Majestic 551 e Audiola 651: doppio tuner/usb recorder/timeshifting

gnpb ha scritto:
Qui in lombardia telenova "sballa" di brutto con l'orario (+58' o 62' a quest'ora non riesco a fare i conti), antenna3 di qualche minuto, non so se da te si ricevono. Questa correzione basta da sola per rischiare l'aggiornamento... quanto prima proverò. Notte

Mi sono ricordato che io avevo individuato il problema sul canale "Eden TV"... Orario sballato di parecchie ore... Beh, attualmente ci sono sintonizzato da oltre 6 minuti e l'orario è perfetto! :icon_bounce:
Speriamo che resista e che sia definitivo...
Sarebbe un bell'aggiornamento davvero...

Notte!
 
Sul discorso orario anche io ho impostato manuale, io ho un majestic 551 aggiornato con l'ultimo FW, purtroppo ci sono alcune emittenti che trasmettono un orario sballato, A3 nordest + 1 ora come anche TVA Vicenza, un'altra che non ricordo da un quarto d'ora in meno, RAI e Mediaset sono giuste ma anche molte altre.
Questo problema costringe a tenere l'impostazione dell'ora su utente per scongiurare il rischio di perdere le registrazioni impostate, di contro in caso manchi la corrente si deve rimettere l'ora manualmente, altra anomalia con l'impostazione dell'ora manuale è che l'EPG ti indica come adesso il programma trasmessa l'ora precedente e non quella in corso.
 
Noooo... Stamattina ho trovato subito un canale con ora sbagliata!!! Rete Veneta... :eusa_wall:
TvA Vicenza (canale 43) è invece ok...
Antenna3 Nordest è indietro di un'ora sul canale 23, mentre è corretto sul canale 61...
Che palle...

Possibile che ieri sera fossi completamente ubriaco??? Ho fatto il "giro" completo soffermandomi parecchio tempo per due volte!!!
Stamattina, all'accensione, mi ha avvisato della ricezione di nuovi canali... Che possa dipendere adll'aggiornamento automatico???

Mah!?

Ciao!
 
capoccia ha scritto:
é uscita la versione nuova anche per il majestic 551?

Grazie.

la versione che ho io è questa: DEC551_34NBM02_100604_001
se nè gia parlato ampiamente qualche mese fa.
 
gnpb ha scritto:
Ho preso sì l'attenuatore (risolvendo tutti i miei problemi di registrazione impossibile), gentilmente offertomi da un amico di mio padre antennista, modelli similari li avevo trovati per circa 10€.
Si tratta di questo
Purtroppo non trovo più la scatolina, comunque io ho chiesto un attenuatore regolabile da -20dB tipo Fracarro AVV o Vicky ATV-1 e mi ha dato questo che non è nessuno dei 2 ma è perfetto, compresa l'entrata ad angolo (occupa pochissimo in profondità) e il fatto che monta già sui connettori dell'antenna. Inoltre è alto poco meno dell'audiola che lo nasconde totalmente. Se trovo la scatola posto il modello preciso.

Edit: provato adesso a registrare Iris, qui nessun problema.
Ri-edit: trovata la scatola, purtroppo non dice molto di più: Helman Elettronica con un etichetta appiccicata sopra con questo numero: 51620


Ciao, anche io ho lo stesso problema con mediaset (http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1976001&postcount=1003) e un altro utente "NEBULOSA" con MTV.
Mi confermi quindi che con l'attenuatore hai risolto? in questo caso allora il segnale sporco che arriva non fa registrare lo stesso mux.
Io ho verificato che succede spesso la sera. (forse perché ci sono più televisori accesi del condominio che attingono dallo stesso impianto antenna)
Da te hanno effettuato lo swith off?
Grazie mille
 
Da me (Milano) lo switchoff è solo un ricordo lontano (e spero che qualcuna delle maledizioni tirate in attesa che si compisse vada a segno):D
Però aspettate, non è detto che i problemi di registrazione siano tutti risolvibili con l'attenuatore: lo sono solo se il problema è generato da un segnale troppo alto in ingresso al decoder. Prima di un acquisto consiglio due cose:
1- guardare l'intensità del segnale sul canale che dà problemi. Se intorno all'80% procedere al passo (2)
2- provare a sfilare il connettore dell'antenna dal decoder molto lentamente, si dovrebbe riuscire a trovare un punto che consente al decoder di lavorare.
Se questo accade (e probabilmente il livello del segnale sarà sceso sul 65-75%) allora, molto probabilmente, risolverete con l'attenuatore.

Anche perché il mio problema in partenza era diverso dal vostro, io registravo eccome ma erano inguardabili le registrazioni e alcuni canali non si vedevano proprio o con grossi difetti nonostante un livello di segnale molto alto...

Altre 2 considerazioni che mi vengono in mente:
-Quello in mio possesso è regolabile e ho dovuto metterlo praticamente al massimo dell'attenuazione per risolvere, quindi in presenza di segnali veramente troppo forti potrebbe anche non bastare.
-Potrebbe anche essere un segnale spurio che da fastidio, esattamente come era per le trasmissioni analogiche, non è detto che il colpevole sia per forza il decoder.
 
gnpb ha scritto:
Da me (Milano) lo switchoff è solo un ricordo lontano (e spero che qualcuna delle maledizioni tirate in attesa che si compisse vada a segno):D
Però aspettate, non è detto che i problemi di registrazione siano tutti risolvibili con l'attenuatore: lo sono solo se il problema è generato da un segnale troppo alto in ingresso al decoder. Prima di un acquisto consiglio due cose:
1- guardare l'intensità del segnale sul canale che dà problemi. Se intorno all'80% procedere al passo (2)
2- provare a sfilare il connettore dell'antenna dal decoder molto lentamente, si dovrebbe riuscire a trovare un punto che consente al decoder di lavorare.
Se questo accade (e probabilmente il livello del segnale sarà sceso sul 65-75%) allora, molto probabilmente, risolverete con l'attenuatore.
Si, anche taaanto tempo fa si era parlato di questo e a me è sicuro che serve un attenuatore (come dici al punto 2 devi azzeccare l'esatto millimetro per vedere i canali ;) ) anche se rimando sempre la spesa perché tanto ancora ho l'analogico. Se invece risolvesse anche le registrazioni allora è un discorso diverso e mi fionderei oggi stesso a comprlarlo


gnpb ha scritto:
Anche perché il mio problema in partenza era diverso dal vostro, io registravo eccome ma erano inguardabili le registrazioni e alcuni canali non si vedevano proprio o con grossi difetti nonostante un livello di segnale molto alto...
Ecco allora il discorso è diverso..a me non mi registra proprio..anche quando il segnale e qualità sembrano buoni

E' ora che me lo compri sto benedetto coso però..10€ ce li posso anche buttare ;)
 
gnpb ha scritto:
1- guardare l'intensità del segnale sul canale che dà problemi. Se intorno all'80% procedere al passo (2)
2- provare a sfilare il connettore dell'antenna dal decoder molto lentamente, si dovrebbe riuscire a trovare un punto che consente al decoder di lavorare.
Se questo accade (e probabilmente il livello del segnale sarà sceso sul 65-75%) allora, molto probabilmente, risolverete con l'attenuatore.

Accenno solo a una cosa: dopo lo switch off, qui da me la RAI ha cominciato a fare i capricci. Per tre settimane si era praticamente vaporizzata, nonostante per oltre un anno l'avessi vista perfettamente sul ch. 23, frequenza ancora utilizzata.

Dato che qui in zona la si può vedere anche sul ch. 9 VHF e ho una seconda antenna puntata su Milano, a pochi km da casa, ho avuto modo di avere segnali in entrata sugli Audiola pari a potenza 95, qualità 97 (ma il 100 non lo mette a schermo perché l'etichetta è a tre cifre?!) e non ho mai avuto problemi di registrazione o di visione.

Adesso la RAI sul ch. 23 ci ha fatto la grazia di tornare sana e pimpante nell'ultima settimana, con potenza 89 e qualità 97 (edit: corretto il 100, perché è sempre 97... :D e ancora nessun problema di registrazione o di visione.

Ergo: l'attenuatore può certo servire, ma è comunque una soluzione da valutare caso per caso, perché la saturazione non è indicazione immediata di malfunzionamento nella registrazione o nella visione.

Alle volte andare dietro a questi cosi cinesi è come studiare da apprendista stregone. :icon_rolleyes:
 
Ciao a tutti...
Allora, valutavo l'idea di acquistare il Majestic 551.
Non ho avuto buone esperienze con Majestic/Audiola per i lettori MP3, ma quella è un'altra cosa.
Ho sentito parlare bene di questo decoder, e ho visto che la società si occupa del rilascio di nuovi firmware.
Detto questo, mi dovreste chiarire qualche dubbio:
1) Durante una registrazione manuale, al momento della pubblicità è possibile mettere pausa e riprendere all'inizio del film?
2) Fa fatica ad accettare "dispositivi usb lenti"?
3) I divx non li legge proprio? Se si fa leva alla NewMajestic?
4) E' possibile scegliere il programma da registrare nell'EPG?
5) Quali sono i formati con cui può registrare il decoder? Quali possono essere riprodotti con il pc?
6) Qual'è il difetto più brutto?
7) Il pregio più bello?

Grazie mille per l'aiuto, è una questione di vita o di morte...
 
Milcham ha scritto:
Urca! e meno male che va meglio!.... 220€ per un telecomando! :5eek:
Vero, ma ce l'ho dal 1998 (450k lire comprese ss dall'inghilterra, sulla baia ora lo trovi anche a meno di 50$) e oltre alle cose in firma ci comando pure lo stereo in camera e luce e ventilatore a soffitto in sala :D

@jack2121:
1) Non mi sembra proprio
2) Se compare l'avviso la registrazione sarà probabilmente corrotta
3) Ad ora no, credo che la "leva" (nel senso dell'antico gesto dell'ombrello) ce la facciano quelli della majestic :lol:
4) Per i canali che ce l'hanno sì (non c'è epg estesa o guide+)
5) .mpg e .dvr, entrambi riproducibili su pc. Il dvr registra anche il televideo. Vengono fatti file da 1GB scarso e possono essere uniti seguendo le indicazioni nel link riportato in firma da Wales
6) e 7) vedi lo stesso link
Diciamo che prenderei in considerazione anche lo strong 5222 allo stesso prezzo, pare avere qualche piccolo pregio in più e consuma meno. Parere personale da possessore del clone audiola.
 
Milcham ha scritto:
Ok, ho impostato anch'io così. Anche se come è già stato detto io ho lo Strong.
Comunque non mi aspetto nulla di particolare, se non il fatto che registri regolarmente senza squadrettamenti.

...

Ecco, scusami Milcham... Io non ho potuto impostare i timer perchè mi sono dovuto portare l'HDD in ufficio per testarlo come si deve (in casa ho il pc "imboscato" e non riesco a fare tute le prove necessarie).

Credo che cmq - al di là della prova comparativa tra i box - il mio Atlantisland abbia qualche problema serio...
Non vorrei andare troppo OT, ma ne papprofitto perchè in questo thread bazzicano esperti che, magari, hanno già la risposta...
In sostanza, le registrazioni che effettuo si rivedono perfettamente col decoder ma, se provo a copiarle sul desktop con o senza RecTVEdit, le immagini risultano corrotte (quadrettate, e con salti l'audio)...
Da cosa cavolo può dipendere una cosa simile???
Naturalmente ho provato a collegare il box con entrambe le porte USB di cui è fornito (una di sola alimentazione supplementare) e ho addirittura acquistato un alimentatore universale da 5v, ma non cambia niente...
Solo una paio di volte sono riuscito a salvare le registrazioni come si deve...
Anche copiandoci filmati non registrati dal decoder (ho provato un DivX perfetto in origine), se vengono riprodotti con VLC risultano corrotti! E se quegli stessi files vengono poi ricopiati sul desktop, risultano corrotti definitivamente!!!
Che cavolo succede??? Il "peso" in MB dei filmati rimane invariato, ma vengono modificati/corrotti dal trasferimento da e nel box!!!

Idee???

Ad ogni modo, grazie Milcham, ci farai sapere come si è comportato stasera... Anzi, adesso, dato che sono le 20:10 in questo momento! :D

Ciao!
 
gnpb ha scritto:
Vero, ma ce l'ho dal 1998 (450k lire comprese ss dall'inghilterra, sulla baia ora lo trovi anche a meno di 50$) e oltre alle cose in firma ci comando pure lo stereo in camera e luce e ventilatore a soffitto in sala :D

@jack2121:
1) Non mi sembra proprio
2) Se compare l'avviso la registrazione sarà probabilmente corrotta
3) Ad ora no, credo che la "leva" (nel senso dell'antico gesto dell'ombrello) ce la facciano quelli della majestic :lol:
4) Per i canali che ce l'hanno sì (non c'è epg estesa o guide+)
5) .mpg e .dvr, entrambi riproducibili su pc. Il dvr registra anche il televideo. Vengono fatti file da 1GB scarso e possono essere uniti seguendo le indicazioni nel link riportato in firma da Wales
6) e 7) vedi lo stesso link
Diciamo che prenderei in considerazione anche lo strong 5222 allo stesso prezzo, pare avere qualche piccolo pregio in più e consuma meno. Parere personale da possessore del clone audiola.
Grazie, quindi non ha ne la pausa e in più fa più file nel caso di una registrazione quindi.... mi sa che mi tengo il digiquest...ha molti difetti ma se non altro registra tutto su un file...per la pausa dovrò scollegare il cavo d'antenna...devo chiedere a quelli dello strong allora...
Grazie ancora, anche a te Wales per le tue recensioni
 
jack2121 ha scritto:
ha molti difetti ma se non altro registra tutto su un file...per la pausa dovrò scollegare il cavo d'antenna...
Considera che l'unione dei file (da farsi solo se lo vedi su pc perché per lui è come se fosse un file unico) avviene nel tempo della copia del file, non c'è transcodifica e usando Rectvedit (free) non ci sono difetti nell'unione dei file. Una volta creato un file unico togliere la pubblicità è possibile con molti software di video-editing che poi possono ricreare un .mpg senza altre ricompressioni e anche in questo caso il tempo è quello della copia del file.
Poi vedi tu... non ho capito lo scollegare il cavo d'antenna per la pausa...
 
@Milcham: ottimo lavoro! In effetti la differenza di prestazioni da te riscontrata tra i 2 sistemi rende praticamente inutile (già si era concluso che fosse comunque poco utile dato che non sappiamo come risponde l'usb del decoder) i confronti che cercavo di fare. Sui sistemi a mia disposizione (4 pc tra desktop e workstation HP al lavoro) avevo rilevato differenze ma non così eclatanti e comunque concentrate sulla massima velocità dell'usb, cioè nei dintorni dei 30MB/s, al di sotto le differenze erano meno del 5% e comunque il collegamento è sempre stato diretto, periferica-usb.
In conclusione: non posso che quotare la tua conclusione...
Aggiungo anche che prima dello switch-off registrare era più semplice, probabilmente dato il bitrate globalmente più basso molte periferiche di vario tipo erano più che sufficienti e lo stesso decoder lavorava in scioltezza. Ora le cose sono cambiate, a sensazione il limite sembra del decoer, spesso quando faccio doppie registrazioni serali sembra "rallentato" nelle sue funzioni, le sue interfacce compaiono anche qualche secondo dopo che si è premuti il tasto e spesso una delle 2 registrazioni contemporanee ha dei difetti. Tutto ciò non si verifica se registro emittenti locali invece che nazionali o anche solo in orari diversi. Rimane invece sempre possibile, almeno per me e per ora, la registrazione singola con visione della stessa o di altra registrazione contemporaneamente.
 
Ultima modifica:
jack2121 ha scritto:
Grazie, quindi non ha ne la pausa e in più fa più file nel caso di una registrazione quindi.... mi sa che mi tengo il digiquest...ha molti difetti ma se non altro registra tutto su un file...

Non lo fa nemmeno lui. :eusa_wall:

Ho registrato 5 ore di fila su canale ad alto bitrate e me le ha divise in due file.

Semplicemente la grandezza del file è maggiore.

I file hanno lo stesso nome con l'aggiunta di "-1" "-2", ecc.

Sul digiquest PVR 3000 ho trovato anche un altro bug che meriterebbe la nuclearizzazione degli sviluppatori del firmware.

Se al momento della partenza della registrazione programmata non c'è segnale fruibile, viene cancellata la registrazione programmata! (edit: almeno quella giornaliera)

Cioè, sinceramente, preferirei vedere tot minuti di schermo nero piuttosto che saltare una settimana di registrazione a causa di un singolo black out. Alle volte mi domando se i programmatori abbiano un minimo di consapevolezza di quali siano le esigenze dell'utente e se si sia fatto qualche minuto di test agli apparecchi in questione. :eusa_whistle:
 
Milcham ha scritto:
Per i 10 min di registrazione programmati:
RAI1: min = 2555, avg = 6205, max = 9369 kbps
RAI2: min = 2389, avg = 5179, max = 8815 kbps
Total time riportato da Bitrate Viewer: esatto per entrambi. Visione perfetta su PC con KMPlayer.
Invece su Strong frequenti blocchi durante la riproduzione delle registrazioni, con messaggio di periferica lenta per entrambe le registrazioni.
Sono rimasto sorpreso, anche perché le prime prove fatte giorni fa con l'ICY BOX (+WD3200BUDT) non avevano dato il minimo problema.
Incredibile... Ogni oggetto fa davvero storia a sé...:eusa_wall:
Nel mio caso è successo l'opposto: visione perfetta col decoder e visione corrotta su 2 diversi PC... Anche per me, dopo qualche giorno di utilizzo... Che sia un indizio cui fare attenzione? Magari deframmentazione o altro... Probabilmente le features di questo disco "speciale" (ricordo che ha ben 32MB di cache) fanno a pugni con il bus USB e, soprattutto, con quanto è integrato nei decoder, prodotti cinesi della più bassa qualità...

Milcham ha scritto:
...
Il costo del TravelStar da solo è equivalente a quello dell'AV-25, a parità di capacità (320 GB) e già questo la dice lunga sulla non eccezionalità del WD AV-25. Se avesse di suo prestazioni mirabolanti, l'AV-25 avrebbe anche un costo sensibilmente differente. Bene per il portafoglio, ma la delusione finale con l'AV-25 ci sta poi tutta.
Probabilmente, questo tipo di HDD collegati (come dovrebbero) via SATA sono eccellenti... Speravamo che avessero prestazioni buone anche via USB e con questa ferraglia cinese, ma evidentemente non è così, purtroppo...

Milcham ha scritto:
Comunque, con il LaCie ho notato squadrettamenti nella registrazione di RAI1, anche alla visione su PC.

...

Ma questi test lasciano un po' il tempo che trovano, non li ritengo affidabili.
Permettetemi di prendere, senza polemica, un post del mese scorso di gnpb (non me ne voglia! ;)) in cui confronta le prestazioni di un HDD con quelle di una scheda SD e con le rilevazioni di linus101.
Purtroppo i 3 dati non sono confrontabili, perché non dimentichiamoci che con ATTO noi misuriamo la performance complessiva dell'intero sistema disco + controller + CPU/PC e non solamente del disco. Una riprova?

...WD+ICY BOX......LaCie Little Disk


sono esattamente gli stessi dischi di prima, solo misurati con ATTO su un altro PC: un notebook anche più potente del PC con Vista32 usato prima, ma con dischi collegati attraverso un USB2 hub alimentato Sitecom.
Così, quando gnpb confronta HDD e SD, sta confrontando due dischi diversi ma su due interfacce completamente diverse: quella di un box USB2 e quella di un card reader per SD. Così anche i risultati di linus101 per la penna Cruzer Blade incorporano anche la performance complessiva dovuta al SUO controller USB2.

Altro esempio, una scheda SDHC Maxell da 8 GB class 4:

......Internal...........External


a sinistra il benchmark preso col lettore SD interno al notebook stesso (sul bus), a destra con un lettore esterno MediaExpress collegato sull'hub Sitecom allo stesso notebook... Interessante, vero?
Sì, sono stato io ad iniziare questo tipo di confronto/analisi pseudo-scientifico tra chiavette/HDD/SD/SSD... :D Anche se non ha nulla di scientifico, speravo di riuscire ad individuare almeno dei parametri di riferimento cui guardare alla ricerca del supporto ideale... Velocità, seek, access, ecc... Ad oggi, direi che è stata una ricerca infruttuosa... :eusa_wall:
Non si capsice un cavolo!
E siamo tutti d'accordo che è un "tentativo di ricerca" in mancanza di altre indicazioni...

Milcham ha scritto:
...

In conclusione: a me restano solo domande senza risposte, ad es. quale sarà la performance complessiva di uno di questi dischi col controller USB2 del decoder cinese di turno? Temo sia un po' difficile organizzare in maniera più sistematica e "scientifica" questi dati, anche perché le informazioni tecniche sono spesso già molto carenti a partire dagli stessi produttori di hard-disk.

Ad es. il dato sull'alimentazione richiesta è già di per sè problematico: per il WD qui si dice 1.6W in lettura/scrittura, che significa 320 mA. Ma è un valore medio o di picco? Fatto sta che nell'etichetta sul dorso dell'hard-disk sta scritto 0.55A ! Quindi già fuori specifica massima (500 mA) della USB2. A questo aggiungiamo la (sia pur limitata) corrente consumata dal box esterno. Per il Travelstar troviamo invece scritto 4.5W (= 900 mA) di picco in fase di startup e 1.4W in lettura/scrittura. Probabilmente per questo LaCie fornisce anche un cavetto addizionale per alimentazione esterna.

Perciò, per i nostri scopi di PVR, dopo una scelta oculata in ultima analisi rimane solo la sperimentazione diretta e, come sempre, la speranza (mai la certezza) che tutto funzioni senza eccessivi intoppi... :eusa_think:

Già... :)

Grazie comunque per il tuo prezioso contributo!

Ciao!
 
gnpb ha scritto:
Considera che l'unione dei file (da farsi solo se lo vedi su pc perché per lui è come se fosse un file unico) avviene nel tempo della copia del file, non c'è transcodifica e usando Rectvedit (free) non ci sono difetti nell'unione dei file. Una volta creato un file unico togliere la pubblicità è possibile con molti software di video-editing che poi possono ricreare un .mpg senza altre ricompressioni e anche in questo caso il tempo è quello della copia del file.
Poi vedi tu... non ho capito lo scollegare il cavo d'antenna per la pausa...
Praticamente volevo un nuovo decoder solo se comunque si poteva mettere in pausa durante una registrazione per evitare l'editing al fine di tagliare la pubblicità...
Il mio Digiquest 3000 PVR ha qualche difetto dal lato software, e permette la pausa solo se durante una registrazione si stacca il cavo dell'antenna...
Cioè, la pausa non può avvenire in modo manuale ma solo quando non c'è segnale in antenna...
Cosa posso fare? Ho chiesto alla Digiquest 3/4 volte, anche in maniera indiretta, di aggiornare il software ma si è sempre rifiutata.
Qui http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=116593
cercavo un software compatibile che avesse funzioni migliori.
Ma almeno questo decoder registra tutto su un unico file.
Un altro difetto è che anche alle migliori chiavette compare "Velocità dispositivo USB troppo lenta", mandando in malora il timeshift.
Ieri ho comprato una Verbatim da 8GB eppure solo per 4 ore non usciva la scritta...
 
gnpb ha scritto:
@Milcham: ottimo lavoro! In effetti la differenza di prestazioni da te riscontrata tra i 2 sistemi rende praticamente inutile (già si era concluso che fosse comunque poco utile dato che non sappiamo come risponde l'usb del decoder) i confronti che cercavo di fare. Sui sistemi a mia disposizione (4 pc tra desktop e workstation HP al lavoro) avevo rilevato differenze ma non così eclatanti e comunque concentrate sulla massima velocità dell'usb, cioè nei dintorni dei 30MB/s, al di sotto le differenze erano meno del 5% e comunque il collegamento è sempre stato diretto, periferica-usb.
Già, c'è da dire che nei due casi di Milcham la differenza la fa senz'altro quell'HUB... Che funziona proprio male, direi... :) Se non è un problema di drivers, direi che avrebbe gli stessi risultati anche nel'altro pc (usando quell'HUB USB)...

gnpb ha scritto:
In conclusione: non posso che quotare la tua conclusione...
Aggiungo anche che prima dello switch-off registrare era più semplice, probabilmente dato il bitrate globalmente più basso molte periferiche di vario tipo erano più che sufficienti e lo stesso decoder lavorava in scioltezza. Ora le cose sono cambiate, a sensazione il limite sembra del decoer, spesso quando faccio doppie registrazioni serali sembra "rallentato" nelle sue funzioni, le sue interfacce compaiono anche qualche secondo dopo che si è premuti il tasto e spesso una delle 2 registrazioni contemporanee ha dei difetti. Tutto ciò non si verifica se registro emittenti locali invece che nazionali o anche solo in orari diversi. Rimane invece sempre possibile, almeno per me e per ora, la registrazione singola con visione della stessa o di altra registrazione contemporaneamente.

Vero! Anche nell'email di New-Majestic mi hanno "ricordato" che fino al 2012 è tutto in fase sperimentale e non c'è certezza alcuna...

Mah!?

Ciao!
 
Indietro
Alto Basso