Majestic 551 e Audiola 651: doppio tuner/usb recorder/timeshifting

sgiuliano38 ha scritto:
Io col dvd recorder faccio così: elimino la pubblicità con le funzioni di editing integrate e poi, se la registrazione supera le 2 ore, la divido brutalmente a metà, come si trattasse di due registrazioni distinte; masterizzo ciascuna parte su un dvd riscrivibile e copio sul pc, dove riunisco e comprimo via software per far entrare tutto in un dvd sl. E' un po' macchinoso, ma efficace. Si potrebbe anche far comprimere direttamente al recorder, ma la qualità è molto inferiore, perchè utilizza un bitrate costante, così ti ritrovi con una registrazione supercompressa e un dvd vuoto quasi per metà :eusa_wall: Ci sono alcuni dvd recorder più raffinati (pioneer e panasonic mi pare) che comprimono a bitrate variabile, sfruttando tutto lo spazio a disposizione del dvd, ma costano (soprattutto il pioneer) uno sproposito.

Ah, ecco, vedi non sapevo... Pensavo che registrassero direttamente su DVD!!! In effetti, pensandoci, l'utilità dell'HDD integrato è proprio questa... :D Forse i modelli vecchi solo DVDrecorder erano una "sòla"...
Sì, è piuttosto macchinoso ma il risultato è ciò che conta...
in ogni caso, resto col cinesino in oggetto... Molto più "rapida" la fase di editing col PC!

Grazie per la spiegazione!

Ciao!
 
Scusate se posto sempre qui, ma il 3d dello united 9099z è un po' "morto" e poi sono ormai quasi certo che cambi solo l'estetica ...

Ho usato quel bellissimo programmino francese (RecTVEdit) che aveva suggerito qualcuno qui (chiedo venia, non ricordo chi sia stato :icon_redface: ), per unire i file prodotti dal decoder e tutto è filato liscio. Solo un comportamento un po' strano: alcuni di questi, quando vado a rivederli utilizzando lo united, si sentono male, come ci fossero delle microscariche elettriche nell'audio (avete presente il tipico disturbo dei vecchi dischi in vinile un po' usurati?). Pensavo fosse un problema dell'hard disk, ma, usandone un altro, le cose non sono cambiate. Il fatto è che solo alcuni presentano questo problema e se li guardo (ascolto) col pc, i file sono perfetti, quindi il problema è in riproduzione, non in registrazione :eusa_think: Ora mi controllerò i bitrate audio e video di tutti, per vedere se ci fosse qualche relazione, ma non penso, visto che il programmino si occupa solo di unire i pezzi, non modifica il bitrate ...
 
Wales ha scritto:
Ah, ecco, vedi non sapevo... Pensavo che registrassero direttamente su DVD!!! In effetti, pensandoci, l'utilità dell'HDD integrato è proprio questa... :D Forse i modelli vecchi solo DVDrecorder erano una "sòla"...
Sì, è piuttosto macchinoso ma il risultato è ciò che conta...
in ogni caso, resto col cinesino in oggetto... Molto più "rapida" la fase di editing col PC!

Grazie per la spiegazione!

Ciao!

Grazie a te, che sei sempre molto disponibile :eusa_clap:

Ma infatti mi sta dando parecchie soddisfazioni questo cinesino, perchè, di fatto, è come un dvd recorder senza unità dvd, ma con hdd intercambiabile; quindi, in definitiva, è molto più comodo di un dvd recorder ad un prezzo infinitamente più basso :icon_cool:
 
sgiuliano38 ha scritto:
Scusate se posto sempre qui, ma il 3d dello united 9099z è un po' "morto" e poi sono ormai quasi certo che cambi solo l'estetica ...

Ho usato quel bellissimo programmino francese (RecTVEdit) che aveva suggerito qualcuno qui (chiedo venia, non ricordo chi sia stato :icon_redface: ), per unire i file prodotti dal decoder e tutto è filato liscio. Solo un comportamento un po' strano: alcuni di questi, quando vado a rivederli utilizzando lo united, si sentono male, come ci fossero delle microscariche elettriche nell'audio (avete presente il tipico disturbo dei vecchi dischi in vinile un po' usurati?).
...

Mmm... Mai successa una cosa simile...
Prima della riunione dei file l'audio è ok? Perchè potrebbe essere semplicemente l'audio disturbato...
Ah, no... Dici che col PC l'audio è OK...

Forse è davvero un "problema" di bitrate: il decoder non riesce a stargli dietro e, per evitare di andare fuori sincrono, stiracchia l'audio... Mah!? Ipotizzo, eh? Mentre il PC ce la fa tranquillamente...

Prova a rivedere le registrazioni originali se gracchiano o meno!

Mmm... Non saprei cos'altro pensare... Cmq RecTVEdit non rielabora nulla!

Ciao!

P.S: visto l'altro messaggio... Di nulla! Quando posso...
 
Per l'hdd-dvd recorder dipende da cosa compri, ci sono modelli che consentono anche (previo smontaggio più o meno facile dell'hdd) di esportare il tutto su pc. Per esempio al mio oldissimo LG DS75 (single turner ana+DTT teoricamente pure con tessere, dvd + HDD recorder) avevo portato l'hdd esternamente: fatte le registrazioni lo attaccavo al pc e con apposito software (esattamente come per l'audiola col rectvedit) le importavo sul pc per farne ciò che volevo. Ma è morto quindi...

Per il discorso qualità: certamente le emittenti principali sono meglio delle altre ma io, parlo da dopo lo switch-off, non ho riscontrato migliorie nel segnale delle 3 rai rispetto allo swittch-over quando il bitrate massimo era la metà. Almeno sul mio crt da 32" coi decoder in RGB, e infatti quando trasmettono film con bitrate tale da consentire la doppia rec (ovvero quasi sempre) non ci sono problemi che invece si riscontrano maggiormente negli eventi live (sanremo, f1, talkshow(!!!)) dove il bitrate viene alzato, per me, in maniera immotivata.
Poi ci sono le altre emittenti che trasmettono da schifo: tutte quelle dei cartoni, la maggior parte delle locali è inguardabile (dissolvenze e movimenti veloci tutti sqadrettati ma anche i fissi sembrano foto jpg con q=1), mediaset extra è scandalosa e iris un po' meglio ma comunque sotto le altre mediaset... ecco secondo me risparmiando banda usata inutilmente sulle 6 principali si potrebbe migliorare un po' la visione di queste "secondarie".
Con la7 invece, nelle sue varie declinazioni, non ho problemi, probabilmente va anche a regione o comunque a zone.

@sgiuliano38: ma i difetti sono nel punto di unione o a caso nel file?
 
gnpb ha scritto:
@sgiuliano38: ma i difetti sono nel punto di unione o a caso nel file?

E' un disturbo praticamente continuo, non solo in punti particolari. I file che presentano questo problema (7 su 27) hanno tutti un bitrate video di 10000 kbps e audio di 192 kbps, ma vi sono altri file con gli stessi bitrate (o con bitrate maggiori), che però vengono riprodotti bene :eusa_think:

@Wales: purtroppo i file originali non li ho più e non posso verificare, ma dobbiamo scartare anche l'ipotesi di bitrate troppo elevato, visto che altri file con bitrate più alti non hanno problemi ... non riesco a capire il motivo di questo comportamento, ma un motivo ci deve essere :eusa_think:
 
Milcham ha scritto:
Forse non ti ricordi bene...
Per la cronaca ho pure l'Universal 3-300, programmato per TV Panasonic e decoder ADB i-CAN già citato.
Se voglio cambiare canale (P+/P-) devo per forza selezionare il decoder come device.
A quel punto se premo i tasti "principali" del volume, vedo la barra volume dell'ADB sullo schermo e non quella del TV......
Poi è chiaro che se lo riprogrammi con pazienza certosina, puoi fare di meglio. Di default non mi sembra.

prova con i tasti F2 (- volume) e F3 (+ volume)...dovresti avere il controllo del volume della TV anche con il decoder assegnato
 
Milcham ha scritto:
Grazie, funziona! :thumbsup: :icon_bounce:

E meno male che nella pagina sul sito Meliconi per la programmazione c'è scritto:
"Nel telecomando UNIVERSAL 3 300 i tasti liberi programmabili sono: F1 F2 F3 F4". :eusa_think:

L'hai scoperto per caso o l'hai trovato scritto da qualche parte?
In ogni caso, bel colpo! :happy3:

leggendo il manuale :D ...quei quattro tasti sono assegnati automaticamente al controllo TV indipendentemente dal dispositivo selezionato...F4 per esempio per il tasto "AV", F1 per "MUTO".
Stessa cosa succede con i "tasti principali" del volume, che però vengono rimpiazzati se si immette il codice a quattro cifre del decoder per esempio..
se si programma il telecomando tasto per tasto (come si fa con il majestic/audiola pe esempio) e non programmando i tasti principali del volume/muto/AV, si ha il controllo della TV anche con "DEC" selezionato.

Mi sembra che ci sia anche una procedura per fargli capire che vuoi un controllo diverso per un solo tasto ma non mi ricordo.
 
Ultima modifica:
sgiuliano38 ha scritto:
Ho usato quel bellissimo programmino francese (RecTVEdit) che aveva suggerito qualcuno qui (chiedo venia, non ricordo chi sia stato :icon_redface: ), per unire i file prodotti dal decoder e tutto è filato liscio. Solo un comportamento un po' strano: alcuni di questi, quando vado a rivederli utilizzando lo united, si sentono male, come ci fossero delle microscariche elettriche nell'audio (avete presente il tipico disturbo dei vecchi dischi in vinile un po' usurati?). Pensavo fosse un problema dell'hard disk, ma, usandone un altro, le cose non sono cambiate. Il fatto è che solo alcuni presentano questo problema e se li guardo (ascolto) col pc, i file sono perfetti, quindi il problema è in riproduzione, non in registrazione :eusa_think: Ora mi controllerò i bitrate audio e video di tutti, per vedere se ci fosse qualche relazione, ma non penso, visto che il programmino si occupa solo di unire i pezzi, non modifica il bitrate ...

Aggiornamento: sembra che, riprocessando solo l'audio con un programma come SUPER, il problema sparisca :icon_cool: Per il futuro, cercherò di capire se il problema si presenta già sui file originali o se succede "qualcosa" durante la loro unione con RecTVEdit e vi dirò.

OT
A proposito di SUPER: lo conoscete? Io ho iniziato a usarlo da poco per fare varie conversioni di formati e bitrate, sia audio che video, e devo dire che fa davvero un ottimo lavoro. E' freeware, aggiornato costantemente e permette di selezionare più file contemporaneamente, così, se dovete convertire molti file (anche di differenti formati) in uno stesso formato, vi basta selezionarli tutti e far partire la decodifica, che il programma, uno alla volta, se li frulla tutti :icon_cool:
 
Io non lo conoscevo, grazie dell'info, lo scarico e lo provo. Di simile (credo) che io ho usato c'è Format Factory, anche lui free ovviamente.
 
Form Factory ha un'interfaccia più user-friendly, ma non riesco a capire se si possa fare solo una ricodifica audio, senza andare a toccare il video, cosa immediata con Super, dove basta spuntare l'opzione "Stream Copy" vicino alla scritta VIDEO o, viceversa, vicino alla scritta AUDIO, se si vuole ricodificare solo il video, tenendo fisso l'audio ;)
 
sgiuliano38 ha scritto:
Aggiornamento: sembra che, riprocessando solo l'audio con un programma come SUPER, il problema sparisca :icon_cool: Per il futuro, cercherò di capire se il problema si presenta già sui file originali o se succede "qualcosa" durante la loro unione con RecTVEdit e vi dirò.

Ho fatto altre registrazioni: gli originali vengono letti correttamente; il problema si verifica solo su alcuni file uniti con RecTVEdit (le registrazioni di rai 1 sono quelle più soggette a questo fenomeno). Ho provato le ultime due versioni del programma e anche la 3.0.1, ma il comportamento è lo stesso :eusa_think: Strano che questo bug lo abbia notato solo io: voi che programma usate per unire i file delle registrazioni? O tenete gli originali come sono?
 
Milcham ha scritto:
Più che altro non riportiamo il file merged di nuovo nel decoder, che è quello che fai tu, se ho capito bene.
Personalmente: file originali nel decoder (se li devo rivedere lì) e RecTVEdit se devo fare un DVD o comunque editare il materiale.

Avendo una quantità industriale di hdd, ma poco tempo per editare e fare dei dvd, mi viene comodo fare così, ma non mi piace molto l'idea di lasciare tutto quel casino di cartelle e file spezzettati senza motivo ... Poi per rivederli uso lo stesso decoder, perchè è molto versatile: gestisce dischi ntfs da 1,5 TB con partizione unica (da 2 TB non ho ancora provato, ma sono fiducioso) :icon_cool:
 
sgiuliano38 ha scritto:
Ho fatto altre registrazioni: gli originali vengono letti correttamente; il problema si verifica solo su alcuni file uniti con RecTVEdit (le registrazioni di rai 1 sono quelle più soggette a questo fenomeno). Ho provato le ultime due versioni del programma e anche la 3.0.1, ma il comportamento è lo stesso :eusa_think: Strano che questo bug lo abbia notato solo io: voi che programma usate per unire i file delle registrazioni? O tenete gli originali come sono?

Invito tutti ad inserire in firma il proprio modello di decoder, così si capisce al volo di cosa si sta parlando... Anche se capita di intervenire in altri thread è più facile capirsi...
Tu hai uno United, vero? Forse è un "problema" tutto suo... Dovresti contattare altri possessori dello stesso decoder... E' più facile capire se è un bug o meno...
Anche ammesso che sia un clone, piccole varianti di firmware potrebbero fare la differenza!

A me (Audiola 651) è capitato qualche volta di rivedere col decoder film "merged" con RecTVEdit e "ripuliti" con MPEG-VCR e non ho avuto mai alcun problema audio... Non saprei cos'altro suggerirti...

Prova nel thread dello United!
Se non risolvi, fai come la maggior parte di noi: edita solo i film che vuoi conservare! Hai spazio in abbondanza, fregatene delle cartelle che vengono create, tanto poi nela lista delle registrazioni puoi dare il nome che preferisci e il decoder ti vede cmq un solo file, anche se in realtà è spezzettato...

Insomma, tante parole per dirti: se spezzettati non hai problemi, fregatene e lasciali così! :D

Ciao!
 
Hai ragione Wales: me li tengo così, oppure gli faccio il "servizietto" veloce con Super e il problema è risolto ;) La mia era curiosità di capire se il bug sta nel firmware del decoder o nel programma RecTVEdit, ma la cosa più importante era trovare la soluzione (e l'abbiamo trovata) ... credo che sopravviverò comunque :lol:

Certo che l'assistenza latita ... ho compilato tre diversi form online (New Majestic, Reco e United) tre settimane fa, chiedendo se fosse possibile avere l'ultimo firmware, ma nessuno si è degnato di darmi una risposta :sad: Fortuna che sembra funzionare tutto abbastanza bene già così, ma mi piacerebbe poter nascondere la scritta REC, come fate voi con Audiola e Majestic ... e poi avere un firmware a disposizione non fa mai male: per esempio, prima di questo United, avevo un Metronic che, di tanto in tanto, iniziava a dare i numeri e, l'unico modo per farlo rinsavire, era ri-flasharlo.
 
Anch'io ho unito file e poi rivisti sul decoder ma avendo tolto la pubblicità con mpg-vcr o mpg video wizard sono stati poi ricodificati anche se non ricompressi, l'effetto potrebbe essere lo stesso della passata con super... quindi non ho mai provato a riascoltare sull'audiola il file merged "puro".

Per quanto riguarda l'opzione di mantenere inalterato il video o l'audio con format f., nelle proprietà del file destinazione puoi scegliere l'opzione copy nell'audio o nel video. Non ho mai provato però, l'ho usato 2 sole volte ma il risultato non mi aveva soddisfatto e ho poi finito per usare altro.
 
ho comprato il majestic 551 ma il tuner è poco sensibile, ho problemi con il mux rai A, siccoeme il segnale mi arriva scarso non lo aggancia, mi da qualità al 30% e potenza al 68%. con il telesystem 7200 invece nessun problema.
Siccome l'ho comprato ieri, secondo voi posso sostituirlo con un altro twin tuner pvr più sensibile? cosa mi consigliate?
 
SkorpionXY ha scritto:
Siccome l'ho comprato ieri, secondo voi posso sostituirlo con un altro twin tuner pvr più sensibile? cosa mi consigliate?

In quanto a sensibilità del tuner, IMO, tutti i twin si somigliano.

Ma il MUX A RAi ti arriva scarso per problemi nella tua zona o nel tuo impianto?
 
penso un po' tutti, sono in una zona un po' coperta, però con 2 tv samsung e il telesystem 7200 non ho problemi (apparte quando c'è mancanza di segnale) mentre con questo non lo aggancia proprio, e se lo aggancia mi squadretta di brutto.
con il mux B stesso problema anche se il segnale è leggermente più forte...
 
Per me è il solito problema di saturazione. Coi twin tuner è così, sennò devi prenderti 2 single tuner.
 
Indietro
Alto Basso