C
carlo201983
se nn vuoi installarlo ci sono le versioni portable in reteBarletta ha scritto:Ma per aprirlo devo per forza avere installato google earth?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
se nn vuoi installarlo ci sono le versioni portable in reteBarletta ha scritto:Ma per aprirlo devo per forza avere installato google earth?
potrebbero servirmi ma occorrerebbe conoscere anche i mux trasmittenti.mosquito ha scritto:Ti occorrono altre posizioni di tralicci ?![]()
carlo201983 ha scritto:potrebbero servirmi ma occorrerebbe conoscere anche i mux trasmittenti.![]()
x il puntamento nn cambia nulla ma è x avere un apporto rapido di conoscenza nel momento del bisognomosquito ha scritto:E se provengono da un traliccio anzichè da un'altro cosa cambia per il puntamento ?![]()
carlo201983 ha scritto:x il puntamento nn cambia nulla ma è x avere un apporto rapido di conoscenza nel momento del bisogno
Le norme militari non le faccio io. Sai anche che Monte Caccia e Martina Franca sono presidio militare in caso di crisi internazionalemosquito ha scritto:Ma, pensate veramente che le coordinate precise dei ripetitori siano un segreto ? Pensate che se devono tirare un missile su M. Caccia, vengono a leggere le coordinate su Digital-Forum ? Ma fatemi il piacere ...
Un errore di 50 mt, è già inserito in partenza, sia sui satelliti GPS che in Google Earth.
Ci sono moltissimi programi di cartografia e di navigazione (non navigazione in intenet ma navigazione in mare) che sanno leggere e disegnare le informazioni contenute dentro un file di tipo .KML o .KMZBarletta ha scritto:Ma per aprirlo devo per forza avere installato google earth?
mosquito ha scritto:E se provengono da un traliccio anzichè da un'altro cosa cambia per il puntamento ?![]()
Ti dico solo che un simile censimento NON è neanche in possesso del Ministero. Chi va a controllare (a mano) oltre 21000 segnali tv, traliccio per traliccio?PiGiuGio ha scritto:...Credo quindi che sia giusto per me desiderare conoscere il traliccio corretto di trasmissione dei vari mux.
no, fidati ci sono grosse discrepanze rispetto ai gpsRagazzo1979 ha scritto:Le coordinate di google eathe sono precississime o c'è qualche altro sito che fornisce coordinate ancora più esatte?
certo concordo ma è anche vero che i 50mt di errore sono poco rilevanti in fase di puntamento. Questo alla fine serve x tracciare una linea ipotetica e conoscere più info possibili tra distanza angolo ed elevazione eccOtg Tv ha scritto:no, fidati ci sono grosse discrepanze rispetto ai gps
Non sono solo 50 metri. Il problema è che essendoci di mezzo le coordinate di una pseudosfera, quando inserisci le coordinate per alcune latitudini l'errore è anche di qualche chilometrocarlo201983 ha scritto:certo concordo ma è anche vero che i 50mt di errore sono poco rilevanti in fase di puntamento. Questo alla fine serve x tracciare una linea ipotetica e conoscere più info possibili tra distanza angolo ed elevazione ecc![]()
ma qualche km mi sembra esagerato. Google earth riporta 50mt cmq nn essendo esperto in materia mi fermo qui.Otg Tv ha scritto:Non sono solo 50 metri. Il problema è che essendoci di mezzo le coordinate di una pseudosfera, quando inserisci le coordinate per alcune latitudini l'errore è anche di qualche chilometro
Sarebbe bello approfondire la questione delle coordinate.carlo201983 ha scritto:ma qualche km mi sembra esagerato. Google earth riporta 50mt cmq nn essendo esperto in materia mi fermo qui.![]()
![]()
Qualche KM mi sembra un pochino tanto.Otg Tv ha scritto:Non sono solo 50 metri. Il problema è che essendoci di mezzo le coordinate di una pseudosfera, quando inserisci le coordinate per alcune latitudini l'errore è anche di qualche chilometro