Majestic 551 e Audiola 651: doppio tuner/usb recorder/timeshifting

cowin ha scritto:
La b), che poi è lo stesso comportamento che avrai col decoder spento.

No, a decoder in stand-by il LED rosso del mio HDD è completamente spento, nessuna luce presente.

Se poi intendi che nei consumi cambia poco o nulla tra LED acceso e spento purché la meccanica non sia in movimento, OK, ma il LED si spegne davvero. :D

Chiedevo più che altro per sapere quale era il comportamento atteso a decoder acceso ed è appunto la soluzione b).

Grazie per la conferma.
 
L_Rogue ha scritto:
No, a decoder in stand-by il LED rosso del mio HDD è completamente spento, nessuna luce presente.

Se poi intendi che nei consumi cambia poco o nulla tra LED acceso e spento purché la meccanica non sia in movimento, OK, ma il LED si spegne davvero. :D

Chiedevo più che altro per sapere quale era il comportamento atteso a decoder acceso ed è appunto la soluzione b).

Grazie per la conferma.

A decoder acceso il pb go va in sospensione pochi secondi dopo l'interruzione di un'attività di rec/player grazie alla teconologia powersafe implementata nel disco, quindi il disco non frulla ed è freddo, caratteristica che lo rende un buon candidato per l'abbinamento a molti pvr, e fin qui tutto nella norma; la tua testimonianza però denuncia una novità per quanto concerne il la reazione del disco allo spegnimento del decoder : finora sembrava consolidata la presunzione che il pb go si spegnesse completamente soltanto con lo strong 5222 in ragione dell'impulso che quel dec invia al disco via usb allo standby manuale o di fine rec, mentre diversamente lo stesso hdd allo stanby del 551 rimaneva con led rosso fisso, anche se alla fine in termini di consumi e surriscaldamento del disco si concordava che la differenza tra i due decoder fosse sostanzialmente trascurabile; adesso invece sulla scorta del tuo intervento il comportamento del'accoppiata pb go+majestic 551 appare del tutto speculare all'accoppiata go+strong 5222; non saprei dire se questa evoluzione nasca da un'aggiornamento del softwere del 551 o da altro
 
fader ha scritto:
Fermo!! forse hai letto male il post che hai quotato. l'utente ha erroneamente messo il firmware Dicra sul majestic rendendolo di fatto inutilizzabile (forse senza rimedio).

no, l'utente whiterabbit ha bloccato tutto solo dopo aver messo il firm dello strong (che notAmente fa parte "dell'altra" famiglia di twintuner)...

@JCK
comunque aspetterei la risposta di Dicra (magari sollecita ancora) prima di rischiare col firm majestic...
 
L_Rogue ha scritto:
No, a decoder in stand-by il LED rosso del mio HDD è completamente spento, nessuna luce presente.

Se poi intendi che nei consumi cambia poco o nulla tra LED acceso e spento purché la meccanica non sia in movimento, OK, ma il LED si spegne davvero. :D

Chiedevo più che altro per sapere quale era il comportamento atteso a decoder acceso ed è appunto la soluzione b).

Grazie per la conferma.


io ho il Dicra 400 (col firm vecchio), quindi stretti parenti...:icon_rolleyes:
Al termine della registrazione il dec si spegne mentre il PBgo dopo N secondi ferma i dischi e il led rimane acceso (disco freddo) -questo sempre -tranne una volta sola... incredibilmente ho trovato anche il disco con led spento (pensavo di essermi giocato la porta usb... o il disco... sgrat sgrat nessuna delle due ipotesi... :D ) - comunque fenomeno mai più ripetuto :eusa_think:

Se non l'hai già fatto, formatta 'sta mezza ciofeca del pbgo in ntfs. Eviterai molti problemi di incasinamento del file system.
 
highway star ha scritto:
no, l'utente whiterabbit ha bloccato tutto solo dopo aver messo il firm dello strong (che notAmente fa parte "dell'altra" famiglia di twintuner)...

Così ho interpretato anch'io, ma dopo l'equivoco con il precedente upgrade (mbico non si era accorto dei problemi al display/tasto accensione) procederò con più cautela. Comunque se confermasse l'intercambiabilita si dovrebbe poter ritornare al fw Dicra.
 
Ultima modifica:
highway star ha scritto:
io ho il Dicra 400 (col firm vecchio), quindi stretti parenti...:icon_rolleyes:
Al termine della registrazione il dec si spegne mentre il PBgo dopo N secondi ferma i dischi e il led rimane acceso (disco freddo) -questo sempre -tranne una volta sola... incredibilmente ho trovato anche il disco con led spento (pensavo di essermi giocato la porta usb... o il disco... sgrat sgrat nessuna delle due ipotesi... :D ) - comunque fenomeno mai più ripetuto :eusa_think:

Posso solo riconfermare dopo le registrazioni fatte ieri che l'HDD si spegne completamente a decoder in stand-by, con nessuna luce accesa.

Se non l'hai già fatto, formatta 'sta mezza ciofeca del pbgo in ntfs. Eviterai molti problemi di incasinamento del file system.

NTFS sarà pure migliore per la gestione della frammentazione, ma FAT è sempre stato migliore nelle prestazioni. L'hanno pure testato:

http://www.swzone.it/dettaglio/articolo_id=93/Fat32_vs_NTFS?page=4

Finché non ho problemi, lo tengo in FAT perché non voglio introdurre un'ulteriore variabile nel rapporto prestazionale tra decoder e HDD.
 
Io ho partizionato tutti e 4 i dischi ext che uso su decoder o tv PVR, in modo da avere una unità eclusiva per il PVR e una per i file multimediali. Nel farlo sono passato da FAT32 a NTFS perchè ho usato windows e non programmi particolari che permettono di formattare in FAT32 anche grossi volumi. Cmq per adesso non ho problemi, a parte quella visione differita che non sono riuscito a fare su Rai1 con bitrate elevato, ma non posso sapere se in FAT32 ci sarei riuscito...
 
L_Rogue ha scritto:
Non ho però ben capito quale dovrebbe essere il comportamento corretto dell'HDD quando il decoder è acceso:

a) LED rosso spento dopo N secondi per powersave?
b) LED rosso acceso ma piatti fermi dopo N secondi?
c) altro?

Chi ce l'ha può dirmelo?

il mio PB GO si comporta così:
dec acceso e timshift disabilitato: led fisso e dischi fermi se non sta registrando o riproducendo, led lampeggiante in rec o riproduzione.
dec spento: led spento.
ho notato però che con dec spento e led del PB spento c'è un angolo sotto al HDD tiepido, quindi decuco che un po di alimentazione arriva.
 
tonio99 ha scritto:
il mio PB GO si comporta così:
dec acceso e timshift disabilitato: led fisso e dischi fermi se non sta registrando o riproducendo, led lampeggiante in rec o riproduzione.
dec spento: led spento.
ho notato però che con dec spento e led del PB spento c'è un angolo sotto al HDD tiepido, quindi decuco che un po di alimentazione arriva.


Prendiamo atto della conferma che il majestic 551 spegne completamente l'hdd mentre il dicra pur appartenendo alla stessa famigli di apparecchi non spegne il led rosso fisso.
Per quanto concerne l'angolo comunque un pò tiepido a disco spento bisogna considerare che il dec non è spento ma solo in standby quindi quindi via usb anche la periferica ne risente un pò proverò a sentire anch'io il mio pb go 500gb ma mi sembra una cosa assolutamente marginale
 
Il mio Majestic il led non lo spegne, quindi i casi sono 2:
1)Dipende dal firmware del decoder
2)Dipende dal disco che c'è dentro il GO

Per quanto riguarda l'angolo tiepido ho già fatto notare che sia con lo Strong che mi spegne il led sia col Majestic che me lo lascia acceso la temperatura è la stessa, da qui ho dedotto che la differenza di consumo dovuta al led è veramente trascurabile.
 
@ L_Rogue

;) stavo giusto per chiederti cos'aveva messo PB nella tua scatoletta nera...

Il mio, lotto di produzione 2010/09, all'interno ha un WD skorpio blue (e il led non si spegne per il 99,9999% delle volte) presumo che anche cowin abbia lo stesso disco.

Sarebbe interessante sapere il lotto di produzione del tuo.


circa la superiorità prestazionale di FAT32 vs NTFS, se l'hanno testato (con una differenza numericamente del 3% mi pare - non so se è tanto o poco, non amo i bench...) sarà così, ma nell'uso pratico con questi scatolotti cinesi twin tuner, presto o tardi FAT32 si "pianta" creando registrazioni corrotte e bloccando le successive.... "fate vobis" ;)
 
highway star ha scritto:
Il mio, lotto di produzione 2010/09, all'interno ha un WD skorpio blue (e il led non si spegne per il 99,9999% delle volte) presumo che anche cowin abbia lo stesso disco.

Sarebbe interessante sapere il lotto di produzione del tuo.

Se mi dite dove e cosa guardare per capire il lotto, ve lo dico. ;)

circa la superiorità prestazionale di FAT32 vs NTFS, se l'hanno testato (con una differenza numericamente del 3% mi pare - non so se è tanto o poco, non amo i bench...) sarà così, ma nell'uso pratico con questi scatolotti cinesi twin tuner, presto o tardi FAT32 si "pianta" creando registrazioni corrotte e bloccando le successive.... "fate vobis" ;)

La mia politica è sempre stata e sempre sarà: non aggiustare ciò che funziona. :eusa_whistle:

Ergo, se e quando si pianteranno le registrazioni, avrò già la soluzione pronta. :D
 
highway star ha scritto:
Il mio, lotto di produzione 2010/09, all'interno ha un WD skorpio blue (e il led non si spegne per il 99,9999% delle volte) presumo che anche cowin abbia lo stesso disco.
2010/07 non so cosa c'è dentro
 
@ L_Rogue

ahahaha... capisco... :eusa_whistle:

per il lotto produzione c'è l'etichetta, anche se non è sempre detto che PB adoperi lo stesso materiale nel periodo indicato.


@ cowin
molto probabile che sia lo stesso wd che ho io. Per verificarlo con certezza puoi scaricare dei tool free da C-net e siti simili.
 
cowin ha scritto:
Il mio Majestic il led non lo spegne, quindi i casi sono 2:
1)Dipende dal firmware del decoder
2)Dipende dal disco che c'è dentro il GO

Per quanto riguarda l'angolo tiepido ho già fatto notare che sia con lo Strong che mi spegne il led sia col Majestic che me lo lascia acceso la temperatura è la stessa, da qui ho dedotto che la differenza di consumo dovuta al led è veramente trascurabile.


Pur nella mia ignoranza propenderei per la seconda ipotesi, un pò come per un utente penso fosse sul tread dedicato allo strong che ha il pb silver 500gb e lamenta che il suo disco non va in sospensione quando si presume che il silver anendo le stesse specifiche tecniche del go debba ricalcarne il comportamento : penso che sia proprio quello che sta dentro a far la differenza anche se come dice cowin alla fin fine lo spegnimento completo del led è trascurabile in termini di consumo quindi è una ciligiegina sulla torta
 
highway star ha scritto:
per il lotto produzione c'è l'etichetta, anche se non è sempre detto che PB adoperi lo stesso materiale nel periodo indicato.

Il mio indica 2010/11. Se scrivevano l'etichetta un po' più piccola, ci voleva la lente d'ingrandimento... :doubt:
 
Ultima modifica:
Vorrei chiedere un po di chiarezza sui vari firmware esistenti. Il mio dec551 ha installato il DEC551_34NBM02-090915_02.bin.....in rete ho trovato DEC551_34NBM02_100604_001.bin...qualcuno l'ha già usato e con quali risultati?:icon_bounce:
 
Indietro
Alto Basso