registrazione (mentre sta registrando un altro canale) registra normalmente. Questo problema si presenta con tutto il mux di mediaset, nessun canale escluso.
Non mi ricordo se è questo succede dopo aver aggiornato all'ultimo software.


PS: Ho letto pagine dietro di qualcuno che aveva problemi con le registrazioni di mediaset..purtoppo cancellando i canali e risintonizzando (era il consglio che si dava) non funziona ugualmente.

Tu hai lo stesso problema che ho io con MTV e qualche altro canale.
Posso rigistrarli sono se in quel momento c'è una prima registrazione in corso.
Se si ferma la prima registrazione anche la seconda registrazione si ferma senza dare avviso. :eusa_wall:
 
Wales ha scritto:
Secondo me questa è anche la condizione ottimale per consentire al decoder di "riavviare" l'HDD in caso di timer...
Lo Strong e gli altri (che effettivamente spengono del tutto gli HDD) sono capaci poi, in presenza di timer, di accendere l'HDD all'occorrenza?
Ovviamente sì, altrimenti che li prendiamo a fare, per le registrazioni manuali?
Il disco parte da spento e torna spento alla fine.
 
cowin ha scritto:
Ovviamente sì, altrimenti che li prendiamo a fare, per le registrazioni manuali?
Il disco parte da spento e torna spento alla fine.

Quanto tempo impiega a rilevarlo, mediamente, una volta che il decoder si accende?
 
L_Rogue ha scritto:
Quanto tempo impiega a rilevarlo, mediamente, una volta che il decoder si accende?
Dipende dalla capacità e penso anche dalla mole di dati già presenti sul disco. Il disco da 1,5TB ci metteva quasi 2 min, quello da 500GB che uso adesso sui 30-40".
 
Quindi ha un senso che i piatti siano fermi e il disco in tensione.

Si risparmiano due minuti di riconoscimento per 1.5 terabyte! :D

A parte tutto, non si può certo dire che molti dei nuovi decoder/TV si possano considerare green per i consumi. :icon_rolleyes:
 
L_Rogue ha scritto:
Quindi ha un senso che i piatti siano fermi e il disco in tensione.

Si risparmiano due minuti di riconoscimento per 1.5 terabyte! :D
Non risparmi niente. Lo stato di partenza del disco (frullante, standby o spento) non influisce sul tempo di caricamento da parte del decoder quando passa da standby ad acceso, poichè l'eventuale tempo di risveglio del disco è molto inferiore al tempo di caricamento che impiega il decoder una volta che il disco è sveglio.
 
Il problema non è il disco acceso o spento ma il fatto che l'audiola ci mette un certo tempo a riconoscerlo in base alla sua dimensione. Anche se attacchi un disco sempre acceso (di quelli non green) l'audiola all'accensione lo "scannerizza" e ci mette parecchio se il disco è grosso. L'eventuale tempo di accensione del disco è ininfluente (circa 2-3sec del disco contro 2 min di "scannerizzazione" dell'audiola). Infatti più indietro si parlava addirittura della convenienza di anticipare l'accensione di 2-3 minuti in caso di dischi grossi, per non perdere nulla nella registrazione.
 
gnpb ha scritto:
L'eventuale tempo di accensione del disco è ininfluente (circa 2-3sec del disco contro 2 min di "scannerizzazione" dell'audiola).
Questo era il senso della mia frase.

Ho provato il Packard Bell GO (che va in standby dopo 5 sec di inattività) in riproduzione anche sul Majestic 551 e mettendo in pausa ovviamente il disco va in standby dopo 5 sec. Ebbene, premendo poi play il Majestic ci mette più di 10 sec a far ripartire il filmato, mentre lo Strong lo riprende in un paio di secondi. E non sto parlando di caricamento del disco con relativo simbolo usb in alto a dx, il disco è già caricato, sono diversi i tempi di risveglio dallo standby e la cosa col Majestic è piuttosto fastidiosa. Col disco da 1,5TB cmq non mi succedeva, ma forse perchè andava in standby dopo 2 min e spesso le pause durano meno.
 
Ultima modifica:
Qualcuno potrebbe per cortesia uppare nuovamente il firmware per il Majestic 551? Ringrazio
 
nebulosa ha scritto:
Tu hai lo stesso problema che ho io con MTV e qualche altro canale.
Posso rigistrarli sono se in quel momento c'è una prima registrazione in corso.
Se si ferma la prima registrazione anche la seconda registrazione si ferma senza dare avviso. :eusa_wall:

Che versione di software hai? Ormai mi sono ridotto a registrare un canale con cartello fisso(dahila per esempio che in due ore sono circa 2/300 Mb) e poi registrare il programma che voglio :eusa_wall:
 
Ottima idea quella di registrare un canale cartello :icon_cool:
Ho questo firmware: DEC551_34NBM02_100604_001
Hai lo stesso fw?
Riesci a registrare mtv?
su quale canale, 8 o 108?
a me quelli della majestic hanno risposto così quando li ho contatati via form:
non abbiamo suggerimenti da darle anche perché non sembra vero il decoder non è in grado di decidere se un programma è da registrare e l’altro no e poi perché non dovrebbe registrare un canale dove il decoder lo riceve e lo trasmette al TV.
L’unica cosa che pensiamo è che purtroppo da qui allo spegnimento totale dell’analogico di queste piccole difficoltà ne troveremo tante, siamo sempre nella fase sperimentale.
 
nebulosa ha scritto:
Ottima idea quella di registrare un canale cartello :icon_cool:
Ho questo firmware: DEC551_34NBM02_100604_001
Hai lo stesso fw?
Riesci a registrare mtv?
su quale canale, 8 o 108?
a me quelli della majestic hanno risposto così quando li ho contatati via form:
non abbiamo suggerimenti da darle anche perché non sembra vero il decoder non è in grado di decidere se un programma è da registrare e l’altro no e poi perché non dovrebbe registrare un canale dove il decoder lo riceve e lo trasmette al TV.
L’unica cosa che pensiamo è che purtroppo da qui allo spegnimento totale dell’analogico di queste piccole difficoltà ne troveremo tante, siamo sempre nella fase sperimentale.

Si ho la stessa versione, hai per caso notato se il problema è nato dopo l'installazione dell'aggiornamento? Io non ricordo di aver avuto problemi simili con il vecchio.
Comunque io ho problemi sempre e solo con il mux di mediaset. tutti gli altri funzionano normalmente per quanto riguarda le registrazioni.
PS: lo switch off nella mia regione ancora non è avvenuto.
 
Indietro
Alto Basso